Guida di Viaggio a Enna: la città più elevata d’italia

 Enna è un comune italiano di 27.918 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.
Nota per essere il capoluogo di provincia più alto d’Italia, per via dell’altitudine del centro abitato che si attesta a 931 m presso il Municipio, raggiunge i 992 m al Castello di Lombardia, l’antica acropoli, precedendo Caltanissetta e Ragusa in Sicilia.

Enna è il capoluogo di provincia più elevato d’Italia, trovandosi a circa 1000 metri. E’ l’unica tra le province siciliane a non essere bagnata dal mare ed è la meno popolosa di tutta l’isola.
Posta proprio al centro della Sicilia, fu definita da Callimaco l’omphalos (ombelico) dell’isola.
La sua posizione elevata, ottima per la difesa, l’ha resa in passato oggetto di varie dominazioni.

Come tutta l’isola, subì l’influenza greca nel VII secolo a.C.. E’ di questo periodo la nascita del culto della dea Cerere (Demetra per i Greci), dea del frumento. Sulla punta estrema di Enna (Rocca di Cerere), si trovano i resti dell’antico tempio dedicato a questa divinità.

Dopo un periodo di decadenza attraversato durante il XVII secolo, la città comincia a riprendersi con l’Unità d’Italia nell’1860.

Oggi Enna presenta un’economia prevalentemente agricola, basata sul commercio dei prodotti locali. Anche il settore turistico, per la varietà delle bellezze panoramiche e monumentali, sta conoscendo un discreto incremento.

Guida di Viaggio ad Agrigento:patria di artisti e filosofi fin dalle origini attratti dalle bellezze di questa terra

 Agrigento (Girgenti in siciliano) è un comune italiano di 59.196 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.
Nella sua storia millenaria ha avuto ben quattro nomi: Ἀκράγας per i Greci, Agrigentum per i Romani, Kerkent o Gergent per gli Arabi; per i Normanni era Girgenti, nome ufficiale della città fino al 1929, quando, durante il periodo fascista, venne utilizzata un’italianizzazione del nome che aveva la città durante l’Impero Romano, Agrigento. Agrigento assunse l’attuale denominazione con [R.d.] n.1143 del 16 giugno 1927.

Proclamata da Federico II, nel 1932, “città magnifica”, sia per la Cattedrale, sia per i palazzi, le numorose chiese (48), i monasteri e i santuari, che ricordano la gloria del passato, non ha quella rinomanza che avrebbe meritato come città medioevale e moderna ricca di opere d’arte.
Disposta su due amene colline, il Colle di Girgenti ad Ovest e la Rupe Atenea ad Est, la città occupa una posizione dominante. Fu il filosofo e scienziato Empedocle a suggerire di aprire un varco tra le due colline, detto “taglio” o “nave” di Empedocle per fare circolare aria sana e quindi vincere la malaria che afflliggeva la città antica.

Origini e storia:
Famosa per la sua bellezza, i suoi traffici e le sue favolose ricchezze, Agrigento fu anche un fiorente centro culturale, patria del filosofo Empedocle, frequentata da Pindaro e Simonide, visitata da Cicerone, descritta da Virgilio nell’Eneide. Dal medioevo fino ai nostri giorni, ha richiamato e ispirato diversi filosofi, scrittori, poeti e pittori. Solo per citare i più noti: Ludovico Ariosto, Johann Wolfgang Goethe, Guy de Maupassant, Alexandre Dumas, Anatole France, Murilo Mendes, Lawrence Durrell, Francesco Lojacono, Nicolas de Stael, Salvatore Quasimodo, Luigi Pirandello.
Storici e geografi antichi, descrivono le meraviglie e le ricchezze di Akràgas, città con 300.000 abitanti. Anche Polibio che visitò Agrigento al tempo della seconda guerra punica – quando la città era, dopo la sua grande catastrofe, in uno stato d’irreparabile decadenza – ne celebra tuttavia i resti dell’antico splendore. Oltre ai templi famosissimi, fra le cose più celebrate dell’antica Agrigento erano gli acquedotti – costruiti da Feace – che alimentavano d’acqua le case e le monumentali fontane della città. Questi acquedotti toglievano l’acqua dai monti a tergo della città, che allora erano coperti di secolari boscaglie, quindi umidi e freschi.

Punti d’interesse:
L’Agorà, spaziosa quant’altra mai, era adorna di monumenti: la Necropoli dalle tombe magnifiche dei più illustri e facoltosi cittadini, gareggiava in splendore colla città dei vivi. Lassù, ove ora sorgono ruderi di mura antiche, sulla Rupe Atenea, si vedevano i templi di Minerva, di Giove Atabirio e di Giove Polieo: ove ora sta la Cattedrale sorgeva la mole imponente della Rocca. E giù sui clivi dell’ondeggiante montagna, inclusa nell’ampio circuito di tante miglia, col diametro dalla Rupe Atenea al Tempio di Giove Olimpio, dalla Porta di Gela all’Acropoli – sopra un’altra sotterranea città – si stendeva tutta la città, ricca di fastosi edifici, tagliata a larghe vie, ombreggiate di mirti, di cedri, di pioppi.

Fughe romantiche per San Valentino: idee per un week-end di coppia

 Stanchi dei cioccolatini, dei peluche e dei mazzi di fiori? Per rendere indimenticabile un San Valentino quel che serve è giocare d’anticipo e regalarsi una fuga romantica. Ci si può concedere ventiquattro ore di puro relax in una spa o un weekend in una località più o meno esotica: trasformare un soggiorno in una poesia d’amore è solo questione di gusti e budget.

San Valentino goloso
Tra innamorati spesso ci si prende per la gola, ecco perché il San Valentino proposto da PiemonteHotelbooking.com coniuga una vacanza in territorio sabaudo e lezioni di cucina à deux (soggiorni di tre notti in hotel a scelta). Gli ospiti si trasformano in chef per il proprio partner e improvvisano una cena romantica con le ricette piemontesi. Durante il weekend verrà organizzato anche un tour guidato alla scoperta dei caffè risorgimentali di Torino. Da Nord verso Sud.

Guida di Viaggio a Gioia tauro:una città moderna e ricca di storia sorta nell’antica “Metauros”

 Gioia Tauro è un comune di 18.685 abitanti della provincia di Reggio Calabria.
Centro agricolo, commerciale e industriale più importante e primo della Calabria per il mercato dell’oliosi affaccia nel mar Tirreno e dà il nome al golfo (da Capo Vaticano a Punta Pezzo) ed alla omonima Piana.
La città è anche centro di pesca del basso Tirreno dove vi si esercita una discreta attività peschereccia.

Origini e storia
La città, di aspetto moderno, sorge nell’antica area di “Metauros” (greco: Μεταυρος) fondata dai Calcidesi di Zancle nel VII a.C. e colonizzata in seguito dall’espansione tirrenica di Locri Epizefiri. Metauros fu abitata anche in epoca romana e si estese, nel II – IV secolo d.C., oltre l’altopiano che oggi caratterizza il centro cittadino. Si sono succeduti vari saccheggi e terremoti, che non lasciano alcuna traccia visibile della vecchia civiltà. In contrada Pietra è stata portata alla luce la più vasta necropoli del meridione d’Italia con la scoperta di migliaia di tombe risalenti al VII-IV secolo a.C. i cui corredi funerari di un certo valore sono custoditi nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria e presso il Metropolitan Museum di New York.

Si estende in parte lungo la costa con direzione nord-sud e presenta una struttura pressoché regolare a scacchiera con lunghe vie rettilinee e ortogonali. L’espansione edilizia degli ultimi decenni ha provocato il formarsi di un continuum urbanizzato di oltre dodici km. che la salda a nord con San Ferdinando e ad est con Rizziconi.

Punti d’interesse:
Il medievale centro storico occupa uno scoglio roccioso denominato “Piana delle Fosse” (per gli antichi granai che custodiva) dal caratteristico contorno a losanga, un tempo delineato da una cinta di mura con torri quadre di guardia del XIV-XV sec., alcune ancor’oggi visibili.

New York e Washington sommerse dalla neve

 New York e Washington sono sommerse dalla neve, cosi’ come Boston e gran parte del Nordest degli Stati Uniti. Per la seconda volta in questa stagione sullo Stato di New York si e’ abbattuta una nevicata di proporzioni tali da bloccare aeroporti, scuole, autostrade. In poche ore sono caduti oltre 40 centimetri di neve, creando notevoli disagi alla circolazione. A migliaia i voli cancellati. Situazione analoga nel District of Columbia, dove Casa Bianca e Campidoglio sono a loro volta sotto una spessa coltre nevosa.

Guida di Viaggio a Fiumicino:una città armoniosa e dall’aspetto moderno

 Fiumicino è un comune italiano di 70.245 abitanti della provincia di Roma nel Lazio.Si trova sul litorale tirrenico a nord del delta del Tevere. Al termine della via Portuense, sorge l’abitato di Fiumicino; la parte vecchia dell’abitato si dispone lungo la via Torre Clementina secondo una sistemazione ideata da Giuseppe Valadier.
Dopo il capoluogo, è il comune più esteso della provincia.
Posto lungo la costa tirrenica, Fiumicino è un rinomato centro balneare e sede dell’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci.

Origini:
Le origini del borgo sono molto antiche e numerose sono le testimonianze della dominazione romana. Fiumicino è un comune della provincia di Roma istituito con la legge regionale n. 25 del 1992 che ne ricavò il territorio dalla Circoscrizione XIV del comune di Roma.
La sua formazione, come nucleo abitato autonomo, è quindi recente ma questo non ha impedito a Fiumicino di assumere un posto di primo piano, grazie anche alla presenza dell’Aeroporto Internazionale. L’abitato principale si presenta armonioso e dall’aspetto moderno, mentre nell’entroterra è possibile imbattersi in zone più storiche come il medioevale Episcopio di Ostia, le rovine del Porto di Claudio e del Porto Ottagonale di Traiano, e la necropoli dell’Isola Sacra. Nell’area situata nei pressi dell’Aeroporto da visitare è invece il Museo delle Navi Romane, ma anche frazioni di rilievo turistico come i centri balneari di Focene e Fregene, Maccarese, Torrimpietra o le interessanti località circostanti.

Punti d’interesse
Oltre al caratteristico centro storico, a Fiumicino possiamo ammirare:
l’Isola Sacra, in cui sono stati rinvenuti numerosi resti di edifici romani e di una necropoli;

Vacanze in un faro sardo tra le più affascinanti del mondo: l’hotel Faro Capo Spartivento

 Vacanze in un faro premiate dai turisti di tutto il mondo come le più fascinose e indimenticabili. L’Hotel Faro Capo Spartivento sulla costa sud occidentale della Sardegna, entra nella top five degli alberghi piu’ affascinanti ed esclusivi al mondo stilata dal sito di recensioni di viaggio Tripadvisor la community on-line di viaggiatori che conta più di 40 milioni di visitatori al mese e che quest’anno ha incoronato vincitore l’albergo scozzese Corsewall Lighthouse hotel ricavato anche questo in un faro con vista eccezionale sul mare e panorami indimenticabil. In questo faro costruito nel 1815 è nato un piccolo hotel di charme e intorno le bellezze della Penisola di Kyntire, mentre dalle vetrate si vedono anche le coste irlandesi.

Japan Airlines, la compagnia aerea più puntuale del mondo

 Japan Airlines (Jal) si aggiudica per il secondo anno consecutivo il titolo di compagnia aerea piu’ puntuale al mondo, un traguardo raggiunto nel pieno del difficile risanamento avviato nel gennaio 2010, quando il primo vettore nipponico e’ entrato in bancarotta protetta. Ad annunciare il nuovo primato e’ stata la stessa Jal, che ha citato un rapporto sulle performance delle compagnie aeree diffuso dalla societa’ Usa di ricerche, Conducive Technology.

Guida di Viaggio a Lucerna:grazie al suo Lago una tra le più belle mete turistiche svizzere

 Lucerna è una città del centro-nord della Svizzera, nella zona di lingua tedesca. Con una popolazione di circa 76,200 persone, Lucerna è la città più popolata della Svizzera centrale, e punto di collegamento per i trasporti, le telecomunicazioni, e per il governo della regione.
L’area metropolitana della città consiste in 17 comuni e città situate su tre differenti cantoni con un totale di circa 250,000 persone.

La città di Lucerna è da molto tempo una meta per i turisti, grazie alla sua posizione sulle rive nord-occidentali del Lago dei Quattro Cantoni, chiamato anche Lago di Lucerna, da dove si possono ammirare il Monte Pilatus e il Monte Rigi, nelle Alpi svizzere.

Punti d’interesse:
Dal Lago di Lucerna nasce il fiume Reuss che attraversa la città. Le due zone, separate dal fiume, sono collegate da uno dei primi ponti in legno: il Kapellbrücke, costruito nel XIV secolo ed è uno dei punti di interesse più visitato dai turisti ed ha alberghi privati e scuole sulla riva del Lago di Lucerna.

Il Centro Storico: è sicuramente la maggiore attrattiva di Lucerna insieme al lago, e la sua visita può iniziare dalla Bahnoffplatz, situata nei pressi della stazione e del Museo delle Arti. Dirigendosi verso l’interno ci si trova sulla destra il See-Brucke, cui segue il Kappelbrucke, l’antico ponte in legno (uno dei più antichi di tutta la Svizzera) recentemente restaurato in seguito ad un incendio, che rappresenta il simbolo della città, su cui si trova la Wasserturm.

Proseguendo si incontrano il Palazzo Ritter, la Chiesa dei Gesuiti e, poco distante, il Museo di Storia. Attraversando il vicino ponte in legno di Spreuer-Brucke, si ha accesso a Muhlen-Platz, sull’altra sponda del fiume, in cui inizia la zona pedonale con i maggiori negozi, locali e ristoranti della città.

Reggio Emilia nel mondo: la Provincia raccoglie idee per rilanciare il territorio

 La Provincia di Reggio Emilia ha avviato un confronto per decidere linee di indirizzo condivise e rilanciare il territorio, anche attraendo nuove e ulteriori risorse dall’esterno.

Il marketing territoriale
Il “marketing territoriale” come insieme di strategie che, partendo da una visione organica del territorio, valorizzano le eccellenze; danno strumenti e occasioni di efficienza, creatività; organizzano e raccolgono le diverse potenzialità presenti per il perseguimento di comuni obiettivi; conferiscono visibilità e appeal a un’area tali da permetterle di attrarre anche nuove e ulteriori risorse dall’esterno. Partendo da questa convinzione, la Provincia di Reggio Emilia ha radunato questa mattina in una gremita Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio tutti coloro che – nel pubblico come nel privato – si occupano di promuovere Reggio Emilia in Italia e nel mondo, per offrire strumenti di riflessione e discussione in grado di favorire l’assunzione di linee di indirizzo condivise. A sollecitare il dialogo ed il confronto, la stessa presidente della Provincia, Sonia Masini, insieme ad Angelo Baiocchi, docente di marketing aziendale e pubblico all’Università La Sapienza di Roma ed esperto di comunicazione; Marco Ferrari, fondatore di Image Communication, già vice presidente relazioni esterne di Starwood Hotels, e Carlo Cambi, giornalista e professore di marketing.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.