Viaggio in Inghilterra sulle strade del Sidro: i festival autunnali dedicati all’avo della birra

 È un’Inghilterra autentica e contadina quella che si assapora in un bicchiere di sidro, bevuto insieme al produttore nell’Herefordshire (www.visitherefordshire.co.uk), al confine con il Galles, e nel Somerset, nel sud-ovest (www.visit-england.it/ideas/rural-escapes/). Un lato rurale del paese sopravvissuto chissà come a due secoli di fuga verso le città, forte nel Paese come da nessuna altra parte in Europa.

I festival del Sidro
Torniamo invece alla campagna inglese per i festival autunnali, il principale The big apple (www.bigapple.org.uk) si tiene il 9 e l’10 ottobre tra Aylton, Little Marcle, Much Marcle, Munsley, Pixley, Putley e Woolhope. La pioggerella fine che probabilmente lo accompagna non deve spaventare, qui ci convivono circa 360 giorni l’anno e si fa presto ad abituarsi. Inoltre è un ottimo pretesto per una sosta al pub a bere una pinta di sidro, bevanda nazionale fin dal ‘600, molto prima della birra. Questa terra le deve molto, infatti la coltivazione delle mele da sidro ha aiutato la campagna nei periodi di depressione e parte della retribuzione dei braccianti era pagata in bottiglie del prodotto.

Allarme terrorismo nelle capitali europee: Alemanno allerta i turisti

 L’allarme e’ europeo. Riguarda tutte le capitali europee e bisogna stare attenti”. Cosi’ il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, ha risposto a chi gli chiedeva cosa si sentisse di dire ai turisti che vogliono visitare Roma in un momento di allarme terrorismo. Alemanno ha sottolineato che ”la garanzia del ministro degli Esteri e della Presidenza del Consiglio da’ la massima vigilanza e quindi il rischio va affrontato con grande attenzione ma anche con grande serenita’”. Di conseguenza ”posso garantire a tutti i turisti che verranno a Roma che tutto lo Stato italiano e’ mobilitato per garantire la loro sicurezza”.

Allarme terrorismo in Italia elevato
Non ci sono segnali precisi di rischi individuabili, ma l’allarme terrorismo in Italia resta elevato”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Roberto Maroni, intervistato nel programma Mattino 5. ”L’allarme terrorismo – ha spiegato Maroni – non e’ mai sottovalutato. Proprio un anno fa c’e’ stato l’attentato alla caserma ‘Santa Barbara’ di Milano e da allora l’allarme e’ sempre elevato, i nostri servizi di sicurezza stanno seguendo con attenzione questo rischio, in contatto con l’intelligence dei Paesi europei e degli Stati Uniti’‘.

Van Gogh in mostra a Roma, dall’8 ottobre al 6 febbraio 2011 al Vittoriano

 Arriva Van Gogh a Roma e subito si candida come mostra record, all’inseguimento dello straordinario successo riscosso in primavera da Caravaggio alle Scuderie del Quirinale. Assente dalla capitale da 22 anni, l’opera del pittore moderno universalmente piu’ amato (soprattutto dai giovani) sara’ in mostra dall’8 ottobre fino al 6 febbraio 2011 al Vittoriano che esporra’ una settantina di suoi capolavori, affiancati da trenta dipinti dei contemporanei Gauguin, Cezanne, Pissarro, Millet.

Van Gogh a Roma
La mostra prodotta da Comunicare Organizzando e’ stata realizzata con il fondamentale supporto di istituzioni quali il Van Gogh Museum, il Rijksmuseum, il Guggenheim, l’Hammer Museum, la National Gallery del Canada, la Tate National e il Louvre e si intitola ‘Vincent Van Gogh. Campagna senza tempo e citta’ moderna’. ”Abbiamo portato a buon fine il sogno nel cassetto”, ha detto il presidente di Comunicare Organizzando Alessandro Nicosia, non nascondendo le molte difficolta’ incontrate per mettere a punto l’ambizioso progetto espositivo. Non si poteva pensare a una mostra monografica, ha spiegato Nicosia, in quanto i musei concedono prestiti solo a rassegne mirate, di approfondimento. Per questo, la curatrice Cornelia Homburg, tra le massime esperte del genio olandese, ha individuato un segmento non troppo indagato, ma capace di illustrare l’intero percorso creativo del pittore, quello che si snoda all’interno della dicotomia campagna-citta’.

Stars Food & Art sbarca a Marsiglia e a Lione nei Sofitel hotel

 Qualche settimana fa, il Sofitel Munich Bayerpost in Germania dava il calcio d’inizio all’edizione 2010 di Stars Food & Art. Questo evento che unisce l’arte e l’eccellenza gastronomica è stato creato quattro anni fa dal Sofitel The Grand Amsterdam (Paesi Bassi). Forte di questo successo, il marchio Sofitel in collaborazione con Lise Goeman Borgesius, ha deciso di esportare questo evento a livello internazionale, in diversi alberghi nel 2010. Dopo Monaco, ha fatto quindi scalo per la prima volta a Marsiglia e Lione lo scorso fine settimana, prima di tornare ad Amsterdam, sua città di origine a novembre.

European Jazz Expo: dal 19 al 21 novembre a tutto jazz

 Ritorna dal 19 al 21 novembre 2010 l’atteso appuntamento con l’European Jazz Expo. Da lunedì già disponibili gli abbonamenti e i biglietti in prevendita presso il circuito nazionale www.greenticket.it. Per festeggiare i 30 anni di attività di Jazz in Sardegna (primo concerto al Teatro Massimo nel 1980 con l’Art Ensemble of Chicago), l’originale rassegna internazionale che abbina grandi concerti a showcase, convegni, workshop e incontri riservati agli addetti ai lavori, si espande nel cuore di Cagliari e trova un’ideale e prestigiosa cornice per i suoi eventi all’Auditorium del Conservatorio e al Teatro Lirico.

European Jazz Expo 2010
L’originale format dell’EJE, (che quest’anno giunge alla sua sesta edizione) si sposta così dagli spazi della Fiera Campionaria e punta decisamente verso una piena e felice integrazione con Cagliari, con i suoi spazi urbani, con i suoi teatri, le sue ambizioni di grande città turistica affacciata sul Mediterraneo. Rilanciando l’innovativa formula che alterna momenti di spettacolo per il grande pubblico ad anteprime, showcase, incontri e workshop per addetti ai lavori, l’expo conferma anche quest’anno ì la sua vocazione a utilizzare il jazz e la musica di sperimentazione come linguaggio capace di dialogare con altri mondi, con altre culture, con altre discipline artistiche. E forte di un appeal internazionale in continua crescita e di relazioni ormai consolidate con le più importanti realtà della scena artistica europea, si candida a diventare sempre di più per Cagliari uno dei punti di forza per uno sviluppo turistico che sappia trovare nella cultura, nell’arte e nello spettacolo di qualità uno dei fattori trainanti.

Spagna: i migliori hotel del Cammino di Santiago

 In viaggio verso Santiago alla ricerca del sé… ma non senza rinunciare a un buon hotel. Da Trivago.it ecco la classifica dei migliori Hotel sosta lungo il piu’ famoso Cammino di pellegrinaggio al mondo.
La fine dell’Estate lascia il passo ad idee viaggio piu’ singolari e meno scontate, come quella del Cammino di Santiago in Spagna. Ogni anno, migliaia di pellegrini da tutto il mondo scelgono questo periodo per percorrere anche solo un breve tratto degli oltre 800 Km che compongono il famoso percorso religioso.

2010, l’anno Iacobeo
In coincidenza con l’anno Iacobeo, che cade proprio quest’anno e sta vedendo una grande partecipazione di visitatori dell’itinerario, il portale di comparazione prezzi hotel www.trivago.it ha elaborato una classifica delle migliori strutture ricettive del percorso di pellegrinaggio piú popolare del mondo. A partire dal 1987, anno in cui é stato riconosciuto dal Consiglio Europeo come “Itinerario culturale europeo”, il Cammino di Santiago ha visto milioni di turisti da ogni parte del globo percorrere il Cammino che conduce alla tomba di Giacomo il Maggiore, diventando un percorso turistico sempre piu’ popolare, una sorta di tappa individuale che “prima o poi si deve provare”.
In questa lista trivago ha selezionato gli hotel che hanno totalizzato le valutazioni piu’ alte sul web dai loro ospiti, nelle principali tappe del suo Cammino. Luoghi unici avvolti da un fascino millenario, condivisi in un’esperienza di viaggio, mistica e religiosa.

Autunno di cultura: dopo le giornate europee del patrimonio un altro week-end a tutta arte

 Se l’autunno si annuncia duro, una proposta anticrisi per gli italiani arriva dal Ministero dei Beni culturali, che lancia un ‘Autunno di cultura‘ a tutta promozione: dopo le Giornate Europee del patrimonio, celebratesi lo scorso fine settimana, arriva la ‘Domenica di carta‘, il 3 ottobre, per scoprire in una nuova veste il mondo degli archivi e delle biblioteche. Ma porte aperte e ingressi gratuiti per tutta la famiglia sono previsti anche ogni ultimo martedi’ del mese, fino a tarda sera, a cominciare da ieri, 28 settembre.

Caccia ai fantasmi a Parigi: un itinerario tra necropoli e tombe famose

 Sotto le strade di Parigi si nasconde un’altra città, misteriosa e affascinante, che attira più di 200 mila visitatori l’anno. Vi si accede da una porticina dalle parti di Montparnasse (Metro Denfert-Rochereau, biglietto intero 8 euro), per trovarla basta seguire le indicazioni per le Catacombes (www.catacombes-de-paris.fr).

Les Catacombes
Una scala conduce a un’imponente portone: “Fermati! – avverte l’incisione sull’architrave – Questo è l’impero della Morte”. Difficile darle torto, i quasi due chilometri di cunicoli che seguono sembrano abitati dai fantasmi. Le ossa dei cimiteri di tutta Parigi sono state trasportate qui, di notte, a partire dal 1780. Per motivi di igiene le vecchie tombe dovevano essere svuotate. Teschi e ossa sono stati impilati e disposti con ordine in antiche gallerie minerarie: le tibie da una parte, le costole dall’altra, le rotule a formare una decorazione sul soffitto. L’Illuminismo imponeva pochi sentimentalismi e nessuna attenzione all’integrità dei corpi. L’importante era disporre i resti in modo da occupare meno spazio possibile.

Mosca: arriva lo speakers corner a Gorky Park come a Londra

 Il leggendario Gorky Park, protagonista dell’omonimo giallo di Martin Cruz Smith e del successivo film con William Hurt, si rifara’ completamente il look creando anche un speakers’ corner sull’esempio del londinese Hyde park, consentendo a tutti di improvvisare discorsi e dibattiti pubblici. L’ambizioso progetto, che dovrebbe partire nel 2012 per un investimento di circa un milione di dollari, prevede lo spostamento delle giostre dalla riva della Moscova all’interno del parco e il loro completo rinnovamento, ispirato ai personaggi delle fiabe russe.

Italiani offesi dall’applicazione iPod che cita la mafia nel Belpaese

 Il comitato di vigilanza sulla tv e sui media ”Osservatorio Antiplagio”, con una lettera inviata al ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla, denuncia che l’azienda americana Apple in un’applicazione per iphone, ipod e ipad chiamata ”what country”, per viaggiare stando comodamente seduti in poltrona, cita la mafia come “situazione tipica” nel Belpaese. Nella scheda di presentazione, scrive l’ufficio stampa dell’Osservatorio Antiplagio, ogni Paese e’ identificato con foto e situazioni caratteristiche. La Spagna e’ rappresentata dalla gente calorosa e dalla paella; la Francia dalle piazze romantiche e dal vino; la Svizzera dalle banche e dalla cioccolata; gli Usa dal sogno americano e dall’hamburger. L’Italia, invece, viene identificata (come dimostra il link http://www.iphoneitalia.com/what-country-viaggia-per-il-mondo-re stando-comodamente-seduto-in-poltrona-149702.html) con pizza, mafia e scooter.