Guida di viaggio a Edimburgo:la città scozzese per eccellenza!

 La Scozia è un paese moderno i cui maggiori introiti, più che dall’agricoltura, dalla pesca e dalla produzione di whisky, derivano dal turismo, dal petrolio, dal metano del Mare del Nord e dalla cosiddetta Silicon Glen (la regione di Fife, che si sviluppa a nord-est di Edimburgo), che è una specie di Silicon Valley locale, con un’alta concentrazione di aziende specializzate in elettronica e tecnologia.

Edimburgo è una città portuale, divenuta ricca anche grazie alle sue miniere di carbone che possono tuttora essere visitate intorno alla città. Il suo splendore è testimoniato dagli antichi edifici che occupano tutta l’area centrale, stupende case del ‘500 e monumentali capolavori georgiani e vittoriani. Vi sono così tanti edifici considerati importanti sotto l’aspetto storico o architettonico che l’intera città è stata dichiarata Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco.

Edimburgo è una delle mete turistiche più popolari del Regno Unito. Sviluppata come città a partire dal 7° secolo e divenuta capitale della Scozia nel 1437, ha avuto una storia molto turbolenta. E’ stata saccheggiata dagli Inglesi ai tempi di Enrico VIII, occupata dai Francesi ed è stata sede principale del riformismo iniziato da John Knox. Solamente recentemente è divenuta sede del nuovo Parlamento Scozzese.

Edimburgo si trova sulla costa est della Scozia presso la riva meridionale del Firth of Forth (estuario lungo circa 90km del fiume Forth), sul quale sorge il porto. La città è dominata dal suo castello che si trova in cima ad un vulcano estinto. L’Edinburgh Castle si presenta oggi in forme cinquecentesche, ma la sua costruzione risale già all’ undicesimo secolo.

Edimburgo non solo è bellissima, ma ha in se quasi tutti i canoni per essere la città perfetta.
Un esempio di organizzazione e di civiltà dei suoi abitanti che trova paragoni in pochissime altre città mondiali.
Gli Scozzesi sono orgogliosi di Edimburgo e lo dimostrano in ogni attività al servizio della città.

Tutto è efficientissimo, dai bus alla pulizia dei bagni pubblici: nei cantieri gli operai, al 90% tutti scozzesi, lavorano con un entusiasmo e tranquillità.

Si respira un’atmosfera rilassata anche in tempi di crisi come questi. Nei Musei o nei locali pubblici sarete accolti sempre con un sorriso e con una frase gentile; gli abitanti di Edimburgo vi faranno sentire come se foste a casa vostra.
I numerosi giovani che troverete in città danno un’aria sbarazzina e spensierata ad Edimburgo e certamente penserete: “come sarebbe bello se i miei figli venissero a studiare qua”.

Sleddog in Turingia e nella Foresta Nera

 Freddo, neve, spirito d’avventura e splendidi esemplari di husky siberiani: sono gli ingredienti di alcune delle più gettonate gare di sleddog, le slitte trainate da cani, che avranno luogo fra gennaio e febbraio in Turingia e Foresta Nera, fornendo un’occasione di viaggio speciale nel cuore della Germania. Abbastanza diffuso anche in Europa, nella regione alpina e nella penisola scandinava, lo sleddog nasce in Alaska ed è una delle attività principali su neve delle regioni dal clima artico. Frequenti sono i raduni dei musher, i conducenti impegnati nelle competizioni, con i loro fidati amici: husky, samoiedo, groenlandesi, Alaskan malamute.

Caravaggio, la bottega del genio: a Palazzo Venezia, a Roma, la mostra didattica

 Chiude le celebrazioni del IV centenario della morte di Caravaggio, ma la rassegna a Palazzo Venezia non espone i capolavori assoluti del Merisi, bensi’ mette a fuoco i suoi ancora poco conosciuti processi creativi. Tra specchi e camere ottiche, attraverso una puntuale ricostruzione della bottega del genio lombardo (basata sulle piu’ recenti scoperte documentarie), la mostra indaga gli ipotetici artifici cui Caravaggio fece ricorso per i suoi dipinti rivoluzionari, scanditi dalla luce. La bottega del genio e’ ”una mostra molto particolare”, ha detto la soprintendente del Polo museale romano Rossella Vodret, che si avvale delle importanti ricerche compiute in questo anno caravaggesco e le mette in pratica per offrire l’opportunita’ di ulteriori dibattiti e confronti tra studiosi.

Vacanze benessere in Umbria, luogo del ben vivere

 In Umbia all’insegna del wellness. Il verde, il paesaggio, i luoghi d’ arte e l’ enogastronomia ne fanno un naturale ”luogo di bien vivre”, cosi’ come richiesto dalla crescente domanda di un turismo alla ricerca di tranquillita’, riposo, immersione in un ambiente sano ed incontaminato. Di questo ”turismo del benessere del corpo e della mente” si e’ parlato in un seminario promosso dalla Regione e dalla Agenzia regionale di promozione turistica.
Durante l’incontro si e’ discusso della attivita’ del consorzio UmbriaBenessere, al quale aderiscono 25 strutture ricettive tra hotel, residenze d’ epoca, counttry house ed agriturismi. E’ stato costituito nell’agosto del 2008 – ha detto il coordinatore Marco Citerbo – per promuovere e commercializzare sui mercati nazionali ed internazionali un’offerta integrata che non solo presenti servizi strettamente correlati al wellness (acque termali, medicina estetica, inalazioni, massaggi, fanghi, terapie naturali, cure dietetiche), ma li arricchisca in un’accezione molto piu’ ampia che includa anche una filosofia di vita.

Guida di viaggio a Olten:una leggendaria cittadina svizzera

La cittadina di Olten si trova ai piedi del Giura, sulle rive dell’Aare, tra Soletta e Aarau. Grazie alla sua posizione centrale nel Mittelland, la città ospita numerosi congressi e seminari. Ma la natura incontaminata del vicino Giura la trasforma inoltre in un’affascinante zona di villeggiatura.
Olten si trova al crocevia delle linee ferroviarie nord-sud Basilea-Chiasso e ovest-est Ginevra-San Gallo. Inoltre, anche il raccordo autostradale è posizionato nelle vicinanze. La posizione centrale di Olten, nel Cantone di Soletta, è leggendaria e il buffet della stazione ferroviaria è un punto di ritrovo apprezzato. Grazie alla sua facilità di accesso, la città è sempre stata una sede privilegiata per l’industria e il commercio.

La città dispone di numerosi hotel e ristoranti e di un’infrastruttura per congressi molto apprezzata. Il centro storico si trova in un ottimo stato di conservazione. Vi sono interessanti possibilità di shopping da scoprire passeggiando pigramente nella cittadina, proposte musicali e un’animata vita notturna con diversi club.

In occasione di un tour del centro storico non dimenticate di visitare i musei di Olten: il muso di storia naturale, il museo di belle arti e il museo della carta valore. Se amate l’esotismo, nella vicina Gretzenbach trovate il tempio thailandese più grande della Svizzera. Nei dintorni di Olten, potete scoprire anche numerosi e interessanti castelli, rovine, chiese e cappelle.

In direzione del Giura e lungo l’Aare, i numerosi itinerari per bicicletta, escursioni e gite vi offrono una full immersion nella natura intatta del luogo e le fitte foreste. Dopo un’ascensione passando per esempio attraverso la «Gola del Diavolo» per raggiungere l’Allerheiligenberg, sarete ricompensati dalla magnifica vista panoramica sul Mittelland. Le impervie pareti del Giura, i numerosi muri di arrampicata e le cave attirano nella regione gli appassionati di alpinismo più esperti. Lostorf e il suo centro termale, come pure un sentiero pedagogico e un centro di equitazione vi attendono nelle vicinanze.
Un bel percorso con 18 buche situato tra Olten e Aarau si rivolge agli appassionati di golf. La pista di solarbob (bob solare) a Langendorf nell’Haut-Hauenstein è destinata a far divertire bambini, giovani e meno giovani. Piccoli comprensori sciistici sono operativi quando c’è un innevamento sufficiente a Langenbruck e su alcuni versanti del Giura. I rilievi del Giura vantano soprattutto un comprensorio per lo sci di fondo molto apprezzato.

Nuovi voli dall’Italia ad Abu Dhabi

 Etihad Airways (http://www.etihadairways.com), la compagnia aerea nazionale degli Emirati Arabi Uniti, rafforza la sua presenza in Italia aumentando i collegamenti dalla penisola da 5 a 7 giorni di frequenza a partire dalla prossima estate. Da giugno 2011, spiega la compagnia, si volerà tutti i giorni della settimana, eccetto il giovedì, mentre a partire dal primo agosto 2011 i voli da Milano Malpensa ad Abu Dhabi saranno giornalieri e garantiranno anche più coincidenze quotidiane come quelle per Sydney e Bangkok. Aumenteranno altresì le frequenze sulle 65 destinazioni Etihad, in particolare Seul, Pechino, Melbourne, Manila, Kathmandu e Bangalore.

Settimana bianca ad Asiago, paradiso dello sci di fondo

 Se non avete mai provato lo sci di fondo, approfittate di queste festività e raggiungete quello che viene considerato il Paradiso per gli appassionati di questo sport. Infatti, l’Altopiano dei Sette Comuni, conosciuto dai più come Altopiano di Asiago, offre angoli dove riposare in mezzo alla natura praticando un’attività (e non solo quella) sia allenante sia rilassante. E, visto che la zona è ricca di Storia, si possono visitare molti luoghi per arricchire la propria cultura e partecipare a eventi tradizionali.

La storia di Asiago
I suoi primi abitatori furono i Cimbri, popolazione proveniente dal nord Europa (forse addirittura dall’odierna Danimarca). Si stabilirono in queste terre attorno all’anno 1000 e da allora, grazie anche alla protezione di quella che sarebbe divenuta la Repubblica di Venezia, il territorio ha sempre mantenuto una certa peculiarità e indipendenza che ora mostra fiero al visitatore desideroso di immergersi in un crogiuolo di eventi culturali e folkloristici. Purtroppo, la zona di Asiago è anche tristemente famosa per le vicende belliche relative alla Grande Guerra (1915-1918) e ai suoi feroci scontri: i segni dei bombardamenti sono ancora ben visibili in molte zone dell’Altopiano e nei villaggi cimbri, che furono fortemente compromessi durante i combattimenti.

Trip Advisor arriva sull’iPad

 D’ora in poi anche sull’iPad si potrà organizzare il proprio viaggio con gli strumenti online di TripAdvisor (www.tripadvisor.it), grazie all’applicazione del sito creata ad hoc e disponibile gratuitamente anche per il tablet di Apple. Con TripAdvisor per iPad i viaggiatori potranno cercare anche in movimento gli hotel più popolari, controllarne le recensioni, individuare i ristoranti e le attrazioni in zona e soprattutto trovare i voli più economici per raggiungere le destinazioni desiderate. Pensata con una connotazione locale, l’applicazione è disponibile in 19 lingue e in 26 nazioni in tutto il mondo ed è arricchita da una nuova funzione per navigare online attraverso mappe territoriali. In questo modo gli utenti potranno accedere alle recensioni di alberghi, locali e siti turistici (oltre 40 milioni) e creare più velocemente l’itinerario da percorrere. Grazie alla funzione “Near Me Now”, chi viaggia potrà identificare i siti di interesse che si trovano nei dintorni.

Guida di viaggio a Blackpool: una città rigenerante

 Blackpool è una città di mare, nel Lancashire, in Inghilterra. Situato lungo la costa del Mare d ‘Irlanda, ha una popolazione di 142.900, il che rende il quarto più grande insediamento in Nord – Ovest di Inghilterra dietro a Manchester, Liverpool e Warrington. Si trova a 64 km a nord – ovest della città di Manchester, e meno di 50 km a nord di Liverpool al centro della città.

Blackpool salito alla ribalta come uno dei maggiori centri del turismo nel corso dello XIX secolo, in particolare per gli abitanti delle città al nord del mulino.

È una città piena di primati: le montagne russe più alte e più veloci, i club più grandi, perfino la più grande palla a specchio da discoteca del mondo, oltre a spettacoli di classe mondiale, ristoranti cosmopolitani, vita notturna dinamica, una vivace scena sportiva e paesaggi mozzafiato appena fuori dalla porta di Blackpool.

E se davvero volete allontanarvi da tutto, provate una rilassante passeggiata tra le foglie di Stanley Park, vero e proprio scrigno di flora e fauna di Blackpool, vincitore di diversi premi. Proprio accanto si trovano il villaggio e i giardini in miniatura del parco.

Saltate su un tram e scorrete lungo quasi 20 Km. di passeggiata lugomare. Lasciatevi stupire dal High Tide Organ (l’organo dell’alta marea) musicale, che si unisce alle sempre più numerose sculture giganti e curiose opere d’arte visibili lungo la New South Promenade.

Capodanno a Venezia: grande festa a tutto Love in piazza San Marco

 E ‘Love’ e’ la parola chiave del Capodanno lagunare. Sara’ ancora il format ‘Love’ a caratterizzare l’appuntamento della notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio a Venezia, ma anche a Mestre, organizzato dalla Venezia Marketing & Eventi. L’appuntamento per tutti e’ in Piazza San Marco e d’obbligo allo scadere della mezzanotte, mentre il cielo sara’ illuminato dai fuochi artificiali, il bacio all’amato o amata. Vietate le bottiglie in vetro, ma non manchera’ certo il piacere di alzare il calice in una sorta di augurio collettivo al 2011. Hostess dislocate nella vicina piazzetta dei leoncini, a fianco della Basilica, utilizzeranno 20mila bottigliette realizzate in alluminio per riempire i bicchieri dei tanti fortunati. In attesa del saluto al vecchio e l’abbraccio al nuovo carico di speranze musica e danze all’insegna del puro romanticismo.