Come diventare un animatore turistico nei villaggi

 Come diventare un animatore turistico nei villaggi
Lavorare come animatore significa essere impegnatissimi per tutta l’ estate, quando i parchi divertimento e i villaggi vacanza hanno bisogno di personale: il compito principale di un animatore è infatti non far annoiare i visitatori.
Ognuno ha il suo ruolo: c’è chi è addetto all’ accoglienza degli ospiti, chi è addetto agli intrattenimenti pomeridiani in spiaggia oppure agli spettacoli serali di Karaoke o di ballo.
I requisiti fondamentali per diventare animatore sono: carisma, viso simpatico e voglia di stare sempre in mezzo agli altri.
Per diventare animatore è bene contattare i grandi tour operator come Valtur o i Grandi Viaggi, bisogna mandare il curriculum e due foto tramite i siti stessi delle aziende.

Come diventare una Guida Turistica

 Come diventare una Guida Turistica – Lavorare per le agenzie di viaggio e assistere i turisti in Italia o all’ estero mettendo a frutto le proprie doti organizzative significa soprattutto saper affrontare i contrattempi e tenere unito il gruppo.
La bravura di una buona guida turistica è questa, lo conferma Oriana Segalla presidente dell’ Algat, associazione Lombardia guide e accompagnatori turistici (tel 0255210477 www.guideturistichemilano.it).
DOVE STUDIARE PER DIVENTARE UNA GUIDA TURISTICA
Sul sito internet www.corsiturismo.it ci sono date e descrizioni dei corsi di formazione turistica attivi in Italia tra cui anche corsi gratuiti organizzati dal Fondo Sociale Europeo: sono un ottimo modo per prepararsi ad affrontare l’ esame di abilitazione professionale organizzato da ciascuna provincia.
All’ Università Cà Foscari di Venezia invece si può prendere una laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali oppure in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (www.unive.it – costo del corso di laurea 1.425 euro all’ anno).

Vacanze in Austria sulle strade della fortuna – Vienna, Brengen, Velden, Baden, Graz, Innsbruk, Linz e Salisburgo

 Vacanze in Austria sulle strade della fortuna – Vienna, Brengen, Velden, Baden, Graz, Innsbruk, Linz e Salisburgo
Da Vienna a Brengenz, dalla bella vita estiva di Velden al divertimento totale dell’ inverno a Kitzbuhel, Seefeld o Bad Gastein, per chi ama i casinò c’è solo l’ imbarazzo della scelta e non bisogna arrivare a Las Vegas per divertirsi.
Basta infatti tuffarsi nella vivace atmosfera cittadina di Graz, Innsbruk, Linz e Salisburgo oppure godersi l’ aria elegante di Baden per fare un salto ad uno dei tanti casinò presenti in Austria.
Per chi ama il gioco, l’ emozione o il semplice divertimento con un raffinato intrattenimento di alto livello e una vacanza di gran classe, ci sono ben 12 casinò in altrettante città austriache insieme al sorriso della dea Fortuna.

A Roma biciclette a noleggio con il bike sharing, il nuovo servizio di biciclette condivise

 E adesso tutti in bicicletta per le vie di Roma. Inaugurata la rete del bike sharing (biciclette condivise) a noleggio. Si parte con 19 postazioni nel centro storico: a piazza del Popolo, piazza di Spagna, largo Argentina, piazza del Parlamento – e non solo – è possibile ritirare automaticamente la bicicletta grazie ad una smart card, acquistabile presso i punti di informazione turistica, per poi restituirla presso una qualsiasi delle postazioni attive.

Al momento il sistema è sperimentale e riguarda solo parte del centro storico. Andamento e risultati verranno monitorati in vista dell’eventuale estensione del bike sharing a tutto il territorio cittadino.
Per ora i 19 ciclo-posteggi si trovano in: via del Corso 1 (piazza del Popolo), piazza Madonna di Loreto (piazza Venezia), piazza del Parlamento, piazza Colonna, piazza di Spagna, largo delle Stimmate (Argentina), piazza delle Cinque Lune (piazza Navona), via Santa Caterina da Siena (Pantheon), piazza del Biscione (Campo de’ Fiori), piazza San Silvestro, piazza Sforza Cesarini, via della Panetteria (via del Tritone), piazza Sant’Andrea della Valle, vicolo della Campana (via della Scrofa), largo Arenula, piazza dell’Oratorio, via di Santa Maria in Via (Fontana di Trevi), piazza dell’Oro, via dei Pontefici.

L’ aperitivo più esclusivo d’ Italia a Milano, Roma, Napoli, Matera, Gavi (Alessandria)

 L’ aperitivo più esclusivo d’ Italia a Milano, Roma, Napoli, Matera, Gavi (Alessandria)
Da Milano a Roma fino a Napoli l’ arte dell’ aperitivo più esclusivo e particolare per un happy Hour fuori dal comune.
UN BRINDISI NELL’ ORTO A GAVI (ALESSANDRIA): tra le colline di Gavi, in provincia di Alessandria, ci si ritrova all’ Ostelliere (tel 0143607801 – www.ostelliere.it), un’ antica casa colonica circondata dai vigneti dove l’ aperitivo si beve nel piccolo orto giardino tra i profumi dei fiori.
DRINK E MASSAGGI A MILANO: atmosfere caraibiche al Sud Dinner Bar di Milano (via Solferino 33, tel 0229062169 – www.sud-dinnerbar.it) che propone happy hour etnico con cocktail alle spezie, frullati di frutta esotica e buffet africano. Il sabato ci si può anche far leggere i tarocchi e, durante le serate chill out-zone, ci si fa coccolare da massaggi al cioccolao.

CIN CIN SUL GREEN A MATERA: a Matera è di moda il 19° Buca Winery (via Lombardi 4, tel 0835333592 – www.diciannovesimabuca.com), un locale hi tech scavato nel masso tufaceo. In questa raffinata enoteca le sorprese non mancano: oltre al bar, alla bruschetteria e alla sala letture, c’è un virtual golf con le immagini dei più bei campi italiani e anche un piccolo green sintetico.

Giardini e parchi d’ Italia da visitare a Merano, Torino, Viareggio, Maranello, Bracciano

 Giardini e parchi d’ Italia da visitare a Merano, Torino, Viareggio, Maranello, Bracciano – Sono tantissimi i giardini d’ Italia che fanno parte del circuito Grandi Giardini Italiani (tel 031756211 – www.grandigiardini.it): sono ben 75 sparsi in 13 regioni del nostro paese.
Molti di questi giardini invitano il pubblico ad ammirare rose antiche e preziose che risalgono addirittura al ‘700 e all’ ‘800.
Alba, moscata e damascena sono le rarità che evocano i profumi dell’ antico Egitto, fiori che un tempo venivano esportati a Roma per diventare oli profumati o addobbi di feste per cerimonie e che adesso sono custoditi e coccolati nei parchi delle dimore regali italiane.

Tra i roseti più scenografici ci sono quelli di Castel Trauttmansdorff di MERANO (tel 0473235730 – www.trauttmansdorff.it), famoso palazzo amato dalla Principessa Sissi con un verde sorprendente (dai giardini acquatici a quello giapponese) e rose inglesi dell’ ‘800.
Da marzo il parco ha riaperto i cancelli al pubblico con tantissimi appuntamenti e serate di musica.

Borghi da visitare – Galatone a Lecce, Sauris ad Udine, Raggiolo ad Arezzo, Bargni a Pesaro

 Borghi da visitare. Galatone a Lecce, Sauris ad Udine, Raggiolo ad Arezzo, Bargni a Pesaro – Piccoli borghi antichi, di quelli che rendono così bella la provincia italiana, da vedere anche solo per un week end. Molti di questi paesini infatti si sono organizzati con una rete di servizi, dalla reception alla club house che si snodano lungo le vie del centro. E le camere sono tutte nelle abitazioni private. Con la nuova formula Albergo Diffuso è possibile trascorrere un week end tra i più bei borghi d’ Italia da visitare.

SAURIS UN BORGO IN MONTAGNA AD UDINE: Sauris (Udine-Friuli Venezia Giulia) è un gioiello della Carnia che da anni ha sposato la filosofia dell’ albergo diffuso. Gli alloggi, ricavati in baite ristrutturate, mantengono intatte le caratteristiche originarie per un tuffo nella tradizione ma con tutti i comfort. Vicino alla Reception, nel borgo di Sauris si Sopra, c’è la sala comune con videoteca, biblioteca ed internet point. Prezzi a partire da 130 euro a coppia per due notti (tel 043386221 – www.albergodiffusosauris.com)

RAGGIOLO UN BORGO IN COLLINA AD AREZZO: un borgo di pietre grigie domina dall’ alto di un colle la valle del Casentino, è il piccolo villaggio di Raggiolo (Arezzo) che apre ai visitatori i suoi appartamenti restaurati con materiali tradizionali, la piscina e il caratteristico ristorante affacciato sulla piazza del paese. Prezzi da 25 euro a notte a persona (tel 0575539224 – www.borgodeicorsi.it)

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.