Malesia e Singapore: cosa mangiare?

 

La cucina e più in generale le tradizioni gastronomiche in generale che vi troverete di fronte in Malesia, Singapore e in parte nel Brunei, valgono da sole il viaggio. Questo perchè i piatti sono tra i più sofisticati e apprezzati del mondo e rappresentano un perfetto mix anche con le tanto apprezzate abitudini tra i fornelli di indiani e cinesi. Credete di conoscere a perfezione i gusti etnici perchè frequentate i ristoranti stranieri della vostra città? Si ma non avrete idea comunque della cucina malese perchè vanta particolarità provinciali uniche che non troverete tra i piatti della cucina cantonese nello Stivale. Riguardo alle pietanze indiane, invece, si preferiscono le preparazioni del sud, più speziate  e leggere ma meno conosciute rispetto al nord.

Famiglia compie il giro del mondo in due anni

Una bella avventura, quella del viaggio durato due anni della famiglia di italo-svizzeri Gianni Sentinelli, architetto e Barbara Di Renzo, professoressa, con le figlie Giada e Anahita hanno concluso la loro avventura a Porto Seguro, in Bahia-Brasile, concludendo il viaggio insieme al vecchio amico Jean Pierre Salerno, vice direttore del La Torre Resort, nella bella spiaggia di Mutá, a 15 minuti dal centro della città. Per prima cosa hanno venduto casa, preparare le valigie con 50 kg di libri per far studiare le due figlie, lasciato il lavoro, salutato parenti e amici per intraprendere un biennio sabbatico ma non privo di qualche difficoltà.

All’arrivo a Porto Seguro, nello stato di Bahia, in Brasile, dove si è concluso il loro epico viaggio intorno al Mondo, hanno dichiarato:

Arriva l’autunno? No ricomincia l’estate

 

Per qualcuno sapere che l’estate 2011 non è ancora finita sarà una magra consolazione e anche se dovrà comunque recarsi al lavoro ogni mattina, magari a fine turno in ufficio potrà sfoggiare pantaloncini corti e maglietta e sorseggiare un aperitivo in spiaggia. Per altri, invece, sembra essere una tortura infinita ma tra una notizia e l’altra rimbalza una nuova certezza: l’afa sta per tornare. Non è ora quindi di fare il tanto noioso e complicato cambio di stagione, è proprio il momento di un ultimo tuffo nel weekend.

L’India e il corridore più vecchio del mondo

Saranno le spezie  o la vita all’aria aperta o, ancora, certamente una tempra dura forgiata da una vita stancante ma non stressante, il risultato è che lui ha cento anni e più invecchia più diventa abile a correre. Parliamo di un indiano che ha già compiuto il secolo di vita e si è iscritto all’edizione 2012 del Festival della Maratona di Edinburgo. Il suo nome è Fauja Singh ed è il maratoneta più anziano di tutto il pianeta, battendo qualunque record presente o passato.

Hawaii: feste e tradizioni popolari

Le Hawaii sono davvero un mondo a parte, tra paesaggi incantevoli, moda floreale e un calendario fitto di appuntamenti che permette al turista di assistere molto spesso a manifestazioni e appuntamenti del tutto particolari. In buona parte questi eventi sono pittoreschi al massimo ma è anche questo che si aspetta chi giunge da queste parti. La maggior parte delle date, sono incentrate sulla cultura e sulla più classica musica locale tra sfilate, mostre di artigianato, danze e delizie culinarie. Le feste lunghe e quasi senza sosta sono dette hoolaulea e Waikiki si riempie fino all’incredibile. Nell’aria solo l’odore della carne teriyaki mentre immancabili i danzatori di hula arricchiscono i propri capelli di fiori veri e finti e percuotono i loro tamburi di zucca eseguendo abilmente i loro passi tipici.

Mauritius: quale lingua si parla?

E’ l’inglese la lingua ufficiale delle Mauritius, ma nonostante tutto la maggior parte della popolazione preferisce utilizzare nella vita di tutti i giorni il francese. In ogni caso, quella popolare è ancora un’altra ed è il creolo. I turisti che giungono da queste parti però non sempre verranno compresi bene proprio per questo mix di culture e influenze legate agli idiomi, anche se coloro che lavorano nel campo del turismo di solito sono in grado di spiegarsi bene. In linea di messima, quindi, la società locale non è particolarmente anglofona se non nel caso del mondo scolastico, quello degli affari e quello degli affari governativi. Tra le mura domestiche, però,in 35.000 optano appunto per il francese, adatto alle situazioni formali e linguaggio perfetto anche per leggere qualche riga di un giornale. Il creolo invece non viene tramandato con particolare attenzione, anche se in famiglia di solito si sceglie per le discussioni e i commenti in casa.E’ curioso sappere, quindi, che non ne esiste una forma scritta e più che altro è una forma dialettale dell’area di Parigi e dintorni. Essendo facile da apprendere però è diventato velocemente molto popolare.

Viaggio nello Sri Lanka: escursioni da non perdere

Metti un viaggio da sogno e la fortuna di poterlo organizzare: non porre limiti alle possibilità che la vita offre e se vuoi visitare un luogo incredibile come lo Sri Lanka, prepara la tua valigia e parti. Insieme al tuo biglietto, però, metti da parte qualche appunto sui luoghi che proprio non puoi perdere e, se ami scrivere, porta un diario che ti servirà per segnare ogni momento della vacanza, per non dimenticare ogni secondo di una esperienza sicuramente particolare. Vediamo insieme, in questo senso, che cosa provare a prevedere durante il proprio soggiorno in tale lontano tratto di mondo:

Il cineturismo: che cos’è e perchè piace tanto

Come vi sentireste se di fronte ad un paesaggio tropicale o a sconfinate praterie, vi fosse confessato che hanno fatto da sfondo ad una serie televisiva o ad un film molto importante? Pensereste di essere entrati nella parte del protagonista, soprattutto se conoscete il lungometraggio di cui si parla e improvvisamente avreste l’impressione di trovarvi catapultati in un mondo irreale, lontano anni luce dalla realtà ed estremamente divertente quanto particolare. Nasce da qui il successo del cineturismo che coinvolge praticamente tutti i continenti.

Buenos Aires:l’Argentina e il tango

Quando pensiamo all’Argentina la prima cosa che ci viene in mente e che è stata nel tempo esportata pure all’estero è quella forma d’arte nota con il termine di tango. Non una semplice sequenza di passi e movimenti ma un vero e proprio stile di vita che attira ogni anno moltissimi ballerini dilettanti e professionisti provenienti da ogni dove. Chi ne scopre le radici sa che esprime nostalgia e sensualità in ogni attimo e diventa quasi una forma recitativa in cui il linguaggio del corpo è pieno protagonista.

Sardegna: nel Sulcis Iglesiente un tour delle miniere

Non tutti sanno che la Sardegna è il primo parco geominerario al mondo ed è riconosciuto dall’Unesco proprio per le sue caratteristiche storiche e ambientali. Oggi le ex miniere sono molto importanti a livello turistico e sono tutte da scoprire con rilassanti passeggiate a contatto con la natura. Nel Sulcis Iglesiente, a tal proposito, si concentra la sua area più estesa. Interessantissimi a tal proposito, gli itinerari che sono legati alla civiltà mineraria nella Provincia di Carbona Iglesias. Qui non mancano di certo peculiarità legate alle scienze, all’architettura e all’ingegneria ma anche ad elementi sociali e culturali. L’attività in effetti si perde nella notte dei tempi ed era già praticata da popolazioni come i Fenici, i Romani, i Pisani e gli Spagnoli, ma fu soprattutto nel XIX secolo che le miniere di Monteponi, proprio nel territorio di Iglesias e di Montevecchio, nel Medio Campidano presero il titolo di capitali minerarie sarde.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.