Percorsi di luce alla Reggia di Caserta: boom di visitatori. Eventi fino a maggio 2010

 Boom di visitatori alla Reggia di Caserta in occasione dei “Percorsi di luce nella Reggia. Le stagioni reali”. Nella serata inaugurale di sabato 27 giugno, oltre duecento visitatori, tra cui operatori turistici e giornalisti, hanno partecipato all’ iniziativa, divisi in tre turni a partire dalle ore 21.15. Guidati da esperti storici dell’ arte, dopo aver percorso il viale d’ accesso illuminato dalle fiaccole, i visitatori sono saliti a bordo di un bus ‘City sightseeing’ fino alla fontana di Diana e Atteone e da lì a piedi all’ interno del Giardino Inglese, immersi in un’ atmosfera magica, attraverso un mix di luci, musiche e performance d’ autore, alla ricerca del ‘Destino dei Miti’, filo conduttore del viaggio. L’ evento, giunto alla settima edizione, è promosso dall’Ente Provinciale per il Turismo di Caserta, con la direzione artistica di Francesco Capotorto. La programmazione prevede un ciclo di eventi che dureranno fino a maggio 2010: oltre a riproporre per tutto il periodo estivo (da giugno a ottobre) il percorso nel Parco della Reggia, dopo tre anni ritorna il percorso invernale negli appartamenti storici (da novembre a maggio 2010).

Italiani in ferie ad agosto 2009: al mare col colleone ma occhio ai prezzi

 Un italiano su due farà le vacanze ad agosto, ma tutti terranno d’ occhio il portafoglio, per non spendere troppo. In tutto per le vacanze estive si metteranno in viaggio oltre 34 milioni di persone e fra il 24 luglio e il 26 agosto sarà in vacanza il 54% degli italiani. Anche la spesa pro capite sarà più contenuta: circa 100 euro in meno rispetto ai 1.015 euro del 2008. E la durata: il soggiorno principale si ridurrà a due settimane.

VACANZE IN RECESSIONE: IL RAPPORTO ASSOEDILIZIA
E’ quanto emerge da una ricerca del Cescat, il centro studi Casa Ambiente e Territorio di Assoedilizia. Secondo la ricerca, nonostante la recessione, gli italiani non rinunceranno alle vacanze estive. Saranno in tutto 34 milioni le persone che si sposteranno, il 15% circa dopo la chiusura delle scuole. Ma la crisi economica farà stringere i cordoni delle borse. Il Cescat prevede una riduzione da 14 a 13 giorni della durata media del soggiorno principale, la trasformazione della settimana in weekend lungo di quattro giorni. Si moltiplicano inoltre i brevi spostamenti. Cosa che significa maggior traffico: dal 31 luglio al 2 agosto sono previsti sulle strade italiane 10 milioni di autoveicoli, oltre 2 milioni di viaggiatori in treno e un milione in aereo. Due altri grandi esodi in uscita si verificheranno dal 7 al 9 agosto e nei giorni immediatamente precedenti Ferragosto, mentre i giorni del rientro sono previsti per il 22-23, 24-30 agosto e 5-6 settembre.

Firenze, in Santa Croce tornano visibili gli affreschi della Cappella dei Pazzi

 Tornano visibili importanti pitture murali sulla cupoletta della Cappella Pazzi nella basilica di Santa Croce, a Firenze. E’ stato ultimato infatti il restauro degli affreschi raffiguranti, attraverso la posizione delle stelle e dei pianeti, il cielo di Firenze del 4 luglio 1442. I lavori si sono conclusi in questi giorni dopo circa 9 mesi di attività che hanno visto all’ opera varie figure professionali ed esperti tra cui restauratori, professionisti per le indagini tecnico scientifiche e per l’ elaborazione di materiale documentario, astronomi e storici. Il costo dell’ intervento, di 70.000 euro, e’ stato sostenuto dall’ Opera di Santa Croce.

LA CAPPELLA DEI PAZZI
Attualmente il dipinto copre circa il 50% della superficie della cupola a causa di una caduta d’ intonaco avvenuta nei secoli scorsi, che ha causato la perdita di una parte del soggetto raffigurato. “Il restauro è stato finalizzato ad un intervento di natura conservativa e di rilettura – spiega Brunella Teodori della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo museale della città di Firenze – attraverso un puntuale restauro dei preziosi frammenti pittorici riemersi che hanno evidenziato anche la presenza di numerosi ‘pentimenti’, confermando l’idea di un progetto iniziale affinato sul posto con la consulenza di un astronomo, quindi di un cielo astronomicamente definito per indicare una data certa, che la committenza voleva evidenziare“.

La visione della superficie dipinta attraverso la proiezione di luce ultravioletta ha confermato la presenza di vastissime ridipinture e le indagini – attraverso la microanalisi e la spettroscopia Raman eseguita su campioni prelevati dai ridottissimi frammenti di materia originale – hanno permesso di individuare e caratterizzare chimicamente i pigmenti e i materiali costituenti la pittura.

Rassegna teatrale Brividi d’ Estate al Real Orto Botanico fino al 27 luglio 2009, Napoli

 Il Real Orto Botanico di Napoli torna a essere il suggestivo palcoscenico di “Brividi d’ estate”, la rassegna di spettacoli teatrali ideato da Annamaria Russo e Ciro Sabatino, sostenuta dalla sensibilità e dalla collaborazione dell’ Università Federico II di Napoli, che gestisce il parco, e dal patrocinio morale di Regione Campania e Comune di Napoli. Il Pozzo e il Pendolo Teatro di Napoli si ‘sposta’ nel parco più bello di Napoli per una rassegna che, giunta alla sua nona edizione, regalerà brividi, fascino e grandi emozioni, con una programmazione più ricca e una sezione interamente dedicata ai giochi gialli.

LE NOVITA’ DI BRIVIDI D’ ESTATE
Tra i titoli in cartellone della nona edizione di ‘Brividi d’Estate’ due novità assolute: un allestimento da Gabriel Garcia Marquez ed uno spettacolo, sul segreto di Agatha Christie, da un testo di Bristow e Marning, ed otto nuovi appuntamenti con ‘I delitti della luna piena’. A inaugurare la programmazione, giovedì 2 luglio, in replica fino al 5 luglio e poi dal 13 al 15 luglio, sarà la prima novità della rassegna, ‘L’ospite misterioso, il segreto di Agatha Christie’ dal testo di Bristow e Marning, con Fabiana Diana, Francesco Moraca, Marco Palumbo, Simone Spirito.

Eventi: Teatri aperti dal 23 al 27 settembre 2009, Firenze

 TeatriAperti, il festival/cantiere di partecipazione e promozione teatrale organizzato dall’ Associazione Firenze dei Teatri si svolgerà quest’ anno dal 23 al 27 settembre. Nel rinnovato appuntamento con i teatri fiorentini, per il 2009 la novità è tutta per il pubblico, che diventerà protagonista grazie alla possibilità di accedere a spettacoli, visite guidate ai teatri, presentazioni di libri, laboratori sui mestieri del teatro, mostre, convegni e tante occasioni di divertimento dell’ area metropolitana di Firenze.

Lo scorso anno si sono registrate circa 15.000 presenze, su un numero complessivo di più di 100 eventi, con punte massime di affluenza non solo agli spettacoli di maggior richiamo ma anche per le nuove produzioni e agli spettacoli di giovani compagnie meno affermate: una conferma per l’ iniziativa che valorizza la vivacità culturale di Firenze.

La nuova edizione punta inoltre al recupero degli spazi inutilizzati, che possono essere recuperati e restituiti al pubblico.

Mostra itinerante Disney Live dall’ 11 novembre al 13 dicembre 2009, Italia

 Per un mese le migliori favole della Disney faranno tappa nelle maggiori città d’ Italia nell’ ambito della rassegna “Disney Live! presenta le più belle fiabe Disney”. Si ripercorreranno le storie di Biancaneve e i Sette Nani, Cenerentola, e La Bella e la Bestia. Appariranno dal vivo anche Topolino, Minnie, e oltre 25 personaggi.

La rassegna è organizzata da Feld Entertainment e presentata in Italia da Applauso. “Con personaggi Disney veri, brani famosi e un tuffo nel passato raccontato in queste magiche storie, ‘Disney Live! presenta le più belle fiabe Disney’ è una delle esperienze Disney più intense e profonde che siano mai state prodotte – spiega il presidente del Feld Entertainment, Kenneth Feld – gli spettatori rimarranno incantati dalla qualità della rappresentazione e dalla vivacità di spirito delle tre amate principesse”.

IL CALENDARIO DELLE MOSTRE
Dall’ 11 al 15 novembre l’ appuntamento sarà al Mazdapalace di Torino, dal 18 al 22 novembre al Palasharp di Milano, dal 25 al 29 novembre al Mandela Forum di Firenze, dal 2 al 6 dicembre al Palalottomatica di Roma, dall’ 8 al 13 dicembre al Palapartenope di Napoli.

Idee viaggio: l’ Irlanda a cavallo. Cinque giorni a cavallo nella verde Irlanda

 E’ solo da pochi anni che il cavallo è diventato un mezzo lentissimo, mentre per millenni era stato il mezzo di trasporto più veloce a disposizione degli uomini ed il suo uso aveva condizionato lo sviluppo delle civiltà. Oggi il cavallo rappresenta tante cose: un mezzo di trasporto completamente rispettoso dell’ ambiente, un punto di osservazione “giusto” per cogliere i tanti motivi di interesse che offre la campagna, una tradizione millenaria di collaborazione fra l’ uomo e il cavallo nell’ agricoltura: aspetti che coglieremo nei cinque giorni che trascorreremo in sella e poi, prima di rientrare, daremo uno sguardo fugace alla verde Irlanda.

L’ ITINERARIO
Partiremo in volo dall’ Italia per l’ aeroporto di Shannon da lì, con mezzi locali, punteremo direttamente verso il Dingle. Una volta arrivati prenderemo confidenza con il nostro fedele amico a quattro zampe che ci accompagnerà nelle escursioni dei giorni a seguire. Il primo giorno faremo una passeggiata di mezza giornata intorno al porto di Ventry e su per il magnifico Monte Eagle e finiremo la prima serata al Kruger’ s Pub di fronte ad una magnifica pinta di birra.
Continueremo il nostro trek nell’ incantevole paesaggio della campagna irlandese fino a Ballinluig; da lì ci dirigeremo verso lo splendido scenario di Conor Pass e dintorni, visiteremo il Villaggio di Cloghan e per finire le sabbiose spiagge che ci porteranno fino a Castlegregory.
Finito il trek, ci dirigeremo verso le famose Cliffs of Moher, imponenti scogliere mozzafiato, prima di raggiungere Bunratty con il suo castello e il Folk Village, ricostruzione di abitazioni e ambienti del passato e da lì raggiungeremo Galway per goderci il sole che muore. Seguendo la costa raggiungeremo Rossaveel da dove ci imbarcheremo per le magnifiche isole Aran.

Viaggiatori italiani: uno su due non si vaccina prima di un viaggio intercontinentale. Asia a rischio

 Uomo, 43 anni, di cultura medio-alta, residente al Nord e non vaccinato. E’ questo il profilo tipo del viaggiatore intercontinentale italiano, che sceglie in prevalenza l’ Asia come meta e che, a dispetto della paura di questi tempi rispetto a nuove malattie che comapiono in varie parti del mondo e si diffondono con pericolosità, ritiene, spesso solo in base alle proprie convinzioni, che il Paese in cui si reca non sia a rischio, e di conseguenza non crede utile vaccinarsi. L’ identikit arriva da un’ indagine presentata a Budapest, in occasione del XI Congresso dell’ International Society of Travel Medicine.

VIAGGIATORI ITALIANI DISINFORMATI

La ricerca – condotta su un campione di circa mille persone (uomini e donne prevalentemente fra i 17 e i 55 anni), commissionata da Novartis Vaccines all’ istituto di ricerca Elma – fotografa comportamenti contraddittori e controcorrente dei viaggiatori italiani. Atteggiamenti che emergono soprattutto dall’ analisi della percezione del rischio e del grado di informazioni possedute. Ben l’ 80% di chi parte, infatti, ritiene di avere tutte le informazioni di cui necessita e la consapevolezza della validità della vaccinazione. Nonostante ciò, la decisione di vaccinarsi o meno rimane, nell’ 86% dei casi, un fatto personale, su cui sembrano non pesare i consigli di specialisti o enti ad hoc, come i centri di medicina dei viaggi, conosciuti soltanto da un intervistato su due.