Antroposfera: fino al 9 maggio tra arte e scienza alla Pinacoteca Nazionale di Bologna

 La mania della moda rivista e interpretata studiando le evoluzioni degli storni nel cielo della capitale, un pesce rinchiuso in una sorta di grande piscina e insetti che si adattano all’ambiente, creando un ‘gioiello prezioso’. Sono soltanto alcune delle bizzarre opere in mostra ad ‘Antroposfera. Nuove forme della vita‘, rassegna sperimentale di arte e scienza ideata e prodotta dalla Fondazione Marino Golinelli a Bologna per la V edizione de ‘La Scienza in piazza’. La rassegna è a cura di Giovanni Carrada e Cristiana Perrella.

Mostra internazionale di orchidee, a Monte Porzio Catone dal 23 al 25 aprile

 Dal 23 al 25 aprile si svolgerà a Monte Porzio Catone, in provincia di Roma, la mostra internazionale di orchidee. La manifestazione, nata nel 1996 da un idea di Gianni Ferretti, è arrivata alla sua 15a edizione e vedrà riuniti nel centro storico numerosi coltivatori di orchidee provenienti da tutto il mondo; sara’ l’occasione per il pubblico di ammirare le diverse esposizioni di fiori e per gli ibridatori di proporre i risultati delle loro ricerche.

Settimana della Cultura 2010: dal 16 al 25 aprile musei gratis in tutta Italia

 Torna anche quest’anno l’evento culturale piu’ atteso dell’anno: la XII Settimana della Cultura. Dal 16 al 25 aprile MiBAC apre gratuitamente, per dieci giorni, tutti i luoghi statali dell’arte: monumenti, musei, aree archeologiche, archivi, biblioteche con dei grandi eventi diffusi su tutto il territorio. Più di 2.900 appuntamenti per tutti i gusti: mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti che renderanno ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori. Un’occasione imperdibile per avvicinarsi alla più grande ricchezza del nostro Paese: il nostro patrimonio artistico e culturale.

I colori di Giotto in mostra ad Assisi

 Non solo l’emozione di poter ammirare – sui ponteggi insieme ai restauratori – a pochi centimetri di distanza, i meravigliosi affreschi della cappella di San Nicola o lo stupore di fronte all’originaria cromia delle Storie di San Francesco nella ricostruzione virtuale del Cnr: il grande progetto espositivo I colori di Giotto, in apertura ad Assisi nella Basilica Inferiore e a Palazzo di Monte Frumentario, è soprattutto una straordinaria occasione per riaprire l’annoso dibattito sulla paternità dei cicli giotteschi.

Strada Facendo: la street art in mostra a Torino

 Dal graffito alla tela, dall’installazione urbana al video, dalla fotografia alla performance. ‘Strada Facendo‘ è una mostra ambiziosa e coraggiosa nel voler documentare più che rappresentare, decontestualizzare più che presentare quella che è una tendenza artistica underground radicatasi nel graffitismo newyorkese degli anni Settanta e che oggi si esprime sotto molteplici forme e discipline. Dopo il caso del writer Bros che sarà processato a Milano, il collega di Cuneo Gec ribadisce: “Siamo artisti, non criminali. Il mio lavoro poi è diverso perché utilizzo le tele che vengono incollate sui muri. Lavoro in casa e poi in cinque minuti espongo il mio lavoro“.

Ostensione della Sindone: milioni di persone a Torino per l’evento religioso dell’anno

 I primi pellegrini sono già in città. Arrivano da tutta Italia, ma anche dall’estero, per quello che può essere definito l’evento religioso dell’anno. E’ scattata sabato 10 aprile l’Ostensione della Sindone, la prima dopo quella del Giubileo del 2000, e Torino si prepara ad accogliere milioni di persone, in marcia da tutto il mondo verso il grande mistero della celebre reliquia. I primi a poterla venerare sono stati i rappresentanti di Regione Piemonte, Provincia e Comune di Torino, i tre enti che collaborano con l’Arcidiocesi all’organizzazione dell’appuntamento. Poi è stata la volta dei giornalisti, oltre 2 mila quelli accreditati, tra cui una troupe della tv araba di Al Jazeera. Per l’apertura ufficiale dell’Ostensione, la prima dopo l’intervento conservativo del 2002 per riparare i danni dell’incendio del 1532 e delle profonde pieghe che deturpavano l’immagine, si è però dovuto attendere la fine della cerimonia eucaristica del pomeriggio.

Gli scarabei dell’antico Egitto al Museo Archeologico Nazionale di Parma

 Gli scarabei dell’antico Egitto della Collezione Magnarini trovano casa a Parma. I 429 scarabei sigillo egizi che compongono la Collezione, tra le più importanti collezioni private del settore in Europa e nel mondo, infatti, saranno esposti al Museo Archeologico Nazionale della città emiliana grazie all’acquisizione da parte della Fondazione Cariparma. Acquisita la Collezione, gli scarabei sono stati affidati all’Istituzione pubblica parmense in comodato ventennale, tacitamente rinnovabile. Affidando al Museo la Collezione, la Fondazione si è impegnata anche a garantirne la migliore fruibilita’ da parte del pubblico, specializzato e non.

Good news: espresso, music and fun al Fuorisalone 2010, dal 13 al 19 aprile a Milano

 Al Fuorisalone 2010 di Milano, il caffé incontra l’arte e il divertimento: dal 13 al 19 aprile, nello spazio di Via Forcella 13 l’appuntamento è con Good News: espresso, music and fun. Una passeggiata per la zona più cool, seguendo un irresistibile aroma di caffè Illy… e poi la musica live, gli amici, il divertimento da vivere insieme 24 ore su 24. Sono queste le “buone notizie” portate da Good News, la nuova macchina per espresso che verrà presentata al pubblico proprio durante la settimana del design, nell’esclusiva location di via Forcella 13, ad un passo da Super Studio.

The thread of dreams, dal 14 aprile al 2 maggio cinquant’anni della maison Frette a Milano

 150 anni di disegni, tessuti preziosi, jacquard, entrati nella storia iconografica: Frette, la maison leader nel luxury homewear celebra il proprio anniversario ultra secolare con una mostra e un grande evento. Una Mostra – ”The Thread of DreamsFrette 2010 – 1860 – organizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e curata dalla Direzione delle Civiche Raccolte di Arte Applicata che offre l’opportunità di presentare in modo originale il confronto tra ”passato” e ”futuro”, nel nuovo spazio dedicato a ”Costume, Moda e Immagine” voluto dal comune di Milano per Palazzo Morando. Vernissage il 14 aprile.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.