Finale Champions League 2009 a Roma: la Coppa dei Campioni torna allo Stadio Olimpico a maggio

 Finale Champions League 2009 a Roma: la Coppa dei Campioni torna allo Stadio Olimpico a maggio

La Coppa dei Campioni come un’ anfora romana, con una corona d’ alloro alla base. E naturalmente l’ anno, il 2009, scritto in numeri romani e il Colosseo che sfuma su un fondale rosso pompeiano: è il logo della finale di Champions League (Stadio Olimpico, maggio 2009), presentato in Campidoglio dal sindaco Alemanno, dal delegato allo sport Cochi e dal presidente della FIGC Abete.
La finale di Champions torna a Roma dopo 13 anni (l’ultima fu nel 1996) e la città, ha detto il sindaco, punta ad un evento nel segno del trinomio ” sicurezza, accoglienza, tranquillità “. Grande attenzione, dunque, alla migliore ospitalità possibile nei confronti di chi verrà nella capitale con l’ intento di avere tifosi che siano anche turisti.
Tra le iniziative in programma, preannuncia Alemanno, una card che abbinerà accesso allo stadio, intera rete mezzi pubblici e visite ai Musei Capitolini.

Trasporto pubblico a Roma centro: stop ai jumbo bus in via Nazionale. Il nuovo piano trasporti parte il 27 Ottobre 2008

 Trasporto pubblico a Roma centro: stop ai jumbo bus in via Nazionale. Il nuovo piano trasporti parte il 27 Ottobre 2008

Piazze liberate a Roma dai capolinea degli autobus per riconsegnarle a cittadini e turisti, cominciando da otto linee in meno a piazza San Silvestro e due in meno a piazza Augusto Imperatore; mezzi più agevoli per arrivare ai confini della zona a traffico limitato; capolinea fuori dalla Ztl, vicini a parcheggi sotterranei e metropolitana per favorire la continuità di spostamento verso il cuore della città. Sono gli assi portanti del piano del Comune per il trasporto pubblico in centro, presentato in Campidoglio dagli assessori Marchi (mobilità), Ghera (lavori pubblici) e dal delegato al centro storico Gasperini. Primo passo, da lunedì 27 ottobre, la progressiva eliminazione dei jumbo bus da 18 metri dal percorso piazza Venezia – Termini, poi da via Nazionale.

STOP AI JUMBO BUS IN VIA NAZIONALE
Via Nazionale è una direttrice fondamentale del traffico in centro ed è congestionata a causa dei cantieri per il rifacimento del selciato. I mezzi pubblici rallentano, i passaggi sono irregolari e i jumbo bus da 18 metri (linee 40 Express – 60 Express – 170) costituiscono uno dei principali fattori di calo della velocità commerciale. Una situazione che va oltre i problemi attuali, dovuti ai lavori, per cui il Comune ha deciso di apportare modifiche permanenti all’ assetto del trasporto pubblico su via Nazionale.

Milano vista dall’ alto: a 50 metri su una piattaforma sollevata per vedere i giardini e i progetti Expo 2015

 Milano vista dall’ alto: a 50 metri su una piattaforma sollevata per vedere i giardini e i progetti Expo 2015
Grazie a una piattaforma sollevata da una gru elettrica, si possono ammirare strade, piazze e giardini di Milano a 50 metri d’ altezza e in tutta sicurezza. Il nuovo progetto di Milano, la città vista da 50 metri d’ altezza, è realizzato grazie a una grande piattaforma sollevata da una gru elettrica a basso impatto ambientale, manovrata da personale specializzato che permetterà di scorgere strade, piazze e giardini. E’ ” Milano: la città che sale. I giardini visti dall’ alto ”, l’ iniziativa dimostrativa organizzata da Venue Italia DMC, con il patrocinio dell’ Assessorato all’Arredo, Decoro urbano e Verde. L’ evento ha lo scopo di far conoscere le attività, i progetti e gli obiettivi che Milano si è posta per i prossimi anni, anche in vista dell’ Expo 2015. C’è un’altra Milano. Non solo la Milano delle criticità e, a volte, delle polemiche strumentali, ma una città dal volto diverso, fatta anche di parchi e giardini, di una storia passata testimoniata da palazzi d’ epoca e di una storia futura che si sta scrivendo con i progetti di nuovi grattacieli, con tanto nuovo verde e un arredo rinnovato. Tutto questo, oggi, si può apprezzare meglio a 50 metri di altezza.

All’ Auditorium Parco della Musica di Roma inizia la Stagione 2008-2009: festival, rassegne, concerti, spettacoli, mostre

 All’ Auditorium Parco della Musica di Roma inizia la Stagione 2008-2009: festival, rassegne, concerti, spettacoli, mostre

Presentata dalla Fondazione Musica per Roma la stagione 2008-2009 all’ Auditorium Parco della Musica: festival, rassegne, concerti, spettacoli, mostre, installazioni, cultura e arte da tutto il mondo e in tutto il mondo.
Come i grandi protagonisti del jazz, del rock, del gospel, dell’ elettronica, della canzone d’ autore, della musica colta arrivano al Parco della Musica da decine di Paesi diversi, così la Parco della Musica Jazz Orchestra, l’ Orchestra Popolare Italiana, i grandi musicisti italiani e internazionali prodotti da Musica per Roma volano all’ estero.
Sono previsti più di seicento appuntamenti in calendario per circa 1.300.000 spettatori. Oltre al primato per il numero di spettacoli e di spettatori, la Fondazione Musica per Roma può vantare un’ offerta culturale e di spettacolo unica in Europa per qualità e varietà delle proposte. A sei anni dall’ inaugurazione l’ Auditorium è diventato una tra le più importanti realtà culturali internazionale.
La programmazione della stagione 2008-2009 sarà fitta di eventi multidisciplinari che stimolano l’ interesse e la curiosità di un pubblico sempre più vasto. I cartelloni di musica, spettacolo, cultura e arte costituiscono un vero e proprio cross over culturale, un unico programma originale di respiro internazionale, attento alla ricerca e aperto all’attualità e alla contaminazione tra linguaggi diversi.

Il nuovo Mercedes-Benz Center a Milano è sede del museo del marchio con mostre permanenti e itineranti

 Il nuovo Mercedes-Benz Center a Milano è sede del museo del marchio con mostre permanenti e itineranti

Oggi Milano ingloba aree che un tempo erano fuori dal circuito del divertimento e dei locali alla moda: erano periferie, ora sono zone di tendenza il cui prestigio cresce con la presenza di aziende importanti. Mercedes ha contribuito alla riqualificazione di aree depresse della città con la costruzione di un nuovo Mercedes-Benz Center su una superficie di 66 mila metri quadrati alla fine di via Gallarate, accanto a Rho Fiera. Si tratta di una vera e propria casa dell’ automobile dedicata al marchio tedesco, ma non rivolta ai soli clienti. Infatti, novità assoluta, all’ interno dello show room è stato realizzato un caffè aperto al pubblico, un nuovo servizio che si affianca ad altri come il museo del marchio, sede di mostre permanenti e itineranti, e l’ auditorium.
Il progetto architettonico sviluppato da un gruppo di designer di Stoccarda riflette la tendenza ultra moderna che punta sulla centralità della luce, considerata un vero e proprio elemento architettonico. Il tutto nel rispetto dell’ ambiente che va dall’ utilizzo di impianti a risparmio energetico, alla bonifica dell’ area circostante dove sorgeva una fonderia, alla realizzazione di un parco pubblico.

Il Circuito Case-Museo a Milano: Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi Pezzoli – Sconti con la Casa Museo Card

 Il Circuito Case-Museo a Milano: Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi Pezzoli – Sconti con la Casa Museo Card

Quattro dimore storiche meneghine aprono i battenti per raccontare la città di Milano.
Il Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi Pezzoli sveleranno al pubblico un’ epoca, narrata attraverso le persone e le opere che l’ hanno caratterizzata, il modello dell’ abitare e il gusto collezionistico milanese di più di un secolo.
Il Circuito delle case museo è un simbolo dell’ identità culturale di Milano, un patrimonio artistico di grandissimo valore generato dall’ amore per l’ arte dei collezionisti, che hanno donato alla città i loro capolavori.
Il nuovo sistema museale consente ai visitatori di apprezzare un’ epoca, una parte della storia di Milano, attraverso l’ esperienza e il gusto personale di grandi collezionisti. Entrare in un museo che allo stesso tempo è anche una casa è un’ occasione per partecipare alla storia della città da un punto di vista più intimo, prendendo parte più direttamente alla vita di quel tempo dei suoi cittadini.

Visite guidate ai siti archeologici di Roma – Programma mese di Ottobre 2008

 Visite guidate ai siti archeologici di Roma – Programma mese di Ottobre 2008

Nel mese di ottobre sarà possibile partecipare a visite guidate in alcuni siti archeologici romani di grande interesse storico e culturale. Gli itinerari saranno curati gratuitamente da archeologi della Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma.
Questo il programma:

MITREO DEL CIRCO MASSIMO giovedì 9 ottobre ore 15.30 – sabato 25 ottobre ore 11.00
Appuntamento: chiesa di S. Maria in Cosmedin. P.zza della Bocca della Verità, 16
Ingresso € 3.00 (ridotto € 1.50). Visita a cura della dr.ssa M. Buonfiglio
Vasto edificio del II sec. d.C., più volte modificato, il cui pianterreno nel III sec. d.C. fu adattato a mitreo. In buono stato di conservazione e con una ricercata decorazione marmorea.

Lancia Ice Gran Galà del pattinaggio sul ghiaccio al Palavela di Torino il 10 Ottobre 2008

 Lancia Ice Gran Galà del pattinaggio sul ghiaccio al Palavela di Torino il 10 Ottobre 2008

Grande appuntamento in programma al Palavela di Torino il 10 ottobre per tutti gli amati del pattinaggio sul ghiaccio.
Tornano a Torino le grandi stelle del ghiaccio mondiale. Guidati dalla vice campionessa del mondo Carolina Kostner e dal tre volte campione mondiale Evgeni Plushenko, venerdì 10 ottobre Sasha Cohen, Stéphane Lambiel, Jeffrey Buttle e altri tra i più grandi campioni di pattinaggio si ritroveranno sulla pista Olimpica del Palavela per l’ emozionante spettacolo Lancia Ice Gran Galà del Ghiaccio.

I biglietti saranno in vendita presso la biglietteria del Palavela (dal martedì alla domenica con orario 12 – 20), sul sito www.torinolympicpark.org e tramite call center al numero 0125 22.93.701 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18, non effettuerà servizio informativo).

COSTO BIGLIETTI
Tribuna
I livello: intero € 60,00 + € 6,00 di prevendita – ridotto € 50,00 + € 5,00 di prevendita
II livello: intero € 45,00 + € 5,00 di prevendita – ridotto € 35,00 + € 5,00 di prevendita
III livello: intero € 30,00 + € 5,00 di prevendita – ridotto € 20,00 + € 5,00 di prevendita

Arnaldo Pomodoro Grandi Opere 1972-2008 in mostra a Milano dal 4 Ottobre 2008 al 22 Marzo 2009

 Arnaldo Pomodoro Grandi Opere 1972-2008 in mostra a Milano dal 4 Ottobre 2008 al 22 Marzo 2009

Un’ esposizione dedicata alle opere di Arnaldo Pomodoro che offre al pubblico una selezione delle opere monumentali realizzate dagli anni Settanta a oggi in un percorso che segue l’ evoluzione dell’ artista nel suo rapporto con le grandi dimensioni: dal Cono Tronco del 1972 e The Pietrarubbia Group del 1975-76, passando per Giroscopio del 1986-87 e Le battaglie del 1995, fino a Punto dello spazio del 2003 e Cuneo con frecce del 2006.

Arnaldo Pomodoro
Grandi Opere 1972-2008
Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro (Via Andrea Solari 35)
4 ottobre 2008 – 22 marzo 2009
Orari: mercoledì-domenica ore 11-18 (ultimo ingresso ore 17); giovedì ore 11-22 (ultimo ingresso ore 21)

Alla riscoperta della Napoli medievale: la rassegna dei sedili e i loro cavalieri – 11 Ottobre 2008

 Alla riscoperta della Napoli medievale: la rassegna dei sedili e i loro cavalieri – 11 Ottobre 2008

Chi non conosce, nel bene o nel male, le tradizioni, i costumi, gli aneddoti su Napoli ?
Ma quanti, Napoletani DOC inclusi, possono dire di conoscere la storia di Napoli, le vicende e gli eventi che hanno trasformato Napoli così come la conosciamo ? Per colmare tale vuoto la Dott.ssa Luigia Salino, promotrice del progetto Insolita guida, ha pensato bene di organizzare una serie di eventi diretti a portare in luce i passati trascorsi di questa Napoli piena di misteri, ricordi tramandati di padre in figlio ormai andati persi con il passare dei secoli.
Il primo appuntamento della serie è ALLA RISCOPERTA DELLA NAPOLI MEDIEVALE: I SEDILI E I LORO CAVALIERI: una passeggiata narrata tra i vicoli dei quartieri popolari per poter rivivere l’ atmosfera medievale attraverso l’ architettura dei palazzi, delle strade e dei luoghi sacri.
Filo conduttore di questo itinerario insolito è la rassegna dei Sedili localizzati nei più antichi quartieri partenopei.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.