Dolomiti – In Val Gardena per la Festa in Costume del 3 agosto o per le Settimane di Degustazione dal 6 al 20 settembre

 Dolomiti – In Val gardena per la Festa in Costume del 3 agosto o per le Settimane di Degustazione dal 6 al 20 settembre – La Val Gardena dell’ Alto Adige è un mondo di tradizioni ancora vive da scoprire nel cuore delle Dolomiti. La Val Gardena può essere raggiunta facilmente in auto, in treno, con un efficiente servizio autobus e anche in aereo: dagli aereoporti di Verona e Bergamo vengono organizzati trasferimenti ad un prezzo milto conveniente.
L’ ospitalità è molto varia e si adatta alle più diverse esigenze, sia perchè comprende anche hotel 5 stelle, sia perchè esistono strutture dedicate a chi sceglie una vacanza attiva o a chi alloggia con tutta la famiglia.
La gastronomia della Val Gardena non è certo da meno: canederli, zuppe e strudel sono solo alcune delle specialità tipiche della valle.
per chi sceglie una vacanza in montagna a settembre, da visitare Santa Cristina dove dal 6 al 20 settembre si svolgono le Settimane Culinarie di Degustazione.
La natura della Val Gardena è senza dubbio il punto forte: un’ oppurtunità per chi vive in città di passeggiare alla scoperta di una splendida flora, tra laghetti alpini e prati verdi.
Da vedere il Parco Naturale Puez Odles; da fare le escursioni nel Parco Naturale Sciliar, con guide alpine e programmi dedicati anche per i bambini.

Centro benessere Resort in Croazia dove il Benessere costa meno

 Centro benessere Resort in Croazia dove il Benessere costa meno – Nella verdissima e vicina Croazia, ad Abbazia, la più antica località turistica dell’ Adriatico, relax e benessere sono di casa e costano meno che in Italia.
Un pacchetto all’ Adria Relax Resort Miramar si aggira infatti sui 190 euro, e la qualità dei trattamenti benessere è assicurata.
Si possono provare pedicure con bagno d’ ossigeno e massaggio ai piedi, manicure, riflessologia plantare rivitalizzante, pulizia del viso e bagno nella risacca d’ acqua di mare con massaggio subaqueo.
L’ Adria Miramar, un’ elegante struttura di fine ottocento, comprende anche la piscina riscaldata all’ aperto e un’ ampia zona saune.

Marocco – Marrakech da scoprire a due ore di volo da Milano

 Marocco – Marrakech da scoprire a due ore di volo da Milano
Marrakech, il sogno dietro l’ angolo: bastano un week end e 2 ore di volo per staccare dalla routine e rigenerarsi in una città magica, dal sapore esotico.
Infatti 2 ore di volo da Milano sono sufficienti per per arrivare in un altro mondo. Perchè a Marrakech i suoni, i colori, i profumi trasportano verso dimensioni lontane e irreali.
Il modo migliore per fare conoscenza con la città e farsi ammaliare è arrivare a Marrakech nel pomeriggio, giusto in tempo per farsi portare con il calesse lungo le sue mura.
All’ orizzonte svetta il miraneto della Koutoubia con le decorazioni d’ oro, e sullo sfondo le vette dell’ Atlante coperte di neve: il panorama è da Mille e una notte.
E poi via nella Medina a cenare al lume di candela nelle piccole alcove di Le Foundouk (55, suk hal Fassi), famoso per il cuscus cotto nelle tipiche tajines di terracotta.
La mattina invece è il momento giusto per visitare il Palazzo della Bahia, sontuosa residenza usata anche come set per molti film, e poi dedicarsi alla scoperta del suk, uno dei più pittoreschi e vivaci del Maghreb.
Nell’ aria domina l’ aroma di pepe nero, cumini, zenzero e l’ effluvio dell’ acqua di rose che il Marocco esporta in tutto il mondo.
Da comprare le “babouche” in cuoio, perfette per l’ estate, da scegliere tra i mille colori e i decori luccicanti al Suk Smata.
Per i gioielli in argento, i più belli sono quelli berberi, ci si deve spostare nelle botteghe di via Moussin.
Una pausa da Tamsa (23 derb Zanka Daika), una sala da tè con boutique e galleria d’ arte, e poi si riparte per una passeggiata tra le piante esotiche e i fiori profumati del Jardin Majorelle.

Volo diretto Helsinki-Seul inaugurato dalla Finnair

 Volo diretto Helsinki-Seul inaugurato dalla Finnair – Il volo inaugurale della rotta Helsinki-Seul è decollato dalla capitale finlandese lo scorso 3 giugno. Una novità che interessa da vicino anche gli italiani, visto che si tratta di uno dei pochissimi collegamenti senza scali intermedi dall’ Europa alla Corea del Sud, il Paese dell’ Estremo Oriente che sta facendo registrare uno dei più elevati tassi di crescita di turisti provenienti dal Vecchio Continente.
Il collegamento viene effettuato con due dei nuovi aereomobili a basso impatto ambientale attualmente in servizio, gli Airbus A340 e A330, in attesa che nei prossimi anni entrino in servizio gli Airbus A350XWB, aerei di nuova tecnologia che permetteranno di ridurre in misura drastica (oltre un terzo rispetto ai velivoli attualmente utilizzati per le rotte a lungo raggio) le emissioni nocive.
Quello diretto a Seul è l’ undicesimo collegamento diretto tra Helsinki e le grandi metropoli asiatiche effettuato da Finnair, che diventa così un interlocutore di primo piano per chiunque sia diretto in estremo oriente.

Luoghi del Cuore 2008. Vota le brutture da cancellare fino al 30 ottobre 2008

 Luoghi del Cuore 2008. Vota le brutture da cancellare fino al 30 ottobre 2008 – Guarire ogni atto di incuria che più ferisce il nostro patrimonio artistico, architettonico e naturale. Questo l’ obiettivo di I Luoghi del Cuore 2008, la quarta edizione del censimento promosso dal FAI che quest’ anno si focalizza sulle brutture da buttare e cancellare: dai ripetitori ai guard rail metallici, dai lampioni agli scheletri di cemento che “sporcano” la Bellezza dei tesori del nostro Paese.
Si può votare fino al 30 ottobre 2008.
Un paesaggio deturpato, un luogo dall’ identità violata, un equilibrio compromesso che si vorrebbe riportare all’ integrità originaria. Il quarto censimento nazionale del FAI I Luoghi del Cuore chiede quest’ anno a tutti gli amanti del nostro patrimonio artistico, architettonico e naturale di segnalare ogni atto di incuria al territorio che più ha fatto male al loro cuore e che desidererebbe guarire.

Si tratta di un tema oggi sempre più attuale, la cui rilevanza ha iniziato a manifestarsi già a partire dagli anni Settanta, grazie alla sensibilità di acuti osservatori, come testimonia il documentario del 1974 girato nella campagna deturpata intorno a Orte, La forma della Città, di Pier Paolo Pasolini.

Alpi – Vacanze in montagna – Hotel Arisch ad Aprica (Sondrio) 4 stelle

 Alpi -Vacanze in montagna – Hotel Arisch ad Aprica (Sondrio) 4 stelle
Nel cuore delle alpi Orobie a pochi metri dagli impianti centrali di risalita del paese di Aprica, l’ hotel Arisch offre una struttura accogliente e raffinata, mantenendo l’ atmosfera tipica di montagna, dove il legno dei rivestimenti crea un ambiente caloroso ed elegante. L’ hotel dispone di 23 camere tutte arredate in stile tirolese dove il legno regna sovrano; tutte dotate di tv lcd satellitare, linea telefonica, radio, minibar, cassetta di sicurezza, asciugacapelli, internet e ampio balcone panoramico.
L’ hotel offre tre tipologie di stanze: 16 standard, 5 superior e 2 junior suite.

Nel raffinato salone Anna è situato il ristorante dell’ hotel dove un’ atmosfera intima e discreta e la cucina dello chef regala un ambiente elegante dove riscoprire i sapori della tradizione enogastronomica. All’ interno dell’ hotel il suggestivo Gimmy’s Restaurant, una stube interamente in legno di cirmolo, offre la possibilità di gustare un menù alla carte dove i sapori ed i profumi rievocano i piatti tipici della cucina mediterranea, il tutto accompagnato da una accurata selezione di vini; atmosfera ideale per una cena a lume di candela.
Inoltre, è disponibile anche una piccola area wellness per gli ospiti dell’ Hotel.

Genova – Mostra di pittura all’ Abbazia di San Fruttuoso Camogli fino al 30 settembre 2008

 Genova – Mostra di pittura all’ Abbazia di San Fruttuoso Camogli fino al 30 settembre 2008 – Il FAI, Fondo per l’ Ambiente Italiano, presenta la mostra URLA E BIANCHEGGIA IL MAR nella pittura ligure tra ’800 e ’900. La mostra di pittura al Complesso Monumentale di San Fruttuoso a Camogli (Genova) resterà aperta fino al 30 settembre 2008.
Il mare torna a essere protagonista della nuova mostra organizzata all’ Abbazia di San Fruttuoso a Camogli, dal 1983 proprietà del FAI.
Fino al 30 settembre gli spazi del complesso monumentale, che domina la splendida baia tra Camogli e Portofino, ospiteranno la pittura ligure, una mostra evento che vedrà per la prima volta riunite in un luogo di grande suggestione sessanta opere di importanti pittori liguri, di nascita o di adozione, sul tema della mareggiata.
Il percorso espositivo è strutturato in modo da esaltare l’ aspetto emozionale e poetico della forza del mare, che da sempre ha attratto e affascinato il mondo dell’ arte.

Opere di pittori marinisti, quali Giuseppe Caselli, Antonio Discovolo, Andrea Figari, Pompeo Mariani, Rubaldo Merello, Plinio Nomellini, Giuseppe Pennasilico, Romolo Pergola, Giuseppe Ferdinando Piana, Antonio Giuseppe Santagata, Antonio Schiaffino, saranno affiancate da quelle di altri interessanti artisti, ognuno con la propria tecnica e il proprio linguaggio pittorico, ma tutti accomunati dalla volontà di elaborare e trasmettere al pubblico le suggestioni e le vibrazioni di luce e movimento legate al paesaggio marittimo ligure.

I quadri in mostra esprimono con chiarezza la volontà dei pittori di fissare sulla tela un evento naturale del tutto temporaneo ma molto affascinante, che proprio per la sua eccezionalità merita di essere colto.

Firenze in Fiera alla Fortezza da Basso fino al 3 agosto 2008 – Concerti, spettacoli, gastonomia

 Firenze in Fiera alla Fortezza da Basso fino al 3 agosto 2008 – Concerti, spettacoli, gastonomia
Fino al 3 agosto 2008 a Firenze in Fortezza da Basso continua la Fiera con rassegne di concerti, cultura, teatro, gastronomia e letteratura.
La Fiera di Firenze, organizzata da Promopoint, è una grande rassegna estiva in Fortezza che vede la città calarsi nell’ atmosfera magica delle splendide serate fiorentine, a ritmo di musica, spettacoli, teatro e gastronomia.
Un lungo periodo di festa in Fortezza, per animare le giornate dei fortunati visitatori della città più bella d’Italia, all’interno degli storici e suggestivi spazi della Fortezza da Basso.
Anche in estate Firenze non abbandona il suo amore per l’degustazione di prodotti gastronomici tipici e non, per assaporare anche l’ arte culinaria di una città incredibilmente ricca di sapori, storia e atmosfere d’ altri tempi.

Liguria – La mostra Turismo d’ autore a Genova fino al 14 settembre 2008

 Liguria – La mostra Turismo d’ autore a Genova fino al 14 settembre 2008
Fino al 14 settembre 2008 la mostra Turismo d’ autore allestita nel Palazzo Ducale di Genova racconta il rapporto tra artisti e promozione turistica in Liguria nel Novecento: manifesti e quadri utilizzati a scopo promozionale, ma anche opere che hanno partecipato a mostre e premi organizzati con la collaborazione delle Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo e dalle Aziende di promozione turistica.
Un rapporto intenso, soprattutto tra gli anni Venti e gli anni Settanta, quando le Aziende autonome di cura, soggiorno e turismo (istituite nel 1927) e le Aziende di promozione turistica (subentrate nel 1992) commissionavano ad artisti di tutto il mondo opere che avessero come soggetto la Liguria: le immagini, soprattutto scorci e paesaggi, venivano poi trasposte sui manifesti e sul materiale promozionale (opuscoli, depliant, cartoline, carta da lettere di grandi alberghi, vedute tridimenzionali per gli uffici del turismo e le agenzie di viaggio, ma anche souvenir e gadget) delle varie località, soprattutto quelle delle Riviere di Levante e di Ponente.