Guida di viaggio a Bonn:una città vivace e accogliente, su misura d’uomo!

 Bonn con i suoi 298.000 abitanti,è una città della regione di Nordrhein-Westfalen, situata sul Reno. Ex-capitale della Repubblica federale (dal 1949 al 1990). Importante università.

Da ex capitale a città su misura d’uomo!
Per 41 anni, dal 1949 al 1990, questa città di appena 300.000 abitanti è stata la capitale di una degli stati più importanti dell’Europa. Dal 1990 ha dovuto cedere questo onore a Berlino, dopo una decisione del parlamento presa con una maggioranza molto esigua. Per 41 anni il carattere di Bonn è stata determinata in modo decisivo dal essere capitale, ora la città è in ricerca di una nuova identità.
In poco tempo questa bella città è riuscita a crearsi una nuova immagine: città di arte e cultura.
Oggi è una meravilgiosa città a misura d’uomo, vivibile e accogliente, ricca di parchi e spazi verdi, impreziosita da importanti musei e animata dai giovani che frequentano le sue università.

Forse è un bene per la città non essere più nota solamente come capitale perché la città ha radici che vanno ben oltre quell’anno 1949, in cui è diventata capitale. Infatti, può offrire parecchio al turista. A parte il fatto che le numerose (ex-) ambasciate degli altri stati a Bonn sono spesso delle ville stupende dal punto di vista architettonico e anche il (ex-) quartiere del parlamento e del governo sono interessanti da vedere, la città offre spunti culturali e storici di notevole spessore. Forse proprio il nuovo ruolo dà a Bonn l’occasione di mettere nella giusta luce le sue qualità e le sue bellezze. Oggi Bonn si presenta come città della cultura, con dei musei importanti a livello nazionale e internazionale.

Attrattive:
Grazie alla presenza del fiume la città gode di un clima decisamente più mite di quello di molte città tedesche, ma comunque il periodo migliore per una visita rimane quello che va da aprile a ottobre. Inoltre Bonn, di origini antiche, in virtù della sua posizione strategica e grazie alle sue famose terme, ha sempre rivestito un ruolo di primo piano nella storia della nazione e, anche se dopo la riunificazione ha perso parte del suo potere politico, rimane sempre fra le prime città tedesche per importanza politica, culturale e turistica.

Le cose più importanti da vedere a Bonn sono:
– le case di Beethoven e di Schumann,
Beethovens Geburtshaus
La casa natale di Beethoven custodisce numerosi documenti della vita del musicista, ma anche partiture e strumenti musicali, come il suo ultimo pianoforte.
– il centro intorno al Marktplatz, il luogo più antico di Bonn, oltre che il luogo più animato dove si trovano la maggior parte dei negozi e dei servizi.
– la tardoromanica chiesa San Martino,
– l’università (ex-residenza degli arcivescovi),
– il “miglio dei musei” con il Museo d’arte moderna e la Casa della Storia.

Guida di viaggio a Kiel:la città navale per eccellenza!

 Kiel è la capitale dello stato di Schleswig-Holstein cn circa 250.000 persone.
Kiel è situata sul fiume Eider, nei pressi del Mar Baltico ed in particolare su una stretta baia (Kieler Förde) del più ampio golfo di Kiel. La grande città più vicina è Amburgo, a circa 90 km sud-ovest
Città universitaria, base navale, importante porto e principale scalo passeggeri tedesco.

Qui la gioia di vivere marittima si combina con il carattere urbano, la cultura e la storia.
Nella città e nei suoi dintorni sono presenti diversi musei, la maggior parte dei quali dedicati al tema navale.

La Marine Ehrenmal – Il Museo Marittimo, lo Schifffahrtsmuseum, offre una retrospettiva della storia e delle attività marittime di Kiel; sito nella Fischhalle, l’antico mercato del pesce, vi si trovano alcune imbarcazioni storiche ed, all’interno del museo, strumenti di bordo, dipinti, polene, una ricca galleria di immagini che documenta l’apertura del canale di Kiel ed il Brandtaucher, il primo sommergibile costruito in Germania e varato nel 1850.

La Torre memoriale, la Marine Ehrenmal, alta 85 metri si trova all’imboccatura della baia, dedicata in origine ai caduti della Marina Imperiale Tedesca durante la prima guerra mondiale, dal maggio 1954 è divenuta un monumento augurale per tutti i marinai del mondo. L’area dove si trova la torre ha un’estensione di circa 6 ettari dove si trova anche un padiglione commemorativo sotterraneo, l’Historische Halle, al cui interno si possono ammirare modelli di navi, oggetti e strumenti che raccontano la storia della marina e della navigazione. Dal 1972 è stato acquisito l’U-Boot 995, un sommergibile di tipo VII utilizzato dalla Marina da guerra tedesca nella seconda guerra mondiale, perfettamente conservato.

Gennaio in crociera: le partenze di Msc con i pacchetti del Mediterraneo

 MSC Crociere continua a posizionare nel “Mare Nostrum” le due eleganti ammiraglie MSC Fantasia e MSC Splendida, che propongono itinerari tra le più note località del Mediterraneo occidentale e orientale. L’ultima nata MSC Magnifica, inaugurata ad Amburgo il 6 marzo scorso, resterà posizionata a Venezia, per crociere alla scoperta di tutte le meraviglie del Mediterraneo orientale.

MSC Fantasia: Spagna, Gibilterra, Madeira, Canarie
Partenza da Genova il 18 gennaio, con possibilità di imbarco a Civitavecchia il giorno precedente e sbarco sempre a Civitavecchia il penultimo giorno di crociera, per un itinerario di 12 giorni e 11 notti tra Spagna, Gibilterra, Isola di Madeira, Isole Canarie. Dopo il primo scalo a Barcellona, la nave effettuerà una breve sosta a Gibilterra e quindi proseguirà per il porto di Funchal, sull’isola di Madeira, dove potrete ammirare l’Orto Botanico e la vegetazione che cresce spontanea e rigogliosa in tutta l’isola. Scali successivi nell’arcipelago delle Canarie, a Tenerife e nella più selvaggia Arrecife. Quindi Malaga, nel cuore della Spagna più vera e Civitavecchia, dove partire alla scoperta degli scavi di Ostia Antica.

Bordighera: una città rilassante, ricca di fascino e di storia

 Bordighera è un comune italiano di 10.833 402.
È il comune più meridionale della regione Liguria.
Bordighera è situata sulla costa della Riviera ligure di ponente, ubicata sul capo Sant’Ampelio a dieci chilometri dal confine con la Francia, ai piedi delle Alpi Marittime. Suggestiva la frazione di Sasso arroccata sulla collina bordigotta. Le montagne a picco sul mare provocano in presenza di venti settentrionali (fenomeno che si verifica durante l’inverno) un effetto favonico che rende la stagione fredda molto mite e, durante l’estate, fresche e vivaci brezze marine. Alla città è stata conferita nel 2007 la Bandiera Blu per la qualità delle sue spiagge. Il porto è l’ultimo approdo per barche turistiche prima del confine con la Francia.

La storia di Bordighera inizia con la fondazione della città nel 1471, su di un territorio abitato già dai secoli prima di Cristo.

Nel corso dei secoli, ed in particolare nell’800, la città fu scelta dall’aristocrazia inglese come luogo di vacanza, complici il clima e lo splendido panorama.

Patrono: Sant’Ampelio (14 maggio)

Questa antica cittadina di pescatori deve la sua notorietà e la sua fortuna ai viaggiatori inglesi del secolo scorso che, attirati dal suo clima, la trasformarono in una delle principali mete turistiche dell’epoca. Di quel tempo rimangono le architetture tipicamente britanniche delle ville, i grandi alberghi fin-de-siècle e il museo Bickenell, fondato dall’omonimo scienziato inglese. Di un notevole valore artistico anche il gruppo marmoreo di Filippo Parodi conservato nella seicentesca chiesa di S. Maria Maddalena.

Guida di viaggio a Edimburgo:la città scozzese per eccellenza!

 La Scozia è un paese moderno i cui maggiori introiti, più che dall’agricoltura, dalla pesca e dalla produzione di whisky, derivano dal turismo, dal petrolio, dal metano del Mare del Nord e dalla cosiddetta Silicon Glen (la regione di Fife, che si sviluppa a nord-est di Edimburgo), che è una specie di Silicon Valley locale, con un’alta concentrazione di aziende specializzate in elettronica e tecnologia.

Edimburgo è una città portuale, divenuta ricca anche grazie alle sue miniere di carbone che possono tuttora essere visitate intorno alla città. Il suo splendore è testimoniato dagli antichi edifici che occupano tutta l’area centrale, stupende case del ‘500 e monumentali capolavori georgiani e vittoriani. Vi sono così tanti edifici considerati importanti sotto l’aspetto storico o architettonico che l’intera città è stata dichiarata Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco.

Edimburgo è una delle mete turistiche più popolari del Regno Unito. Sviluppata come città a partire dal 7° secolo e divenuta capitale della Scozia nel 1437, ha avuto una storia molto turbolenta. E’ stata saccheggiata dagli Inglesi ai tempi di Enrico VIII, occupata dai Francesi ed è stata sede principale del riformismo iniziato da John Knox. Solamente recentemente è divenuta sede del nuovo Parlamento Scozzese.

Edimburgo si trova sulla costa est della Scozia presso la riva meridionale del Firth of Forth (estuario lungo circa 90km del fiume Forth), sul quale sorge il porto. La città è dominata dal suo castello che si trova in cima ad un vulcano estinto. L’Edinburgh Castle si presenta oggi in forme cinquecentesche, ma la sua costruzione risale già all’ undicesimo secolo.

Edimburgo non solo è bellissima, ma ha in se quasi tutti i canoni per essere la città perfetta.
Un esempio di organizzazione e di civiltà dei suoi abitanti che trova paragoni in pochissime altre città mondiali.
Gli Scozzesi sono orgogliosi di Edimburgo e lo dimostrano in ogni attività al servizio della città.

Tutto è efficientissimo, dai bus alla pulizia dei bagni pubblici: nei cantieri gli operai, al 90% tutti scozzesi, lavorano con un entusiasmo e tranquillità.

Si respira un’atmosfera rilassata anche in tempi di crisi come questi. Nei Musei o nei locali pubblici sarete accolti sempre con un sorriso e con una frase gentile; gli abitanti di Edimburgo vi faranno sentire come se foste a casa vostra.
I numerosi giovani che troverete in città danno un’aria sbarazzina e spensierata ad Edimburgo e certamente penserete: “come sarebbe bello se i miei figli venissero a studiare qua”.

Sleddog in Turingia e nella Foresta Nera

 Freddo, neve, spirito d’avventura e splendidi esemplari di husky siberiani: sono gli ingredienti di alcune delle più gettonate gare di sleddog, le slitte trainate da cani, che avranno luogo fra gennaio e febbraio in Turingia e Foresta Nera, fornendo un’occasione di viaggio speciale nel cuore della Germania. Abbastanza diffuso anche in Europa, nella regione alpina e nella penisola scandinava, lo sleddog nasce in Alaska ed è una delle attività principali su neve delle regioni dal clima artico. Frequenti sono i raduni dei musher, i conducenti impegnati nelle competizioni, con i loro fidati amici: husky, samoiedo, groenlandesi, Alaskan malamute.

Vacanze benessere in Umbria, luogo del ben vivere

 In Umbia all’insegna del wellness. Il verde, il paesaggio, i luoghi d’ arte e l’ enogastronomia ne fanno un naturale ”luogo di bien vivre”, cosi’ come richiesto dalla crescente domanda di un turismo alla ricerca di tranquillita’, riposo, immersione in un ambiente sano ed incontaminato. Di questo ”turismo del benessere del corpo e della mente” si e’ parlato in un seminario promosso dalla Regione e dalla Agenzia regionale di promozione turistica.
Durante l’incontro si e’ discusso della attivita’ del consorzio UmbriaBenessere, al quale aderiscono 25 strutture ricettive tra hotel, residenze d’ epoca, counttry house ed agriturismi. E’ stato costituito nell’agosto del 2008 – ha detto il coordinatore Marco Citerbo – per promuovere e commercializzare sui mercati nazionali ed internazionali un’offerta integrata che non solo presenti servizi strettamente correlati al wellness (acque termali, medicina estetica, inalazioni, massaggi, fanghi, terapie naturali, cure dietetiche), ma li arricchisca in un’accezione molto piu’ ampia che includa anche una filosofia di vita.

Guida di viaggio a Olten:una leggendaria cittadina svizzera

La cittadina di Olten si trova ai piedi del Giura, sulle rive dell’Aare, tra Soletta e Aarau. Grazie alla sua posizione centrale nel Mittelland, la città ospita numerosi congressi e seminari. Ma la natura incontaminata del vicino Giura la trasforma inoltre in un’affascinante zona di villeggiatura.
Olten si trova al crocevia delle linee ferroviarie nord-sud Basilea-Chiasso e ovest-est Ginevra-San Gallo. Inoltre, anche il raccordo autostradale è posizionato nelle vicinanze. La posizione centrale di Olten, nel Cantone di Soletta, è leggendaria e il buffet della stazione ferroviaria è un punto di ritrovo apprezzato. Grazie alla sua facilità di accesso, la città è sempre stata una sede privilegiata per l’industria e il commercio.

La città dispone di numerosi hotel e ristoranti e di un’infrastruttura per congressi molto apprezzata. Il centro storico si trova in un ottimo stato di conservazione. Vi sono interessanti possibilità di shopping da scoprire passeggiando pigramente nella cittadina, proposte musicali e un’animata vita notturna con diversi club.

In occasione di un tour del centro storico non dimenticate di visitare i musei di Olten: il muso di storia naturale, il museo di belle arti e il museo della carta valore. Se amate l’esotismo, nella vicina Gretzenbach trovate il tempio thailandese più grande della Svizzera. Nei dintorni di Olten, potete scoprire anche numerosi e interessanti castelli, rovine, chiese e cappelle.

In direzione del Giura e lungo l’Aare, i numerosi itinerari per bicicletta, escursioni e gite vi offrono una full immersion nella natura intatta del luogo e le fitte foreste. Dopo un’ascensione passando per esempio attraverso la «Gola del Diavolo» per raggiungere l’Allerheiligenberg, sarete ricompensati dalla magnifica vista panoramica sul Mittelland. Le impervie pareti del Giura, i numerosi muri di arrampicata e le cave attirano nella regione gli appassionati di alpinismo più esperti. Lostorf e il suo centro termale, come pure un sentiero pedagogico e un centro di equitazione vi attendono nelle vicinanze.
Un bel percorso con 18 buche situato tra Olten e Aarau si rivolge agli appassionati di golf. La pista di solarbob (bob solare) a Langendorf nell’Haut-Hauenstein è destinata a far divertire bambini, giovani e meno giovani. Piccoli comprensori sciistici sono operativi quando c’è un innevamento sufficiente a Langenbruck e su alcuni versanti del Giura. I rilievi del Giura vantano soprattutto un comprensorio per lo sci di fondo molto apprezzato.

Nuovi voli dall’Italia ad Abu Dhabi

 Etihad Airways (http://www.etihadairways.com), la compagnia aerea nazionale degli Emirati Arabi Uniti, rafforza la sua presenza in Italia aumentando i collegamenti dalla penisola da 5 a 7 giorni di frequenza a partire dalla prossima estate. Da giugno 2011, spiega la compagnia, si volerà tutti i giorni della settimana, eccetto il giovedì, mentre a partire dal primo agosto 2011 i voli da Milano Malpensa ad Abu Dhabi saranno giornalieri e garantiranno anche più coincidenze quotidiane come quelle per Sydney e Bangkok. Aumenteranno altresì le frequenze sulle 65 destinazioni Etihad, in particolare Seul, Pechino, Melbourne, Manila, Kathmandu e Bangalore.

Guida di viaggio a Blackpool: una città rigenerante

 Blackpool è una città di mare, nel Lancashire, in Inghilterra. Situato lungo la costa del Mare d ‘Irlanda, ha una popolazione di 142.900, il che rende il quarto più grande insediamento in Nord – Ovest di Inghilterra dietro a Manchester, Liverpool e Warrington. Si trova a 64 km a nord – ovest della città di Manchester, e meno di 50 km a nord di Liverpool al centro della città.

Blackpool salito alla ribalta come uno dei maggiori centri del turismo nel corso dello XIX secolo, in particolare per gli abitanti delle città al nord del mulino.

È una città piena di primati: le montagne russe più alte e più veloci, i club più grandi, perfino la più grande palla a specchio da discoteca del mondo, oltre a spettacoli di classe mondiale, ristoranti cosmopolitani, vita notturna dinamica, una vivace scena sportiva e paesaggi mozzafiato appena fuori dalla porta di Blackpool.

E se davvero volete allontanarvi da tutto, provate una rilassante passeggiata tra le foglie di Stanley Park, vero e proprio scrigno di flora e fauna di Blackpool, vincitore di diversi premi. Proprio accanto si trovano il villaggio e i giardini in miniatura del parco.

Saltate su un tram e scorrete lungo quasi 20 Km. di passeggiata lugomare. Lasciatevi stupire dal High Tide Organ (l’organo dell’alta marea) musicale, che si unisce alle sempre più numerose sculture giganti e curiose opere d’arte visibili lungo la New South Promenade.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.