L’arte, l’astrazione, la spiritualita’ e la materia. L’Accademia di Francia a Roma presenta la mostra ”La pesantezza e la grazia, Astrazioni e spiritualita’” – realizzata in collaborazione con il Colle’ge des Bernardins a Parigi – che riunira’ le opere di cinque artisti internazionali attorno al tema dell’astrazione: Emanuele Becheri, Callum Innes, Georges Tony Stoll, Emmanuel Van der Meulen e Marthe We’ry. Questi artisti non hanno in comune solo l’appartenenza alla tradizione astrattista, ma incarnano quello che E’ric de Chassey, curatore della mostra, definisce ”astrazione spiritualizzante”. Non si tratta di astrazione spirituale, ossia un’astrazione il cui contenuto sia esplicitamente spirituale e dove l’artista, con il suo lavoro, intenda rappresentare la sfera dell’invisibile, del metafisico, del trascendente. Qui la preoccupazione dell’artista e’ invece rivolta direttamente alla materia, destinata in seguito a produrre un effetto sullo spettatore. La materia lo introduce a una dimensione spirituale, non determinata precedentemente.
Redazione
A caccia di tartufo tra le campagne del Périgord
Le acque placide della Dordogna scorrono tra i campi del Périgord, nella regione dell’Aquitania, a sudovest della Francia. E’ carica di storia questa parte del Paese: abitata dall’uomo di Neanderthal, attaccata dai Vichinghi e dai Normanni, occupata dai Romani, flagellata dalla guerra dei Cent’anni e dai conflitti di religione. Contesa, conquistata e poi difesa, al riparo di castelli merlati, di foreste buie e misteriose e di borghi racchiusi tra alti pareti di rocce, a ridosso dei fiumi. Il grande dipartimento del Périgord, uno dei più vasti di Francia, è ricco di fascino e di paesaggi incantevoli: centri storici, castelli, fortificazioni e batides – villaggi turriti –, arroccati sui colli, con paesaggi rupestri di grande attrattiva. Per comodità il dipartimento è diviso in quattro parti, ognuna caratterizzata da un colore: il Périgord Noir – con centro nel borgo di Sarlat-la-Canéda tra la valle della Dordogna e quella del Vézère, ricca di grotte preistoriche -, è nero perché in autunno il fogliame delle querce e dei castagni ricopre il terreno, formando un tappeto scuro che nasconde nell’umidità tartufi, patate, castagne e funghi.
50 opere di Chardin in mostra a Ferrara, dal 17 ottobre al 31 gennaio
“Noi usiamo i colori ma quello con cui dipingiamo è il sentimento“. Jean-Baptiste-Siméon Chardin, protagonista indiscusso della pittura settecentesca, descriveva cosi’ la sua arte, un trionfo di equilibrio compositivo, luci morbide e impasto granuloso che ora, per la prima volta, arriva in Italia con una mostra consacrata al pittore del silenzio. A celebrare l’artista francese che più tutti ha influenzato la pittura moderna è il Palazzo dei Diamanti di Ferrara, dove dal 17 ottobre saranno esposti cinquanta capolavori in prestito da musei e collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.
La mostra, che a febbraio si trasferira’ al Museo del Prado di Madrid, offre l’occasione di ripercorrere le tappe salienti del percorso artistico di Chardin. La rassegna spazia dalle nature morte giovanili alle scene di genere della prima maturità, fino al ritorno agli oggetti degli anni Cinquanta e agli straordinari capolavori dell’ultimo periodo, dando modo ai visitatori di immergersi nell’opera dell’artista che Van Gogh riteneva “grande come Rembrandt”.
Montecarlo festeggia il centenario dell’acquario Jeacques-Yves Cousteau
Di fronte al mare tre grandi ritratti campeggiano sulla maestosa facciata dell’edificio che ospita il Musée Océanographique di Montecarlo. Sono tre personaggi che hanno profondamente segnato la storia del museo: Alberto I (1848-1922), il principe-scienziato e fondatore, l’espoloratore francese Jacques-Yves Cousteau, leggendario direttore dal 1957 al 1988, e il principe Alberto II, attuale reggente del Principato di Monaco, fortemente impegnato nella difesa e nella salvaguardia dell’ambiente. Dopo un attento restauro il museo, ideato nel 1910 dall’architetto Paul Delefortrie per ospitare i reperti raccolti dal principe Alberto I nelle sue numerose spedizioni in giro per il mondo, mostra cent’anni di scoperte, di studi e di un’assoluta e profonda passione per gli abissi. Il palazzo, che domina il mare e offre una vista mozzafiato su tutto il Principato e sul massiccio dell’Esterel, racchiude l’acquario con due sezioni che ospitano 6mila pesci di 350 specie diverse – 200 di invertebrati e un centinaio di coralli – allevati in 90 vasche con tecniche innovatrici che attingono l’acqua direttamente dal mare sottostante. Sull’ala est si sviluppa la sezione del mar Mediterraneo con una vasca cilindrica che consente di ammirare perfettamente gli abitanti del Mare nostrum, mentre a ovest ci sono quella dei mari tropicali e la Laguna degli squali, una gigantesca vasca di 400mila litri d’acqua profonda 6 metri con i grandi predatori che nuotano davanti agli spettatori.
La Brambilla presenta il Codice del Turismo, le associazioni di settore insorgono
L’approvazione in Consiglio dei Ministri del Codice del Turismo viene salutata dal ministro Michela Vittoria Brambilla con estrema soddisfazione perche’ ”risponde a un esigenza di semplificazione e riordino della legislazione in materia, che turisti ed operatori del mercato del turismo attendevano da tempo”.
”Sono molto soddisfatta del pregevole lavoro svolto dal Ministero del Turismo e dagli altri Ministeri coinvolti – afferma il ministro del Turismo – che ha potuto contare sull’apporto delle migliori professionalita’ nel campo giuridico del settore, cosi’ come sul contributo fornito dalle associazioni di categoria, con le quali si avvia ora l’ultimo confronto”.
Viaggio a Friburgo, fra arte medievale e bistrot
Un’architettura medievale orgoglio di tutta Europa: a Friburgo, nell’omonimo cantone svizzero, si contano ben 12 fra chiese e monasteri, 11 fontane medievali, 14 torri, due chilometri di mura fortificate, migliaia di edifici gotici e almeno una quindicina di ponti che uniscono le due sponde del fiume Sarine. Proprio questi ultimi, dall’antico St. Apollinaire (1147) alla Berner Brucke in legno (1653), fino al Grandfey con costruzione metallica opera di Gustave Eiffel, invitano a godersi la città soprattutto passeggiando. Vero gioiello gotico è la cattedrale di San Nicola, il cui campanile – secondo la leggenda – rimase incompiuto per mancanza di fondi: salendo i suoi 368 gradini, a 74 metri di altezza, si può ammirare un panorama davvero affascinante, dai tetti della città fino all’orizzonte disegnato dalle Prealpi friburghesi. L’edificio si erge sopra il quartiere di Burg ed è una basilica altogotica che ospita capolavori come le vetrate liberty di Josef Mehoffer e l’organo suonato da Liszt.
Lancio di monetine da Guinness nella fontana di Trevi: appuntamento il 16 ottobre a Roma
Volete entrare nella storia di Roma? Voilà, Vodafone vi offre l’occasione di farlo: la nota compagnia di telefonia mobile tenterà infatti di entrare nel Guinness World Record, per il lancio del maggior numero di monete in contemporanea. L’appuntamento è a Roma per tutti coloro che vorranno entrare nel Guinness, il 16 ottobre alle 15.30 presso la Fontana di Trevi. Chiunque potrà presentarsi con 1 moneta da un centesimo, per superare il record stabilito lo scorso 6 agosto dai 1485 alunni di una scuola di Puducherry, in India.
Prezzi hotel: in autunno conviene la vacanza nell’Est europeo
I prezzi degli hotel si stabilizzano in autunno. Se il listino prezzi delle mete business continua a salire (vedi Monaco +23%), quello delle destinazioni marine, lacustri e nell’Est Europa tende a scendere. La più economica del mese è Sofia (76€), mentre la più cara è Ginevra (206€). In Italia, la Liguria riprende quota (+5%), Bologna segna +61% in due mesi, calo generalizzato delle tariffe del 20% in tutta la Sardegna. Questo quanto rilevato dall’indice dei prezzi Hotel trivago (tHPI), che ogni mese effettua un rilevamento delle tariffe sul compara prezzi www.trivago.it.
Viaggiare mette on line il primo network con servizi turistici automatizzati
Creato il primo network di servizi turistici che mette a disposizione delle Agenzie di viaggio servizi e collegamenti automatizzati grazie all’accordo firmato tra Viaggiare Spa e Business Partner.
Dopo la crisi nel settore turistico degli ultimi anni, la società italiana Viaggiare Spa continua ad investire, contribuendo a sostenere la crescita del comparto turistico in Italia. Il network sarà un nuovo strumento di altissima tecnologia per le Agenzie di viaggio, che va dal pagamento alla gestione centralizzata, dalla cattura dei dati alla stampa dei biglietti e dei documenti fino a coprire tutti i servizi turistici.
Week-end benessere: il nuovo massaggio olistico ringiovanente alla Spiga 8 Spa
Spiga 8 Spa, presso il Carlton Hotel Baglioni di Milano, presenta il nuovo Massaggio olistico ringiovanente per schiena, volto, decolleté e mani, risultato della sinergia del metodo Laura Elos, creatrice della Linea Cosmetica Mediterranea Termale e Cosetta Giorgetti, make-up artist di fama internazionale. Un trattamento creato con il fine di permettere alla persona di riappropriarsi del proprio tempo e del proprio equilibrio, elementi fondamentali per ringiovanire nella totalità. Da qui l’aggettivo “olistico”, dal greco olos, “il tutto”, in termini di globalità e di interrelazione costante, in cui tutto accade contemporaneamente ed interagisce in un unico armonico; filosofia adottata da sempre da Cosetta Giorgetti e applicata quotidianamente nel suo percorso professionale.