Esplorare Roma Antica su Google Earth: un viaggio virtuale in 3D nell’ antica Roma

 Esplorare Roma Antica su Google Earth: un viaggio virtuale in 3D nell’ antica Roma

Roma Antica su Goofle è la più vasta e completa simulazione in 3d di una metropoli dell’ antichità, accessibile a chiunque grazie a Google Earth per un viaggio virtuale di Roma Antica.
Il viaggio lungo le vie dell’ Urbe tardo-imperiale è sovrapponibile alle normali immagini di Roma su Google Earth.
Concepito in base al plastico del Museo della Civiltà Romana, è una fotografia della Roma tardo-imperiale intorno al 320 d.C., al tempo di Costantino, e comprende circa 6.700 edifici visitabili in ogni minimo dettaglio.
Un nuovo strumento di forte interesse potenziale per lo sviluppo del turismo romano, che potrebbe invogliare nuovi visitatori a venire nella capitale.

L’ Ultima Cena di Peter Greenaway in mostra a Milano al Palazzo Reale fino a Settembre 2009

 L’ Ultima Cena di Peter Greenaway in mostra a Milano al Palazzo Reale fino a Settembre 2009

La proiezione L’ ULTIMA CENA del regista Peter Greenaway sarà ancora visibile a Milano fino al 6 Settembre 2009 , anche di giorno.
Come stabilito a fine aprile e su iniziale richiesta del produttore Franco Laera, il pubblico potrà assistere alla proiezione del regista sopra il clone del “Cenacolo” di Leonardo a Palazzo Reale, anche con turni diurni.
Dopo Milano, l’ allestimento di Greenaway sarà smontato e raggiungerà Mosca con mezzi speciali per l’ esposizione prevista a ottobre 2009.

Visite guidate a Roma nei luoghi di Giulio Cesare: Foro di Cesare e Le Idi di Marzo – Programma visite guidate

 Visite guidate a Roma nei luoghi di Giulio Cesare: Foro di Cesare e Le Idi di Marzo – Programma visite guidate
In occasione della mostra Giulio Cesare-L’ uomo, le Imprese e il Mito che celebra la figura del dittatore Giulio Cesare nelle suggestive sale del Chiostro del Bramante di Roma dal 23 Ottobre 2008 al 3 Maggio 2009, l’ associazione culturale Bell’ Italia 88 propone itinerari a tema nei luoghi di Cesare per approfondire la conoscenza di un personaggio chiave del travagliato passaggio tra la repubblica romana e l’ impero in un ideale viaggio nel tempo alla scoperta della leggendaria vita del più grande conquistatore di Roma antica: gli inizi, l’ ambiente culturale e artistico romano di quegli anni, gli anni della gloria e della ricchezza, fino alla morte, avvenuta alle idi di marzo del 44 a.C. Suburra.
La vita quotidiana ai tempi di Cesare con letture di fonti storiche antiche e moderne. Il quartiere più popoloso di Roma repubblicana, le sue strade malfamate ed il pericolo costante di incendi e sommosse. Come vivevano i Romani secondo Marziale e, dopo di lui, nel racconto di storici e viaggiatori. Attraverso i luoghi che ancora oggi sono testimonianza di un grande passato.
PROGRAMMA VISITE GUIDATE

Musei per Tutti a Roma: ogni mercoledì ingresso gratis ai musei per anziani e disabili dal 29 Ottobre al 31 Dicembre 2008

 Musei per Tutti a Roma: ogni mercoledì ingresso gratis ai musei per anziani e disabili dal 29 Ottobre al 31 Dicembre 2008

Il Comune di Roma ha dato il via all’ iniziativa gratuita Musei per Tutti dedicata agli anziani e ai diversamente abili all’ interno del Sistema Musei Civici del Comune di Roma. L’ iniziativa Musei per Tutti inizia oggi 29 ottobre 2008 per concludersi il 31 dicembre 2008 e dà la possibilità ad anziani e diversamente abili di poter visitare gratuitamente i musei comunali ogni mercoledì. Per le persone con disabilità sono previsti specifici mezzi di trasporto attrezzati. Gli anziani che hanno difficoltà a raggiungere le strutture museali avranno a disposizione un pullman di circa 50 posti.
I visitatori potranno prenotare le visite ai musei previsti di volta in volta in base ad un calendario definito, al numero dell’ Assessorato capitolino alle Politiche sociali, tel 06-67105164. Quattro guide accompagneranno i cittadini durante le visite nelle strutture museali. In particolare, per le persone disabili, sono previsti percorsi di didattica specializzata, con particolare attenzione per le persone non vedenti.

RomaEuropa Festival 2008: arte contemporanea e spettacoli fino al 10 Dicembre 2008

 RomaEuropa Festival 2008: arte contemporanea e spettacoli fino al 10 Dicembre 2008

E’ iniziata la ventitreesima edizione del Roma Europa Festival: una tra le principali rassegne mondiali di arti contemporanee e spettacolo dal vivo. Il programma di quest’ anno fa centro su creatività e ricerca tecnologica. Il festival anima l’ autunno romano fino al 10 dicembre.
Oltre 300 artisti, 28 progetti, 54 serate di spettacoli, 57.000 posti per il pubblico, aperture cosmopolite verso altri continenti (come sempre al RomaEuropa) e, quest’ anno, una novità assoluta: RomaEuropa Web Factory, le nuove arti veicolate dalla rete (video art, scrittura creativa, musica, pubblicità UGA ovvero ” user generated content “).
Lo scopo della web factory è scovare e valorizzare nuovi creativi, senza preclusioni e con particolare interesse per le idee più inusuali. Il cuore fisico, sede di esperimenti visivi e incontri con il pubblico, è l’ Opificio di RomaEuropa in via dei Magazzini Generali 20 (Ostiense).

Finale Champions League 2009 a Roma: la Coppa dei Campioni torna allo Stadio Olimpico a maggio

 Finale Champions League 2009 a Roma: la Coppa dei Campioni torna allo Stadio Olimpico a maggio

La Coppa dei Campioni come un’ anfora romana, con una corona d’ alloro alla base. E naturalmente l’ anno, il 2009, scritto in numeri romani e il Colosseo che sfuma su un fondale rosso pompeiano: è il logo della finale di Champions League (Stadio Olimpico, maggio 2009), presentato in Campidoglio dal sindaco Alemanno, dal delegato allo sport Cochi e dal presidente della FIGC Abete.
La finale di Champions torna a Roma dopo 13 anni (l’ultima fu nel 1996) e la città, ha detto il sindaco, punta ad un evento nel segno del trinomio ” sicurezza, accoglienza, tranquillità “. Grande attenzione, dunque, alla migliore ospitalità possibile nei confronti di chi verrà nella capitale con l’ intento di avere tifosi che siano anche turisti.
Tra le iniziative in programma, preannuncia Alemanno, una card che abbinerà accesso allo stadio, intera rete mezzi pubblici e visite ai Musei Capitolini.

Trasporto pubblico a Roma centro: stop ai jumbo bus in via Nazionale. Il nuovo piano trasporti parte il 27 Ottobre 2008

 Trasporto pubblico a Roma centro: stop ai jumbo bus in via Nazionale. Il nuovo piano trasporti parte il 27 Ottobre 2008

Piazze liberate a Roma dai capolinea degli autobus per riconsegnarle a cittadini e turisti, cominciando da otto linee in meno a piazza San Silvestro e due in meno a piazza Augusto Imperatore; mezzi più agevoli per arrivare ai confini della zona a traffico limitato; capolinea fuori dalla Ztl, vicini a parcheggi sotterranei e metropolitana per favorire la continuità di spostamento verso il cuore della città. Sono gli assi portanti del piano del Comune per il trasporto pubblico in centro, presentato in Campidoglio dagli assessori Marchi (mobilità), Ghera (lavori pubblici) e dal delegato al centro storico Gasperini. Primo passo, da lunedì 27 ottobre, la progressiva eliminazione dei jumbo bus da 18 metri dal percorso piazza Venezia – Termini, poi da via Nazionale.

STOP AI JUMBO BUS IN VIA NAZIONALE
Via Nazionale è una direttrice fondamentale del traffico in centro ed è congestionata a causa dei cantieri per il rifacimento del selciato. I mezzi pubblici rallentano, i passaggi sono irregolari e i jumbo bus da 18 metri (linee 40 Express – 60 Express – 170) costituiscono uno dei principali fattori di calo della velocità commerciale. Una situazione che va oltre i problemi attuali, dovuti ai lavori, per cui il Comune ha deciso di apportare modifiche permanenti all’ assetto del trasporto pubblico su via Nazionale.