Tutti in bicicletta per l’arrivo della primavera: le proposte di Fai e Fiab

 I primi raggi e colori della primavera, il desiderio di rilassarsi e di lanciarsi alla scoperta del bel territorio italiano in modalità slow, su due ruote. È la proposta per il weekend del 25 e 26 marzo della Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab) che anche quest’anno sposa le Giornate di Primavera del Fondo Ambiente Italiano (Fai) con decine di escursioni in bici in programma in tutta Italia. Parallelamente alle visite guidate e all’apertura straordinaria al pubblico di beni culturali prevista per l’ultimo fine settimana del mese, le associazioni ciclo-ambientaliste della Fiab organizzano itinerari in tutta Italia da percorrere rigorosamente in bicicletta e aperti anche a chi non è socio, promuovendo vantaggi e potenzialità del cicloturismo. Nella maggior parte dei casi, inoltre, i monumenti, i siti culturali, i giardini potranno essere raggiunti anche con la formula di trasporto integrato bici e treno che in alcune regioni prevede il trasporto gratuito delle biciclette sui convogli regionali di Trenitalia.

Guida di Viaggio a Norcia:una città rinomata,ancora oggi, per la produzione artigianale.

 Norcia è una cittadina umbra di origine sabina, con i romani prese il nome di Nursia, situata alle pendici dei Monti Sibillini, vicino l’altopiano di Santa Scolastica.
La cittadina ( m 604, ab. 4911 ) è situata in una conca delimitata da una catena montagnosa e bagnata dai fiumi Sordo e Torbidone.

Cenni storici:
Venne fondata nel V secolo a.C. con nome di Nursia e passò dal dominio sabino a quello romano nel 209. Posizionata in modo strategico tra la via Flaminia e l’ Adriatico, svolse un importante ruolo territoriale. Nel V secolo divenne diocesi e, dopo il saccheggio dei longobardi e dei saraceni, libero Comune con conseguente edificazione della cinta muraria nel XIII secolo. Nel 1328 venne distrutta dal terremoto e lo stesso destino le toccò anche nel 1567, nel 1703 e nel 1730. Oggi è rinomata soprattutto per la produzione artigianale delle pregiate carni suine e dei tartufi neri, in onore dei quali si svolge ogni anno la sagra in febbraio.

Norcia è circondata da mura che risalgono al XIII sec. con ben otto porte.
Il nucleo storico della città è Piazza San Benedetto, questa è infatti la città in cui nacque San Benedetto il fondatore dell’ordine dei benedettini dell’ “Ora et Labora” e Patrono d’Europa, La piazza accoglie i maggiori monumenti: la chiesa gotica di San Benedetto, la Castellina, una rocca eretta dal Vignola, la Cattedrale ed il Palazzo Comunale con un loggiato del ‘300. Ad alcuni chilometri da Norcia sorge l’abbazia benedettina di Sant’Eutizio, che nel Medioevo fu non solo un importante polo religioso e culturale, ma anche centro di potere economico e politico a capo di un vasto feudo.

Il luogo inoltre permette di raggiungere con facilità anche la cittadina di Cascia (a 16 km di distanza) famosa per il santuario di Santa Rita e per Roccaporena.

Facendo un giro per le vie della città noterete che l’industria più caratteristica di Norcia è quella della lavorazione e insaccatura delle carni di maiale (da cui il termine “norcino”), ci sono infatti delle vere e proprie boutique dell’insaccato in cui troverete salumi e formaggi per tutti i gusti. Norcia è famosa anche per il tartufo nero, da cui è nata l’annuale mostra mercato internazionale del tartufo nero pregiato di Norcia e dei prodotti tipici denominata Neronorcia che si svolge tra la fine di febbraio e i primi di Marzo. La città inoltre diventa un luogo caratteristico durante il mese estivo con la famosa manifestazione della Fioritura di Castelluccio detta anche “Festa della Fiorita”.

Per tutti gli amanti degli sport invernali da Norcia sono facilmente raggiungibili la pista di pattinaggio su ghiaccio di Visso gli impianti sciistici di Frontignano e Forca Canapine, mentre per chi preferisce il trekking da qui è bello partire per ammirare il famoso Lago di Pilato.

Zanzibar: viaggio a Stone Town, la città di pietra luminosa

 Nel labirinto della Città di pietra Luminosa, ricca, limpida e complessa. La città di Stone Town, sull’isola di Zanzibar, ricorda la voce di Freddy Mercury, che proprio tra i questi vicoli sul mare è nato e ha vissuto la propria infanzia. Le strade di Stone Town, profumate di incenso e cannella, sono tanto strette e contorte da non permettere l’ingresso delle auto. Si gira a piedi o in bicicletta, unendosi al flusso vivace dei passanti. Mji Mkongwe, il nome swahili della parte più antica della capitale, è un centro vivace e multiculturale, dalle architetture coloniali e i giardini eleganti, ma anche una città di mercati e moschee, bazar e casupole incasellati l’uno sull’altro tra le strutture di pietra bianca (patrimonio dell’umanità dell’Unesco).

Florarte: dal 23 al 25 aprile a Villa Cavazza Solara di Bomporto il fiore e le piante nel giardino e nell’arte

 Il fiore e le piante nella natura e nell’arte è il tema della settima edizione di Florarte, la rassegna dedicata ai fiori che si terrà dal 23 al 25 aprile a Villa Cavazza Solara di Bomporto, in provincia di Modena. Florarte si propone come evento culturale, ospitando mostre e convegni all’interno di un’esposizione dedicata ad attività florovivasistiche, artistiche ed artigianali, legate al tema prescelto. Contemporaneamente l’evento vuole anche essere strumento di promozione del territorio, dedicando ampi spazi ai prodotti della tradizione agroalimentare e biologica locale, all’offerta turistico-culturale ivi incluse le attrazioni paesaggistico-naturalistiche.

Più attenzione al paesaggio
Fortunatamente, con il miglioramento della qualità della vita, sta aumentando la sensibilità sociale per la natura ed il paesaggio. Sempre più persone e, con loro gli operatori, hanno acquisito specifica sensibilità nell’apprezzare un paesaggio di qualità, riconoscendo in questo un valore economico da proteggere, anzi, da sviluppare.

Guida di Viaggio a Todi:Elegante città medievale, meta tra le più affascinanti dell’Umbria.

 Todi è una cittadina di circa 16.500 abitanti che si trova in Umbria, in provincia di Perugia.
Elegante città medievale, meta tra le più affascinanti dell’Umbria, Todi sorge austera e malinconica sulla cima di una collina che sovrasta la bellissima valle del Tevere. Passeggiando per le stradine di Todi, potrete lasciarvi catturare dall’incanto di una città in cui si respira ancora un’atmosfera d’altri tempi. In Piazza del Popolo, antica sede del foro romano, potrete visitare i principali monumenti di Todi: il Duomo, il Palazzo dei Priori, il Palazzo del Capitano ed il Palazzo del Popolo; tutti simboli di un potere che fu. Sempre in questa Piazza, potrete alternare alla visita culturale piacevoli soste in qualche caffetteria o in una delle botteghe tipiche per acquistare i tessuti lavorati a mano. Da non dimenticare la tradizione vinicola di Todi: il vino è da sempre protagonista indiscusso della vita dei tuderti.
L’abitato di Todi è circoscritto tra tre cerchia di mura (etrusche, romane e medievali) e innumerevoli sono i tesori che vi sono racchiusi.
L’economia di Todi è legata in particolare al turismo, che rappresenta per la graziosa cittadina umbra una delle maggiori fonti di reddito.
La città si puo considerare divisa in due zone distinte: la parte interna alle mura medievali suddivisa in rioni e la parte nuova posta esternamente alle mura suddivisa in quartieri. I principali quartieri della città sono: Santo Stefano, Sant’Arcangelo, Crocefisso, Cappuccini, Quartiere Europa, Broglino e Torre Squadrata.

Guida di Viaggio a Gubbio: una città con un panorama tanto uniforme quanto sublime!

 Gubbio,paese di particolare bellezza, con le vie strette, ponti, piccole piazze e quartieri medievali, famosa anche per la produzione di ceramica. Nasce con il nome di Iguvium. Diventa un’ importante località religiosa e nel III secolo si allea a Roma diventandone suo comune. Viene saccheggiata da Totila e risorge rimanendo indipendente. Raggiunge il massimo splendore nell’VIII secolo. Inseguito è possesso di diverse signorie e nel 1624 passa allo Stato della Chiesa fino al 1850.

Tracce di Storia:
Esistono tracce di insediamenti preistorici, nella zona dell’eugubino, sin dal Paleolitico medio.
Ritrovamenti archeologici hanno portato alla luce, intorno a Gubbio, reperti risalenti all’Età del Bronzo.
Gubbio fu, per l’antico popolo Umbro, uno dei centri più importanti. Testimonianza di ciò sono le Tavole Eugubine tra i più importanti documenti del periodo preromano.
Le Tavole Eugubine sono sette, di materiale bronzeo, e dettano le regole per riti e cerimonie oltre a cenni sull’ordinamento della città-stato Ikuvium.
Con Napoleone la città venne unita alla Repubblica Cisalpina (1798), a quella Romana (1798-1799) e poi, dal 1808 al 1814, al Regno Italico.
Con l’unità d’Italia, nel 1860, Gubbio fu unita all’Umbria

Caratteristiche:
I blocchi di calcare con cui è stato costruito Gubbio, danno al borgo l’appellativo di “città grigia”: è il centro più antico dell’Umbria che ha conservato, sia negli edifici che nelle strade, il suo aspetto medievale.

Costa Crociere sostituisce gli scali in Tunisia, Egitto e Israele

 Costa Crociere annuncia la sostituzione dei suoi scali in Tunisia, Egitto e Israele nel corso del 2011, vista la situazione nell’area. Per l’intera stagione 2011, tutte le crociere di 7 giorni nel Mediterraneo di Costa Concordia, Costa Serena e Costa Magica che comprendevano uno scalo giornaliero a Tunisi (Tunisia), cambieranno itinerario sostituendo Tunisi con Malta (Malta), Palma de Maiorca (Spagna) e Cagliari (Italia). Inoltre tutti gli itinerari nel Mediterraneo che comprendevano originariamente scali ad Alessandria (Egitto), Haifa (Israele) e Ashdod (Israele), saranno modificati offrendo scali alternativi, di equivalente fascino ed interesse culturale, come Limassol (Cipro), Rodi (Grecia), Marmaris, Alanya e Antalya, in Turchia. I cambiamenti sono dovuti – precisa la compagnia – ”alla necessita’ di anticipare, pianificare e assicurare per l’intera stagione la migliore qualita’ possibile nello svolgimento delle numerose e complesse operazioni tecniche e marittime”.

Guida di Viaggio a Orvieto:alla scoperta della città.. un viaggio che merita di essere percorso.

 È un viaggio che merita di essere percorso, quello alla scoperta di Orvieto, uno scrigno di storia, bellezze naturali e luoghi incantati che hanno avuto origine dalla civiltà etrusca e romana.
La perfetta sintonia tra Orvieto e la rupe di tufo su cui nasce è un significativo esempio dell’armonica integrazione tra natura e azione umana. Questa spendida cittadina è la meta prediletta da chi ricerca un turismo di qualità: Orvieto offre ai suoi visitatori un ricco patrimonio storico, artistico, gastronomico ed ambientale. Passeggiare per le strade della città significa fare un viaggio nei sui tre millenni di storia: in ogni punto si ritrovano tracce di epoche passate. La visita potrebbe partire dal Duomo per poi proseguire con la Rocca ed il Pozzo di San Patrizio. Incamminandovi verso Corso Cavour, dopo una sosta in una delle antiche botteghe, arriverete in Piazza del Popolo dove dominano in tutto il loro splendore il Palazzo del Popolo ed i Palazzi Papali. Tra un monumento e l’altro, concedetevi una pausa in una delle caratteristiche trattorie per assaporare i prodotti tipici di questa terra.

Cenni storici
Il luogo occupato dalla città di Orvieto era abitato già in tempi remoti(paleolitico); nel IX secolo a.C, gli etruschi si insediarono nelle grotte scavate nella rupe di tufo sulla quale sorge oggi la città .
Durante le invasioni barbariche, essa fu al centro delle contese tra bizantini e ostrogoti; dopo la distruzione di Bolsena, divenne sede vescovile e fu denominata Urbs Vetus, da cui l’attuale nome.
Già nella prima metà del XII secolo fu comune autonomo, e nel 1354 fu sottomessa dal cardinale Egidio Albornoz per essere poi incorporata allo stato della Chiesa.
In seguito, a metà del secolo XV, Orvieto e il suo territorio vennero definitivamente inclusi nei domini pontifici, e nel 1860 entrò a far parte dello stato italiano.

Arriva Travel Miles, un’App per iPhone e Android per assemblare il bagaglio perfetto

 Assemblare il bagaglio perfetto, tener traccia dei luoghi visitati e aggiornare dei propri spostamenti parenti, colleghi e amici: tutto è contenuto nell’applicazione per iPhone e smartphone Android di Samsonite (www.samsonite.it), perfettamente integrata anche nei social network preferiti. Sviluppata da “In the Pocket”, Travel Miles funziona come un localizzatore per i viaggiatori in movimento e aiuta chi va in vacanza o si sposta per lavoro ad evitare i costi aggiuntivi di valigie dal peso extra.

Firenze meta di viaggio ideale per famiglie: la città più scelta d’Europa

 Una visita agli Uffizi, una passeggiata sul Ponte Vecchio, l’ammirazione per il David di Michelangelo e l’esplorazione del Duomo: è Firenze la città eletta a misura di famiglia in Europa, in cima alle preferenze di turisti di tutto il mondo secondo una classifica pubblicata da TripAdvisor. Il capoluogo toscano è nel Vecchio Continente la città più raccomandata dai milioni di utenti del portale di recensioni di viaggi per le vacanze con tutta la famiglia, premiato dai “Travelers’ Choice Family 2011” davanti alle città britanniche di Edimburgo e Londra. Ben rappresentata l’Italia che vede in classifica anche Roma, piazzatasi al sesto posto, dopo Berlino e Barcellona. Fra le attrazioni della Capitale più apprezzate da chi viaggia con bambini in particolare il Bioparco, gli artisti di strada di piazza Navona e i deliziosi gelati artigianali. Scopo della classifica, spiega Lorenzo Brufani, TripAdvisor Italia, è quello di “aiutare le famiglie di tutto il mondo ad organizzare al meglio la loro vacanza, scegliendo destinazioni in grado di garantire un soggiorno su misura per le loro esigenze“.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.