1861 – La nascita delle nazioni: la mostra alle Scuderie del Quirinale per tutto il 2011

 Le Scuderie del Quirinale, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia – anticipandone le celebrazioni che costelleranno tutto l’anno 2011 – presentano la mostra 1861 – La nascita delle Nazioni nella grande pittura europea che intende illustrare, per la prima volta in ambito italiano, l’evoluzione della pittura occidentale dalla fine del XVIII secolo alla prima metà del XIX, con particolare attenzione ai soggetti di storia contemporanea e alla pittura di battaglia.
A partire dall’indipendenza americana, i grandi protagonisti come Benjamin West, John Trumbull, David, Girodet, Guérin, Gros, Goya, Delacroix, Hayez, Horace, Vernet, Ary Scheffer, Meissonier, Domenico e Gerolamo Induno, Fattori, Faruffini, Cammarano crearono un nuovo modo di rappresentare la storia: il vero interprete appariva il popolo riunito per la prima volta in un esercito, fatto di volontari o soldati di leva (non più di mercenari), che non veniva più considerato una casta a sé, ma la parte più rappresentativa della Nazione.

Viaggio nel tempo: da maggio a dicembre itinerari sui treni storici della Puglia

 Un ‘viaggio nel tempo‘ attraverso le più belle località pugliesi da maggio a dicembre: è quanto prevede un protocollo d’intesa sottoscritto dall’ assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, la Direzione Regionale Puglia di Trenitalia e l’Associazione Treni Storici Puglia (Atsp-Onlus). Il Protocollo prevede l’impegno per la Regione Puglia a destinare, nell’ambito del Contratto di Servizio per gli anni 2010-2015, parte delle detrazioni a carico di Trenitalia per la realizzazione di un programma di viaggi a bordo di treni d’epoca. I firmatari dell’accordo – è detto in un comunicato – hanno posto le basi per facilitare la realizzazione di iniziative commerciali per i viaggi con i treni storici per la promozione turistica e culturale del territorio regionale.

Cosa mangiare negli Stati Uniti dalla A alla Z: dal Cold cut al Fudge

 Proseguiamo la nostra rassegna dei piatti tipici statunitensi: da come avrete capito, la cucina d’oltreoceano è tutto fuorché monotona e le sorprese non mancano mai!

COLD CUT
Striscette di carne e di formaggio servite fredde.

CONTINENTAL BREAKFAST
Caffé o té, paste, succo di frutta o frutta fresca.

CORNED BEEF
Bistecca saltata, tradizionalmente servita con dei cavoli nel giorno di San Patrizio (17 marzo).

Rappresentazioni viventi nella Settimana Santa: l’Italia mette in scena la passione

 Nel corso della Settimana Santa l’Italia, da nord a sud, mette in scena oltre tremila rappresentazioni viventi. Processioni, riti e tradizioni folcloristiche fanno scendere in strada figuranti e reliquie, con eventi davvero da non perdere. Si comincia con la Domenica delle Palme con l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, per poi proseguire con il Giovedì Santo dedicato alla visita ai Sepolcri per ricordare l’Ultima Cena. La notte del Venerdì Santo i riti che ricordano la Passione di Cristo illuminano le strade con le fiaccole delle processioni. La Domenica di Pasqua, infine, la festa.
Ecco allora alcune delle manifestazioni e degli eventi che potete trovare lungo l’Italia nella Settimana Santa.

Escursioni Cai: ecco il calendario delle uscite in tutta Italia per marzo

 Se amate la natura e vi piace camminare circondati da splendidi paesaggi naturali, le escursioni del CAI potrebbero fare per voi. Ecco le escursioni in programma fino alla fine di marzo in Italia… buona passeggiata!

ABRUZZO
Rocca di Mezzo (AQ) – Loc. Rovere
Terremoto: dalla distruzione al miracolo di Robur Marsorum (altipiano delle Rocche nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino)
Sabato 27, ore 10.00
Ritrovo presso il piazzale antistante l’albergo diffuso Robur Marsorum
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 26 marzo: e-mail [email protected]
Referente: ONC Alberto Liberati – cel. 347 8520434
Numero max partecipanti: 30
Durata: 2 ore
Lunghezza: 3 Km
Dislivello: 100 m (quota massima 1413 m)
Difficoltà: medio – bassa (percorso ad anello)
Valenze: paesaggistiche, naturalistiche, archeologiche
Equipaggiamento: consigliati gli scarponcini

Cosa mangiare negli Stati Uniti dalla A alla Z: dalla Caesar salad al Cobbler

 Se la puntata precedente non vi ha ancora fatto venire l’acquolina in bocca, ecco altri buonissimi motivi per non disdegnare un assaggio alla cucina statunitense.

CAESAR SALAD
Lattuga romana cosparsa di crostini e Parmigiano grattugiato con un condimento a base di uova.

CALIFORNIA ROLL
Una forma di sushi fatta in California, con avocado, polpa di granchio e cetrioli arrotolati dentro a del riso aromatizzato all’aceto.

CHICKEN-FRIED STEAK
Sottile bistecca battuta fritta come il pollo.

Cosa mangiare negli Stati Uniti dalla A alla Z: dalla Angel’s food cake ai Burrito

 Una delle preoccupazioni principali degli Italiani all’estero è il cibo: difficile trovare lontano da casa i sapori del Bel Paese. Soprattutto in quei paesi anglofoni dove la varietà potrebbe essere a prima vista ridotta. Ecco allora un piccolo dizionario urbano della cucina nordamericana, che è sorprendentemente ricca e variegata. Una risorsa utile per sapere cosa si mangia…

ANGEL’S FOOD CAKE
E’ una torta leggera e molto alta, morbida, fatta di bianchi d’uovo montati a neve.

I mutanti in mostra all’accademia di Francia dal 30 marzo al 6 giugno, Roma

 Da martedì 30 marzo a domenica 6 giugno 2010, con il titolo collettivo de I Mutanti, saranno presentate a Villa Medici cinque mostre monografiche curate da Éric de Chassey, direttore dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.

I MUTANTI
I cinque artisti che saranno riuniti all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici sono stati definiti dei mutanti: le loro opere incarnano infatti un mondo di cui non sappiamo ancora molto, se non che la stabilità delle identità non potrebbe più esservi definitiva. I lavori di Adel Abdessemed, Stephen Dean, Ellen Gallagher, Adrian Paci e Djamel Tatah pongono il problema della pluralità oggi, non soltanto dal punto di vista sociologico, ma anche nell’utilizzo delle tecniche ibride che mettono in pratica. Appartengono pienamente a un’epoca in cui le identità individuali degli abitanti del mondo occidentale si costruiscono attraverso le migrazioni, le situazioni coloniali e post-coloniali. Essi sono plurinazionali, plurietnici o multiculturali, a volte tutte queste cose insieme, senza che le pluralità si annientino all’interno di una comunità idealizzata né tantomeno cancellino storie e passati differenziati. Ma sono soprattutto le loro creazioni a essere il risultato concreto di un processo di ibridazione.

Il cane a sei zampe: la storia di Eni in mostra al Vittoriano dal 25 marzo al 25 aprile

 Il Complesso del Vittoriano dal 25 marzo al 25 aprile prossimo ospita ‘Il cane a sei zampe‘, una grande mostra che vuole far conoscere la storia di Eni dal 1952 ad oggi. La rassegna ripercorre la nascita e l’evoluzione del suo celebre logo, il cane a sei zampe, attraverso documenti, fotografie, pubblicita’, articoli di giornali, filmati, oggetti che scandiscono le fasi di rivisitazione del marchio in un percorso parallelo ai momenti di svolta della società italiana.

Sciopero trasporti aerei: oggi giornata nera in tutta Italia

 Lunedì difficile per il trasporto aereo. Dalle 12 alle 16 si asterranno dal lavoro piloti ed assistenti di volo del gruppo Alitalia Cai, aderenti alla Filt-Cgil e alle associazioni professionali dei piloti Ipa e Anpac e degli assistenti di volo dell’Avia ”in considerazione della mancata soluzione a tutte le problematiche del personale navigante”.
Sempre dalle 12 alle 16, si fermerà tutto il personale di Meridiana Fly. Lo sciopero è proclamato da Filt-Cgil, Anpac, Up, Avia e Sdl e secondo Mauro Rossi, segretario nazionale della Filt, ”per scongiurare ulteriori proteste, è auspicabile un accordo complessivo su tutti i temi della vertenza in tempi rapidi”. Stop anche degli addetti all’handling di Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugltrasporti di tutti gli scali nazionali per ”l’indisponibilità delle aziende di handling e dell’associazione Assohandlers al rinnovo del contratto, scaduto da oltre due anni”.