Eventi: Tour del mistero 2009 e sculture da mangiare, il 30 maggio 2009 al Museo Cividini, Bergamo

 Sabato 30 maggio per festeggiare la maggiore età del “Tour del Mistero” ideato e condotto da 18 anni da Paolo Moschini, il Museo Cividini che ha la sede nella antica Zecca di Bergamo ultima tappa del Tour del Mistero 2009, alle ore 23.00, presenta una scultura di Pierantonio Volpini non solo da guardare, ma anche da mangiare.
Il tour del Mistero ha permesso a decine di migliaia di cittadini e turisti, non solo bergamaschi ma di ogni parte d’ Italia e del mondo, di conoscere e apprezzare angoli segreti, nascosti e solitamente inaccessibili di Bergamo Alta, contribuendo così alla diffusione della sua fama di città d’ arte tra le più belle d’ Italia.

L’ originale idea delle sculture da mangiare nasce dalla mente creativa di Pierantonio Volpini, che fece le sue prime sperimentazioni agli inizi degli anni 80 oltre 25 anni fa e come scriveva il Corriere della Sera del 12/06/87: “…si tratta delle riproduzioni dei quadri di Pierantonio Volpini, sotto forma di risotti in bianco, rosso e verde (“rinfresco patriottico” che… i visitatori potranno gustare o portarsi a casa e conservare in frigirifero)…

Eventi: Veneto spettacoli di mistero, a novembre 2009 nella regione Veneto

 Novembre sarà il mese delle leggende e dei misteri del Veneto, proposti come nuova occasione emozionale di visitazione del territorio nel contesto più vasto dell’ offerta turistica della Regione più ospitale d’ Italia. Il progetto, confermato stamani a Rovigo dal vicepresidente della Giunta regionale Franco Manzato, verrà realizzato con la convinta collaborazione delle associazioni Pro Loco, alle quali lo stesso Manzato ha chiesto oggi un aiuto culturale e pratico per “fare squadra assieme”, ottenendo consenso e appoggio da parte dell’ Unione Regionale e delle singole Pro Loco, riunite nel capoluogo polesano per la loro annuale assemblea, all’ insegna dello slogan “La parola alle Pro Loco”.

IN RICORDO DI BENETAZZO
I lavori sono iniziati con la commemorazione dell’avv. Michele Benetazzo, scomparso nelle scorse settimane, storico animatore del movimento di volontariato che si riconosce nelle Pro Loco, fondatore nel 1952 a Recoaro della loro Unione Nazionale UNPLI. Sono stati quindi approfonditi quattro temi di base: la funzione dei Consorzi Pro Loco, il ruolo guida dell’ UNPLI Regionale e Provinciale, la sicurezza e il Decreto Legge 81/2008, le licenze amministrative, sanitarie e l’ HACCP. Al termine sono stati consegnati il Premio Pro Loco 2008 e i premi UNPLI Card 2009.

Olanda, al coffee shop solo con il badge. Al via la schedatura dei clienti contro il turismo della droga

 Al coffee shop solo se identificati con un apposito badge. Otto comuni di confine, in Olanda, hanno dichiarato guerra al turismo della droga con l’avvio, dal 2010, di una schedatura dei consumatori. Chiunque vorrà acquistare marijuana dovrà munirsi di un apposito documento, con tutti i dati identificativi, da esibire nei coffee shop, che da normali esercizi si trasformeranno in club, di cui sarà necessario essere membri.

Ad annunciare le restrizioni sono stati i comuni olandesi della provincia del Limburgo (dove si trova la città di Maastricht), che confina a est con la Germania ed a ovest con il Belgio, assieme alle province di Eindhoven ed Enschede, un po’ più a nord. Tra tedeschi, francesi e belgi sono circa quattro milioni le persone che ogni anno passano il confine per comprare legalmente delle droghe in questa parte dei Paesi Bassi.
La metà si reca a Maastricht. Nella pratica, scrivono i quotidiani olandesi, il progetto pilota prevede che i clienti si rivolgano al proprietario di uno della trentina di coffee shop della regione, il quale si occuperà della registrazione.

Eventi: Millenium expo all’ ippodromo Capannelle il 6-7 giugno e il 10-11 ottobre 2009, Roma

 Quest’ anno Millennium-Expo, il più atteso e conosciuto appuntamento del collezionismo amatoriale di auto, moto e ricambi d’ epoca del Centro-sud, torna ad essere ospitato all’ interno dell’ ippodromo Le Capannelle di Roma, via Appia Nuova 1245.

Dopo il grande successo riscontrato a partire dal 1999 e dopo i 2 Eventi svolti al Palalottomatica – Palasport dell’ Eur, MillenniuM-Expo verrà svolto quest’ anno ben 2 volte, il 6-7 giugno e il 10-11 ottobre 2009, per la gioia degli appassionati, dei collezionisti, ma anche di semplici curiosi del settore motoristico d’ epoca.

Come di consueto, MillenniuM-Expo consente a tutti gli appassionati la possibilità di esporre o vendere il proprio veicolo d’ epoca, all’interno della Mostra, al costo di € 30,00 a macchina e € 15,00 a moto (incluso biglietto d’ ingresso conducente), senza l’ obbligo di prenotazione, presentandosi la mattina di sabato e/o domenica dalle ore 9.00 fino ad esaurimento spazi.
Fra i numerosi servizi a disposizione dei visitatori, vi saranno bar, ristorante panoramico, self-service, parco giochi per bambini, ampi parcheggi esterni custoditi, vigilanza notturna, telefoni pubblici, bancomat, fax, agenzia auto e guardia medica.

Itinerario di Viaggio a Stoccolma: capitale della Scandinavia

 Facendo scalo ad Amsterdam, si arriva all’ Arlanda Airport, il principale dei tre nelle vicinanze di Stoccolma, da dove si prende un treno, tranquilli ne passa uno ogni 15 minuti, poi in 20 minuti vi porterà alla stazione centrale della città (Stockholms centralstation). Se non sapete come arrivare oppure siete sprovvisti di cartine o simili, non esitate a chiedere, la gentilezza dei passanti è fantastica. A volte le persone riconoscendovi come turisti, vi domandano dove dovete andare, aiutandovi poi come meglio possono.
Sappiate che per girare la città la metropolitana arriva quasi ovunque, nota positiva: è pulita! Altra nota molto positiva: è soprattutto sempre e perfettamente in orario. Ma naturalmente il consiglio è di camminare nelle vie della città, vedrete è molto piacevole.
Per quanto riguarda il clima, non è assolutamente freddo ma poi ovviamente dipende sempre dalla stagione in cui desiderate andarci, quando non c’è vento riuscirete a stare tranquillamente in maniche corte. Se ci andate fra amiche sappiate che si gira senza problemi, anche se desiderate girare dei locali notturni (ovviamente parlare di locali notturni in una città dove il sole tramonta verso le 23.00 è un eufemismo!) il cielo non fa in tempo a diventare scuro perché già intorno alle 2.30 vedrete l’alba! Comunque non aspettatevi una gran varietà di vita notturna (tranne il sabato sera) e comunque una volta trovato il locale giusto non abbiate fretta di tornare in albergo e non fatevi problemi di orario con la metro perchè il sabato è aperta tutta la notte!!!

Mostra Arte, Genio e Follia. Il giorno e la notte dell’ artista. Fino al 25 maggio 2009 Siena

 La potrete ammirare nelle sale del Complesso Museale Santa Maria della Scala a Siena la mostra “Arte, Genio e Follia. Il giorno e la notte dell’artista”, nasce da un’idea di Vittorio Sgarbi, in collaborazione con la Fondazione Antonio Mazzotta. E’ molto particolare l’ispirazione della mostra infatti rappresenta il primo tentativo (in Italia) di una sorta di indagine del rapporto tra produzione artistica e disagio mentale. Da qui arte e follia infatti i dipinti e le sculture in mostra illustrano, infatti, il complesso rapporto tra queste due grandi dimensioni umane. Sono 10 diverse sezioni che potrete percorrere all’interno dello spazio espositivo, naturalmente ci sono grandi nomi nel campo dell’arte ma anche grandi nomi della psichiatria. C’è un intento ed è quello di indagare “l’essere nel mondo” degli artisti attraverso i loro capolavori, insieme alla fondamentale prospettiva storica e a tutti quei contributi che hanno studiato da punti di vista differenti “arte, genio e follia”, siano essi di nature diverse come quella artistica, scientifica o medica. In questo contesto la scienza intesa come la psichiatria e l’arte si fondono e al progetto espositivo hanno preso parte alcuni tra i maggiori centri internazionali per la psichiatria. Provenienti dai più importanti musei italiani ed europei in mostra ci sono le opere di alcuni protagonisti dell’arte moderna e contemporanea, tra i capolavori esposti il celebre Ospedale di Saint-Paul a Saint-Rémyde- Provence di Vincent Van Gogh, proveniente dal Musée d’Orsay di Parigi, Di Ernst sono esposte tra le altre opere anche L’ermaphrodite e La verre.

Mostra Akhenaton. Faraone del Sole, dal 27 febbraio al 14 giugno 2009, Torino

 Il Faraone che istituì il culto dell’Aton, il disco solare trasformato in un’entità divina a tutti gli effetti, la società al tempo di Akhenaton rappresenta un unicum per la storia egizia: la mostra, basandosi sulle più recenti acquisizioni dell’egittologia mondiale, parte dalla teoria ormai consolidata che la riforma religiosa voluta da Akhenaton, focalizzata sul culto dell’Aton, non fu null’altro che un espediente teologico per restituire al monarca il ruolo di unico tramite tra gli uomini e il dio in quanto individuo nella cui essenza si fondono divino e umano. L’arte di quello che è chiamato “periodo amarniano” mostra con maggiore chiarezza questa evoluzione che rivela una presa di distanza dalla staticità delle epoche precedenti. . Il ritrovamento della sua capitale con le vestigia dei palazzi, dei templi dedicati all’Aton, delle ricche dimore dei funzionari e delle botteghe degli artisti ha riportato alla luce la splendida arte, i segni della vivacità culturale, la nuova sensibilità intellettuale che permearono il regno di Akhenaton.

Mostra Di che colore è il vento, insegnare ai bambini a leggere con le dita Roma dal 12 febbraio al 3 maggio

 Nel bicentenario della nascita di Louis Braille, l’esposizione propone un’esposizione di 80 libri tattili illustrati per raccontare una diversa concezione dell’illustrazione per l’infanzia. Laboratori sull’immagine tattile e sulla scrittura braille completano la mostra. Un modo divertente e speciale per rendere omaggio all’inventore di un altro modo di leggere e scrivere lettere e numeri, libri raccolti tra le collezioni degli editori più rappresentativi del settore. La mostra accompagnerà i visitatori alla scoperta di un modo diverso di intendere l’illustrazione per l’infanzia, fatta di parole segrete, di puntini e immagini a rilievo, che spesso gli occhi da soli non sono in grado di vedere. Questi libri nascono per soddisfare le esigenze dei bambini con differenti abilità di lettura ma nel tempo hanno trovato sempre più estimatori grazie all’originalità delle creazioni, sospese tra la didattica speciale e il libro d’arte.

I viaggi dell’ Orient Express: il treno dei reali. Itinerari di 2 giorni formula week end e itinerari di 5 giorni

 Lo abbiamo studiato nei libri di storia, letto nei romanzi, visto al cinema. Un luogo spesso associato a misteri e intrighi, ma anche teatro di avventurose storie d’amore. E proprio per questo affascinante e suggestivo. Il Venice Simplon-Orient Express, il treno dei reali, nobili, diplomatici, uomini d’affari e ricchi borghesi quest’anno celebra il centoventicinquesimo anniversario: la prima corsa risale infatti all’ ottobre del 1883 e collegava Parigi e Istanbul. Quale occasione migliore per trascorrere una notte lontano dal ventiduesimo secolo! E’ passato molto tempo da quando Agatha Christie decise di ambientarvi il celebre assassino o da quando lo 007 Sean Connery partì in missione per Istanbul, in piena guerra fredda. Ma l’ atmosfera non è cambiata. Così come il lusso rimasto intatto negli interni originali degli anni venti. Gli arredi infatti sono opera di rinomati artigiani e vetrai e recano splendide laccature, fini intarsi ed eleganti tappezzerie. Un servizio d’ altri tempi quello offerto sull’ Orient Espress, ispirato alle antiche convenzioni di comportamento e d’abito, curando particolarmente l’eleganza: l’ abito scuro e la cravatta nera non possono mancare.
Costantemente assistiti da una Steward, gli ospiti hanno ha disposizione uno scompartimento privato dove ogni mattina ricevono la colazione e a metà pomeriggio il the. Il treno è concepito per lasciare la massima libertà d’azione: chi vuole socializzare può trascorrere il viaggio nel vagone bar a chiaccherare, chi desidera il riposo può restare nel proprio scompartimento a contemplare il paesaggio che scorre dal finestrino.
LE TRATTE DELL’ ORIENT EXPRESS

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.