Movimento delle cose: la personale di Dadamaino fino al 30 aprile a Milano

 Attraverso una ventina di opere, di medio e grande formato, la galleria Dep Art di Milano rende omaggio alla figura e all’opera di Eduarda Emilia Maino (Milano, 1930-2004), in arte Dadamaino, eclettica protagonista del dopoguerra, vicina – già a partire dalla fine degli anni Cinquanta – al gruppo degli spazialisti italiani e alle gravide sperimentazioni di coevi movimenti internazionali.

Movimento delle cose
L’esposizione, curata da Alberto Zanchetta, mette a fuoco il ciclo del Movimento delle cose, un “macrocosmo” metafisico e rarefatto dove minutissimi tratteggi si aggregano e si disperdono in un andamento fisiologico e fluttuante. Nel suo peculiare excursus, partendo da un’iniziale unicità del gesto e da una poetica di sottrazione, Dadamaino passa ben presto ad un concetto di moltiplicazione e di affastellamento che, attraverso soluzioni e materiali sempre più innovativi, dà vita ad un ricco corpus incentrato sull’inconscio e sulla ricerca del segno. Fin dai primi Volumi, passando per gli Inconsci Razionali e gli Alfabeti della mente, sino ai più recenti Movimenti delle cose, emerge la prorompente capacità dell’artista di perpetuare in tutti i suoi lavori una raffinata leggerezza.

Pechino, in Piazza Tienanmen una statua di Confucio alta 8 metri

 La riscoperta di Confucio in Cina e’ stata sancita dall’inaugurazione di una nuova statua del filosofo in piazza Tiananmen, nel centro di Pechino. La fotografia della statua, alta quasi 8 metri, compare oggi sulle prime pagine di molti quotidiani cinesi, che si astengono dai commenti. Secondo lo ”Strait Times” di Singapore, la posizione della statua nel centro politico di Pechino e della Cina, davanti al Museo Nazionale e a pochi passi da Zhongnanhai, il centro residenziale dove vivono molti dirigenti del Partito Comunista Cinese, ”mette il saggio dell’antichita’ sullo stesso piano di alcune figure di primo piano del movimento comunista come Karl Marx e Sun Yat-sen, il fondatore della Repubblica cinese, i cui ritratti sono stati esposti in varie occasioni sulla piazza”.

In Germania il 2011 è l’anno del benessere

 Salute e bellezza, prendersi cura di sé a 360 gradi: il 2011 è stato dedicato dalla Germania alla riscoperta di vacanze tutto l’anno all’insegna del benessere, per il corpo e anche per la mente, grazie a un’offerta turistica ampia e diversificata per ogni regione tedesca, che soddisfa ogni tipo di viaggiatore. Le proposte spaziano da pacchetti classici in località termali, come quelle bavaresi, dove abbondano le sorgenti, e dove poter scegliere fra saune aromatiche, massaggi al miele, bagni di fieno cui unire escursioni in mountain bike o lunghe sciate; alle cure talassoterapiche delle regioni settentrionali, affacciate sul Baltico e sul Mare del Nord, da affiancare a nordic walking e cavalcate sulla spiaggia. Senza dimenticare che oltre alle proposte di benessere, molte località tedesche sono un invito ad esplorare gioielli storici e architettonici e meraviglie naturali.

Northern light festival: dal 28 gennaio al 5 febbraio a Tromsø per osservare l’aurora boreale

 Dal 28 gennaio al 5 febbraio nella città norvegese di Tromsø, la più grande del circolo polare artico, si svolge il Northern light festival (www.nordlysfestivalen.no/en), rassegna internazionale di musica classica e jazz e di letture pubbliche, giunta ormai alla ventiquattresima edizione, dedicata al magico fenomeno dell’aurora boreale. Tromsø è uno dei migliori luoghi in Europa dove è possibile ammirare gli affascinanti lampi colorati che illuminano la buia notte artica (precisamente tra il 65esimo e il 72esimo parallelo di latitudine, in prossimità del polo geomagnetico) ed è l’unica, vera città, oltre a Narvik, a nord del circolo polare che ha mantenuto la propria architettura storica.

Guida di Viaggio a Montreal: Un centro attivo di comunicazione e cultura

 Montreal seconda città del Canada e principale centro della regione del Quebec, è situata nella parte orientale del paese all’incontro tra due fiumi San Lorenzo e Ottawa.
La città (3.500.000 abitanti) gode di un clima caratterizzato da inverni rigidi e la stagione ideale per visitarla è quella estiva, quando le giornate si allungano e le temperature diventano più miti.
Montreal, sede dei giochi olimpici del 1976, è l’unica città del Canada a prevalenza di lingua francese; è costituita da una parte più antica, compresa fra Mont-Royal e il fiume, la più caratteristica e interessante dal punto di vista turistico, e da una più moderna, molto industrializzata e commerciale.

Caratteristiche principali:

Città multirazziale e polo di comunicazione
La città si trova inoltre a poca distanza dal confine con gli Stati Uniti d’America, ed è un’importante centro di comunicazione, grazie al suo aeroporto, da cui si possono raggiungere facilmente le principali località canadesi e dell’America del Nord. Montreal è una città unica nel panorama nazionale, infatti qui vi sono diverse etnie, che rendono la città particolarmente multirazziale e poliglotta.

Porto Commerciale
La città è inoltre, sempre stata un vivace porto commerciale, rivolto soprattutto agli scambi con il continente Europeo, oltre ad ospitare molte industrie e ad essere sede di grandi compagnie del Quebec (Hydro-Québec, Bombardier, Banque Nationale, Quebecor) e dell’Organizzazione Internazionale dell’Aviazione Civile (ICAO) e del Trasporto Aereo (IATA).

Città culturale e attiva
L’economia non è certo la sola risorsa a mantenere viva la grande Montreal: si tratta infatti anche del cuore culturalmente più attivo della regione, con le sue università McGill, Concordia, Università de Quebec e Università di Montreal, e i suoi centri di ricerca.
Questa vitalità è visibile anche nelle manifestazioni che le strade della città propongono annualmente, come il Festival Internazionale del Jazz, secondo solo a New Orleans, il festival musicale “Francofolies” e la kermesse di teatro umoristico “Juste puor rire”, oltre ad un eccezionale concorso di arte pirotecnica, l’ “International des feux Loto-Québec”, e il Gran Premio del Canada di Formula 1

Italiani in vacanza all’estero: non solo spaghetti ma tante specialità locali

 Italiani all’estero avidi e curiosi di sperimentare in campo gastronomico: altro che campanilisti, 9 su 10 quando viaggiano in altri Paesi provano la cucina locale “per principio” e chiedono soprattutto le specialità del luogo. Lo rivela un’indagine di Hotels.com (http://it.hotels.com), servizio online per prenotare alberghi. Vero è che non si rinuncia per lungo tempo a caffè, pasta o pizza (i piatti più rimpianti dagli italiani all’estero), ma dalle domande rivolte a 3mila viaggiatori di tutto il mondo emerge che gli italiani sono tra coloro che quando si trovano in vacanza all’estero desiderano maggiormente assaggiare le pietanze locali: il 93% a fronte della media complessiva dell’87%.

Guida di Viaggio a Denver:da Queen City of the Plains a Mile-High City

 Denver è una città degli Stati Uniti d’America, capitale e principale città dello stato del Colorado.
Sorge nelle pianure, appena ad Est delle Montagne Rocciose, che offrono una visione di grande bellezza a chi, dalla città, guardi verso Occidente. Il distretto centrale è sulla riva est del fiume South Platte, vicino alla confluenza di quest’ultimo con il Cherry Creek.

Denver è sia una città sia una contea; le autorità municipali svolgono sia le funzioni cittadine che quelle di contea. Da qui il nome ufficiale di City and County of Denver, riportato anche sullo stemma cittadino.

Caratteristiche Principali:
È conosciuta anche come Mile-High City, perché la sua altitudine ufficiale sul livello del mare, misurata sul quindicesimo gradino del Colorado State Capitol, ammonta a 1609 metri (5.280 piedi), ossia ad un miglio. Una fila di sedili sugli spalti del Coors Stadum, dove gioca la squadra di Baseball dei Colorado Rockies, è dipinta di viola (uno dei colori del team), per indicare che quel punto ha un’altitudine sopra il livello del mare di un miglio. All’Aeroporto Internazionale di Denver l’altitudine misurata è, peraltro, di 1655 metri.

Storicamente è stata anche conosciuta come Queen City of the Plains, stante la sua importanza nell’economia agricola delle regioni circostanti.

Inoltre la città rappresenta il punto di partenza ideale per una visita delle Montagne Rocciose e di tutto lo Stato del Colorado. Denver gode inoltre di uno dei climi migliori di tutta la nazione, con inverni non eccessivamente freddi, estati calde e scarsa piovosità durante tutto l’arco dell’anno e il periodo migliore per visitarla corrisponde sicuramente a quello della primavera e dell’autunno, quando le temperature sono estremamente gradevoli, ma comunque anche l’inverno può andare bene, soprattutto per chi ama sciare. La sua fondazione risale al periodo della corsa all’oro, quando milioni di persone in cerca di fortuna raggiungevano la città, ideale punto di partenza per le Montagne Rocciose o luogo di sosta negli spostamenti tra l’est e l’ovest.

Hotel: i prezzi del nord Europa scontatissimi a gennaio

 Prezzi scontati per chi prenota in questo periodo camere d’albergo in Danimarca, Irlanda e Austria, un po’ meno in Italia: l’anno comincia all’insegna dei saldi per gli hotel europei, anche se alcuni Paesi sono in controtendenza. È questo il quadro tracciato da Trivago (www.trivago.it), specializzato nella ricerca e nel confronto dei prezzi online. In base all’Indice dei prezzi hotel del portale, a gennaio una camera doppia standard in Italia costa in media 110 euro, un prezzo più alto – anche se di poco – rispetto ai 105 euro della media europea, con un aumento del listino locale del 12% rispetto al mese scorso e dell’11% rispetto allo stesso periodo del 2010. Tendenza generale negativa, invece, per quanto riguarda i prezzi degli hotel in quasi tutto il resto del Vecchio Continente. A guidare i ribassi è il Nord Europa: Danimarca (125 euro), Irlanda (89 euro) e Austria (115 euro) in testa. Complessivamente, comunque, un pernottamento per due costa in un hotel europeo il 2% in meno rispetto a dicembre, ma con valori superiori allo scorso anno del 7%.

Il viaggio in stile club privé si fanno low cost: spopolano i siti web con le offerte esclusive

 Viaggiare risparmiando grazie a offerte flash e sconti vertiginosi disponibili su siti internet stile club privé: a segnalare servizi online come SniqueAway, TabletHotels o Jetsetter, cui si accede per invito di altri membri o inoltrando una richiesta di iscrizione, è il New York Times che li mette in cima a una serie di dritte per andare in vacanza, anche in posti esclusivi, senza spendere cifre esorbitanti. Sulla scia dei siti web che da tempo e per altro genere di beni (moda, arredamento, cosmetici) già si presentano come canali di vendita “privati”, anche il settore dei viaggi reclama la sua parte con piattaforme, online da qualche anno o lanciate da poco, che puntano a conquistare non solo il popolo web americano, ma anche quello del Vecchio Continente. La maggior parte delle destinazioni è in America e ai Caraibi, ma spesso compaiono mete asiatiche ed europee, anche italiane.

Guida di viaggio a Chicago:la città dei grattacieli e ponti mobili!

 Chicago è la più grande città dell’Illinois e la terza per popolazione di tutti gli Stati Uniti dopo New York e Los Angeles, con 2.853.114 abitanti (9.505.747 nell’area metropolitana). È la più grande città dell’entroterra statunitense, ed è anche considerata una tra le più grandi metropoli degli USA. La sua area metropolitana (detta Chicagoland) arriva a oltre 9 milioni di persone distribuite in un’ampia area pianeggiante. È situata lungo le rive del lago Michigan.

Trasformatasi da piccola città di frontiera nel 1833 (con circa 350 abitanti) in una delle città più grandi della Terra, Chicago è stata definita come una delle 10 città più influenti al mondo. Oggi è una città multietnica, nonché un importante centro finanziario e industriale ed uno dei maggiori centri fieristico/espositivi mondiali.

Caratteristiche principali
Il centro città (Downtown o Loop) è dominato da imponenti grattacieli che arrivano anche ai 108 piani (per un’altezza di 442 m) della Willis Tower. Questa tipologia architettonica è nata proprio a Chicago che, se da tempo ha dovuto perdere il primato di città con più grattacieli nel paese a favore di New York, vanta ancora oggi il grattacielo più alto d’America e tre grattacieli nella classifica dei primi 15 al mondo. Venti dei suoi grattacieli superano i 200 metri d’altezza e ben 240 superano i 100 metri. La città si estende per oltre 50 km sul lago Michigan da Nord a Sud.

Chicago è la città con il maggior numero di ponti mobili al mondo (attualmente 45) ed un punto di riferimento mondiale per il blues.
La città inoltre ha diversi soprannomi, tra i quali Windy City e Second City.
Oggi è una città molto ricca e moderna, con immensi grattacieli e hotel lussuosi, e ospita le sedi di numerose industrie di livello mondiale (basti citare la Mc Donald’s) nel campo alimentare, automobilistico, siderurgico e nella produzione di energia.

Situata nella zona dei Grandi Laghi, negli Stati Uniti centro-orientali, Chicago, conosciuta come Windy City (città del vento) a causa della brezza continua, ha un clima caratterizzato da forti escursioni di temperatura tra la stagione invernale (molto fredda) e quella estiva (calda), per cui il periodo migliore è quello che coincide con il periodo maggio-settembre, in cui le giornate si allungano e le temperature sono più gradevoli. Situata nella zona settentrionale dell’Illinois, uno degli stati americani a maggiore vocazione agricola e di allevamento, la città ha avuto un’enorme sviluppo demografico ed industriale nel corso del XIX sec., quando, grazie all’invasione degli immigrati che dall’Europa venivano qui per realizzare il sogno e cercare un po’ di fortuna, crebbe a dismisura e, nonostante un incendio disastroso, arrivò a competere anche con la grande New York per importanza.
Inoltre Chicago è uno dei centri più importanti a livello finanziario, nel settore dei trasporti e delle comunicazioni, anche grazie al suo aeroporto O’Hare, uno dei maggiori di tutto il pianeta. .

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.