Torna anche quest’anno l’evento culturale piu’ atteso dell’anno: la XII Settimana della Cultura. Dal 16 al 25 aprile MiBAC apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio. Più di 2.900 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale.
Turismo
Ostensione della Sindone: milioni di persone a Torino per l’evento religioso dell’anno
I primi pellegrini sono già in città. Arrivano da tutta Italia, ma anche dall’estero, per quello che può essere definito l’evento religioso dell’anno. E’ scattata sabato 10 aprile l’Ostensione della Sindone, la prima dopo quella del Giubileo del 2000, e Torino si prepara ad accogliere milioni di persone, in marcia da tutto il mondo verso il grande mistero della celebre reliquia. I primi a poterla venerare sono stati i rappresentanti di Regione Piemonte, Provincia e Comune di Torino, i tre enti che collaborano con l’Arcidiocesi all’organizzazione dell’appuntamento. Poi è stata la volta dei giornalisti, oltre 2 mila quelli accreditati, tra cui una troupe della tv araba di Al Jazeera. Per l’apertura ufficiale dell’Ostensione, la prima dopo l’intervento conservativo del 2002 per riparare i danni dell’incendio del 1532 e delle profonde pieghe che deturpavano l’immagine, si è però dovuto attendere la fine della cerimonia eucaristica del pomeriggio.
Gli scarabei dell’antico Egitto al Museo Archeologico Nazionale di Parma
Gli scarabei dell’antico Egitto della Collezione Magnarini trovano casa a Parma. I 429 scarabei sigillo egizi che compongono la Collezione, tra le più importanti collezioni private del settore in Europa e nel mondo, infatti, saranno esposti al Museo Archeologico Nazionale della città emiliana grazie all’acquisizione da parte della Fondazione Cariparma. Acquisita la Collezione, gli scarabei sono stati affidati all’Istituzione pubblica parmense in comodato ventennale, tacitamente rinnovabile. Affidando al Museo la Collezione, la Fondazione si è impegnata anche a garantirne la migliore fruibilita’ da parte del pubblico, specializzato e non.
Turismo: le crociere non conoscono crisi
Le crociere non conoscono crisi. Dopo l’anno record del 2008, che ha visto una crescita dell’11,8% e la sostanziale tenuta nel 2009, l’anno in corso vedrà una decisa ripresa del traffico crocieristico nei porti porti italiani con un incremento del 5,27%. E’ questa la previsione fornita dalla Cemar Agency Network in occasione della Cruise Shipping Miami Conference. Il 2010 farà, dunque, registrare un aumento sulla movimentazione dei crocieristi negli scali nazionali, con una previsione di 8.820.000 passeggeri (+5,27% rispetto ai circa 8,3 milioni del 2009) e 4.531 toccate nave (+6,8%).
Turismo responsabile: nella guida Eco Luxury 456 pagine dedicate a resort e vacanze sostenibili
La copertina a sfondo bianco mostra l’immagine di due mani che contengono il mondo verde. Già dal primo impatto la nuova Directory Eco Luxury 2010 è chiaramente evocativa e comunica la filosofia del turismo responsabile. Nuova è la grafica di tutta la pubblicazione; prevale il colore bianco con ampio spazio a immagini fotografiche di grande impatto e descrizioni, quest’anno anche dei luoghi e resort, accanto ai progetti di tutela e sostenibilità del territorio e identità locali.
ECO LUXURY
La pubblicazione da quest’anno è bilingue, in italiano e in inglese come il sito internet, www.ecoluxury.com, per facilitare la lettura nel nostro Paese e riconfermare il carattere internazionale del progetto e dell’iniziativa commerciale. La directory Eco Luxury 2010 è di ben 456 pagine rispetto alle 240 dell’anno scorso. Non si tratta, infatti, solo di un elenco di strutture come nella passata edizione ma di una vera e propria guida o addirittura di un annuario, per comunicare i progressi del modello e della filosofia che caratterizzano Eco Luxury.
Equitazione, caccia ed immersioni in Namibia: lo sport nella natura
Restiamo in Namibia per scoprire altre interessanti possibilità per le attività all’aria aperta: questo fantastico Paese è infatti attrezzato per offrire avventure dentro e fuori dall’acqua, come equitazione, caccia ed immersioni. Ecco alcune iniziative che sono ormai diventate dei must se siete appassionati del genere.
EQUITAZIONE IN NAMIBIA
La Namibia vanta una forte tradizione nell’equitazione, nata dalle comunità agricole; andare a cavallo è perciò possibile quasi ovunque nei lodge e negli agriturismi, e fornisce spesso la possibilità di osservare da vicino orici e cudu. Uno dei percorsi più emozionanti e impegnativi, che consente di assaporare la vastità e varietà del paesaggio, è il Namib Desert ride, organizzato da Reit Safaris. Dura nove giorni, è lungo 400km, inizia sull’altopiano relativamente verdeggiante del Khomas Hochland, scende nelle lande desertiche del Namib, con le sue distese polverose e le dune, per giungere sulla costa.
Turismo ecologico: è boom di vacanze eco a primavera
L’inizio della primavera conferma il trend di crescita del turismo ecologico che ha raggiunto in Italia il valore di oltre 10 miliardi con un progressivo aumento del fatturato e delle presenze, che sfiorano 100 milioni all’anno negli esercizi ufficiali delle aree protette, secondo l’ultimo rapporto Ecotur. E’ quanto afferma la Coldiretti che, nel sottolineare le previsioni positive per la Pasqua, evidenzia come l’Italia possa contare su ben 772 i parchi e aree protette presenti che coprono ben il 10% del territorio nazionale dove si producono quasi 600 diversi prodotti alimentari tipici tra vini, formaggi, salumi, oli extravergini e altre specialità, grazie anche al lavoro delle aziende agricole impegnate nella coltivazione, nell’allevamento, nella trasformazione dei prodotti e in molti casi nell’offerta di ospitalità in agriturismo.
Attività all’aria aperta in Namibia: sandboard, quad biking e canoa
Se siete alla ricerca di emozioni all’aria aperta, la Namibia ha veramente molto da offrire: sandboard, quad biking e canoa sono solo alcune delle moltissime attività che si possono praticare nella natura in tutta sicurezza. Ecco cosa sono e dove andare…
SANDBOARD: FARE SURF SULLE DUNE
Swakopmund è uno dei principali centri per appassionati di avventure nel deserto. Le dune di sabbia del Namib sono un’ottima alternativa allo snowboard, qui praticato sulla sabbia applicando la stessa tecnica. Le zone riservate al sandboard sono tra le dune di Swakopmund e Walvis Bay, che raggiungono 120 metri di altezza.
Festival delle Città Impresa: nel nordest dal 21 al 25 aprile eventi culturali ed incontri
Torna nel Nordest dal 21 al 25 aprile, la terza edizione del Festival delle Città Impresa, che quest’anno è intitolata ‘La cultura ci fa ricchi. Per il Nordest Capitale Europea della Cultura‘. Le località interessate dai numerosi eventi in programma sono Rovereto, Schio, i Comuni del Camposampierese, Montebelluna, Asolo, Vittorio Veneto, Maniago, Campoformido, Reana del Rojale e Tavagnacco. Tra gli eventi di maggior rilievo, da segnalare quelli organizzati da ‘Telecomincontra’ che vedono protagonisti il filosofo Jacques Attali e Riccardo Illy, il direttore della mitica rivista americana Wired, Chris Anderson, e il geniale inventore di Wikipedia, Jmmy Wales.
Escursionismo e scalate in Namibia: idee per gli appassionati di attività all’aria aperta
Il clima desertico della Namibia, i cieli tersi ed il sole splendente tutto l’anno, le grandi aree naturali incontaminate e poco popolate, ne fanno uno straordinario parco giochi per appassionati di attività all’aria aperta, che possono cimentarsi con esperienze di vario genere. Una su tutte? Escursionismo e scalate.
ESCURSIONISMO E SCALATE IN NAMIBIA
Durante i mesi invernali, tra aprile e ottobre, escursionismo e scalate permettono di assaporare i paesaggi in tutta la loro vastità, colore e continuo contrasto di alture e pianure; qui si può godere appieno della natura e dei panorami mozzafiato. Di regola si cammina la mattina presto e la sera, mentre durante le ore centrali della giornata, le più calde, ci si riposa. Persino i tracciati più noti non sono mai troppo affollati.