GUIDA DI VIAGGIO A VARESE: Un’ aristocratica fortezza.

 Circondata da verdi colline e dai famosi laghi, Varese stupisce per la sua incomparabile bellezza.Non si contano i luoghi artistici dove scoprire un sereno lungolago, un campanile romanico o un museo originale.

Varese è una città di più di 80.000 abitanti, adagiata sui colli delle prealpi lombarde a 382 metri s.l.m., e dal 1927 è capoluogo dell’omonima provincia.

Una visione veramente insuperabile quella che appare a chi arriva a Varese sia per strada carrozzabile sia per ferrovia. In un ambiente naturale armonioso, la città si adagia sotto un cielo che sembra infinito, tra l’ampia distesa di verde, le calme acque del lago di origine glaciale e la corona di Prealpi ed Alpi con il Monte Rosa, diadema incastonato perfettamente. Sull’intero paesaggio varesino spiccano come elementi architettonici determinanti e caratteristici da un lato la sagoma originale del campanile di S.Vittore, dall’altro il susseguirsi delle cappelle del Sacro Monte ed il suo piccolo borgo di case arroccate in cima. Il verde smeraldo, nota dominante della natura circostante, declinato nella varietà di parchi e giardini, si fonde mirabilmente con il tessuto urbano, con i palazzi e le ville che testimoniano in modo discreto l’attrattiva del luogo esercitata da sempre su villeggianti e turisti. Una passeggiata al centro storico, alla scoperta degli angoli più suggestivi, darà la possibilità di trascorrere piacevoli momenti di svago. Arrivati in cima al Sacro Monte si comprenderà veramente l’ideale abbraccio tra l’aspetto di operosità della città e di contemplazione della sua montagna sacra.

GUIDA DI VIAGGIO A CASERTA: La Versailles d’Italia

 Caserta sorge nell’ entroterra campano meglio specificata nella piana del Volturno ed è celebre in tutto il mondo per la maestosa Reggia costruita nel Settecento da Luigi Vanvitelli. Il nome Caserta deriva dal latino Casa Irta, che si riferirebbe alla posizione elevata della città rispetto alla pianura circostante.

L’ antica colonia di Galatia venne fondata dagli etruschi; in seguito alle invasioni barbariche ebbe inizio per la città una decadenza. Dopo l’invasione dei Normanni, si costituì lo Stato casertano.
Successivamente, il regno passò nelle mani degli Svevi, degli Angioini e degli Aragonesi. Il periodo dal 1509 al 1564 vide la Signoria degli Acquaviva, durante la quale Caserta ebbe una nuova cinta muraria.
Sotto Carlo di Borbone venne costruita, a partire dal 1750, la reggia borbonica.

La REGGIA DEL VANVITELLIIl nome di Caserta è giustamente associato alla sua famosissima Reggia o per meglio dire al Palazzo Reale, splendido esempio di neoclassicismo italiano conosciuto in tutto il mondo.
Il Palazzo Reale è stato eretto per volere di Carlo Borbone a metà del XVIII secolo, il quale chiamò per realizzare il grandioso progetto Luigi Vanvitelli che iniziò i lavori nel 1750.
La Reggia venne completata un secolo più tardi a causa delle vicissitudini storico politiche.
Il prospetto della Reggia è a pianta rettangolare che da su quattro cortili, vi si accede tramite un grandioso viale che forma un emiciclo.
In tutta la reggia ci sono circa 1.200 stanze sfarzosamente decorata secondo il gusto dell’epoca. Il grande Scalone porta al primo piano e la volta è decorata con affreschi raffiguranti le quattro Stagioni e la Reggia di Apollo.

Ponte dell’Immacolata: idee per Umbria e Toscana

 Con le interessanti proposte firmate Sistema Turismo.com, l’incantevole Umbria e la verde Toscana faranno da sfondo ai giorni di vacanza da trascorrere durante il prossimo ponte dell’Immacolata.

Idee per il ponte dell’Immacolata: la campagna umbra
Nella tranquillità della campagna umbra, non distante da Assisi, si trova il nuovissimo e accogliente Hotel Romantic Resort****, “nato” dalla sapiente ristrutturazione di antiche abitazioni rurali. Questa struttura è ideale per tutti coloro che sono alla ricerca della tradizione, dell’arte e delle cultura, ma che non vogliono rinunciare al relax e al comfort di un hotel di qualità facilmente raggiungibile. Tra vigneti e ulivi secolari immersi in una tenuta di oltre 70 ettari sono ubicate alcune delle camere e dei raffinati appartamenti.

Behind the brotherhood, l’arte di Assassin’s Creed dal 23 ottobre al 10 novembre a Lucca

 Un salto indietro nel tempo nella Roma antica, al seguito del maestro della setta degli Assassini, per scoprire i luoghi e le avventure del nuovo episodio di Assassin’s Creed. In occasione di Lucca Comics & Games 2010, il Lu.C.C.A. – Lucca Center of Contemporary Art spalanca le porte a Ezio Auditore, il protagonista del celebre videogioco di Ubisoft, per far conoscere in anteprima in Italia le nuove ambientazioni e i nuovi personaggi della saga più amata e attesa dai giocatori. Sabato 23 ottobre 2010 alle ore 18 sarà infatti aperta al pubblico, nel primo e secondo piano del museo lucchese, la mostra Behind the Brotherhood. L’arte di Assassin’s Creed (fino al 10 novembre 2010), realizzata in co-produzione con Ubisoft S.p.A. e Lucca Comics & Games, che vedrà esposti circa 40 artworks realizzati in digitale dagli illustratori di Ubisoft.

Lisbona vincitrice ai World Travel Awards: Best destination city breaks in Europe

 Lisbona è stata eletta, per il secondo anno consecutivo, vincitrice ai World Travel Awards nella categoria Best Destination City Breaks in Europe, superando la concorrenza di città prestigiose quali Londra, Madrid, Parigi, Praga, Roma e Venezia, e ottenendo così la preferenza da centinaia di professionisti del settore turistico di tutto il mondo, www.worldtravelawards.com.
Oltre “all’Oscar del Turismo” Best Destination City Breaks in Europe, Lisbona è candidata anche in altre tre categorie:
* World’s Leading Cruise Destination
* World’s Leading Cruise Port
* World’s Leading Destination
Ma per conoscere il responso finale occorrerà aspettare fino al prossimo 7 novembre, giorno in cui verranno svelati durante la Cerimonia di Gala che si terrà a Londra anche gli ultimi vincitori.

GUIDA DI VIAGGIO A FERRARA: TERRA di palazzi e di castelli terra di rinascimento e di magia.

 Ferrara emerge come una dea dalla verde pianura padana e si presenta al visitatore in tutto il suo splendore , con il castello degli Estensi che domina sulla città, palazzo dei Diamanti e la tipica decorazione a bugnato da cui prende il nome e gli eleganti edifici che donano alla città il suo sapore rinascimentale.

Prima «città moderna d’Europa», Ferrara fu cantata da Ariosto, Tasso, Carducci, D’Annunzio.
Leggiamo nella «laude» dannunziana: “Loderò le tue vie piane, grandi come fiumane che conducono all’ infinito chi va solo ..”

Ferrara è una città bella e ricca di storia dell’Emilia Romagna, ha circa 145.000 abitanti ed è capoluogo della provincia omonima che si estende nella pianura a destra del Po.
Strutturalmente Ferrara è formata da un nucleo medievale, a cui è stata aggiunta una parte del Cinquecento da Ercole I d’Este.
L’economia della città si fonda sull’agricoltura, l’allevamento e l’industria(alimentare, meccanica, tessile ecc.).

Incontro a Ferrara si va come incontro a una festa, con l’animo colmo d’attesa per tutte le bellezze ch’essa racchiude in sé e che è pronta a svelare. Anche le sue strade ed il suo cielo annunciano l’armonia della città.

Viale Cavour e Corso della Giovecca, che costituiscono quasi l’asse divisorio della Ferrara vecchia dalla Ferrara dell’Addizione Erculea,
sono ancor oggi, tempo di traffico caotico, grandi arterie rettilinee che dànno un ampio respiro alle case, alle chiese, ai palazzi.
La strada, fattasi improvvisamente stretta, è fiancheggiata da portici bui; le finestre delle case, di qua e di là della via, si guardano
come tanti occhi spalancati; sotto i portici, a destra e a sinistra, s’affacciano vicoli e vie d’antico stampo, tra le quali la famosissima Via delle Volte.
Vie strette, strettissime, s’incontrano anche in tutto il quartiere sud-est della città; hanno case basse, a pochi piani, e nomi affettuosi e
casalinghi: Vignatagliata, Voltapaletto, Borgo di Sotto, Campo Sabbionario, Gioco del Pallone, Porta d’Amore.
All’altezza del Castello converge, perpendicolare a Viale Cavour, il Corso Ercole I d’Este, la strada dei poeti. Corso Ercole I conserva ancor
oggi un fascino tutto particolare: i giardini s’alternano alle dimore patrizie, nascosti dietro muri discreti; il Palazzo dei Diamanti, severo e
armonioso, veglia sul silenzio della via che s’allunga dritta come una spada, lasciando intravvedere sul fondo d’una trasversale la quiete
solenne della Certosa e perdendosi infine, in un duplice filare di pioppi, nel verde delle Mura degli Angioli.

GUIDA DI VIAGGIO A FRASCATI:il fascino della collina , l’imponenza delle ville:uno scrigno di bellezza

 Frascati si affaccia sulla pianura verso Roma e offre un panorama che va dal Tirreno ai Monti della Sabina. La città è ricca di antiche ed eleganti ville come Villa Aldobrandini e Villa Torlonia.
Inoltre tra il verde della collina che la sovrasta appaiono Villa Falconieri , in cui si riconosce l’opera del Borromini e Villa Rufinella, costruita su disegno del Vanvitelli.

Frascati è una città molto antica , che però ha subito numerosi rifacimenti nel corso dei secoli.

Tra i monumenti più importanti della città ricordiamo:

la Cattedrale di san Pietro, eretta nel XVII secolo da C. Rainaldi e da P. De Rocchi, ha una grandiosa facciata di Girolamo Fontana (1697-1700), divisa da due ordini di semicolonne, ornata da nicchie con statue, mentre sul portale centrale fu collocato un altorilievo di Bernardino Cametti.

I campanili, edificati sopra le campate laterali, sono un’aggiunta successiva.
All’interno della chiesa (a croce greca), troviamo una tavola del XIV secolo, raffigurante la Madonna del Gonfalone di scuola romana, un Crocifisso ligneo del 1100, un altorilievo (sull’altare maggiore) opera di Pompeo Ferrucci ed una Madonna attribuita al Domenichino.

Su piazza San Pietro si trova una pregevole Fontana, (1709), addossata ad un edificio, costruita a tre arcate ed è opera di Girolamo Fontana.

Tra le altre chiese citiamo:

la Chiesa del Gesù, del XVII secolo, è una costruzione con facciata barocca in travertino, attribuita a Pietro da Cortona.
All’interno, ad unica navata e con una singola cappella per ciascun lato, si trova una finta cupola dipinta su tela da A. Colli, con un interessante gioco di effetti prospettici.
Un’altra finta cupola, ad effetto simile, sovrasta il presbiterio, dove sui pilastri troviamo dei pregevoli angeli in stucco.

Nel vicino seminario si trovano affreschi di A. Pozzo (che nella chiesa affrescò parte dei fondali degli altari laterali e dell’altare maggiore) e collaboratori.

La Chiesa di San Francesco , anche chiamata “Cappuccini”, si trova vicino a Villa Tuscolana.
È del 1500 e all’interno si conservano pregevoli tele del Pomarancio e di Giulio Romano, ma opere di artisti del manierismo romano e non.

Guest: a San Marino la mostra di Carmen Einfinger e Gilberto Giovanoli dal 29 ottobre al 5 dicembre

 La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della Repubblica di San Marino annuncia la doppia personale dedicata a Carmen Einfinger e Gilberto Giovagnoli, la seconda mostra della rassegna GUEST. Il progetto, organizzato dalla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea e curato da Massimiliano Messieri, offre l’opportunità agli artisti sammarinesi di relazionarsi e dialogare con altrettanti artisti di diversa nazionalità attivi già da anni a livello internazionale. Due le sue significative funzioni, quella di indagine sul fare arte a San Marino e di raccordo con i circuiti internazionali. Il progetto è supportato dal critico militante Valerio Dehò, che sarà affiancato in ogni bi-personale da un giovane critico sammarinese.

Segno spazio e forma, la mostra di Achille Perilli alla Galleria Accademia di Torino sino al 20 novembre

 Dal 21 ottobre sino al 20 novembre 2010 presso la Galleria Accademia di Torino si terrà la mostra “Segno spazio e forma” di Achille Perilli, fondatore del movimento internazionale “Forma”. La mostra, curata da Achille Perilli stesso e Luca Barsi, presenta ventidue opere, dagli anni cinquanta all’inizio degli anni novanta: un percorso che attraversa tutte le fasi più significative della ricerca dell’artista, dalle prime frammentazioni geometriche alle “instabili” geometrie.

Crociera di Natale nonostante la crisi: con Logitravel la vacanza si paga a 60 giorni dalla partenza

 Se la vacanza nonostante la crisi vi sembra un miraggio, ecco la soluzione che può fare per voi: LogiTravel Italia, l’agenzia di viaggi online specializzata in crociere, pacchetti vacanze e hotel al mare, ha realizzato una nuova campagna dedicata agli amanti della vacanza in mare. Sino al 5 novembre sarà possibile scegliere e prenotare la propria vacanza versando solamente 50 euro di acconto, il resto si potrà saldare entro 60 giorni dalla partenza.
Questa offerta è perfetta per chi vuole scegliere con calma e avere la completa disponibilità delle cabine e visionare con attenzione tutte le offerte delle migliori compagnie di navigazione. E, se si dovesse cambiare idea e tipologia di vacanza, sarà possibile cancellare senza spese sino a 2 mesi prima! Non è tutto. LogiTravel offre inoltre, fino al 7% di sconto con le migliori compagnie.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.