Festival della Creatività Firenze: mostre, concerti, spettacoli, incontri. 23-26 Ottobre 2008

 Festival della Creatività Firenze: mostre, concerti, spettacoli, incontri. 23-26 Ottobre 2008

Organizzato dalla Fondazione Sistema Toscana su iniziativa della Regione Toscana, il Festival della Creatività si svolge presso la Fiera di Firenze occupando una superficie espositiva di 40.000 mq. Il Festival della Creatività vedrà svolgersi più di 400 eventi con la partecipazione di 1600 artisti di ogni genere e relatori da ogni parte del mondo.
Il Festival della Creatività vuole rappresentare il punto di incontro di tutto ciò che è creativo nell’ arte, nella cultura, nella comunicazione, e in tutti i settori di lavoro e non, in cui il pensiero creativo porta innovazione, nuovi modi di vedere e sentire, nuove prospettive.
Tanti spettacoli e numerosi personaggi della vita politica e sociale, del mondo della musica e poi spettacoli teatrali, concerti, performance e tanti approfondimenti sul tema del pensiero creativo in tutti i contesti. Un vero Festival della Creatività quello realizzato presso la Fiera di Firenze, dove fantasia, innovazione ed ogni genere di espressione creativa sono protagoniste indiscusse.

Fiera Autochtona Bolzano: Forum con degustazione dei vini autoctoni regionali. 20-21 Ottobre 2008

 Fiera Autochtona Bolzano: Forum con degustazione dei vini autoctoni regionali. 20-21 Ottobre 2008

Il Forum Autochtona, organizzato dalla Fiera Bolzano in contemporanea all’ evento fieristico Hotel, è un appuntamento attesissimo da albergatori e specialisti della eno-gastronomia, ma anche dal grande pubblico e dai tanti amanti del buon vino.
Ad Autochtona gli espositori sono cantine che producano autentici vini autoctoni, cioè vini che sono stati prodotti nello stesso territorio da almeno 200 anni. A garanzia dell’ alta qualità delle degustazioni, anche quest’ anno ad Autochtona saranno presenti l’ Associazione Italiana Sommelier e il Tiroler Sommerlier Verein.
Ci sarà la possibilità di assaggiare prodotti tradizionali insostituibili e di prendere parte ad un evento unico nel suo genere dove la qualità dei prodotti viene messa al primo posto.

Fiera Eicma Bici Milano: Esposizione Internazionale del Ciclo e del cicloturismo. 04-09 Novembre 2008

 Fiera Eicma Bici Milano: Esposizione Internazionale del Ciclo e del cicloturismo. 04-09 Novembre 2008

Eicma Bici, Esposizione Internazionale del Ciclo, è la rassegna dedicata al mondo della bicicletta. Gli spazi della Fiera di Milano saranno invasi da bellissimi modelli di biciclette, di ogni genere e per ogni gusto, per fornire una esposizione completa dei prodotti presenti sul mercato del Ciclo.
Biciclette, naturalmente, ma anche attrezzature varie per ciclisti, accessori e ricambi, abbigliamento e servizi, a Eicma Bici, evento di successo premiato ogni anno da una affluenza record di pubblico. Eicma Bici rappresenta un punto di riferimento indiscusso sul panorama nazionale ed internazionale del Ciclo, grazie ad una formula che sposa esposizione ed iniziative collaterali con gare ed esibizioni estremamente interessanti e spettacolari per tutti gli appassionati della bici e non solo.
Eicma Bici si svolge in contemporanea a Eicma Moto, per offrire una visione d’insieme sul mondo a due ruote.

A Salsomaggiore Terme il Thermal World Forum per rilanciare il turismo termale anche all’ estero. 16-18 Ottobre 2008

 A Salsomaggiore Terme il Thermal World Forum per rilanciare il turismo termale anche all’ estero. 16-18 Ottobre 2008
Una vetrina internazionale per Salsomaggiore Terme. Nell’ambito del convegno che si svolgerà dal sono previsti anche incontri con i rappresentanti delle città termali di Karlovy Vary e Piestany per avviare importanti collaborazioni.

Il Thermal World Forum, evento sostenuto da Provincia, Unione Parmense degli Industriali, Camera di Commercio e Cariparma, costituirà un’ importante vetrina internazionale in grado di accendere i riflettori sulla città termale di Salsomaggiore dal 16 al 18 ottobre. Salsomaggiore si conferma città di riferimento per il termalismo europeo, per l’ esperienza e le competenza espresse dalle sue terme; lo testimonia anche l’ importante collaborazione in campo scientifico tra l’ organizzazione e le direzioni sanitarie delle società termali di Salsomaggiore e Tabiano. Un impegno congiunto per il consolidamento dell’immagine della città nel panorama internazione. Invitati dal Sindaco Tedeschi, parteciperanno al Thermal World Forum rappresentanti del Consiglio d’ Europa, dell’ Istituto Europeo degli Itinerari di Lussemburgo, e delle famose città termali centro-europee di Karlovy Vary (Repubblica Ceca) e di Piestany (Slovacchia). Il giorno 15, la delegazione di Karlovy Vary, città capofila del progetto Thermae Europae (cui partecipano anche Salsomaggiore e Piestany), sarà ricevuta in Municipio dal Sindaco per attivare sinergie e collaborazioni in ambito termale, culturale, turistico e della formazione professionale.

Milano vista dall’ alto: a 50 metri su una piattaforma sollevata per vedere i giardini e i progetti Expo 2015

 Milano vista dall’ alto: a 50 metri su una piattaforma sollevata per vedere i giardini e i progetti Expo 2015
Grazie a una piattaforma sollevata da una gru elettrica, si possono ammirare strade, piazze e giardini di Milano a 50 metri d’ altezza e in tutta sicurezza. Il nuovo progetto di Milano, la città vista da 50 metri d’ altezza, è realizzato grazie a una grande piattaforma sollevata da una gru elettrica a basso impatto ambientale, manovrata da personale specializzato che permetterà di scorgere strade, piazze e giardini. E’ ” Milano: la città che sale. I giardini visti dall’ alto ”, l’ iniziativa dimostrativa organizzata da Venue Italia DMC, con il patrocinio dell’ Assessorato all’Arredo, Decoro urbano e Verde. L’ evento ha lo scopo di far conoscere le attività, i progetti e gli obiettivi che Milano si è posta per i prossimi anni, anche in vista dell’ Expo 2015. C’è un’altra Milano. Non solo la Milano delle criticità e, a volte, delle polemiche strumentali, ma una città dal volto diverso, fatta anche di parchi e giardini, di una storia passata testimoniata da palazzi d’ epoca e di una storia futura che si sta scrivendo con i progetti di nuovi grattacieli, con tanto nuovo verde e un arredo rinnovato. Tutto questo, oggi, si può apprezzare meglio a 50 metri di altezza.

All’ Auditorium Parco della Musica di Roma inizia la Stagione 2008-2009: festival, rassegne, concerti, spettacoli, mostre

 All’ Auditorium Parco della Musica di Roma inizia la Stagione 2008-2009: festival, rassegne, concerti, spettacoli, mostre

Presentata dalla Fondazione Musica per Roma la stagione 2008-2009 all’ Auditorium Parco della Musica: festival, rassegne, concerti, spettacoli, mostre, installazioni, cultura e arte da tutto il mondo e in tutto il mondo.
Come i grandi protagonisti del jazz, del rock, del gospel, dell’ elettronica, della canzone d’ autore, della musica colta arrivano al Parco della Musica da decine di Paesi diversi, così la Parco della Musica Jazz Orchestra, l’ Orchestra Popolare Italiana, i grandi musicisti italiani e internazionali prodotti da Musica per Roma volano all’ estero.
Sono previsti più di seicento appuntamenti in calendario per circa 1.300.000 spettatori. Oltre al primato per il numero di spettacoli e di spettatori, la Fondazione Musica per Roma può vantare un’ offerta culturale e di spettacolo unica in Europa per qualità e varietà delle proposte. A sei anni dall’ inaugurazione l’ Auditorium è diventato una tra le più importanti realtà culturali internazionale.
La programmazione della stagione 2008-2009 sarà fitta di eventi multidisciplinari che stimolano l’ interesse e la curiosità di un pubblico sempre più vasto. I cartelloni di musica, spettacolo, cultura e arte costituiscono un vero e proprio cross over culturale, un unico programma originale di respiro internazionale, attento alla ricerca e aperto all’attualità e alla contaminazione tra linguaggi diversi.

Irlanda protagonista a Tratti’ n Festival fino al 26 ottobre 2008 a Bologna, Faenza, Forlì, Cesena e Ferrara con musica, letteratura e teatro

 Irlanda protagonista a Tratti’ n Festival fino al 26 ottobre 2008 a Bologna, Faenza, Forlì, Cesena e Ferrara con musica, letteratura e teatro

E’ iniziato il Tratti´n festival che proseguirà fino al 26 ottobre. La manifestazione prevede iniziative a Bologna, Faenza, Forlì, Cesena e Ferrara e giunge quest´anno alla sua ventesima edizione. Il Tratti’ n Festival presenta una struttura multidisciplinare, spaziando tra arti differenti come musica, teatro e letteratura. Ogni anno la manifestazione è dedicata a un Paese diverso. L´ edizione 2008 è dedicata all´ Irlanda e alla sua cultura.

EVENTI IN PROGRAMMA AL TRATTI’ N FESTIVAL 2008:
Il Festival quest´anno è dedicato all’ Irlanda, come nella prima edizione di vent’ anni fa, per chiudere un cerchio che si era aperto con i Chieftains e i Dubliners per la parte musicale, e con i migliori scrittori e traduttori dell’ epoca. Inoltre il sottotitolo della manifestazione “Una modesta proposta per l´uso di barriere e confini” – inteso come la necessità di superare staccionate geografiche e socio-culturali – propone un argomento che caratterizza molti degli interventi artistici.
16 OTTOBRE 2008: PRIMA NAZIONALE LETTURA-CONCERTO FRAMMENTI A FORLI’
Uno degli eventi clou – previsto per il 16 ottobre alla Fabbrica delle Candele di Forlì – è la prima nazionale della lettura/concerto “FramMenti” (per i trent´anni della legge Basaglia). Elena Bucci interpreta le pagine del libro di Barbara Garlaschelli, nato dalle interviste nel Centro psico-sociale milanese, sulle note del quintetto jazz Faxtet.
La vocazione multimediale dell’ iniziativa è riassunta dagli audio-libri della collana “Carta da musica”, realizzati da tre lustri da Mobydick, costola editoriale della Cooperativa Tratti che organizza la manifestazione itinerante. Inoltre, grazie alla collaborazione con Tratti e Teatro Due Mondi di Faenza, le ultime edizioni hanno visto crescere questa collaborazione.

Last-minute Ottobre e Novembre 2008: Milano-Jamaica, Milano Mauritius, Roma-Messico, Roma-Barcellona, Milano-Parigi

 Last-minute Ottobre e Novembre 2008: Milano-Jamaica, Milano Mauritius, Roma-Messico, Roma-Barcellona, Milano-Parigi

Avete in programma una partenza Last-Minute per Ottobre e Novembre 2008 ?
Ecco alcune proposte e offerte per le più belle partenze dell’ ultimo minuto:

LAST MINUTE MILANO-JAMAICA 14 OTTOBRE 2008
Partenza 14 ottobre da Milano Malpensa – JAMAICA = 690,00 € in formula all inclusive
9gg – 7notti – struttura CHARELA INN

LAST MINUTE MILANO-MAURITIUS OTTOBRE 2008
OFFERTA Ottobre – volo da Milano o da Roma – MAURITIUS = 990,00 € con bambini gratis dai 2 ai 12 anni – struttura PEARL BEACH RESORT

LAST MINUTE ROMA-MESSICO 4 NOVEMBRE 2008
Partenza 4 novembre – volo da Roma Fiumicino -MESSICO = 790,00 € in formula all inclusive – struttura ROYAL TULUM

Piacenza Coppa d’ Oro tra degustazioni della coppa piacentina dop e personaggi illustri come Barbara Chiappini – 13 Ottobre 2008 ingresso libero

 Piacenza Coppa d’ Oro tra degustazioni della coppa piacentina dop e personaggi illustri come Barbara Chiappini – 13 Ottobre 2008 ingresso libero

Lunedì 13 ottobre 2008 si terrà, nella sala convegni del Collegio Alberoni di Piacenza, la seconda edizione della manifestazione Coppa d’ Oro, un evento organizzato dalla Camera di Commercio di Piacenza per celebrare quella che è considerata la Regina dei salumi piacentini, la Coppa.
L’ evento quest’ anno si arricchisce di una novità: verrà proposto, ai giornalisti presenti, un approccio sensoriale alla Coppa, per riuscire ad apprezzarne e riconoscerne oltre alle qualità organolettiche, anche il profilo emozionale che l’ assaggio riesce ad evocare.
I due esperti d’ eccezione convenuti per l’ occasione sono il Prof. Luigi Odello, Presidente del Centro Studi e formazione assaggiatori, e il Prof. Mario Fregoni, docente di Viticoltura all’ Università Cattolica di Piacenza e noto conoscitore di vini. I due “guideranno” i partecipanti in un percorso di degustazione di coppa piacentina DOP a vari livelli di stagionatura, con l’abbinamento a vini DOC locali pregiati.

La proposta Borghi Autentici d’ Italia per lo sviluppo del turismo italiano – Presentazione del progetto a Trieste il 24 Ottobre 2008

 La proposta Borghi Autentici d’ Italia per lo sviluppo del turismo italiano – Presentazione del progetto a Trieste il 24 Ottobre 2008

Venerdì 24 Ottobre a Trieste in occasione della XXV Assemblea Annuale dell’ ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Stefano Lucchini, Sindaco di Sauris (UD) presenterà ai colleghi provenienti dagli oltre 5.000 comuni con meno di 5.000 abitanti (il 73% del totale dei comuni italiani per il 19% dell’ intera popolazione italiana) un nuovo modello di sviluppo, un progetto pilota sostenuto dall’ Associazione Borghi Autentici d’ Italia, di cui Lucchini è Presidente.
Nata nel 2002 l’ associazione conta oggi circa cento comuni. Una piccola parte dell’ Italia impegnata in progetti e azioni di sviluppo per custodire e valorizzare l’ identità dei luoghi, qualificare la vita della comunità, recuperare competitività a livello economico e turistico.
“ Un’ Italia speciale che vuole farcela, come ci piace definire la rete dei nostri associati ” spiega Stefano Lucchini “ Un’ Italia che non si arrende alle logiche dell ’urbanizzazione e della cementificazione crescenti. Che crede nell’ impegno della comunità, nel senso civico, nel dialogo fra generazioni. Che pensa di poter contare qualcosa non solo a livello locale e nazionale ma perfino a livello internazionale, proponendo uno stile di vita e una qualità di accoglienza impossibili a strutture ricettive ‘ finte ’ e lontane da quell’ Italia autentica sempre più ricercata dal turista italiano e straniero”.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.