Pasqua in crociera sul fiume con Top Cruises: le offerte per il 2011

 Top Cruises, il cruise operator leader sul mercato italiano per la più ampia e completa programmazione di crociere fluviali, offre tre occasioni speciali per partire alla scoperta del cuore d’Europa da una prospettiva diversa, magari a bordo delle esclusive navi A-Rosa che al fascino del tour in navigazione uniscono comfort, coccole e piaceri culinari a bordo.

Pasqua “allegra” scivolando sul Reno
Strasburgo – Rudesheim – Spira – Heidelberg 4 giorni/3 notti

Per una Pasqua diversa, scivolando sul Reno tra castelli, leggende e vigneti, Top Cruises propone un’esperienza fluviale tutta da vivere, con la comodità di viaggiare su un “albergo galleggiante” nel cuore della Germania più romantica.
Da Strasburgo si attraversa la bellissima valle del Reno passando per Worms, Magonza e St Goar fino alla mitica Rocca di Lorelei per poi giungere a Rüdesheim: qui ci si può perdere tra i vicoli della cittadina, famosi per le cantine di vini e le prestigiose distillerie di acquavite, e magari godersi l’atmosfera della Drosselgasse, famosa per le sue enoteche e conosciuta per questo anche come “il vicolo più allegro del mondo”. La navigazione prosegue con tappa nella medievale Spira, dominata dalla bellissima cattedrale romanica, da dove è possibile un’escursione al castello e alla città vecchia di Heidelberg, prima di rientrare a Strasburgo.

Febbraio in California, tra San Diego e Palm Springs all’insegna della sostenibilità ambientale

 In California non ci si annoia mai… il turista che ha la fortuna di approdare sulle sue spiagge assolate non ha che l’imbarazzo della scelta per trovare ogni mese qualcosa di caratteristico, con un occhio alle grandi trasformazioni all’insegna della green economy che stando cambiando volto allo Stato più famoso d’America. Per febbraio, da non perdere la nuovissima Broadway Cruise Ship Terminal di San Diego: sono infatti in via di ultimazione i lavori di ristrutturazione e ampliamento del terminal crociere di San Diego. Il terminal ha già ricevuto la certificazione LEED (Leader i Energy and Environmental Design). I costi finali ammontano a oltre 21 milioni di dollari.
Sempre a San Diego, se volete un soggiorno rispettoso dell’ambiente non potete mancare una visita al The Lafayette Hotel & Suites San Diego. The Lafayette riceverà a breve la certificazione LEED, grazie ai lavori di ristrutturazione degli impianti d’acqua ed energetici, alimentati da pannelli solari e realizzati secondo norme di rispetto dell’ambiente.

Prima fiera nazionale del tartufo nero pregiato, il 19 e 20 febbraio a Campoli Appennino

 I vecchi “cavatori” partivano nel cuore della notte protetti dal buio e dall’anonimato. Il mestiere di cercatore di tartufi era custodito da un riserbo rigoroso. Pochi ne conoscevano i nomi e la professione. Così come pochissime persone conoscevano i posti dove trovare il prezioso tubero. Accompagnati dal proprio cane lungamente addestrato, i cavatori battevano in lungo e in largo i boschi nei dintorni di Campoli Appennino. Che, con il tempo, è diventato la vera patria del tartufo.
Nei week end del 12/13 e del 19/20 febbraio prossimo Campoli Appennino celebrerà così la Prima Fiera nazionale del Tartufo nero pregiato. E, con l’occasione, sarà tolto il velo, almeno in parte, su quel mestiere così affascinante e inesplorato dei cavatori. Sulle loro storie. Sui ritrovamenti leggendari – proprio a Campoli lo scorso anno è stato trovato il tartufo più grande mai visto, 630 grammi – e sui loro amici a quattro zampe, su quei cani che sono la risorsa più importante di ogni cercatore che si rispetti.

Borsa dei percorsi devozionali e culturali di Oropa: dal 23 al 26 giugno appuntamento sul sacro monte

 Come già per le edizioni 2009, 2007 e 2005, la manifestazione “Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali” ha ottenuto anche per l’edizione 2011 l’importante riconoscimento dell’Alto Patronato
del Presidente della Repubblica. Come già nelle precedenti edizioni, la Borsa di Oropa beneficia inoltre dei Patrocini di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e TCI – Touring Club Italiano. La partecipazione al Workshop di incontro tra Buyers stranieri e Operatori dell’offerta Piemontese e Italiana previsto per la giornata di sabato 25 giugno (mattino e pomeriggio), è subordinata all’invio della
scheda di iscrizione.

Isole Baleari: a Ibiza sulle tracce dei Fenici

 C’è un lato segreto di Ibiza che riprende vita ogni anno alla fine della stagione turistica, quando i locali sono chiusi (riapriranno solo a metà marzo) e le strade semideserte. È l’antica Ibosium fondata dai Fenici, che nel sesto secolo avanti Cristo la trasformartono in un enclave strategico. Mai del tutto cancellata dalle civiltà e dai popoli che si sono susseguiti nel tempo e hanno fatto dell’Isola Bianca un vero mosaico di culture, la città fenicia (patrimonio dell’umanità dell’Unesco) continua a vivere in angoli segreti e preziosi dell’arcipelago delle Baleari. Come la grotta di es Culleram, a Sant Vicent de sa Cala, un antico santuario dedicato a Tanit, dea della fertilità, della salute, della vita e della morte. Un luogo mitologico immerso nella natura, a cui gli abitanti dell’isola sono molto legati, tanto che ancora oggi la dea Tanit è il simbolo dell’isola.

Massimo Bottura, il migliore chef del mondo, e la sua Osteria francescana di Modena

 Massimo Bottura e’ il migliore chef del mondo. Un riconoscimento prestigioso, che gli e’ arrivato dall’Accademia mondiale della cucina di Parigi, e che consacra il 48enne titolare dell’Osteria francescana di Modena – a due passi dalla Ghirlandina, locale che unisce tradizione e modernita’ – nell’olimpo internazionale della gastronomia piu’ raffinata. ”E’ una responsabilita’ enorme, uno stimolo a guardare ancora di piu’ verso il futuro, l’appagamento non so cosa sia”, commenta lui, aggiungendo pero’ che il merito e’ di tutta la ‘brigata’ dell’Osteria, tra cui un cuoco giapponese, ”un grande gruppo che lavora sempre unito, senza soluzione di continuita’ dalla cucina alla sala”. E aggiunge di voler rimanere ben saldo nel suo ristorante modenese, ”per continuare la ricerca a fianco di grandi artigiani’‘.

San Valentino, ultima chiamata: idee last minute e last second

 Mandare fiori o organizzare una serata speciale grazie ad un’app, o partecipare ad un gara di frasi d’amore su Facebook. San Valentino corre sul web. Il catalogo Apple per iPhone e iPad e’ una vera miniera: 101 Valentine’s Gifts e’ un generatore di idee regalo mentre Send Flowers può essere utilizzato per inviare fiori. Ma si possono anche inviare messaggi d’amore personalizzati (con Be Mine – Valentines Day Card Creator). L’app Corkscore, invece, aiuta a scegliere il vino giusto per una romantica cena a lume di candela. E per chi ha intenzioni serie, ci sono le applicazioni Tie The Knot e Engagement Ring Finder, guide alla scelta dell’anello perfetto. In vista del 14 febbraio, gli affezionati di Facebook possono partecipare al contest ‘Gli auguri di San Valentino piu’ belli. Le idee virtuali comunque non cancellano quelle più romantiche. Bouquet di fiori con serenata: e’ il nuovo servizio di consegne di fiori a domicilio parigino organizzato per San Valentino da tre francesi, Edouard, Frederic e Vincent, attraverso il sito Internet www.jeveuxunbouquet.com. Per un costo intorno ai 30 euro, l’innamorato puo’ mandare a casa della sua fiamma un fattorino che arrivera’ con il bouquet scelto, e si esibira’ in una performance canora. A disposizione ci sono una inquantina di ‘commessi cantanti’, appositamente selezionati.

Giro del mondo a Las Vegas, la città delle follie

 I canali di Venezia, la Tour Eiffel e la Statua della Libertà, il carnevale di Rio e i resti dell’Impero Romano, Montecarlo, il lago di Como e il sud-est asiatico. Per vederli non serve il giro del mondo: basta andare in Nevada, in quella capitale del divertimento e del peccato che è Las Vegas. Patria del gioco d’azzardo, città eccentrica ed eccessiva, ospita casinò diventati leggenda, strutture mastodontiche e kitsch ispirate ai luoghi più belli del pianeta. La movida si concentra nei 6,8 km di Las Vegas Strip, una delle vie più incredibili dove si possa camminare. Qui si trovano 19 dei 25 alberghi più grandi del mondo, per un’offerta complessiva di oltre 67 mila camere, insieme a centri commerciali che fanno la gioia delle fashion-addicted. La Strip è un’oasi di palme, laghi e luci nel deserto del Mojave, fatta di microcosmi eterogenei che si susseguono a perdita d’occhio, accomunati dall’unico desiderio di stupire.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.