In occasione della mostra di Kutlug Ataman Mesopotamian Dramaturgies, a cura di Cristiana Perrella, che resterà nelle sale del MAXXI fino al prossimo 12 settembre, il museo presenta anche una interessante rassegna cinematografica dedicata al suo lavoro cinematografico.
Musei
Finita la scuola, inizia il Museo Egizio di Torino: ecco il programma estivo su misura per famiglie
Finisce la scuola, ma non le iniziative dedicate alla cultura e ai ragazzi: I fine settimana al Museo Egizio di Torino saranno infatti dedicati al divertimento dei più piccoli e ai loro genitori. A giugno il Museo Egizio celebra la fine della scuola con un mese ricco di iniziative su misura per le famiglie. Messi finalmente da parte i libri e in attesa di partire per le vacanze, i bambini e i loro genitori potranno compiere divertenti incursioni in Museo, ricche di avventure e colpi di scena. Tutti i sabati e le domeniche di giugno al mattino verranno proposti percorsi di visita su misura, che analizzeranno uno specifico aspetto della cultura egizia: dalla spiritualità alla
vita comune.
Torna l’aperitivo d’estate al Poldi Pezzoli di Milano, dal 16 giugno al 21 luglio musica e reading al museo
Torna l’appuntamento con Aperitivo d’estate al Museo Poldi Pezzoli di Milano: il mercoledì, a partire dal 16 giugno e fino al 21 luglio dalle 18.00 alle 21.00, il Museo Poldi Pezzoli offre un aperitivo sul terrazzo, grazie alla collaborazione con Camparisoda. Con 8 euro, oltre a visitare le collezioni del Museo fuori dal consueto orario di apertura, potrete così rilassarvi durante le calde sere dell’estate milanese sorseggiando un aperitivo all’aperto, su un bellissimo terrazzo nel cuore della città.
Ma non è tutto: alle ore 19.30 si potranno ascoltare brani musicali eseguiti dagli studenti del Conservatorio di Milano o brani letterari recitati dagli allievi del Piccolo Teatro di Milano.
Maxxi, da oggi tre giorni di inaugurazione per il Museo nazionale delle Arti di Roma
Tra arte, architettura e musica sperimentale oggi inizia la tre giorni inaugurale del Maxxi, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo progettato dalla archistar anglo-irachena Zaha Hadid, dal 30 maggio definitivamente aperto al pubblico. Grande attesa per scoprire come gli spazi avveniristici dello spettacolare edificio si sposeranno con le quattro grandi mostre ideate per questo debutto: Spazio, con una selezione delle opere delle collezioni permanenti, Gino De Dominicis. L’Immortale, Luigi Moretti architetto. Dal razionalismo all’informale e infine Kutlug Ataman. Mesopotamian Dramaturgies. Meraviglioso, ardito contenitore, un’attrazione di per sé, il primo museo nazionale interamente dedicata alla creatività contemporanea spalanca per la prima volta le sue porte nel segno della sperimentazione.
Al Louvre lo scettro del museo più visitato al mondo, i musei vaticani solo settimi
Sono Parigi, Londra e New York le capitali dei musei del 2009. Secondo la classifica dei cento istituti museali piu’ visitati del mondo, stilata dal The Art Newspaper e dal Giornale dell’Arte. Il Louvre e il British Museum si riconfermano al primo e secondo posto, raggiunti sul podio dal Metropolitan Museum che spodesta la National Gallery of Art di Washington (spedendola al sesto posto).
L’Italia e’ in settima posizione con i Musei Vaticani e bisogna salire alla 22/a per trovare la Galleria degli Uffizi, mentre Venezia con Palazzo Ducale e’ solo alla 36/a.
Notte dei musei: sabato 15 maggio musei di tutta Italia a porte aperte in orario serale e notturno
Sabato tutti fuori casa per la ‘Notte dei Musei‘, l’appuntamento europeo che apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche in orario serale e notturno. A Roma, per esempio, 80 spazi culturali per 170 eventi saranno aperti gratuitamente e straordinariamente dalle 20 alle 2 di notte. Per il secondo anno consecutivo, infatti, la capitale aderisce, insieme ad oltre 40 Paesi, all’iniziativa che dal 2005 si svolge in tutta Europa. La ‘Notte dei Musei‘ coinvolgerà gli spazi culturali ed espositivi più importanti della capitale per consentire di visitare le mostre permanenti e temporanee ospitate nei musei e di partecipare ai tanti appuntamenti in programma.
Primo maggio, apertura straordinaria di Palazzo Spinola a Genova
Apertura straordinaria, il primo maggio, per la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a Genova. Il Palazzo, infatti, potrà essere visitato dalle 8,30 alle 19,30 con ingresso ad un euro. Oltre alla collezione permanente sarà possibile ammirare le due mostre attualmente ospitate negli spazi del museo: ‘Antichi Mortai nelle Storiche Cucine della Galleria Nazionale di Palazzo Spinola’ e ‘Paolo Francesco Spinola. Un aristocratico tra Rivoluzione e Restaurazione’ allestita nelle sale dell’ex Appartamento del Marchese che potra’ essere visitata alle 11, alle 16 e alle 17,30.
La Pala del Noviziato visibile fino al 30 maggio agli Uffizi di Firenze
Torna a risplendere nella sua originale completezza la Pala del Noviziato, capolavoro del pittore fiorentino Filippo Lippi (1406-1469) dipinto per l’omonima cappella in Santa Croce a Firenze, su commissione di Cosimo de’ Medici nel 1445. Fino al 30 maggio la Pala del Noviziato sarà, infatti, possibile ammirarla interamente rinnovata nella Sala dei Lippi della Galleria degli Uffizi di Firenze, dopo l’ultimo importante lavoro di restauro e finalmente riunita alla Predella dipinta dal giovane aiutante di Lippi, Francesco di Stefano detto il Pesellino.
Storie d’arte e di misfatti: l’archeomafia raccontata a fumetti in una mostra a Roma
Sei preziosi reperti recuperati, sei indagini condotte dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, sei storie a fumetti realizzate da prestigiosi autori italiani. Sara’ un evento speciale quello dell’inedita mostra che domani, 21 aprile, sarà inaugurata a Roma, all’Istituto Nazionale per la Grafica, nelle sale della Calcografia, che vedrà per la prima volta il fumetto nel tempio della grafica italiana. Il nome della mostra? “Storie d’arte e di misfatti“.
Settimana della Cultura 2010: dal 16 al 25 aprile musei gratis in tutta Italia
Torna anche quest’anno l’evento culturale piu’ atteso dell’anno: la XII Settimana della Cultura. Dal 16 al 25 aprile MiBAC apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio. Più di 2.900 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale.