Settimana bianca ad Asiago, paradiso dello sci di fondo

 Se non avete mai provato lo sci di fondo, approfittate di queste festività e raggiungete quello che viene considerato il Paradiso per gli appassionati di questo sport. Infatti, l’Altopiano dei Sette Comuni, conosciuto dai più come Altopiano di Asiago, offre angoli dove riposare in mezzo alla natura praticando un’attività (e non solo quella) sia allenante sia rilassante. E, visto che la zona è ricca di Storia, si possono visitare molti luoghi per arricchire la propria cultura e partecipare a eventi tradizionali.

La storia di Asiago
I suoi primi abitatori furono i Cimbri, popolazione proveniente dal nord Europa (forse addirittura dall’odierna Danimarca). Si stabilirono in queste terre attorno all’anno 1000 e da allora, grazie anche alla protezione di quella che sarebbe divenuta la Repubblica di Venezia, il territorio ha sempre mantenuto una certa peculiarità e indipendenza che ora mostra fiero al visitatore desideroso di immergersi in un crogiuolo di eventi culturali e folkloristici. Purtroppo, la zona di Asiago è anche tristemente famosa per le vicende belliche relative alla Grande Guerra (1915-1918) e ai suoi feroci scontri: i segni dei bombardamenti sono ancora ben visibili in molte zone dell’Altopiano e nei villaggi cimbri, che furono fortemente compromessi durante i combattimenti.

Trip Advisor arriva sull’iPad

 D’ora in poi anche sull’iPad si potrà organizzare il proprio viaggio con gli strumenti online di TripAdvisor (www.tripadvisor.it), grazie all’applicazione del sito creata ad hoc e disponibile gratuitamente anche per il tablet di Apple. Con TripAdvisor per iPad i viaggiatori potranno cercare anche in movimento gli hotel più popolari, controllarne le recensioni, individuare i ristoranti e le attrazioni in zona e soprattutto trovare i voli più economici per raggiungere le destinazioni desiderate. Pensata con una connotazione locale, l’applicazione è disponibile in 19 lingue e in 26 nazioni in tutto il mondo ed è arricchita da una nuova funzione per navigare online attraverso mappe territoriali. In questo modo gli utenti potranno accedere alle recensioni di alberghi, locali e siti turistici (oltre 40 milioni) e creare più velocemente l’itinerario da percorrere. Grazie alla funzione “Near Me Now”, chi viaggia potrà identificare i siti di interesse che si trovano nei dintorni.

Guida di viaggio a Blackpool: una città rigenerante

 Blackpool è una città di mare, nel Lancashire, in Inghilterra. Situato lungo la costa del Mare d ‘Irlanda, ha una popolazione di 142.900, il che rende il quarto più grande insediamento in Nord – Ovest di Inghilterra dietro a Manchester, Liverpool e Warrington. Si trova a 64 km a nord – ovest della città di Manchester, e meno di 50 km a nord di Liverpool al centro della città.

Blackpool salito alla ribalta come uno dei maggiori centri del turismo nel corso dello XIX secolo, in particolare per gli abitanti delle città al nord del mulino.

È una città piena di primati: le montagne russe più alte e più veloci, i club più grandi, perfino la più grande palla a specchio da discoteca del mondo, oltre a spettacoli di classe mondiale, ristoranti cosmopolitani, vita notturna dinamica, una vivace scena sportiva e paesaggi mozzafiato appena fuori dalla porta di Blackpool.

E se davvero volete allontanarvi da tutto, provate una rilassante passeggiata tra le foglie di Stanley Park, vero e proprio scrigno di flora e fauna di Blackpool, vincitore di diversi premi. Proprio accanto si trovano il villaggio e i giardini in miniatura del parco.

Saltate su un tram e scorrete lungo quasi 20 Km. di passeggiata lugomare. Lasciatevi stupire dal High Tide Organ (l’organo dell’alta marea) musicale, che si unisce alle sempre più numerose sculture giganti e curiose opere d’arte visibili lungo la New South Promenade.

Capodanno a Venezia: grande festa a tutto Love in piazza San Marco

 E ‘Love’ e’ la parola chiave del Capodanno lagunare. Sara’ ancora il format ‘Love’ a caratterizzare l’appuntamento della notte tra il 31 dicembre e il primo gennaio a Venezia, ma anche a Mestre, organizzato dalla Venezia Marketing & Eventi. L’appuntamento per tutti e’ in Piazza San Marco e d’obbligo allo scadere della mezzanotte, mentre il cielo sara’ illuminato dai fuochi artificiali, il bacio all’amato o amata. Vietate le bottiglie in vetro, ma non manchera’ certo il piacere di alzare il calice in una sorta di augurio collettivo al 2011. Hostess dislocate nella vicina piazzetta dei leoncini, a fianco della Basilica, utilizzeranno 20mila bottigliette realizzate in alluminio per riempire i bicchieri dei tanti fortunati. In attesa del saluto al vecchio e l’abbraccio al nuovo carico di speranze musica e danze all’insegna del puro romanticismo.

L’avventura del vetro, un millennio d’arte veneziana in mostra fino al 25 aprile a Venezia

 Quattro mesi di esposizione per scoprire la storia e i segreti del vetro a Venezia. Sino al 25 aprile 2011 e’ aperta al pubblico, al Museo Correr, la mostra intitolata ”L’avventura del vetro – Un millennio d’arte veneziana”. Dopo quasi trent’anni il museo dedica gli spazi espositivi ad un capitolo dedicato al vetro che riprende, con diverso e specifico taglio, l’omonima mostra ”L’avventura del vetro” chiusasi da poche settimane al Castello del Buonconsiglio di Trento: da questa esposizione la grande edizione veneziana ha mutuato una parte dei materiali, aggiungendone pero’ molti altri, davvero importanti, per celebrare adeguatamente oltre un millennio di storia del vetro a Venezia e in Laguna.

Capodanno nell’oasi di Siwa, passando da Il Cairo a Marsa Matruth

 Una notte di San Silvestro decisamente insolita, lontanissima da luci e lustrini, musiche e mondanità. È la proposta di diversi tour operator, che per dire addio al 2010 propongono un brindisi più intimo e raccolto nell’oasi di Siwa. I viaggi durano dai sette ai dieci giorni e, oltre all’oasi, consentono di esplorare città ricche di fascino e storia come Il Cairo, Alessandria, El Alamein e Marsa Matruh.
Il Cairo è il primo contatto con l’Egitto. Nel tragitto dall’aeroporto alla città si incontra un traffico che non ha nulla da invidiare a quello delle metropoli nostrane nei giorni di pioggia: strade a quattro corsie, sopraelevate, molte utilitarie orami fuori commercio, Fiat e Lada vecchie di almeno dieci anni, si mescolano ad auto lussuose e a un numero impressionante di taxi. Si fa fatica a pensare di essere in Africa: Il Cairo è una metropoli immensa, caotica e viva, che ospita 16 milioni di persone e dove si concentra la più alta densità di abitanti per chilometro quadrato del mondo.

Guida di viaggio a Ginevra:la metropoli più piccola del mondo

 Bienvenue à Genève! Situata sulle rive dell’incantevole Lago di Ginevra ai piedi delle maestose Alpi Svizzere, Ginevra si presenta come una delle più affascinanti città europee. Quartiere generale delle Nazioni Unite, Ginevra ha alle sue spalle una storia di tolleranza e individualismo che inizia con la Riforma della Chiesa Protestante.
Oggigiorno, sebbene sia famosa in Italia principalmente per l’annuale salone auto (“salone di Ginevra”), la città è fulcro di cultura e divertimento, e ovviamente di ristoranti raffinati e trendy.

La città è un attivissimo centro finanziario e politico, soprattutto perché ospita la sede europea dell’ONU e della Croce Rossa. Inoltre Ginevra è un’importante centro culturale, grazie alla presenza di un’antica e celebre università, in cui giovani provenienti da tutta la confederazione e dalla vicina Francia si recano per studiare. Infine è un importante centro amministrativo, in quanto è il capoluogo dell’omonima regione, e industriale, soprattutto nella produzione dei celebri orologi svizzeri. Ginevra è una città multietnica (vi risiedono molti immigrati tra cui tanti nostri connazionali) e moderna.

La città all’estremità occidentale della Svizzera ha molto da offrire in materia di cultura. Il Grand Théâtre, l’opera ginevrina, ospita artisti famosi a livello internazionale. Vale inoltre la pena di visitare i numerosi musei, come il Museo Internazionale dell’Orologeria, che vanta una ricca collezione di carillon e orologi-gioiello;L’Horloge Fleuri», l’orologio di fiori del Giardino Inglese è un famoso simbolo dell’industria orologiera ginevrina; o il Museo Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, che permettono di conoscere più da vicino il lavoro dell’organizzazione umanitaria.

Il simbolo della «metropoli più piccola del mondo» è il «jet d’eau», un’affascinante fontana sul Lago Lemano il cui getto crea una colonna d’acqua alta 140 metri. Sulla riva destra del lago si trovano la maggior parte dei grandi alberghi e numerosi ristoranti. Sulla riva sinistra troneggia il centro storico, il cuore di Ginevra che ospita il quartiere dello shopping e degli affari. Esso è dominato dalla Cattedrale di St-Pierre, anche se il centro vero e proprio della città vecchia è la Place du Bourg-de-Four, la piazza più antica della città. I viali, le vie che costeggiano il lago, gli innumerevoli parchi, i pittoreschi vicoli del centro storico e gli eleganti negozi invitano a concedersi tranquille passeggiate. Una delle antiche vie cittadine che ha saputo conservare al meglio il suo fascino è la Grand-Rue, dove nacque Jean-Jacques Rousseau. Le «Mouettes», una sorta di taxi acquatici, permettono di passare da una riva all’altra, mentre i battelli più grandi invitano ad effettuare una crociera sul Lago Lemano.

Guida di viaggio a Malaga:Un intreccio magico tra storia antica e città moderna e festosa

 Malaga,affacciata sul Mar Mediterraneo, a sud dell’Andalucia (di cui è il secondo centro per abitanti, circa 500.000), è una città molto viva, con monumenti suggestivi, una storia antica e una vita notturna attiva tutto l’anno. In tempi recenti la città è salita alla ribalta per le feste spettacolari che per giorni animano le vie della città (in particolare la Feria di Agosto e le celebrazioni per la Semana Santa). Situata sulla Costa del Sol Malaga è il capoluogo omonima provincia dell’Andalusia, che comprende altre mete interessanti quali Ronda, Marbella e Torremolinos

Come molte città della regione è stata fondata dai fenici con la funzione di porto ai piedi dei Montes de Málaga, ruolo che mantenne grazie alla sua felice posizione anche con i greci, i cartaginesi e i romani.

Malaga è tuttora il maggiore porto turistico e commerciale della regione ed è il naturale luogo di partenza per una vacanza che tocca le principali località della Costa del Sol, tra le più famose località turistiche d’Europa, che si trovano nella sua provincia. La città, che ha dato i natali tra l’altro a Pablo Picasso, grazie alla sua invidiabile posizione geografica gode di un clima mite durante tutto l’anno, ed il periodo migliore per visitarla è quello che và da aprile ad ottobre.

Capodanno di piazza in Europa: tutte le città del divertimento all’aperto

 Il capodanno è ormai alle porte e nelle capitali europee fervono i preparativi per i festeggiamenti. Le più belle città del continente si vestono di luci e colori, mani esperte curano gli ultimi dettagli per gli spettacoli pirotecnici e nelle piazze dei centri storici si allestiscono i palcoscenici che faranno ballare turisti e abitanti fino alle luci dell’alba. Se non si hanno ancora progetti per San Silvestro basta scegliere una città, prenotare un volo last minute e prepararsi a trascorrere una nottata in strada fra musica, brindisi e fuochi d’artificio. Ecco 11 capitali dove accogliere il 2011 in un bagno di folla, rigorosamente en plein air.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.