In vacanza con gli animali: solo 27 spiagge in Italia accessibili ai cani

 Ottomila chilometri di costa e solo 27 spiagge, di qualche chilometro complessivamente – secondo i dati delle associazioni – per accogliere le famiglie con i cani al seguito: in Italia andare in vacanza con fido resta difficile. Questo mentre le città si attrezzano, come Roma che ha aperto il bau village, una spiaggia ad hoc sulle rive del Tevere. Intanto è in arrivo una guida dei ministeri della Salute e del Turismo sulle strutture che in vacanza accettano gli animali.

Ma la questione fido in spiaggia è sempre in primo piano nonostante diverse iniziative, tra petizioni online e pressioni sulle associazioni dei comuni, cerchino di sensibilizzare verso un problema che potrebbe evitare anche molti abbandoni. L’ Associazione italiana difesa animali ed ambiente (Aidaa) e il Movimento del turismo delle famiglie con animali hanno promosso la raccolta firme online per chiedere che almeno il 10% delle spiagge italiane siano attrezzate ed aperte alle famiglie ed ai bagnanti che hanno al seguito il proprio cane.

LE SPIAGGE ACCESSIBILI AI CANI
Secondo l’ Aidaa sarebbero 8.000 le famiglie che hanno già sottoscritto la petizione. Ecco la mappa spiagge e cani secondo le associazioni: sono sette le regioni che hanno spiagge accessibili ai bagnanti con cani al seguito, Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Toscana e Veneto. Di queste, l’Emilia Romagna, con dieci spiagge aperte a fido, è la regione con più spazi costieri dedicati agli amici a quattro zampe. La Liguria è seconda con otto spiagge, seguita dalla Toscana, terza, con quattro spiagge e le Marche con due. Abruzzo, Lazio e Veneto hanno, invece, solo una spiaggia a testa dedicata accessibile ai cani. All’Emilia Romagna spetta anche il record di organizzazione degli spazi, spesso attrezzati con ombrelloni, docce e piscine appositamente pensate per fido e punti per munirsi di sacchetto e paletta. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.vacanzebestiali.org;

Sos meduse in Sicilia, pronto il piano d’ emergenza per i turisti

 Un progetto pilota per prevenire e mitigare le possibili conseguenze sanitarie causate dalla presenza delle meduse nei mari della Sicilia: lo promuove l’ assessorato alla Sanità della Regione siciliana che, su precise indicazioni dell’ assessore Massimo Russo, sta mettendo a punto alcune importanti misure per contenere i danni per la salute dei bagnanti, per suggerire comportamenti adeguati nella balneazione, ridurre i rischi di esposizione e minimizzarne le conseguenze.

LA SPERIMENTAZIONE
La sperimentazione partirà nelle zone balneari a più alta densità, dove sarà valutata la sostenibilità dell’ intervento che sarà articolato in due fasi principali. La prima prevede un momento formativo che coinvolgerà figure chiave come gestori dei lidi, assistenti bagnanti e soccorritori ai quali verranno illustrati alcuni aspetti riguardanti la caratterizzazione delle specie di meduse a maggiore rischio e i relativi suggerimenti su come comportarsi e su quali medicinali sarà necessario avere a disposizione per un efficace intervento immediato; la seconda fase punterà alla informazione dei bagnanti attraverso la predisposizione di opuscoli e di manifesti che indicano con estrema semplicità cosa fare in caso di contatto con le meduse.

Eventi: campionato mondiale fuochi d’ artificio sui laghi piemontesi dal 26 luglio al 30 agosto 2009

 Un vero e proprio campionato, con cinque serate di gara e un podio finale, ma soprattutto un grande, emozionante spettacolo. Capace di attirare anche trecentomila persone ogni sera, tutte col naso per aria ad ammirare i fiori di fuoco che orneranno il cielo sopra i laghi: a Stresa, Omegna, Arona, Mergozzo e Verbania (Vco) torna, dal 26 luglio al 30 agosto, l’undicesimo campionato mondiale di fuochi d’artificio, a cui parteciperanno le nazionali di Cina, Venezuela, Australia, Canada, Austria e Italia.

FUOCHI D’ ARTIFICIO E RISPETTO DELL’ AMBIENTE
Zolfo e salnitro, ma soprattutto creatività, ingegno e virtuosismo, saranno i protagonisti della competizione, che arriverà a decretare un vincitore il 20 agosto nella tradizionale finale di Omegna, con un gran galà celeste preparato da tutti i concorrenti insieme. L’ inaugurazione in grande stile, invece, avverrà il 26 luglio, con l’ apertura pirotecnica sulle cascate del Toce in val Formazza: un’ esplosione di luci e colori a contorno di una delle pià grandiose cascate delle Alpi, e soprattutto il primo spettacolo di fuochi d ‘artificio ”ecologista”, a basso impatto ambientale, senza botti e detonazioni.

Asl di Olbia: la dialisi in vacanza in 4 centri turistici della Gallura

 Le vacanze per i dializzati possono essere molto problematiche, specialmente se la destinazione scelta manca di attrezzature adeguate o di ospedali a breve raggio. E allora ci ha pensato la Sardegna che, da un’ analisi delle esigenze dei propri turisti, ha deciso di rendere la vita a questi vacanzieri particolari…

I TURISTI DELLA SARDEGNA
I turisti che si sono rivolti alla Asl di Olbia hanno mediamente tra i 40 e 50 anni; quest’ anno hanno incrementato il numero di settimane di permanenza, dalle due settimane della passata stagione si è infatti arrivati alle tre, quattro di questa stagione. A questi si aggiungono numerosi quelli che – proprietari di abitazioni – vi trascorrono tutta l’ estate. Tra i dializzati c’ e’ anche un gruppo composto da 15 bambini tra i 3 e 15 anni in cura presso la clinica pediatrica “De Marchi” di Milano che, da qualche anno raggiungono l’ isola per trascorrere le vacanze e vengono dializzati all’ ospedale di La Maddalena. Tra i prenotati ci sono anche diversi austriaci, tedeschi, svizzeri, portoghesi.

Mostra Tommaso Cascella al museo di Villa Urania fino al 31 ottobre 2009, Pescara

 Circa 40 opere realizzate tra il 1907 e il 1950 del pittore Tommaso Cascella saranno in mostra a Pescara fino al 31 ottobre, presso il Museo di Villa Urania. Oli su tela, pastelli su cartoncino, maioliche e tecniche miste rivelano un nuovo volto di Tommaso, prima enfant prodige e poi artista maturo, sempre pieno di entusiasmo e di passionalità, che trova nella pittura la sua massima espressione. La mostra è frutto di un lungo e paziente lavoro di ricerca condotto da Vincenzo de Pompeis e da Giovanbattista Benedicenti ed è stata realizzata grazie al beneplacito della Camera di Commercio di Chieti e collezionisti privati abruzzesi e milanesi, che hanno prestato le loro opere. È aperto l’ invito ai collezionisti in possesso di opere di Tommaso Cascella a presentarsi ai curatori, per fare del Museo Villa Urania un polo propulsore di nuova cultura, che aggiungerà un importante tassello allo studio della storia dell’ arte contemporanea.

Eventi: Bombolassa Stay Real 2009 in via delle Trincee dal 17 al 19 luglio, Savona

 Al via “Bombolassa – Stay Real 2009”. Iniziativa dell’associazione Duevventi al 17 al 19 luglio presenta i migliori interpreti del “Writing”, grazie alla sinergia tra Comune di Savona (Politiche Giovanili – Assessorato allo Sport – Assessorato alla Cultura) e associazione Duevventi, con la collaborazione di Truelove. Si tratta di 45 artisti provenienti da Italia, Germania, Svizzera, Benelux che si esibiranno dal vivo dipingendo con bombolette spray da cima a fondo la superficie esterna della palestra di Via delle Trincee, lasciando alla città un segno tangibile ed indelebile di quella che viene oramai universalmente riconosciuta a livello mondiale come una forma d’arte a tutti gli effetti, il “Writing”.

I GRAFFITARI ALL’ OPERA
Il movimento artistico del writing, comunemente noto come “graffiti” nasce nei quartieri neri ed ispanici delle megalopoli statunitensi all’inizio degli anni ’70 quale “disciplina” della subcultura “Hip Hop” e come fenomeno spontaneo di riappropriazione del territorio urbano e dichiarazione della propria esistenza, attraverso le scritte ed i disegni dei giovani “writers” su muri, saracinesche, carrozze della metro, vagoni ferroviari.
In breve tempo il fenomeno si è evoluto enormemente, fino ad esordire nelle gallerie d’arte e portando al successo artisti ormai considerati fondamentali nella storia dell’ arte contemporanea come Keith Haring e JM Basquiat. Con gli anni ’80 poi, il movimento dei graffiti attraversa l’oceano per fare proseliti a Parigi e Londra, finendo per contagiare l’ Europa e successivamente anche il resto del mondo.

Itinerario di viaggio nella Polinesia francese: da Bora Bora a Thaiti

 Bora Bora, Moorea, Tahiti, Rangiroa… concentriamo su queste 4 isole della Polinesia Francese i nostri 16 giorni di vacanza nei remoti mari del sud, dove troveremo pace, silenzio, natura selvaggia, un mondo sottomarino da scoprire, i bagni con le mante, i delfini e gli squali in mare aperto. La Polinesia è ancora un paese dove la presenza turistica non è opprimente e si ha l’ opportunità di conoscere la popolazione locale. Effettuando questo viaggio in luglio, in tutta la Polinesia c’ è la Heiva (14 Luglio – festa della Bastiglia) con una serie di feste con danze e musica, avrete un’ ottima occasione per vivere la Polinesia dei Polinesiani.

LA POLINESIA FRANCESE
Polinesia Francese, centinaia di isolette sparpagliate in pieno oceano Pacifico luoghi che sanno di fiori profumati, di reef fragorosi, nomi lungamente assaporati Moorea, Bora Bora, Rangiroa, Touamoutou, Tahiti. E già Tahiti vuol dire sognare un mondo lontano, che la martellante pubblicità mondiale ci fa identificare con alberghi costosissimi, danze polinesiane organizzate, baci e collane di fiori a pagamento, motoscafi su acque limpidissime con splendide ragazze sorridenti.

Mostra Sovrana Eleganza al castello Odescalchi dal 17 settembre al 13 dicembre 2009, Bracciano

 La mostra ‘Sovrana Eleganza’ – Roberto Capucci al castello Odescalchi di Bracciano, dal 17 settembre al 13 dicembre porta nelle antiche stanze del maniero un fastoso corteo di abiti scultura del grande maestro. La mostra è organizzata dal Museo del Castello Odescalchi di Bracciano e dall’ associazione Opere, in collaborazione con la Fondazione Roberto Capucci. Nelle sale che ricordano attraverso i dipinti e gli affreschi usi e costumi di secoli lontani, viene accolta per la prima volta la mostra dedicata a questo moderno artista che é andato ‘oltre la moda’ e che, avvicinandosi all’ arte e all’ architettura, ha saputo segnare lo stile di interi decenni, orientandone il gusto e rappresentandone le forme.

IN MOSTRA 66 ABITI-SCULTURA
La mostra, curata personalmente dal maestro Roberto Capucci, ripercorre attraverso 66 ‘abiti scultura’ la sua vastissima produzione creativa, ed è allestita nell’ area museale normalmente visitabile, arricchita per l’ occasione dall’ apertura della Sala del Guardaroba. Saranno esposti inoltre per la prima volta assoluta 25 bozzetti di costumi teatrali. Il percorso espositivo è strutturato in due sezioni: la prima parte nelle sale dell’ala nobile ricche di affreschi arredi e dell’ importante collezione di armi e armature, la seconda parte nella sala del ‘Guardaroba’, ampio spazio destinato un tempo a custodire vesti e tessuti preziosi e deputato in questa occasione a raccogliere le forme e i colori delle opere dello stilista, designer e creativo.

Le voci della città, percorso musicale tra gli antichi organi di Milano fino al 12 dicembre 2009

 Ha preso il via mercoledì 1 luglio, la rassegna di eventi “Le Voci della Città – Antichi organi un patrimonio di Milano” l’ articolato percorso musicale che fino al 12 dicembre darà voce alle suggestive sonorità dei più antichi organi della città. La manifestazione giunta quest’ anno alla sua nona edizione è realizzata grazie al patrocinio e al contributo dell’ assessorato al Turismo, marketing territoriale, identità del Comune di Milano.

L’ ESTATE A MILANO
Una manifestazione che coniuga l’ alto valore culturale dei concerti proposti alla riscoperta dei luoghi sacri della città, spesso poco conosciuti o totalmente ignorati sia dai cittadini che dai molti turisti che giungono in città durante l’ estate– così commenta l’ assessore comunale al Turismo Massimiliano Orsatti – Iniziative come queste permettono di affiancare all’ offerta turistica della città, anche quella del turismo religioso, oggi sempre più rilevante e attualmente espressa solo dal Duomo o da Santa Maria delle Grazie”.

LUOGHI E ORGANI SACRI DI MILANO
Ricco il programma di appuntamenti vedrà protagonisti gli organi antichi e storici di Milano, alternati a inedite visite guidate ad alcuni luoghi sacri della città, con il loro immenso patrimonio di arte e storia. Le sedi che ospiteranno i 21 appuntamenti di ‘Le voci della città – antichi organi un patrimonio di Milano’ spaziano dalla centralità del Duomo alle più distanti periferie, dove si svolgerà il percorso ‘Luoghi d’arte fuori porta’ inaugurato con successo lo scorso anno e che coinvolge, nel pieno dell’estate, la certosa di Garegnano, la chiesa dei Tre Ronchetti e l’Abbazia di Chiaravalle.