Ponte di metà marzo: ecco come risparmiare fino al 65 per cento sul noleggio auto per le vacanze

 Un ponte a metà marzo? Sì, giovedì 17 marzo sarà festivo in Italia, come comunicato dal capo dello Stato e dal capo del Governo, in ricordo della data di proclamazione del Regno d’Italia, 150 anni fa. Ecco quindi la possibilità di una vacanza di quattro giorni (da giovedì a domenica) prendendo un solo giorno di ferie, venerdì 18 marzo.
Avvenimento irripetibile (già dal prossimo anno, infatti, il 17 marzo tornerà regolarmente giorno feriale) e particolarmente prezioso in un anno, questo 2011, in cui il 25 aprile coincide con il lunedì di Pasquetta e in cui il 1° maggio cade di domenica. Quale occasione migliore per regalarsi un long weekend alla scoperta di qualche città europea, senza precludersi qualche gita fuori porta nel territorio circostante? Madrid o Lisbona, Stoccolma o Berna… c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Una volta prenotati volo e albergo, non resta che affittare l’auto. È qui che entra in gioco Autonoleggio-online.it, sito di comparazione delle migliori tariffe per auto in affitto, che consente di risparmiare fino al 65% sulle tariffe.

Giornata mondiale della lentezza: idee a tutto relax

 Avete bisogno di una pausa rilassante per staccare dalla vita caotica di tutti i giorni? Il 28 Febbraio si celebrerà, in tutto il mondo, la V Giornata Mondiale della Lentezza e Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, vi suggerisce di ritagliarvi un po’ di tempo e godervi una vacanza in totale relax e, perché no, anche in solitudine. Dalle mete più lontane nel Mare dei Caraibi o in Australia, a quelle più vicine a noi come Ischia e l’insospettabile Rimini, la V Giornata mondiale della Lentezza è l’occasione giusta per concedersi una pausa senza nessun senso di colpa!

Petit St. Vincent – Caraibi
Piccolissima isola dello stato di Saint Vincent e Grenadine, Petit St. Vincent è un vero paradiso di quiete e relax nel Mare dei Caraibi. Se cercate una vacanza lontano da tutto, ma proprio tutto, il Petit St. Vincent Resort – 5 stelle è quello che fa per voi; basti pensare che per comunicare con i membri dello staff dell’hotel non c’è il classico telefono, ma una piccola asta di bambù sulla quale issare una bandiera gialla per richiedere il servizio in camera o per qualsiasi altra necessità. E per un completo relax fisico e mentale, l’insegnante di yoga è a vostra disposizione per sessioni personalizzate direttamente nella privacy del vostro cottage.

Nissan Fresh Tracks: per primi in pista su sci e snowboard

 Questa stagione Nissan in Europa offrirà agli appassionati di sci e snowboard un’esperienza esclusiva e impagabile: la possibilità di aprire le piste in alcune delle località sciistiche più famose d’Europa. Sulla neve fresca per primi, per una discesa in assoluta tranquillità. L’originale offerta, chiamata Nissan Fresh Tracks (impronte fresche), consentirà ad un gruppo privilegiato di appassionati di aprire le piste di quattro fra i più entusiasmanti impianti d’Europa con accesso per un’intera ora prima dell’apertura al pubblico. Chi necessita di un po’ di pratica prima di lanciarsi nella discesa, puo’ beneficiare tutti i giorni di lezioni gratuite offerte da Nissan e tenute dal suo team di istruttori professionisti.
Per prenotare l’esperienza Fresh Tracks o una lezione è sufficiente registrarsi sul sito www.nissan-extremegrip.com.

A Londra per le nozze di William e Kate: ecco gli hotel più convenienti

 Mentre fervono i preparativi per le nozze del secolo, le disponibilità di camere alberghiere scarseggiano nella capitale Britannica e i prezzi si aggirano sui 215€ a notte. Trivago seleziona la classifica degli ultimi hotel disponibili a meno di 80€ a persona per non perdersi l’evento piú atteso dell’ultimo trentennio.
Mancano infatti meno di 100 giorni a quello che tutti hanno gia’ definito il matrimonio del secolo, quello tra il principe William e Kate Middleton del 29 aprile prossimo. Il British Museum, la Tate Gallery e Piccadilly Circus quel giorno saranno deserti, l’Inghilterra tutta tratterrá il respiro fino all’annuncio del fatidico sí nell’abbazia di Westminster. Centinaia di migliaia di turisti da tutto il mondo, fans della Corona e non solo, visiteranno la City proprio negli stessi giorni, per partecipare alle proiezioni in maxischermo dell’evento e alle feste che si svolgeranno nelle piazze e per le strade londinesi. Il compara prezzi hotel trivago.it ha selezionato i migliori 5 alberghi per rapporto qualitá prezzo dove i fan della famiglia reale britannica possono ancora soggiornare a meno di 80 €. La caccia alla stanza di hotel a Londra é giá iniziata a partire dallo stesso giorno dell’annuncio lo scorso 16 Novembre facendo registrare il tutto esaurito per centinaia di alberghi londinesi fin dalle prime ore. A distanza di qualche mese dalla data delle nozze, le disponibilità sono sempre più lomitate e il prezzo medio per un camera doppia nella capitale britannica si aggira sui 215 € a notte per camera doppia.

MSC Splendida fa da teatro a un libro dedicato alle prodezze del Palermo

 E’ stato presentato venerdì scorso a bordo della nave da crociera MSC Splendida, ormeggiata al molo del porto di Palermo, il libro sulla vittoria del campionato Primavera 2009/2010 del Palermo Calcio dal titolo “Palermo Rosa&Verde, storia del settore giovanile dagli albori allo scudetto”. Un evento memorabile in Sicilia, che ha spinto due note firme del panorama giornalistico italiano Paolo Vannini e Roberto Gueli a dedicargli un’opera letteraria. A celebrare l’evento ospitato nell’elegante lounge bar di MSC Splendida, anche l’attuale allenatore della prima squadra Delio Rossi, accompagnato dal vicepresidente del Palermo Calcio Guglielmo Miccichè, l’area manager Sicilia di MSC Crociere Marco Ponticiello e i due autori Paolo Vannini, giornalista del quotidiano Corriere dello Sport e Roberto Gueli, giornalista televisivo e conduttore Rai.

Guida di Viaggio a Oristano:la antica “Aristanis” tra mare e stagni e straordinari paesaggi

 Oristano è un comune italiano di 32.113 abitanti , capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale.
È situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano, nella regione detta Campidano di Oristano. Istituita capoluogo di provincia il 16 luglio 1974, ha una storia antica, in particolare legata al Giudicato di Arborea ed alla figura di Eleonora d’Arborea.

Pur non essendo molto vasto il territorio offre una notevole varieta’ paesaggistica,dalle spiagge sabbiose ai dirupi di Montiferru.
L’origine vulcanica del territorio e’ facilmente riconoscibile dalla presenza di rocce laviniche e di fenomeni termali presenti in molti luoghi.

Origini:
Non si conoscono le origini precise dell’antica Aristanis (che probabilmente significa “tra mare e stagni”), l’unico che la cita è il primo storico sardo, che fissa al 1070 l’esodo totale della popolazione della vicina Tharros, devastata dai saraceni, verso il nuovo insediamento.
E’ stata, nel XII sec., capitale del giudicato d’Arborea, ed ebbe un notevole sviluppo urbano ed economico per via dei rapporti mercantili con Pisa e Genova; dopo il trattato di pace del 1388 fra la giudichessa Eleonora d’Arborea e Giovanni d’Aragona, nel 1478 venne assoggettata definitivamente dagli aragonesi.
In seguito, sotto il dominio spagnolo, la città trascorse il periodo più scuro della sua storia. Dal 1720, con l’intera isola, fu annessa al Piemonte, nel Regno di Sardegna.

Punti d’interesse:
In provincia di Oristano sono di un’incredibile bellezza le spiagge incontaminate,le acque cristalline. A pochi km da Oristano si può ammirare la caratteristica spiaggia di “Is Arutas” costitutita da infiniti granellini di quarzo dalle mille sfumature…. E’ chiamata anche la spiaggia di riso proprio perchè la grandezza dei granellini di quarzo è simile al riso ed il colore predominante è il bianco.
E’ una spiaggia di incomparabile bellezza ma attenzione – Non si può portare via come souvenir – sono previste multe salatissime anche per un solo bicchierino di sabbia!

Altra località da visitare,vicino ad Is Arutas, è l’oasi naturalistica della “Penisola di Seu” dove è possibile ammirare la vegetazione mediterranea, la fauna(è possibile incontrare timide tartarughe che passeggiano tranquillamente tra la vegetazione),la spendida costa e il mare.

Piazza Manno:ci si avvicina al duomo percorrendo via Vittorio Emanuele su cui si affaccia il Palazzo Arcivescovile.

Palazzo Arcivescovile:edificato dai Piemontesi,rimaneggiato in parte all’inizio del XX secolo.Conserva al suo interno una Madonna col Bambino scultura di Memmo Filippuccio.

Cattedrale di Santa Maria Assunta:La sua caratteristica e’ rappresentatata dal campanile quattrocentesco a pianta ottagonale;fu edificata da artisti lomabrdi nel 1228.Agli inizi del 700′ venne rimaneggiata e lo stile originario venne perduto.L’unico ambiaente che si e’ preservato e’ la cappella del rimedio che risale al 200′.

Chiesa di San Francesco:Edificata intorno al 1250 venne completamente distrutta agli inizi del XIX secolo e successivamente ricostruita da Gaetano Cima.

Guida di Viaggio a Ragusa:la città dei “ponti”

 Ragusa (Raùsa in siciliano) è un comune italiano di 73.494 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia in Sicilia.
È il settimo comune dell’isola per numero di abitanti ed è situato sui monti Iblei.
La città è la più agiata del mezzogiorno d’Italia;essa è chiamata la “città dei ponti” per la presenza di tre strutture molto pittoresche, ma è stata definita anche da letterati, artisti ed economisti come “l’isola nell’isola” o “l’altra Sicilia”,grazie alla sua storia e ad un contesto socio-economico molto diverso dal resto dell’isola.

Origini
Le origini di Ragusa sono antichissime e risalgono al II millennio a.C. ma è solamente con la venuta in Italia dei Greci che Ragusa assume l’aspetto di una cittadina.
Conquistata presto dai Romani, successivamente fu sotto il dominio dei Bizantini, degli Arabi e dei Normanni.
In gran parte distrutta dal terribile terremoto del 1693, che rase al suolo tante città siciliane, Ragusa fu ricostruita nei primi anni del XVIII secolo.

Punti d’interesse:
Attualmente l’economia di Ragusa si basa sia sulle attività agricole che industriali, ma anche sul turismo.
Entrata nel 2002 nella Lista dei Beni Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, Ragusa conserva nel suo centro storico moltissimi edifici in stile barocco:
-la Chiesa di Santa Maria delle Scale, ricostruita dopo il terremoto del 1693 in stile barocco, conserva pregevoli opere di artisti locali;
-la Cattedrale di San Giovanni, costruita tra il 1706 e il 1760, presenta una bella facciata barocca ed è caratterizzata dall’alto campanile;
-il Palazzo Casentini e il Palazzo Bertini, entrambi in stile barocco, furono realizzati sul finire del XVIII secolo;
-la Basilica di San Giorgio, terminata nel 1775 e caratterizzata da una cupola alta oltre 40 metri, che è sostenuta da 16 colonne;
-il Museo Archeologico Ibleo, in cui è possibile ammirare e scoprire i tanti reperti che raccontano la millenaria storia di Ragusa.

Itinerari e luoghi da visitare
Ibla
Il quartiere più antico, Ibla, sorge in basso, sulle rovine della mitica Hybla Heraìa, fondata dai siculi migliaia di anni prima di Cristo, e conserva una struttura urbanistica tipicamente medievale e barocca. Ragusa Superiore è invece settecentesca. I due nuclei della città sono messi in collegamento attraverso i quattro ponti della Valle dei Ponti, un burrone profondo attraversato appunto da essi.

Sapporo snow festival: in Giappone una settimana all’insegna della neve

 Ha preso il via ieri, a Sapporo, la settimana del Festival della Neve, che ogni anno attrae milioni di visitatori, non solo dal Giappone. La citta’ giapponese nell’isola settentrionale di Hokkaido, conosciuta anche per essere stata sede delle Olimpiadi invernali del 1972, e’ stata visitata l’anno scorso da quasi due milioni e mezzo di persone, in occasione dell’edizione 2010 del Festival della Neve, e gli organizzatori contano di bissare il successo quest’anno.
Per sette giorni, fino a domenica 13 febbraio, a Sapporo saranno esposte circa 250 sculture di neve e ghiaccio, 140 delle quali nel Parco Odori. Le altre sono visibili nel Community Dome Tsudome, e lungo la via principale a Susukino. Quale migliore occasione per un viaggio o una vacanza in Giappone?

San Valentino in un faro irlandese

 Una storia tutta da scrivere e da ricordare. Luoghi magici, incorniciati da una natura senza tempo. Nella mappa dei luoghi romantici del pianeta, l’Irlanda può vantare, a pieno titolo, un posto di primo piano. Uno dei luoghi poetici per eccellenza è la contea di Sligo, nell’ovest dell’isola, che delinea percorsi magici e mitici fra paesaggi mozzafiato, spiagge e luoghi intimi che ispirarono William Butler Yeats, tra i maggiori poeti irlandesi e Premio Nobel per la Letteratura. Icona del Romanticismo, ribattezzò la contea il “desiderio del cuore”. A lui si ispirano il Waterfall Drive che conduce al placido lago di Glencar, e l’intimo specchio d’acqua di Innisfree con la sua isoletta, percorso in lungo e in largo da un battello che, al timone, ha un simpatico comandante che durante la navigazione declama brani di Yeats.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.