Romania, tour Sighisoara: viaggio nel Medioevo

 

Vi piacerebbe avere a disposizione una macchina del tempo che vi permetta di fuggire in altre epoche passate quando siete troppo stanchi del presente? Nonostante la tecnologia non sia ancora arrivata a tanto, potrete comunque intraprende un viaggio a ritroso nel tempo in Romania a Sighisoara. Tra le sue viuzze strette respirerete davvero una atmosfera diversa in una cittadina tutt’oggi abitata.

Repubblica dominicana: clima e religione

In quel paradiso paesaggistico chiamato Repubblica Dominicana, la temperatura media varia tra i 18°C e i 27°C. L’isola di Santo Domingo, in particolare, è caratterizzata da un clima tropicale umido, tipico della savana con cinque varianti o microclimi. C’è, quindi, la zona umida, la steppa, la foresta tropicale, la foresta e la savana. La posizione geografica è molto felice con un clima regolato in modo particolare dai venti che soffiano da nord-ovest. Le variazioni da zona a zona, sono dovute all’effetto dei rilievi presenti sull’isola e nel massiccio montagnoso centrale, si trova il Pico Duarte, il più alto della Antiglie. Tutto sommato qui però non fa mai troppo freddo e per i dominicani esiste una sola stagione: l’estate.

Baden-Wurttemberg: Stoccarda e castelli

La regione tedesca del Baden-Württemberg è tra le più affascinanti mete naturalistiche della Germania facilmente raggiungibili dall’Italia anche in macchina. una ragione in più per armarsi di camper. Quando? Da adesso fino a novembre il clima è ottimale e se volete passare un Natale tra i mercatini di Stoccarda allora diciamo che non c’è un diktat.

Irlanda del Nord: dove mangiare

 

Sono molti i piatti che potrete assaggiare in Irlanda del Nord e tutti sono estremamente saporiti. A cominciare dalle carni di manzo, tenerissime così come quelle di agnello così come le anguille e si potrebbe continuare a lungo, seguendo usi e tradizioni locali anche dietro ai fornelli. La domanda spontanea è: dove mangiare e soprattutto dove acquistare le peculiarità della zona, magari anche per portare qualcosa a casa? Vediamolo insieme:

Rimini, al via il Progetto Scultura

Nella splendida cornice di Castel Sismondo, rocca quattrocentesca nel cuore di Rimini (piazza Malatesta), fino al nove ottobre prossimo si terrà la prima biennale d’arte contemporanea intitolata Progetto Scultura. La regia della mostra è affidata a Beatrice Buscaroli, bolognese, storico e critico d’arte oltre che commissario del Padiglione Italia della Biennale di Venezia.

Cina: itinerario periferia di Beijng

Se avete visitato il centro di Beijing, che significa “Capitale del Nord” ed è meglio conosciuta con il nome di Pechino, potete organizzare un tour nella sua area periferica non meno interessante e certamente ricca di storia. Si perchè la capitale della Repubblica popolare cinese parla del suo passato e delle sue tradizioni in ogni angolo tra colori, paesaggi e arredamenti tipici ma scopriamo un paio di visite che proprio non potete perdervi:

Finlandia, Helsinki: un tour nel centro storico

Helsinki, in Finlandia, è nota per i suoi paesaggi sconfinati e per il freddo gelido invernale ma vanta un centro storico che, quando le temperature sono leggermente più alte, può essere visitato per riscoprirne al meglio l’arte e la cultura. Facendo un passo indietro e ritornando al 1600, possiamo ricordare ad esempio che nella Piazza del Senato c’erano il mercato della città, il municipio, la chiesa e il cimitero. Le bellezze artistiche della zona, invece, cominciarono a prendere piede quando nel 1812, Helsinki diventò la capitale del Granducato e si cominciò ad adottare lo stile impero.

Castello di Strassoldo (UD), In Autunno: Frutti, Acque e Castelli

 Il 22 e il 23 ottobre 2011 torna la quattordicesima edizione di In Autunno; Frutti, Acque e Castelli, organizzata dai Castelli di Strassoldo di sopra e di sotto in provincia di Udine. Un’occasione unica per poter visitare i manieri e far vivere ai visitatori un magico intreccio tra storia, fantasia, creatività ed ambiente naturale.

Bretagna, Francia: documenti e clima

La Bretagna è un tratto di Francia particolarmente affascinante. Prima delle sue antiche fortezze e dei paesaggi rigogliosi, quello che fa sobbalzare il cuore del viaggiatore è soprattutto la sua storia e le leggende legate ad ogni angolo. Più di tutto qui sopravvivono le radici della cultura celtica, misteriosa e amata e le cui tradizioni in molti casi qui vengono ancora rispettate. Il clima di tale tratto d’Europa è molto influenzato dall’Oceano Atlantico, con la Corrente del Golfo che garantisce temperature miti tutto l’anno. Ancora, i venti occidentali e le veloci perturbazioni provenienti dall’Artico e dal continente nordamericano la rendono una delle regioni francesi dove l’ombrello non va mai abbandonato. D’estate è un pò diverso, perchè in linea di massima il cielo è azzurro e carico di sole.

Malta, itinerario di viaggio

L’Isola di Malta, immersa nel mare Mediterraneo e confinante con Libia e Sicilia, è una meta perfetta per tutti coloro che vogliono trascorrere le proprie vacanze tra mare, storia e divetimento. L’isola soprattutto negli ultimi anni ha incrementato notevolmente il proprio turismo di massa: centinaia di migliaia di persone ogni estate di riversano sulle sue spiaggie, scoprendo una cittadina plasmata da secoli di storia e tradizioni millenarie.