Riprenderanno nel 2013 i viaggi dei turisti spaziali. Saranno piu’ costosi (dai 25-30 milioni di dollari del 2009 ai 30-40 milioni attualmente previsti), ma continueranno ad essercie collegheranno la Terra e la Stazione Spaziale Internazionale. Nel 2013 lo shuttle sara’ andato in pensione e la navetta russa Soyuz sara’ l’unico veicolo in grado di trasportare uomini nello spazio. L’accordo che da’ nuovo impulso al turismo spaziale e’ stato concluso tra l’unica azienda specializzata nei voli turistici orbitali, la Space Adventures, l’Agenzia spaziale russa e l’azienda russa Energia.
Guida di Viaggio in Cornovaglia:la regione Celtica per eccellenza, degna di Re Artù!!
La Cornovaglia la regione celtica dai bellissimi giardini, dalle fantastiche spiagge e dalle affascinanti scogliere, ma anche la patria fiabesca delle leggende di re Artù e dei suoi mitici cavalieri, è un ducato ubicato nell’estremità della stretta penisola sud-occidentale della Gran Bretagna.
Il centro amministrativo e l’unica city è Truro, mentre la capitale storica è Bodmin. Comprese le isole Scilly, che si trovano a 45 chilometri dalla costa, la Cornovaglia si estende su una superficie di 3.563 chilometri quadrati. La popolazione supera i 500.000 abitanti. Il turismo è una parte importante dell’economia locale, anche se è la zona più povera del Regno Unito e che fornisce il contributo più basso all’economia nazionale.
Se cercate una vacanza di mare allora la zona per voi è la Cornovaglia costiera dai caratteristici villaggi di pescatori come Polperro, Fawey o Charlestown sulla costa sud-orientale, fra vicoletti e terrazze sul mare, attraverso la penisola di Lizard, la parte più meridionale dell’Inghilterra, fino al fantastico spettacolo del St Michael’s Mount arroccato su di un isolotto separato dalla terra ferma con l’alta marea.
A St Ives oltre a fantastiche spiagge vi accoglierà anche l’arte che ha da sempre caratterizzato questa località, dalla Tate St Ives, sede distaccata della famosa Tate Gallery di Londra, al museo casa-studio della bravissima Barbara Hepworth.
Se volete immergervi nelle sognanti leggende di re Artù allora vi aspetta la parte storica della Cornovaglia a Tintagel, nella parte settentrionale della penisola, nel bel castello dove si dice sia nato re Artù e siano vissuti i suoi famosissimi cavalieri.
Guida di Viaggio a Losanna: una città d’Elitè ma anche molto alla mano!
Losanna è una città della Svizzera, capitale del Canton Vaud e dell’omonimo distretto.
Conta circa 120.000 abitanti (250.000 nell’hinterland) ed è la quarta città più grande della Svizzera, preceduta in ordine decrescente da Zurigo, Ginevra e Basilea e seguita da Berna. È situata sulla sponda settentrionale del Lago Lemano (Lac Léman in Francese), chiamato anche Lago di Ginevra.
È un importante centro di attività commerciali bancarie e universitarie ed è sede della famosa scuola di danza Rudra Béjart, fondata dal grande coreografo Maurice Béjart. Nel 1994, Losanna fu dichiarata Capitale Olimpica ed è quindi sede del Comitato Olimpico Internazionale.
Meta turistica d’elite da sempre. Personaggi famosi del passato hanno vissuto in città, Strauss, Tchajkovskij, Rousseau, Voltaire, Byron, Hemingway, Green, Simenon, Bonaparte, Lenin e Agnelli. Personaggi contemporanei come Prost, Shumacher e Noah, Phil Collins sono di casa tra Losanna a Vevey. La città è sede di conferenze mondiali e incontri internazionali (tra cui è bene ricordare il Comitato Olimpico Internazionale).
Lo storico Praga di Mosca diventa italiano, trattative con Cavalli
Ha ospitato la prima delle ‘Tre sorelle’ di Checov, servito birra a Maiakovski e manzo alla Strogonoff agli uomini dei servizi segreti di Stalin. Oggi, il leggendario caffe’ Praga, simbolo di Mosca dai tempi degli zar fino all’era post comunista, potrebbe cambiare volto per sempre e trasformarsi in lussuoso ristorante ‘Just Cavalli’. Lo stilista italiano, amatissimo dai nuovi ricchi russi e di casa a Mosca, secondo la stampa punta ad acquistare o gestire il leggendario locale dalla facciata art nouveau situato nel centro di Mosca, sull’Arbat, oggi una via pedonale puntellata di negozietti per turisti ma una volta cuore della capitale, scelta persino da Stalin per compiere il tragitto quotidiano dal Cremlino alla sua dacia.
Turismo: il 2010 anno record per Firenze
Il 2010 e’ stato ”un anno record” per il turismo nel territorio fiorentino, con oltre 11 milioni di pernottamenti (+9,6%), grazie soprattutto a un aumento delle presenze straniere, specie americana, ma anche ai prezzi minori praticati dalle strutture ricettive. E’ quanto emerso oggi dall’analisi dei flussi turistici nel 2010, illustrati dall’assessore provinciale al turismo Giacomo Billi.
Nel complesso, gli arrivi nel territorio di Firenze sono stati oltre 4,2 milioni (+13,7% rispetto al 2009, pari a 506 mila unita’), le presenze, vale a dire i pernottamenti, sono stati 11,3 milioni (+9,6% pari a 992 mila unita’) con una permanenza media di 2,7 giorni. Migliori performance si sono registrate a livello cittadino con 3,3 mln di arrivi (+17,1% pari a 443 mila unita’), 7,4 mln di pernottamenti (+12,9% e 849 mila unita’), per un soggiorno medio di 2,5 giorni.
Guida di viaggio a Chianciano Terme: la città della salute!
Chianciano Terme è una delle località termali più famose d’Italia. Particolarmente fortunata la posizione, a cavallo tra la Val d’Orcia con le sue crete (dal 2004 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO ) e la fertile Valdichiana, tra le colline dei vini di Montepulciano e le bellezze rinascimentali di Pienza: luogo di cura e di relax ma anche punto di partenza per scoprire le bellezze della Toscana e della vicinissima Umbria
Chianciano Terme è un centro termale ricchissimo di acque minerali ad azione curativa, situato a circa 550 metri sul livello del mare offre tutti i vantaggi climatici e turistici derivanti dalla sua felicissima posizione geografica. Circondato da colline boscose di querce, faggi, lecci e castagni, caratterizzato da un clima mite e immerso in un ambiente sano ed incontaminato, Chianciano Terme ha conservato nel suo interno una rilevante quantità di verde nei parchi termali e nei giardini pubblici, di ville ed alberghi. Chianciano Terme si pone oggi tra le più importanti stazioni termali d’Europa con le sue acque, i grandi parchi ed i numerosissimi e moderni alberghi.
Un periodo di soggiorno a Chianciano Terme permette di fruire di alti valori culturali ed ambientali, di praticare attività sportive e ricreative, di godere di una sana alimentazione, oltre che di poter effettuare qualsiasi tipo di terapia termale.
In sostanza, un simile contesto rappresenta la situazione ottimale per effettuare una vacanza distensiva ed intelligente, a diretto contatto con la natura e orientata al benessere psicofisico.
Chianciano Vecchia o Paese, così è chiamato il vecchio nucleo di Chianciano. Il suo aspetto si distingue nettamente dall’agglomerato moderno che si è sviluppato intorno alle Terme. Esso è ubicato su di un colle e mostra parte delle sue antiche mura medievali e del suo antico assetto urbano.
Bagagli smarriti, 25 milioni ogni anno: ecco come ritrovarli
Scendi dalle scalette, vai in aeroporto e ti precipiti al nastro trasportatore, aspetti stanco e speranzoso la valigia… Che non arriva. Gli altri ‘compagni di viaggio’ se ne vanno con il loro bagaglio. Tu sei rimasto solo. Che fare? Inutile farsi prendere dalla collera. Meglio correre all’ufficio “Lost and found”, quello degli oggetti smarriti. Una situazione, purtroppo, in cui incappano in molti specie nei picchi di traffico come possono essere state le festivita’ natalizie appena trascorse. E ad aumentare il caos quest’anno – osserva il presidente dell’associazione dei consumatori Aduc, Primo Mastrantoni – ci si e’ messo anche il maltempo, insieme all’alto numero di persone che si sono spostate.
Guida di viaggio in Tibet:il Tetto del mondo!
Il Tibet è una regione dell’Asia centrale.
A causa dell’altitudine media di 4.900 m, è chiamato anche Tetto del Mondo.
Storia & Origini
Il Tibet rimase per molto tempo un mito geografico per il grande pubblico occidentale. Lo s’immaginava come un altopiano inospitale, spazzato dai venti e dalla neve, separato dal mondo da formidabili barriere montuose. Al mistero dell’inaccessibile si aggiungeva il fascino dell’altitudine. L’elevazione topografica del ‘tetto del mondo’ presuppose la conseguente elevatezza di vedute dei suoi abitanti. Lo s’immaginò popolato quindi di ’saggi’ e di ‘mistici’, fluttuanti fra terra e cielo nel rapimento dell’estasi o immersi in profonde meditazioni in fondo alle grotte. Mistero e magia furono due luoghi comuni senza i quali il Tibet in quel periodo non poteva essere presentato sulle copertine dei libri o nei manifesti delle conferenze. Quando la realtà tibetana fece di colpo irruzione sulla scena internazionale negli anni cinquanta, si rivelò del tutto diversa, ben più prosaica, quasi drammatica.
La storia propriamente conosciuta e documentabile del Tibet inizia nel 617 d.C.; dopo secoli di autonomia arrivò ad espandersi comprendendo parti della Cina. Dal XIII secolo divenne Stato vassallo dell’Impero Mongolo (che conquistò anche la Cina), poi (dal 1368 al 1644) della dinastia cinese Ming; per ultima, la dinastia cinese Qing (1644-1911). Dal 1911 il Tibet divenne uno Stato indipendente. Nello stesso anno ebbe fine l’Impero Cinese, che si trasformò in “Repubblica di Cina”: nel 1949 si divise poi in Repubblica Cinese (Taiwan) e Repubblica Popolare Cinese. L’invasione del Tibet da parte della Repubblica Popolare Cinese iniziò nel 1949-1950[1] e la quasi totalità del territorio tibetano è ora sotto la sua sovranità.
Vacanze invernali: gli italiani non rinunciano al viaggio nonostante la crisi
Il movimento turistico degli italiani per le festività di fine 2010 e’ stato inferiore a quello del 2009. La cronaca delle festività registra meno viaggi intercontinentali, più passeggeri in giro per l’Europa, ma nel complesso -20% di giro d’affari nel settore “aviation”. Il bilancio e’ di Trademark Italia che ha effettuato una indagine sulle festivita’. Secondo l’indagine, a dispetto della recessione, il numero delle persone fuori casa aumenta, ma con formule di viaggio più contenute e a buon mercato. Si scambia volentieri la riduzione dei comfort con la possibilità di viaggiare a basso costo. Su 800 intervistati che hanno usufruito di pacchetti organizzati per brevi vacanze nelle capitali, sul Mar Rosso e/o verso le coste settentrionali africane, la spesa media per persona rilevata durante le festività natalizie è stata di 105 euro al giorno all inclusive. E’ costato, invece, quasi il doppio viaggiare nel week-end di San Silvestro-Capodanno. Per Natale ha vinto la tradizione di rimanere in famiglia: al 28 dicembre, su 60 milioni di connazionali, 53 milioni (circa il 90%) sono rimasti a casa con parenti e amici.
Oman, vacanze a tutta spiaggia, sole e mare
Immersioni in fondali marini ricchi e inesplorati, passeggiate fra canyon e wadi, i letti di fiume scavati nelle valli dalle piogge di montagna, o fra più chiassosi suk, la scoperta di forti e castelli a due passi dal deserto: nel Sultanato dell’Oman il fascino unico della penisola arabica rapisce e incanta ogni tipo di viaggiatore.
Da Muscat, che con i suoi tre chilometri quadrati è una delle capitali più piccole al mondo, si può organizzare un viaggio di almeno una settimana per avere il tempo di scoprire la costa omanita, bagnata a nord-ovest dal Golfo Persico e ad est dal mar Arabico, le montagne del massiccio Hajjar e il deserto di Wahiba Sands, senza tralasciare un mini tour tra i forti, i mercati, e una visita alla grande moschea del Sultano Qaboos.