Quando si arriva per la prima volta a Marrakech capita che la prima cosa a scomparire, senza peraltro far sentire la mancanza di sé sia l’orientamento. Qualcosa di analogo deve essere accaduto, alcune decine di anni fa, ad una comunità di cicogne che oggi, indisturbate nidificano sulle Tombe dei Saaditi e si possono osservare dalla terrazza del ristorante Ni’Cigogne. Questi animali, dei quali ancora oggi si crede che siano auspicio di futura maternità, di consueto, nel loro tragitto di migrazione percorrono la cosiddetta rotta di Gibilterra per raggiungere i quartieri invernali africani, sorvolando il Marocco. Questa rotta porta le cicogne dall’Olanda, Francia, Svizzera, Germania, Spagna e Portogallo in Niger, Senegal, Nigeria, Mali, e Ciad. Ma a Marrakech, disorientate dalle luci e dai segnali acustici, molte cicogne si sono fermate. E i marocchini le hanno accolte costruendo per loro anche un rifugio per curare i volatili feriti, che oggi ospita una fondazione per la divulgazione delle arti marocchine) il Dar Bellarj (bellarj in arabo significa cicogna).
Sri Lanka, tra i nuovi siti Unesco gli altipiani di Peak Wilderness, Horton Plains e Knuckles Mountains
Lo Sri Lanka è una delle mete più ambite del turismo internazionale e il New York Times lo mette addirittura in cima alla classifica dei 31 Paesi nel mondo “da visitare” nel 2010. E ora che vanta nuovi siti fra i luoghi considerati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco c’è sicuramente un motivo in più per progettare un viaggio alla scoperta del profondo verde di questa terra. Non guasta, poi, che i mesi più indicati per recarsi nel cuore dell’isola sono compresi fra novembre-dicembre e marzo, il periodo più asciutto dell’anno. Ma anche il 2011 è sicuramente indicato, dato che il prossimo anno è stato dedicato dal governo al cinglaese al turismo e dichiarato dal presidente Rajapaksa “Visit Sri Lanka Year”. Al richiamo di ayubowan, (“ciao mondo”) lo Sri Lanka si rivolge a turisti e viaggiatori con un ricco calendario nei prossimi mesi di attività ed eventi che arricchiranno per l’occasione la già variegata offerta naturale e culturale di questa perla dell’Oceano Indiano.
Il mondo che non vedo: da domani al 26 settembre al Museo di Roma in Trastevere
La mostra “Il mondo che non vedo” promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione – Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma e dall’Associazione Culturale Officine Fotografiche inaugura oggi a Roma presso il Museo di Roma in Trastevere, alle ore 18.00, e rimarrà aperta al pubblico dal 9 al 26 Settembre. La mostra, che tratta il tema dell’archeologia industriale, dei luoghi abbandonati e degradati delle nostre metropoli, vuole essere un dialogo ed un confronto tra le architetture della città di Roma e quelle delle altre città italiane ed europee.
Trekking urbano a Perugia
l territorio umbro, cuore verde dello Stivale, conta più di una decina di parchi, da quello nazionale dei Monti Sibillini a quelli regionali del Monte Subasio, del Trasimeno, di Colfiorito, al parco fluviale del Tevere. Il suo capoluogo, Perugia, non è da meno e si presenta non solo un gioiello architettonico da assaporare in momenti di “festa” come Umbria Jazz o Eurochocolate, ma vanta numerose aree attrezzate e oasi botaniche ideali da visitare in periodi meno “affollati”. Spazi verdi che offrono un’interessante proposta di “trekking urbano” attraversando giardini e parchi nel cuore della città.
Top Cruises e NCL: nuove crociere nel Mediterraneo e ai Caraibi per l’inverno
Un investimento a tutto campo sul Mediterraneo grazie ad una partnership ancora più forte con la compagnia di navigazione americana Norwegian Cruise Line: Top Cruises stringe i rapporti con NCL per la stagione 2010-2011 e lancia sul mercato nuove crociere nel Mediterraneo con partenze da Venezia e da Barcellona con la Norwegian Jade e la novità delle crociere invernali ai Caraibi a bordo dell’ultimo gioiello della flotta NCL, la Norwegian Epic. “Il rafforzamento della storica partnership con NCL ci consentirà di offrire una programmazione 2011 tra le più ampie e complete sul mercato, soprattutto per quanto riguarda il prodotto Mediterraneo – dichiara Francesco Paradisi, Direttore commerciale Top Cruises – Le nostre carte vincenti saranno gli investimenti per la promozione delle nuove crociere Top Cruises-NCL su tutto il territorio nazionale attraverso una distribuzione capillare dei cataloghi, newsletter ad hoc, roadshow e visite navi dedicate alle adv, oltre ad un sito dedicato esclusivamente alle navi NCL commercializzate in Italia. L’obiettivo per il prossimo anno è ambizioso: incrementare di almeno 4.000 passeggeri il nostro traffico crocieristico sul Mediterraneo, già punta di diamante dell’offerta Top Cruises”.
Lago Baikal, torna alla luce il leggendario tesoro degli Zar
L’oro degli Zar potrebbe tornare alla luce. Sui fondali del Lago Baikal i sub hanno trovato indizi del tesoro imperiale russo perduto dall’ammiraglio Aleksandre Kolchak che aveva il compito di metterlo in salvo dai bolscevichi. Ma a causa del deragliamento del treno su cui viaggiava, probabilmente è finito in fondo al lago della Siberia meridionale. Lì, dopo anni di ricerca, è saltata fuori una traccia, riporta il quotidiano ‘La Stampa’. E dunque, potrebbe essere risolto uno dei misteri che più ha appassionato la Russia.
Vacanze inseguendo la musica: ecco come unire vacanze e concerti
La musica è la vostra passione? Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, suggerisce come rimanere in contatto con i propri cantanti preferiti anche in vacanza. Hotels.com ha selezionato, tra le 120.000 strutture presenti sul sito, gli hotel famosi per aver ospitato i cantanti che hanno fatto la storia della musica o di cui gli artisti sono addirittura proprietari e assidui frequentatori.
Dall’hotel Hilton di Amsterdam dove John Lennn e Yoko Ono hanno realizzato il famoso “Bed-in”, passando per l’hotel acquistato dagli Iron Maiden a Londra e creato appositamente per assecondare le esigenze delle rockstar, fino ad arrivare all’hotel di Bono Vox a Dublino: per una vacanza all’insegna della musica su Hotels.com non c’è che l’imbarazzo della scelta!
Boom di feste e sagre a settembre: così gli italiani si consolano alla fine delle vacanze
Settembre, vacanze finite per i più. Si torna a lavoro o, i più giovani, sui banchi di scuola. A ‘consolare’ gli affetti da sindrome da rientro ci sono le tante sagre e fiere dedicate ai prodotti della terra. Lo svago gastronomico nei mercatini di tutta Italia piace a tre italiani su quattro, secondo quanto emerge da un sondaggio condotto dal sito www.coldiretti.it. In questo periodo – ricorda l’associazione – si moltiplicano le iniziative di valorizzazione dei prodotti locali con feste organizzate in tutta Italia, dove quasi la metà dei frequentatori spende in questa occasione una cifra compresa tra i 10 ed i 30 euro a persona per gustare o acquistare prodotti dell’enogastronomia.
Il Museo d’arte Mendrisio inaugura La Collezione, dal 18 settembre al 14 novembre
La prima ampia rassegna sulla collezione completa suggella l’opera di ristrutturazione del Museo d’arte Mendrisio, avviata nel 1982 e conclusasi nel 2009. Con la presentazione di una ricca selezione di opere dal ‘600 al contemporaneo s’inaugura la permanente, che rimarrà poi esposta anche in concomitanza con le mostre temporanee. 180 opere d’arte, che spaziano dal XVI al XXI secolo, illustrano le collezioni del Museo d’arte Mendrisio in una mostra all’interno degli spazi di recente restaurati dello storico Complesso di San Giovanni. Autori importanti nella storia artistica locale, ma anche classici dell’arte moderna: un patrimonio che si è andato man mano arricchendo e che oggi conta, grazie al recente arrivo di consistenti depositi, oltre 2’500 opere.
A Cava Capraia nasce il Lard Rock Cafè, degustazioni tra i marmi
Il luogo dove è stata organizzata la manifestazione di prodotti tipici e’ Cava Capraia nel Comune di Massa, in Toscana. I cavatori utilizzavano il lardo di colonnata per fare scorrere i lastroni di marmo. Da questa considerazione è nata l’idea di organizzare il primo “Lard rock cafè-la vita nelle cave”, una manifestazione eno-gastronomica sul rapporto tra cibo e cave di marmo. Lo scopo è quello di valorizzare le cave come risorsa turistica creando un itinerario tra cibo e vini locali legati alla tradizione dei cavatori.