Dalla carta al palmare: navigare con il touring per la strada del riso

 Il Touring Club Italiano ha realizzato il progetto “Dalla carta al palmare: navigare con il Touring per la Strada del Riso” cha si traduce in una Guida multimediale con funzioni di navigazione nel basso veronese. Si tratta di un esempio di novità tecnologica tra i più avanzati nel campo dell’infomobilità: un software di navigazione satellitare integrato con contenuti turistici multimediali, installabile sui palmari e cellulari compatibili Windows e sul navigatore Touring T370. Anche nel progetto realizzato per la Strada del Riso il Tci ha applicato le innovazioni esclusive che caratterizzano tutti i prodotti Touring nel campo della diffusione multimediale di contenuti turistici.

Muravera: 36ª SAGRA DEGLI AGRUMI 4, 5 e 6 aprile 2008


La Sagra degli agrumi è la più importante manifestazione del paese. La prima edizione si ebbe nel febbraio 1961 per volontà degli agrumicoltori e ideata dalla Pro Loco con a capo il presidente Sig. Luciano Cacciabue. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare il prodotto principale del luogo, gli agrumi. La manifestazione consiste nella mostra dei migliori prodotti locali ed in una sfilata per la via principale del paese di numerosi gruppi folcloristici provenienti da tutta la Sardegna, accompagnati dalle “etnotraccas” (elemento fondamentale della sagra),cioè carri trainati da trattori dove si ricostruiscono scene di vita agropastorale e domestica e paesaggi del passato, nella serata esibizione dei gruppi folcloristici accompagnati dalle “Launeddas”.

Perugia: “Ditecheese”, mostra-mercato dedicata al formaggio


Da Sabato 28 Aprile al 1 Maggio 2007 la città di Perugia ospita la IV Edizione di “Ditecheese”, l’appuntamento gastronomico dedicato al formaggio. Le suggestive sale della Rocca Paolina diventeranno il palcoscenico di questa originale “Mostra Mercato” dell’arte casearia con un programma che si preannuncia ricco di appuntamenti e golose novità. Leonardo Rocchetti, Vitaliano Gaggi e Renzo Tini sono gli ideatori di questa manifestazione, che parte dal formaggio ma che si estende a tutti i prodotti di qualità come il vino, il miele, l’olio. Il tutto per dar vita ad appetitosi accostamenti nati per esaltare il gusto e il sapore delle diverse specialità. “Ditecheese” vuole porre l’attenzione sul formaggio nell’ottica di far riscoprire le virtù di un alimento antico, semplice e allo stesso tempo complesso, attraverso la varietà delle sue forme, dei suoi sapori e delle sue tecniche di produzione. La manifestazione viene realizzata in collaborazione e con il patrocino del Comune di Perugia – Assessorato allo Sviluppo Economico e Turismo e patrocinata dal Comune, dalla Provincia di Perugia, dalla Regione Umbria dal Comune di Corciano.

Ferrovie dello Stato: A Pasquetta, in treno con la bici


Il prossimo 24 Marzo, nella Giornata Nazionale Bicintreno sarà possibile trasportare gratuitamente la bici sui treni Regionali e Suburbani. L’iniziativa, sostenuta da Trenitalia e dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta, è valida per tutti i viaggiatori in possesso di un biglietto o abbonamento. Per gli spostamenti in gruppo è possibile contattare i nostri Centri Comitiva regionali.

Viaggi Solidali: turismo sostenibile per scoprire le bellezze della Repubblica Dominicana


Per chi vuole provare l’esperienza di una vacanza “fuori dal comune” o sceglie un viaggio di nozze che non sia il solito all inclusive, Viaggi Solidali ha pensato a 3 proposte in Repubblica Dominicana. Un’iniziativa all’insegna del turismo sostenibile per scoprire le bellezze di questo Paese. Un percorso di esplorazione e conoscenza della natura, della cultura e delle tradizioni, che permette di contribuire concretamente allo sviluppo sostenibile dei luoghi visitati, a cominciare da un’equa remunerazione dei servizi locali. Viaggi Solidali è una cooperativa che opera da anni nel settore della solidarietà internazionale. Da qualche tempo è attivamente impegnata nell’organizzazione di viaggi con l’obiettivo di favorire il turismo responsabile e di portare sul territorio l’attenzione a tematiche di educazione allo sviluppo sostenibile del sud del mondo.

In cammino con Dante attraverso i luoghi della Perugia storica

 Un percorso di vero e proprio «trekking urbano»: dalla Rocca Paolina a Porta Sole, passando per la Sala dei Notari, la visita di alcuni tra i luoghi più significativi del centro accompagnata dal racconto della storia di Perugia, nonché dalla recitazione e dal commento di alcuni brani della Commedia. Dante e Perugia. L’immortale poesia della Divina Commedia e la storia di una piccola, grande città. Sono questi gli ingredienti di un’iniziativa che, già dal titolo (Una storia nella storia – In cammino con Dante), rivela un intento ben chiaro: accostare la storia locale alla storia universale, le bellezze di Perugia alla grande narrazione dantesca. L’evento si articolerà lungo un percorso di vero e proprio «trekking urbano»: dalla Rocca Paolina a Porta Sole, passando per la Sala dei Notari, la visita di alcuni tra i luoghi più significativi del centro sarà accompagnata dal racconto della storia di Perugia, nonché dalla recitazione e dal commento di alcuni brani della Commedia.

Milano: ricco programma di eventi, spettacoli e rievocazioni storiche per “el tredesin de marz”


Torna anche quest’anno l’appuntamento con una delle feste più antiche e sentite di Milano che verrà festeggiata in città sabato e domenica con rievocazioni storiche e spettacoli per adulti e bambini tra fiori e colori. E’ domani “El tredesin de Marz”. Una data che appartiene alla tradizione milanese e che quest’anno la città festeggerà con un ricco programma di eventi, rievocazioni storiche e spettacoli per adulti e bambini nelle giornate di sabato 15 e domenica 16. Tra piazza Medaglie d’Oro, Crocetta e la Chiesa di S. Andrea l’atmosfera sarà allietata anche da “mercatini” dei fiori allegri e colorati, ideale cornice per un evento di primavera.

Globe 2008, Confesercenti: “Un turismo per tutte le stagioni, dalle proposte ai fatti”

 Nuove proposte fra le quali una inedita e di rapida realizzazione della Confesercenti per un “Turismo per tutte le stagioni”, verranno illustrate dal presidente di Confesercenti Marco Venturi e dal presidente di Assoturismo Claudio Albonetti nell’incontro con la stampa che si terrà venerdì 14 marzo alle ore 10.30 nel corso della manifestazione fieristica Globe 08 a Roma. a pochi giorni dalle feste pasquali. L’appuntamento è per venerdì 14 marzo alle ore 10.30 presso la Fiera di Roma, Porta Est Sala Europa – padiglione SC2, in via Eiffel.

Regalatevi una meravigliosa vacanza in Toscana ai piedi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi


SPECIALE Ponte del 25 Aprile!
Regalatevi una meravigliosa vacanza in Toscana ai piedi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Il Parc Hotel di Poppi vi propone un soggiorno all’insegna del relax, della buona cucina, del trekking e delle antiche tradizioni …

– PACCHETTO 4 GIORNI 3 NOTTI € 210.00 A PERSONA
– PACCHETTO 3 GIORNI 2 NOTTI € 150.00 A PERSONA

Presentato a Venezia il progetto definitivo per il nuovo palazzo del cinema

 Il progetto definitivo del nuovo Palazzo del Cinema di Venezia, che sorgerà al Lido e sarà realizzato per l’anno 2011 nel 150° anniversario dell’unità d’Italia, è stato presentato oggi a Venezia, nella sede della Giunta regionale, alla presenza del Presidente della Regione del Veneto, del Commissario straordinario Antonio Maffei, di rappresentanti del Comune di Venezia, dei progettisti, delle imprese realizzatrici e del Direttore Generale dell’Ulss 12 Veneziana Antonio Padoan. Progettato dallo studio genovese 5+1 e dall’architetto Rudy Ricciotti, il nuovo Palazzo del Cinema sarà realizzato da un gruppo di imprese interamente venete: Sacaim, Gemmo, Tosoni, Picalarga e Intini, con un investimento complessivo di circa 70 milioni di euro e con il cofinanziamento dello Stato, della Regione e del Comune. I primi cantieri apriranno nel prossimo mese di giugno, per entrare a regime immediatamente dopo la chiusura della Mostra del Cinema 2008. Garantita anche la “coesistenza” dei lavori con l’edizione 2009 della Mostra, anno nel quale i lavori saranno al loro culmine, grazie ad una programmazione “elastica” dell’attività cantieristica e ad una vera e propria “integrazione” dei cantieri stessi con l’evento e con la presenza del pubblico.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.