La mostra “Mikel Gjokaj. Terre e cielo”, ospitata al Complesso del Vittoriano dall’11 settembre al 10 ottobre 2010, è la prima retrospettiva italiana dedicata al maestro Mikel Gjokaj, nato in Kosovo nel 1946 e residente a Roma dal 1975, che vuole far conoscere l’universo pittorico dell’artista attraverso oltre cento opere tra dipinti ad olio, disegni, acquerelli, tecniche miste ed incisioni realizzate negli ultimi trentacinque anni. Come scrive Enzo Bilardello, “sono stato alcune volte nella casa studio di Gjokaj e, da subito, ho percepito che lì Roma non c’è. Da qualsiasi parte si guardi, si vede terra, coltivata e no, si vede cielo, si vedono alberi e sparsi casali, ma la nozione di trovarsi a Roma non perviene agli occhi e neppure se ne ha la sensazione. Mi sono domandato se, oscuramente, Gjokaj non abbia riprodotto il suo mondo d’origine, pur in condizioni decisamente migliori e prospere. Un mondo le cui coordinate sono tre: la terra, il cielo, e la continua ierogamia operata dall’arte. Il marinaio Colombo aveva la necessità di porre l’argine alla distesa d’acqua sempre uguale, il terricolo Gjokaj, anche nel luogo più sedimentato di storia e arte, ha potuto trovare un angolo che replica gli orizzonti delle sue origini: terra e cielo.”
Cambio di guardia a Voyageprive Italia: nuovo management per il sito di vendite private di viaggi
Stefano Ravani è il nuovo Managing Director di Voyageprive.com Italia. Voyageprive.com è il primo Club di vendite private online dedicato ai viaggi, che offre ai propri soci un’offerta di selezionati prodotti di fascia alta (hotel 4 o 5 stelle, pacchetti di alta gamma) a tariffe vantaggiose. Grazie al suo modello di business, infatti, Voyageprive.com garantisce sempre un prezzo più basso rispetto al mercato, con sconti fino al 70%. Voyageprive.com è stato lanciato in Francia nel 2006 ed è presente in Spagna, Regno Unito, Stati Uniti e Italia. Ad oggi conta oltre 5 milioni di soci nel mondo e 2.5 milioni di utenti unici al mese.
Hotel con centro benessere: ecco i migliori in Italia secondo Hotels.com
Le vacanze sono ormai finite ed è ora di dimenticare le spiagge per riprendere i vecchi ritmi nelle metropoli sempre più affollate. Hotels.com, sito leader nella prenotazione di hotel online, suggerisce i migliori alberghi con centro benessere, dove immergersi in oasi di pace e tranquillità e recuperare le energie per affrontare al meglio un nuovo anno lavorativo. I trattamenti offerti dalle spa sono i più vari: dalla seduta di riflessologia plantare a Milano, alla doccia emozionale a Bologna, al trattamento antistress a Torino; e chi desidera una location unica può provare la spa “paradisiaca” a Roma o i trulli con lettini in pietra riscaldata di Bari!
In vacanza a Philadelphia, città dell’amore fraterno: eventi di settembre 2010
Philadelphia è universalmente conosciuta come città dell’amore fraterno… questa perla dello stato della Pennsylvania offre un pare di iniziative per il turista a caccia di movimento e di avventure, specialmente nell’ultima coda d’estate di questo settembre 2010.
Un esempio? Si comincia con la Settimana dei Ristoranti: l’edizione autunnale della settimana dei ristoranti dura 2 settimane: dal 12 al 24 settembre. Durante questa iniziativa, alla quale partecipano oltre 100 ristoranti di Philadelphia e dintorni, vengono servite cene di 3 portate per 35$ a persona, mentre per pranzare sono sufficienti 20$ a persona. I locali che partecipano all’iniziativa sono elencati nella guida 100+ restaurants.
Dialogo tra due collezioni in mostra dal 16 settembre al 7 novembre al Museo Praz di Modena
Si intitola “Conversation pieces n. 2: dialogo tra due collezioni” la mostra realizzata per la Giornata del Contemporaneo promossa dall’AMACI, al Museo Praz di Modena. La mostra sarà visitabile dal 16 settembre al 7 novembre 2010, ed esporrà opere di Nicholas Hlobo, Vik Muniz, Luca Maria Patella, Mario Fici, manifatture olandesi e francesi. A partire dal primo video di Francesco Vezzoli, Ok !The Praz is Right, realizzato nel Museo Praz nel 1997, passando attraverso l’installazione di Olaf Nicolai, Conversation Pieces, del 2006, fino al’esposizione nel 2007 dell’opera di Andrea Aquilanti, Casa Praz, nello stesso luogo che l’artista aveva scelto di rappresentare, l’arte contemporanea è stata ospitata più volte e con esiti assai felici negli ambienti della Casa Museo. Lo stesso Praz per altro era ai suoi tempi lui stesso collezionista delle opere dei suoi amici artisti, come Clerici o Leonor Fini.
Leeds loves shopping: dal 14 al 24 ottobre le offerte di Jet2.com
Dal 14 al 24 ottobre 2010, Leeds ospita la quinta edizione di Leeds Loves Shopping, una manifestazione che celebra lo stile e il meglio della variegata offerta retail della città inglese, alternativa a Londra in termini di qualità, creatività e fermento per tutto ciò che si riferisce allo shopping. Dieci giorni di eventi, celebrazioni, concorsi, fashion show, offerte speciali e molto altro ancora. Leeds Loves Shopping è un laboratorio d’eccezione dedicato ai fashion lover e a tutti coloro che desiderano conoscere in anticipo le prossime tendenze (www.leedslovesshopping.com).
Indonesia, una scimmia adotta una gattino e diventa attrazione turistica
Lo abbraccia, lo lecca e lo nutre come se fosse il suo cucciolo, ma è una scimmia e il piccolo è un micetto. L’incredibile storia è stata raccontata dagli incredibili
Caravaggio: il mistero dei due San Francesco in meditazione. La mostra a Carpineto romano
Il sottosegretario ai Beni e alle Attivita’ Culturali, Francesco Maria Giro, ha inaugurato lo scorso week-end la mostra ”Caravaggio: il mistero dei due San Francesco in meditazione”, a Carpineto Romano.
”L’esposizione, allestita nella splendida cornice di Palazzo Aldobrandini e curata da Rossella Vodret -spiega in una nota il sottosegretario- e’ basata sul confronto della tela raffigurante ‘San Francesco in meditazione, conservato nella chiesa di San Pietro di Carpineto e in deposito presso la Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini, con la sua copia, custodita nella Chiesa dell’Immacolata Concezione dei Cappuccini in via Veneto a Roma“.
La vita di Michelangelo nelle carte autografe, fino al 14 novembre a Siena
Le carte ‘cantano’ e raccontano dettagli inediti di personalita’ illustri. Potrebbe essere questo il messaggio della mostra ‘La vita di Michelangelo. Carte, poesie, lettere e disegni autografi’ che a Siena, presso il Complesso Museale di Santa Maria della Scala da domani al 14 novembre, rivelera’ la personalita’ e i rapporti con la citta’ toscana del grande artista. A svelare i ‘misteri’ di Michelangelo saranno infatti le lettere, le poesie, le carte di cantiere e altri documenti provenienti dall’Archivio Buonarroti, di proprieta’ della Fondazione Casa Buonarroti. Un ricco patrimonio che raccoglie le carte di famiglia consentendo di dare vita ad un ritratto completo del maestro.
Vacanze in Germania: visita al castello di Eggenberg
Tra le foreste e le dolci colline della Stiria, in un luogo incantato, sorge il castello di Eggenberg, un maestoso palazzo Seicentesco che sorprende i visitatori fin dall’arrivo con uno splendido parco di 90 mila metri quadrati. I giardini all’inglese, il lago, le sculture e il Giardino dei Pianeti, con il suo roseto straordinario, compongono un insieme armonico dove è bello perdersi per scoprirne ogni dettaglio. All’interno la dimora non ha nulla da invidiare ai fasti dei grandi palazzi europei: sale sfarzose si inseguono svelando allo sguardo ambienti di diversa ispirazione, piccoli microcosmi, ornati da centinaia di tele, affreschi e candidi stucchi.