Eventi: Umbria wine festival al complesso monumentale di S. Pietro dal 21 al 22 marzo, Perugia

 Umbria wine festival è una delle più importanti vetrine per i vini e le principali cantine regionali umbre ed è al via per la sua terza edizione a Perugia. Promossa e organizzata dall’ Associazione italiana sommelier – sezione territoriale dell’ Umbria -, in collaborazione con la facoltà di agraria dell’ Università di Perugia, la rassegna si svolgerà nei suggestivi chiostri del complesso monumentale di San Pietro, sabato 21 e domenica 22 marzo.

Ad anticipare oggi alcuni degli eventi della kermesse, Gabriele Ricci Alunni, presidente Ais Umbria, Ilio Liberati, assessore allo sviluppo economico del Comune di Perugia e Alberto Palliotti, professore di vinicultura alla facoltà di agraria dell’ ateneo perugino.

Saranno circa 60 le aziende umbre in mostra che proporranno ai tanti estimatori la degustazione di circa 300 vini di loro produzione. L’ apertura degli stand è prevista per sabato alle 11. Seguirà l’ inaugurazione ufficiale, alle ore 12, alla presenza di Gabriele Ricci Alunni e Ilio Liberati. Negli spazi espositivi, aperti fino alle ore 20 in entrambe le giornate della kermesse, sara’ possibile acquistare il bicchiere con tasca al costo di 10 euro e di 7 per gli studenti che presenteranno libretto universitario.

Mostra Andy Wharol al Grand Palais dal 18 marzo al 13 luglio, Parigi

 Inaugurata ieri la mostra “Il mondo di Andy Wharol” al Grand Palais di Parigi: resterà aperta fino al 13 luglio 2009. Con il suo stile inconfondibile, si potranno vedere i ritratti di Marilyn Monroe, Elvis Presley, Gianni Agnelli, quelli di Mao – con il rossetto sulle labbra – Willy Brandt, Giorgio Armani, Brigitte Bardot… E ancora, c’ è il ritratto di Ethel Scull ripetuto 36 volte e quello del Cristo dell’ Ultima cena 112 volte. “Il mondo di Andy Warhol” raccoglie circa 130 opere fra le più di mille realizzate in serigrafia – dopo una manipolazione delle foto originali prese con la sua famosa Polaroid – nella sua celebre ‘Factory’ newyorkese, dal maestro della Pop Art.
Le opere vengono in gran parte dal museo Andy Warhol di Pittsburgh, da altri musei e da gallerie private. Ma oltre ai quadri ci sono anche i film e i documentari realizzati da Warhol (1928-1987).

LA PRIMA VERA RETROSPETTIVA
Secondo gli organizzatori, si tratta della prima vera retrospettiva di Warhol dopo quella allestita al Witney di New York nel 1979, “Andy Warhol, Portraits of the 70’s“. E già si annuncia come uno degli eventi espositivi dell’ anno. Così il Grand Palais spera di ripetere i numeri ottenuti dalla mostra appena smontata, quella di “Picasso e i suoi maestri”, che con oltre 780.000 biglietti strappati è stata la mostra più vista in Francia negli ultimi 15 anni. La più vista in assoluto fu quella di Renoir nel 1985, che fece registrare 824.000 visitatori.

Itinerario di viaggio a Milano: percorsi dell’ acqua da Leonardo ai Visconti

 E’ un luogo comune pensare che Milano non sia una città turistica o che, quantomeno, offra poco da vedere. In realtà, Milano è legata a doppio filo con la figura di Leonardo da Vinci, dei suoi canali, dell’ acqua. Anche se Milano ha perso gran parte del suo antico aspetto di città d’ acqua, fatta eccezione per il quartiere dei navigli, numerose sono le testimonianze, seppur coperte, che ancora oggi ricordano un recente passato fatto di canali, conche, chiuse, alzaie e antichi approdi. Vi offriamo qui un percorso legato dal tema dell’ acqua, alla scoperta dei luoghi di Milano meno conosciuti al turista.

ACQUARIO CIVICO
Dove: Viale Gadio, 2
Quando: martedì/domenica 9.00-13.00, 14.00-17.30
Come: M2 fermata Lanza – Bus 3, 7, 12, 14, 45, 57 e 61
Inaugurato nel 1906 come padiglione dell’ Esposizione Internazionale di Milano, è uno degli acquari più antichi del mondo. Divenne stazione idrogeologica nel 1908 e da allora operò come sezione del più grande museo di Storia Naturale diventando istituto autonomo nel 1968. Si tratta di un prestigiosi edificio liberty di forma ovale, arricchito esternamente da antichi ornamenti che hanno per tema il mare. Nel 1943 venne bombardato e poi ricostruito. Oggi, più che la casa dei pesci, è il luogo dov e si studia e rappresenta l’ ambiente che li contiene: l’ acqua.

BAGNI MISTERIOSI DI DE CHIRICO
Parco Sempione, di fronte al palazzo della Triennale
Come: M1/M2 fermata Cadorna – Tram 1 Autobus 61, 169
E’ una fontana senz’ acqua, inugurata nel 1973 per la 15a edizione della Triennale di Milano. Nella sua forma originaria comprendeva sette elementi: due bagnanti, un cigno, una semisfera colorata, una palafitta e una roccia di pietra di Vicenza.

Mostra L’ eredità di Luigi Einaudi all’ archivio di stato dal 13 febbraio al 26 aprile, Torino

 Si chiama “L’ eredità di Luigi Einaudi – La nascita dell’ Italia repubblicana e la costruzione dell’ Europa” e si terrà dal 13 febbraio al 26 aprile 2009 all’ Archivio di Stato di Torino in Piazza Castello. E’ l’ esposizione promossa dalle due Fondazioni, di Torino e di Roma, intitolate a Luigi Einaudi. Si tratta di un evento talmente importante che già il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, aveva voluto accogliere la mostra nel Palazzo del Quirinale in occasione del sessantesimo anniversario dell’ elezione di Luigi Einaudi, nel maggio del 2008. La nuova mostra è realizzata in collaborazione con la Presidenza della Repubblica e la Banca d’ Italia, e si avvale dei patrocini del Senato della Repubblica, della Camera dei deputati, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Comune di Torino.

Curata da Roberto Einaudi, la mostra ripropone la figura di Luigi Einaudi: economista liberale, professore all’ Università di Torino e all’ Università Bocconi di Milano, viticoltore nel suo podere a Dogliani, raffinato collezionista di libri rari, giornalista de “La Stampa”, “Corriere della Sera” e “The Economist”, direttore di riviste scientifiche come la “Riforma Sociale” e la “Rivista di storia economica”, Governatore della Banca d’Italia dal 1945 al 1948, Presidente della Repubblica dal 1948 al 1955.

LUIGI EINAUDI TORNA A TORINO
Come ha sottolineato il curatore, “Luigi Einaudi ritorna a Torino”, in quel Piemonte che è stato l’ ispirazione alla sua azione di studioso, di intellettuale, di uomo di Stato. Ritorna all’ Archivio di Stato a piazza Castello dove all’ inizio del Novecento consultò quasi giornalmente gli archivi per le sue ricerche sullo Stato sabaudo. Torna nella Torino che dovette abbandonare in quel lontano 1943, quando le SS naziste e i fascisti lo aspettavano al rettorato dell’ Università di Torino per arrestarlo. Dal suo esilio svizzero and direttamente a Roma dove gli fu affidata la carica di Governatore della Banca d’ Italia, in un paese ancora in guerra, diviso in due. Quando finalmente potè ritornare all’ Università di Torino in un’ Italia unita, iniziò la sua prima lezione con la frase: “Come stavo dicendo“.

Vacanze solidali e turismo sostenibile Humana: viaggio a Nacala, nel nord Mozambico. Partenze Luglio e Agosto 2009

 Andare in vacanza facendo del bene e senza sentirsi in colpa? Si può. Con le vacanze solidali di Humana, si possono unire relax e solidarietà nei posti più splendidi del pianeta. E’ il caso per la vacanza solidale in Mozambico, a Nacala, nel nord del Paese. I partecipanti potranno interagire con la comunità locale ed occuparsi di semplici lavori nell’ambito dei progetti attivi sul posto: si tratta di scuole professionali, magistrali e per bambini di strada, piuttosto che di dare aiuto all’infanzia e nella prevenzione del virus HIV.

GLI ALLOGGI
Gli alloggi si trovano all’ interno del centro Humana. La casa, a due minuti dalla spiaggia, ha cinque camere doppie e tre bagni in comune.

LE PARTENZE
Sono previsti tre gruppi, divisi con le seguenti partenze:
– Dal 16 Luglio 2009 al 02 Agosto 2009
– Dal 31 Luglio 2009 al 17 Agosto 2009
– Dal 15 Agosto 2009 al 01 Settembre 2009

Mostra di fumetti “Diabolik e il suo mito”, dal 17 al 29 marzo 2009 a Brembio, Lodi

 E’ la più completa mostra dedicata all’opera di Gino Marchesi, il disegnatore che nel marzo del 1963 ereditò il fumetto Diabolik, creato da Angela e Luciana Giussandi nel 1962. A settant’anni dalla sua nascita, “Diabolik e il suo mito” è una mostra allestita dalla Regione Lombardia con il comune di Brembio, la provincia di Lodi e la casa editrice Astorina. Aprirà i battenti il 17 marzo prossimo a Brembio, città natale di Marchesi in provincia di Lodi, e resterà aperta sino al 29 marzo.

L’INAUGURAZIONE
L’uomo che diede un volto a Eva Kant” è il tema dell’inaugurazione ufficiale della mostra, che si terrà sabato 21 marzo, alle ore 10.30, a Palazzo Andreani, nelle ex scuole elementari di Brembio (LO) – ingresso da Piazza Matteotti.

Yemen, un viaggio nell’ Arabia Felix tra natura, mare, cultura e arte

 “Lo Yemen è il paese più bello del mondo”… così scrisse Pasolini su vari giornali e riviste. Prima di lui in molti avevano scoperto lo Yemen, ma nessuno aveva osato tanto. Nel 1983 l’Unesco include San’a nel patrimonio mondiale. Qualche anno dopo tocca a Shibam, nell’Hadramut. Zabid fu inserita solo nel 1994.
Per secoli lo Yemen, come un miracolo, è rimasto isolato dal mondo ed è arrivato alle soglie del terzo millennio intatto, in tutta la sua pura bellezza. Un patrimonio artistico immenso che si offre nudo e bellissimo senza potersi difendere dalle incurie del mondo moderno. Ma oggi finalmente grazie all’aiuto di molti paesi occidentali, il gpverno yemenita punta al turismo intelligente, per trasformare il paese in un grande museo all’aperto puntando al turismo culturale.

UN MONDO INTATTO
La bellezza dello yemen sta nel suo essere intatto, il fascino della sua arvhitettiuta è il suo insieme. Basta costruire un palazzo o una casa dal colore diverso o di un materiale non nobile per distruggere l’armonia di un quartiere o di un villaggio. La bellezza del paesaggio yemenita sta nel suo integrarsi completamente e quasi ad arte con l’opera dell’uomo, che è omnipresente: terrazzamenti, villaggi arroccati, borghi e castelli, muretti di pietra e fango trionfano ovunque, in un omaggio a Dio e alla vita. Un’armonia incredibile, che nei nostri paesi è scomparsa, nello Yemen sopravvive, ricca di poesia.

A Venezia Mostra Impressionismo Emma Ciardi al Museo Nazionale di Villa Pisani dal 22 febbraio al 23 maggio 2009

 Il Museo Nazionale di Villa Pisani ospita, dal 22 febbraio al 23 maggio 2009, la mostra antologica dedicata a Emma Ciardi, pittrice impressionista della Venezia del tardo Ottocento e inizio Novecento. La mostra, promossa dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso, ha il patrocinio e il contributo della Regione Veneto ed è stata organizzata da Munus con la cura di Myriam Zerbi.
La splendida villa, fatta costruire nel Settecento dal 114simo doge della Serenissima Almorò Pisani a Stra, sulle rive del Brenta, è la cornice ideale per far rivivere l’ arte di Emma Ciardi e la sua pittura che – come dicevano i suoi contemporanei – sa “affascinare e sedurre”.

Mostra Cromofobie all’Ex Aurum di Pescara dal 14 febbraio al 31 maggio 2009

 Dal 14 febbraio al 31 maggio 2009 l’ EX AURUM di Pescara, affascinante struttura progettata da Giovanni Michelucci negli anni Trenta, ospita la mostra “CROMOFOBIE, percorsi del bianco e del nero nell’arte italiana contemporanea“.
La mostra, curata da Silvia Pegoraro, è realizzata dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Pescara nell’ ambito di un progetto pilota della PARC – Direzione generale per la qualità e la tutela del paesaggio, l’ architettura e l’ arte contemporanee del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, intitolato “SENSI CONTEMPORANEI”, con la collaborazione del Ministero per lo Sviluppo Economico e della Biennale di Venezia.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.