La città di Donostia-San Sebastian si trova sulle sponde del fiume Urumea, all’interno della suggestiva Bahia de la Concha, così chiamata per la sua particolare forma a conchiglia, nella Spagna settentrionale, poco distante dal confine francese.
Luoghi d’interesse:
La città, che è costituita da un centro storico, la parte veija e da una più moderna, è il secondo centro dei Paesi Baschi dopo Bilbao, ed è il capoluogo della regione di Guipuzcoa.
Monte Urgull e il Castello della Mola chiudono la Baia de la Concha. Visitiamo il centro e ammiriamo un pò ovunque il caratteristico stile bell’epoque. Nella parte storica della città, plaza de la Constituciòn è il fulcro del movimento cittadino. Qui, si trovano i principali edifici, la bella Chiesa di Santa Maria del Coro, patrona della città, la Chiesa di San Vicente in stile gotico e il Museo di San Telmo, che contiene numerosi reperti della cultura basca. Interessante da vedere, anche la calle del 31 agosto, dedicata alla liberazione della città da parte dei portoghesi. Tra la parte vecchia e la nuova, si trova il palazzo bell’epoque de l’Ayuntamento.
La città nuova, inizia da Plaza Gipuzkoa, una delle più belle della città, nella quale ha sede il Palazzo della Provincia, e si sviluppa lungo le rive occidentali del fiume Urumea. Ne fanno parte il Teatro Victoria, di inspirazione neo-plataresca e sede degli eventi glamour della città, l’Hotel Maria Cristina, la Cattedrale del Buen Pastor, principale edificio religioso della città, in stile neogotico, la cui torre alta 75 metri è un po’ il simbolo della città e il Ponte Maria Cristina, sicuramente il ponte più bello sopra il fiume Urumea.