Segni del Cuore splendono sul Vetro


“Segni del Cuore splendono sul Vetro” memoria, fede e sentimento, il composito ed affabulante itinerario creativo d’una giovane Artista fra Sicilia e Toscana. Rosa Maria Indelicato manifesta la sua valida creatività proprio attraverso e su quel vetro che, a ben ragionarci, va a riassumere, per sua natura, essenza e lavorazione, i quattro Elementi (Fuoco, Aria, Acqua, Terra) sui quali Empedocle il Sommo, Empedocle il Filosofo e il Teurgo, l’Empedocle di Agrigento, l’Empedocle con cui la Indelicato condivide comunanza di patria e sintonia d’intimo sentire, costruì un edificio di pensiero incrollabile, attuale,vittorioso sul Tempo.

Una notte al Museo: animazioni notturne alla Reggia di Venaria


Visita notturna all’interno della Reggia della Venaria Reale rivelatrice di inaspettati “incontri” e ricca di straordinarie sorprese come solo di notte si possono fare…

Sabato 24 maggio 2008
Appuntamento Biglietteria Museo h. 20:30
E’ necessaria la prenotazione:
BARBURIN S.n.C Corso Regio Parco, 48 10153 Torino
Tel Fax + 39 011 853670
Mobile 348 7643915/916
www.barburin.com [email protected]

La Festa del Redentore, festa tradizionale di Venezia


La festa del Redentore è una festa storica, alla quale partecipa tutta la città e si organizzano cene di gala, tra le quali spicca quella organizzata dall’Hotel Monaco Grand Canal. La festa ricorda ogni anno ai veneziani la liberazione dal male sacro, la peste, che tra il 1557 e il 1577 portò alla morte migliaia di persone di tutti i ceti sociali. La pestilenza era arrivata con le navi che giungevano dall’Oriente, ed era considerata come una punizione divina al tal punto che il Senato Veneziano, nel settembre del 1576, approvò la proposta del Doge Alvise Mocenigo di fare un voto solenne per invocare la fine della peste in città. Così nacque un tempio nell’isola della Giudecca dove sorge la chiesetta di S. Maria degli Anegeli. La terza domenica di luglio dello stesso anno è stata proclamata la città di Venezia libera dal contagio.

Rosae Photo Day 2008, giornata dedicata alla fotografia naturalistica

 Sabato 7 Giugno si terrà la seconda edizione dell’evento dedicato alla fotografia naturalistica nella meravigliosa cornice dei giardini di Castello Quistini a Rovato (Bs). Gli organizzatori del Rosae Photo Day propongono durante la giornata due workshop con quota di iscrizione dedicati alla macrofotografia con Manuel Presti, fotografo romano eletto miglior fotografo di natura del mondo dal prestigioso concorso “Wildlife Photographer of the Year” edito dalla BBC (2005), e pubblicato sulle più importanti riviste italiane e internazionali dedicate al mondo della fotografia. Al mattino Manuel Presti terrà il workshop di primo livello in cui affronterà le tecniche e i segreti della macrofotografia naturalistica (fondamenti della macrofotografia; fondamenti di composizione nella macrofotografia; conoscere, capire e saper sfruttare le caratteristiche dei propri obiettivi). Al pomeriggio terrà il workshop di secondo livello in cui affronterà i segreti per macrofotografie spettacolari (distinzione tra fotografia documentativa e fotografia artistica; come scattare una foto che renda tutti i dettagli del soggetto; come creare una foto che sembri un dipinto; descrizione, spiegazione e uso degli accessori utili nella macrofotografia).

Storia, motori e paesaggi incontaminati: ecco la coppa d’oro delle Dolomiti 2008

 Le strade di Cortina d’Ampezzo sono già in fermento: dal 4 al 7 settembre 2008 il rombo dei motori delle vetture che parteciperanno alla Coppa d’Oro delle Dolomiti animerà il paese. La più affascinante competizione automobilistica di Regolarità Classica, giunta al suo 61° anniversario e organizzata da Automobile Club Belluno e Soltel srl in collaborazione con Alte Sfere, è attesa come un evento imperdibile sia per gli appassionati, che per turisti e curiosi, conquistati dall’atmosfera e dallo spirito di questo evento d’altri tempi. 120 automobili, costruite entro il 1961, percorreranno circa 350 km in quattro giorni sfidando il cronometro per riuscire a “spaccare il centesimo di secondo” nei tempi imposti dalla tabella di marcia.
Il programma della manifestazione è ricco ed intenso: il primo giorno è dedicato alle verifiche sportive e tecniche, al termine delle quali si terrà la cena di apertura presso il lussuoso Cristallo Palace Hotel & Spa, una delle strutture alberghiere più prestigiose delle Dolomiti e già sponsor della manifestazione.

Campi Flegrei Park vacanze all’insegna del relax e della cultura classica


Campi Flegrei: il territorio da scoprire! Il portale turistico www.campiflegreipark.it nasce dall’esigenza degli operatori flegrei di creare uno strumento completo per aiutare e far conoscere lo splendido territorio “ardente” dei Campi Flegrei al viaggiatore. I Campi Flegrei corrispondono ad un territorio che si estende ad ovest di Napoli partendo dalla romantica collina di Posillipo, lungo la costa di Pozzuoli, passando per località altrettanto famose nella storia antica come Baia, Miseno, Fusaro, Lucrino, Cuma. Il territorio si presenta molto variegato ricco di flora e fauna. In più l’attività vulcanica ancora attiva e presente nel sottosuolo provoca cambiamenti morfologici davvero unici: è il cosiddetto bradisismo un fenomeno di innalzamento ed abbassamento della superficie provocata dalla massa magmatica sottostante.

Vacanze studio in Giappone


Il Consolato Generale Onorario del Giappone e l’Associazione San Marino – Giappone informano che l’Ambasciata del Giappone in Italia offre due interessantissime opportunità per i giovani sammarinesi che vogliono conoscere più approfonditamente il Giappone, soggiornandovi:

1) Study Tour of Japan: concorso destinato ai giovani Europei dai 18 ai 35 anni. Tramite un elaborato su un tema specifico c’è la possibilità di vincere un viaggio di 10 giorni in Giappone, ospiti del Ministero degli Esteri giapponese, assieme a giovani provenienti da tutta Europa. Tre ragazzi sammarinesi hanno già avuto la fortuna di potere partecipare al viaggio, ricavando esperienze stupende. Il termine ultimo per la presentazione degli elaborati è il 3 Giugno 2008.

Conoscere la movida spagnola passando attraverso lo studio della lingua a Salamanca


Per chiunque desideri imparare lo spagnolo, recarsi in Spagna per una vacanza studio è senza dubbio la scelta migliore. Imparare una lingua non significa infatti, puro studio di regole grammaticali e sintattiche, ma significa soprattutto capire ed entrare a diretto contatto con la cultura e la storia di un paese, esercitando continuamente le proprietà comunicative della lingua. E proprio per questo, imparare lo spagnolo in Spagna diventa un’esperienza bella ed interessante, che ti dà l’opportunità di imparare la lingua velocemente e senza rinunciare al divertimento.

Valencia: tra storia e futuro


Le cronache sportive dell’America’s Cup 2007 hanno puntato i riflettori internazionali su una città della quale fino a poco prima si conosceva abbastanza poco. In realtà non solo Valencia è per popolosità la terza città di Spagna, ma vanta anche un cuore molto antico. Fondata dai Romani nel II secolo a.c., passò attraverso le dominazioni visigota, musulmana, aragonese e nel XV secolo – la cosiddetta “epoca d’oro valenciana” – divenne uno dei poli commerciali più importanti d’Europa, tanto che furono i suoi banchieri a prestare a Isabella di Castiglia il denaro per finanziare la spedizione di Colombo. Nel delizioso centro cittadino le testimonianze di un’eredità storica così stratificata sono perfettamente visibili. Ad esempio la splendida Cattedrale risale al XIII secolo: gli interventi successivi l’hanno però trasformata in una specie di microcosmo della storia architettonica valenciana, dal romanico al gotico al barocco.

Milano: alla scoperta dei tesori della città


Incontri e spettacoli in luoghi straordinari per la manifestazione promossa dalla Regione Lombardia in programma dal 16 al 18 maggio e in occasione della quale il Comune di Milano ha previsto aperture straordinarie e eventi nei Musei civici e nelle Biblioteche rionali. Sono 270 i musei e 550 le biblioteche delle 11 province in Lombardia che, con spettacoli teatrali, performance di danza, concerti, proiezioni cinematografiche, incontri, letture visite guidate e molte attività per ragazzi e bambini, parteciperanno alla prima edizione di una rassegna che raccoglie tre manifestazioni di successo: “Una notte al Museo”, “Open day delle biblioteche lombarde” e “Oltre il palcoscenico”.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.