Corsi estivi per ragazzi in Spagna


Ragazzi, tra non molto arriverà l’estate, quale periodo migliore per scegliere di fare una vacanza studio in Spagna? Infatti, durante il periodo estivo le scuole di lingua spagnola in Spagna, offrono corsi e campi estivi a tutti i ragazzi di età compresa tra i 5 e i 18 anni. I corsi estivi di spagnolo si basano su un programma attentamente preparato e volto a sviluppare le capacità comunicative dei ragazzi, improntando le lezioni prevalentemente sulla conversazione in lingua spagnola, che è certamente il modo migliore per imparare una lingua. I campus estivi, con sedi nelle più belle città del paese (Valencia, Barcellona, Granada, Madrid, Marbella, Salamanca, Tenerife), sono molto accoglienti ed attrezzati per ospitare bambini e ragazzi di tutte le età e per garantire loro, durante la vacanza studio, anche la pratica di attività sportive e ricreative.

Operazione Città Aperte nelle Langhe e nel Roero


Fino al 18 maggio Turismo in Langa invita a festa alcuni fra i più celebri borghi di Langhe e Roero in nome della cultura e delle tradizioni che li legano: con “Operazione Città Aperte” i musei e i castelli, le residenze storiche e le cantine più preziose diventano palcoscenico per rievocazioni e visite “narrate”, le piazze e i cortili dei paesi si animano come nei giorni della festa. Una manifestazione diventata ormai “ufficiale” per questa fetta di Piemonte: è la quindicesima edizione, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Cuneo. “Operazione Città Aperte 2008” gode del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Bra e del Gal Langhe Roero Leader. Sponsor ufficiale dell’evento è DIAGEO di Santa Vittoria d’Alba.

“Diario per immagini” in mostra fino al 10 maggio a Torino


Le più belle immagini di cinque anni di reportage realizzati da Torino Magazine e Milano Magazine con il supporto tecnico del Tucano: volti, paesaggi, riti antichissimi e monumenti millenari dal Nord Europa all’Africa, dall’America latina all’Asia. Cinquantasei foto, proposte in grande formato, animeranno le sale del Tucano concept-store sino al 10 di maggio offrendo un percorso che toccherà tredici destinazioni e quattro continenti, un itinerario sorprendente attraverso località e popolazioni al di fuori dei più classici e consueti itinerari turistici. Islanda, Svalbard, Siria, Israele, Libia, Mali, Etiopia, Uzbekistan, India, Brasile, Panama, Venezuela e Costa Rica andranno a comporre un mosaico di sensazioni volutamente ‘globale’, nato per tracciare rotte inusuali, suggerire fantasie, raccontare approdi dove l’occhio del fotografo sintetizza le emozioni lasciando libero ogni commento.

Il 1° maggio apre l’Osteria del Cioccolato


Innovazione e tradizione trovano un concreto equilibrio all’Osteria del Cioccolato, che aprirà giovedì 1° maggio dalle ore 11.30 in poi. Un ambiente accogliente, classico ed elegante caratterizza l’Osteria, dove si degusterà una cucina tradizionale, ma anche piatti dove non mancherà il creativo abbinamento con il cioccolato. Ubicata all’interno della Fabbrica del Cioccolato Cuorenero, l’Osteria nasce da un’idea di Napoleone Neri, presidente della Sugar Company, azienda produttrice del prestigioso fondente, ed ha una mission ben precisa che la contraddistingue: fare cultura enogastronomica. Una cultura non riservata a un’elite di persone, ma estesa a tutti, perché con un equo rapporto qualità-prezzo.

Germania per gli stranieri: paese efficiente, cordiale e di grande cultura


Parlando con gli stranieri che vivono in Germania ma anche con quelli che vi sono stati come turisti, si è potuto scoprire che la Germania può offrire tante cose oltre la birra e i crauti. I motivi per cui vale la pena di visitare questo paese sono altri: “La cultura tedesca è ricca e viva, la gente è disponibile ed aperta.“ E questa l’opinione di un’italiana intervistata. Anche dal punto di vista dell’organizzazione generale del paese la Repubblica Federale é apprezzata. Per gli stranieri la Germania é un paese che funziona bene, con degli ottimi servizi pubblici.

Niente litigi in vacanza per le coppie italiane


Le coppie italiane sono tra le meno litigiose e gelose d’Europa in vacanza. Diversamente gli spagnoli che sono i piu’ sanguigni e gelosi e temono che il partner possa “distrarsi” in un eventuale flirt vacanziero, cosi’ come i francesi che perdono il loro “bon ton” in vacanza solo quando il partner volge lo sguardo altrove. Questo è l’esito del sondaggio di trivago.it , community internazionale di viaggiatori e comparatore dei prezzi degli hotel sul web, che per due mesi ha lanciato il sondaggio on line “In vacanza con il partner: qual è il motivo principale di un litigio?”.

Idee per le feste di primavera a Venezia: andare a teatro in lingua inglese


Torna la primavera con i ponti del 25 aprile e del primo maggio e una delle cose da fare di sera a Venezia è andare a teatro.
L’unica offerta teatrale in lingua inglese a Venezia, tradotta in cuffia in altre 7 lingue, italiano compreso, è Carnival The Show, uno spettacolo che unisce teatro, musica e multimedia per raccontare la storia di Venezia attraverso il coinvolgimento emotivo e sensoriale. Lo show e’ recitato in inglese da 6 attori “live” che interagiscono con 11 proiettori nascosti. Tutto l’ambiente e’ animato da immagini in movimento, suoni e colori, che immergono lo spettatore nella storia avvincente della Serenissima:
è il 1913, la guerra si avvicina e sta iniziando l’ultimo Carnevale che poi, anche a causa delle due guerre mondiali, verra’ sospeso per circa 75 anni. Siamo in un antico e rinomato atelier, gestito da secoli da una famiglia veneziana che ora sta preparando i costumi per l’ultima delle grandi feste in maschera del Carnevale.

Maggio mese dell’arte contemporanea


La mostra Junkbuilding nasce da un confronto tra artisti sulla teoria dell’architetto olandese Rem Koolhaas sul junk space. Dal 2 al 7 maggio, presso gli spazi di Triennale Bovisa, artisti provenienti da differenti ambiti culturali ed espressivi, in un happening a porte chiuse, lavoreranno e si confronteranno per creare opere uniche, site-specific. Queste saranno le vere protagoniste della mostra realizzata con il sostegno dell’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano, con la collaborazione del Politecnico di Milano e con il contributo di EuroMilano, che aprirà i battenti il successivo 9 maggio per chiudere il 5 giugno 2008. Arte, musica, incontri, performance, installazioni, foto, video animeranno il piazzale antistante la sede espositiva durante tutto il periodo di apertura.

“BOLOGNA, guida alla città”


Il testo è stato redatto da Flavia Pàstina e Giorgia Zabbini, entrambe guide turistiche del Comune di Bologna, ma con variegate e solide esperienze nel mondo accademico, culturale e della comunicazione. Proprio questa pluralità di interessi ed esperienze professionali ha spinto le due autrici a realizzare un testo che rispettando le solide radici culturali della città, si proponga in maniera moderna e accattivante per indurre un pubblico sempre più vasto ad avvicinarsi al suo patrimonio di tradizioni antiche e moderne. Elemento innovativo di questo impegno editoriale è un prezioso CD, incluso al libro, che racchiude una scelta fotografica di luoghi rappresentativi della città e delle sue tradizioni culturali nonché la versione Pdf della guida.

Torrecuso: week end con Le Terre del Gusto – 26 e 27 aprile

 E’ di nuovo il vino il protagonista del terzo ed ultimo appuntamento con la rassegna Le Terre del Gusto. Dopo i nettari di Castelvenere ed i vini dolci di Morcone, infatti, tocca a Torrecuso (Benevento) per un week end con l’Aglianico del Taburno.
L’iniziativa, prevista per sabato 26 e domenica 27 aprile, riguarda il progetto delle Porte e Stazioni del Gusto, proposto dall’Ente Provinciale del Turismo di Avellino, Benevento e Caserta, con l’intento di accrescere la notorietà di alcuni borghi simbolo della filiera enogastronomica di eccellenza attraverso un attraente percorso fra sapori e saperi. Il cartellone di questa due giorni, allestito in collaborazione con il Comune di Torrecuso e la Pro Loco, prevede per sabato, dalle ore 17 alle 21 in Piazza Mellusi e Piazza Sant’Erasmo, un banco d’assaggio di vini delle aziende locali lungo le vie del centro storico ed un viaggio nella musica tradizionale del Mediterraneo con il trio di Irene Lungo.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.