
Quando si verificano eventi terribili che coinvolgono un mezzo di trasporto, il viaggiatore acquisisce un nuovo “potere”, noto più o meno con il nome di “diritto alla paura” che comporta la possibilità di annullare il viaggio già pagato. Dopo il terribile naufragio del 13 gennaio scorso della Costa Concordia ed, in effetti, anche quest’ultimo incendio della Costa Allegra, sono in molti a volere osservare la situazione dall’esterno prima di confermare o meno che il giro su uno splendido palazzo galleggiante sia privo di rischi, ma non di eventi sfortunati. Questo è ancora più valido se una vacanza del genere non si è mai organizzata. Ecco perché, nonostante dalla compagnia Costa fanno sapere che solo in pochi hanno poi usufruito della possibilità di riavere indietro i soldi qualcuno comincia a ripensarci, ancora di più se si tratta di coppie che avevano programmato la propria luna di miele e non vogliono ritrovarsi come i due giovani sposi coreani salvati in extremis dal natante ferito a morte. Come fare ad annullare una crociera già confermata? Ve lo diciamo noi: