Roma e la Notte dei Musei 2012

 

Se ne parlava da giorni e ora la notizia è ufficiale. La notte dei Musei 2012 sarà il prossimo 6 ottobre in quel di Roma. Se vi trovate nella Città Eterna o per l’occasione, avete la possibilità di fare una puntatina, non rimarrete di certo delusi e la scelta è vastissima. Ecco tutto quello che è possibile visitare. Attenzione, però, per alcuni monumenti, la prenotazione è obbligatoria:

Viaggi di settembre: scoprire la Tanzania

 

Sole alto nel cielo, lo stesso che è di un azzurro incredibile pronto però a diventare di un rosso infuocato al tramonto. Ricordo bene i paesaggi dell’Africa Nera e questo è il periodo migliore, in particolare, per giungere in Tanzania. Qualunque sia la vostra idea di viaggio da queste parti, comunque, non dovreste rinunciare al safari che permette di scoprire e vedere relativamente da vicino, molte razze che abbiamo osservato solo al circo. Qui queste creature, non di rado anche pericolose, vivono nel loro habitat e l’esperienza è tanto particolare.

Viaggio in Spagna: arriva la nuova app

 

Visitare la Spagna, in un periodo in cui ancora è possibile trovare il cielo azzurro e un sole caldissimo. Un sogno che si può avverare con pochissimi risparmi e qualche giorno di ferie. In più, questa volta non rischierete di perdervi davvero nulla dei luoghi che sceglierete per i vostri percorsi. Il meglio del Paese, potrete conoscerlo attraverso i racconti dei suoi viaggiatori. Con Experience Spain, potrete avere a disposizione la guida con i posti preferiti dei viaggiatori spagnoli.

Ville Aperte, per conoscere la Brianza

In Brianza, dal 21 al 30 settembre prossimo si potranno visitare le più belle ville del territorio, all’interno della manifestazione denominata Ville Aperte. Le protagoniste indiscusse saranno le 39 dimore storiche lombarde che potranno svelare a turisti e curiosi i loro gioielli meravigliosi. Un viaggio attraverso la storia, le tradizioni e le radici più autentiche del territorio. Oggi indichiamo le dieci ville da non perdere assolutamente: scopriamole insieme.

Mauritius, tra settembre e ottobre il momento migliore per partire

 

Se è vero che in paradisi tropicali come Mauritius si può in linea di massima arrivare sempre, di sicuro è tra settembre e ottobre che l’area regala il meglio di sé. Una buona alternativa per chi possiede denaro e giorni di ferie, per non dire addio a quell’estate tanto attesa e che, invece, in Europa, si dissolve in poche settimane dopo il Ferragosto. Adesso a Mauritius siamo in primavera, le giornate si allungano e il mare  è più limpido e calmo. Gli scenari sono da cartolina e lo sapete, quindi, non potrete rimanere delusi e la vostra vita, in pieno relax, per una manciata di giorni si svolgerà tra spiagge di chilometrica sabbia bianca e mare cristallino.

Liguria: un giro al museo della canzone

 

Lo sapevate che esiste il museo della canzone e, ogni anno, è sempre più visitato e apprezzato soprattutto dai veri cultori delle sette note? Si tratta di un esperimento unico in Italia che, da tempo, non ha già mancato di dare i suoi buoni frutti. Non è lontano da Sanremo e si trova in Liguria. E’ nato anche per la passione di Erio Tripodi, un ristoratore vallecrosino che colleziona da sempre antichi grammofoni e vecchi dischi. A Vallecrosia, quindi, non manca questa attrazione particolare nel suo genere e assolutamente da segnare in agenda.

Portorose e Lipica, per chi ama i casinò

Per tutti gli amanti del casinò oggi vi segnaliamo due località situate in Slovenia, che non potete non visitare: si tratta di Portorose e di Lipica. Portorose è una delle località  turistiche più attraenti della Slovenia e della costa Adriatica, meta ideale per le vacanze in famiglia ma anche per chi si vuole divertire con gli amici: l’offerta turistica infatti è molto varia, con numerosi centri benessere, piscine, alberghi e ristoranti. Immancabile poi una visita al Grand Casino Portorose. Si tratta di una casa da gioco con un’offerta completa con moderne slot machines, serate di gala, spettacoli, il tutto affacciato sul golfo del Pirano.

India, quali compagnie aeree?

 

Con quali compagnie aeree è possibile arrivare in India? In questa terra mitica tra colori e tradizioni affascinanti, atterra la Jet Airways che di solito offre delle tariffe interessanti, soprattutto se si prenota con largo anticipo. Al momento, ad esempio, è in corso una promozione e con una tratta andata e ritorno da Milano a Bangalore, potrete spendere 717 euro. Su Delhi, invece, il costo è di 722 euro. Emirates propone ottime tariffe e si trovano voli con prezzi in offerta di 600 euro da Milano a Cochin e di 615 euro per Milano Bangalore.Insomma, le possibilità di risparmiare ci sono, quindi periodicamente date una occhiata e scegliete il vostro biglietto per partire. Da controllare, poi, pure Lufthansa e Finnair.

Oktoberfest, come si festeggia a Vienna

 

L’Oktoberfest 2012 a Monaco è ai nastri di partenza, ma non è diverso pure altrove dove la mitica festa della birra prende sempre più piede. Un esempio su tutti è rappresentato da Vienna con il suo Wiener Wiesn-Fest, la “Festa sui prati”, in programma dal 27 settembre al 7 ottobre. Non solo birra in questo caso, ma anche vino e cotoletta viennese. Tenetevi pronti, insomma, a deliziare il vostro palato. Non è proprio l’Oktoberfest, insomma, ma ne riprende lo spirito. Del resto, cambia pure la location che non è a Monaco ma all’ombra del Prater, con i “prati imperiali” invasi per il secondo anno consecutivo da tre grandi tendoni. Una manifestazione lunga undici giorni che vede il cibo come protagonista.

Scoprire i vigneti più famosi in Europa

Settembre ed ottobre sono le stagioni dell’uva e della vendemmia: il portale hotel.info ha scelto di percorrere tre strade del vino tra le regioni più famose d’Europa, come quella del Chianti, Bordeaux e Rioja. Un itinerario suggestivo per imparare a conoscere da vicino come si producono alcuni dei vini più pregiati al mondo e per assaggiare alcuni prodotti del territorio. Iniziamo dalla regione di  Bordeaux, città stupenda da visitare dichiarata  Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Da Gironda,. sua città più importante, partono diverse strade del vino che conducono alla scoperta di 120.000 ettari dei vigneti del bordolese, tra i castelli del Médoc, cantine storiche, suggestivi borghi medievali come Saint-Emilion. Per gustare al meglio i vini bordolesi o i dolci e pregiatissimi Sauternes e Barsac.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.