L’ isola d’ Elba è la terza isola italiana per superficie e la perla del Tirreno: è l’ isola principale del Parco Nazionale dell’ Arcipelago Toscano, il più grande parco marino d’ Europa. Il centro principale dell’ isola d’ Elba è Portoferraio, che conserva buona parte delle testimonianze artistiche del ricco passato dell’ isola. Portoferraio si trova sul versante settentrionale ed è l’ approdo principale dell’ Elba. Arrivando dal mare, si possono ammirare le imponenti mura, costruite nel ‘500 per difendere Portoferraio dai pirati. Da Portoferraio si possono raggiungere molte spiagge dell’ Isola d’ Elba. La più famosa è La Biodola, a circa 8 km a sud. Biodola è una spiaggia di sabbia, con fondale basso. È contigua a un’ altra spiaggia molto nota, quella di Scaglieri. Questi due lidi sono ben attrezzati per il turismo e molto frequentati in agosto.
Libere e con fondo ghiaioso sono invece le spiagge di Capobianco, Sottobomba e Sansone. Da questa si gode uno dei più bei panorami dell’ isola.
Altre spiagge da visitare:
MARCIANA MARINA
Sempre sul versante nord dell’ isola D’ Elba si trova Marciana Marina, il più piccolo dei comuni dell’ isola. Ha un caratteristico e antico rione di pescatori, il rione Cotone. Proprio nei pressi del piccolo porto, sotto la torre pisana del XII secolo, si trova una bella spiaggia con l’ acqua cristallina. Ai piedi del monte Capanne, e quindi lontano dal mare, si trova invece Marciana, immersa nei boschi di castagno. Si tratta di una cittadina antichissima e veramente molto piacevole, da cui si gode una spettacolare vista. Da Marciana partono anche numerosi sentieri per esplorare l’ entroterra. Ad esempio, si può raggiungere il santuario della Madonna del Monte, o il suggestivo paesino di Poggio, di aspetto medievale, o la pineta del monte Perone.
Lungo la costa occidentale si incontrano alcune spiagge di ghiaia, come quelle di Patresi, Chessi e Pomonte. Questo lato dell’ isola offre dei bellissimi fondali.
Italia
Suoni e voci del Mediterraneo nella Sardegna più autentica

Dal 2 al 26 luglio in Sardegna, tra i boschi profumati della Barbagia e del Mandrolisai, tra i colori della Baronia e del Marghine, torna il festival MEDITERRANUORO & DINTORNI. Ideato dal presidente della Provincia Roberto Deriu, MEDITERRANUORO, è ormai considerato come un grande momento d’incontro delle espressioni culturali e artistiche del Mediterraneo. L’isola dei nuraghi nel mese di luglio permetterà un’immersione totale nel Mediterraneo. Mare e sole di giorno, musiche e melodie di sera: per i turisti l’opportunità di godere delle splendide coste, di visitare i paesi dell’interno che ospiteranno i concerti e di scoprire, attraverso i suoni e i ritmi, le affinità delle culture e tradizioni dei popoli del Mediterraneo.
Riapertura dell’«Ala Berthier» del Palazzo Borromeo all’Isola Bella

Ciò che era riservato alla sola Famiglia ed agli Ospiti personali dei Principi ora viene aperto alla visita e non mancherà di stupire.
E’ il cuore più segreto del grande Palazzo dei Borromeo sull’Isola Bella. Contiene il fior fiore dei tesori d’arte dei Principi, la collezione di 130 dipinti antichi, dai seguaci di Leonardo al pieno periodo barocco, frutto di una passione che ha accomunato generazioni di Borromeo. Una passione che giunse a far sì che l’Alcova principesca venisse collocata proprio tra questi quadri, salvaguardando l’intimità grazie al solo diaframma di una monumentale cornice. Nell’agosto del 1797, a godere di quell’Alcova fu il generale Berthier, giunto in Italia al seguito delle truppe francesi, e subito recatosi all’Isola con Napoleone e Joséphine Beauharnais. Una presenza, la sua, molto breve ma ritenuta sufficiente a trovare per sempre eco nel nome della Galleria dei Quadri, nota come “Galleria Berthier” a partire dai primi anni del Novecento.
Sulle spiagge di Riccione benessere a 360 gradi

Accarezzati dai raggi del sole e coccolati dalle mani di esperti operatori, è questa la ricetta estiva di Riccione che per tre mesi offre la possibilità di vivere il mare in completo relax. In collaborazione con la Provincia di Rimini, ripartono Le Spiagge del Benessere, un’occasione unica per scoprire il fascino e l’armonia delle discipline bio-naturali, i benefici dell’alimentazione e della gastronomia biologica, l’importanza della naturopatia o i segreti di antiche e nuove arti orientali, direttamente in riva al mare.
Il programma è ricco, aperto a tutti e completamente gratuito, si può iniziare già la mattina con le meditazioni in barca al sorgere del sole, oppure seguire i corsi sulle discipline orientali come lo Yoga, la riflessologia plantare o lo Shiatsu. Per chi vuole rimanere in forma e non perdere l’allenamento anche durante le vacanze ci sono le lezioni fitness sulla spiaggia: Pilates, Body Fly e Postural Gym.
Diminuiscono arrivi e presenze turistiche nella Capitale

Diminuiscono arrivi e presenze turistiche nella Capitale. Secondo i dati dell’Ente bilaterale del turismo della Regione Lazio, nei primi cinque mesi del 2008 gli arrivi sono calati del 2,5%, (da 3.220.450 persone a 3.154.432) mentre le presenze, che nel 2007 erano 7.837.252, sono passate a 7.623.948 -con un calo percentuale del 2,72%. Il confronto è stato fatto tra i primi 5 mesi dello scorso anno e lo stesso periodo dell’anno in corso. A presentare i dati della ricerca commissionata dall’assessorato al Turismo –alla presenza del vicesindaco Mauro Cutrufo- è stato il presidente dell’Ebtl Giancarlo Mulas, che per i prossimi due mesi ha previsto una diminuzione degli arrivi pari a -6% e -8% delle presenze e permanenze.
Turismo senza barriere a Siena

Arte e turismo senza barriere nelle terre di siena, che da tempo hanno intrapreso un percorso di abbattimento delle barriere architettoniche e di creazione di percorsi tattili per non vedenti e ipovedenti con l’obiettivo di rendere davvero accessibili a tutti non solo i musei e i luoghi d’arte, ma anche le città con i loro angoli più significativi. A Siena sono accessibili ai disabili il Duomo, il complesso museale Santa Maria della Scala, che organizza anche visite guidate per i non vedenti, l’Accademia dei Fisiocratici, che si è dotata anche di percorsi tattili per i non vedenti e di un ascensore per superare le barriere architettoniche. E poi il Museo Civico, la Pinacoteca Nazionale, il Museo d’Arte per Bambini, dove è disponibile anche materiale didattico per non vedenti.
Continuano gli eventi in Umbria ed i LAST MINUTE in Agriturismo per tutta l’estate

L’Italia ha un cuore verde: l’Umbria. E nel cuore dell’Umbria, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, si trova Castelluccio, distante pochi chilometri da Norcia. Si tratta di un piccolo borgo di poche case arroccato su una collina a 1400 metri sul livello del mare che sovrasta la pianura circostante, estesa per circa 1300 ettari ai piedi del Monte Vettore. E’ il famoso Piano di Castelluccio, uno dei paesaggi più belli d’Italia, suggestivo in qualsiasi periodo dell’anno e con qualsiasi condizione metereologica, sia essa neve, pioggia, nebbia o sole. Ma a primavera il Piano diventa magico: tra fine maggio e i primi giorni di luglio, l’altopiano di Castelluccio è testimone di un evento di particolare importanza, La Fioritura. Per diverse settimane la monotonia cromatica del pascolo, viene spezzata da un mosaico di colori, con variazioni di toni che vanno dal giallo ocra al rosso. Anche se la festa della “Fiorita” ricade nella terza e nell’ ultima domenica di Giugno, non esiste un preciso giorno per ammirare questo incantevole spettacolo.
Vacanze di Charme sulla costa adriatica

Mare, relax, cultura e natura. E’ il cocktail di proposte che identifica l’offerta di SPIAGGIA E MARE e VIGNA SUL MAR, i Village di qualità proposti da “Vacanze di Charme”, il network italiano di strutture turistiche dall’indiscusso fascino naturalistico.
Direttamente sulle spiagge di Porto Garibaldi e Lido di Pomposa, e circondati dalla natura del Parco del Delta del Po, offrono ai loro ospiti una vacanza di assoluto relax e la possibilità di scelta fra una spiaggia privata di sabbia e due splendide piscine, attorno alle quali ruota una brillante animazione ed attività sportive.
Offerte pacchetti vacanza a Grado (GO)

Il comune di Grado propone diverse offerte per l’estate 2008:
PROMHOTELS – ISOLA DEL SOLE
Riva Zaccaria Gregori, 9
I-34073 GRADO
Tel. 0039-0431-82347/82929 Fax 0039-0431-84980
e-mail: [email protected] www.promhotels.net
BENESSERE “LEI & LUI”
Alle Terme marine di Grado due programmi di trattamenti differenziati per lei e per lui, pensati per
offrire il massimo benessere secondo le diverse esigenze femminili e maschili
Da Euro 255,00 a persona in hotel 3*
Passeggiare tra i mille colori di Livigno

L’estate e l’autunno sono le stagioni ideali per scoprire la montagna praticando trekking. A Livigno l’offerta spazia dalle passeggiate poco impegnative alle escursioni in quota. Dal 29 giugno per tutta l’estate un ricco programma di appuntamenti mattutini e pomeridiani permette di scoprire con poca fatica angoli naturali e sconosciuti. Mentre in autunno “Le Settimane del Trekking” dal 1 settembre al 18 ottobre offrono la possibilità di ammirare i colori dell’autunno. Tre le proposte in programma i pacchetti: Easy-Mountain, Mountain e Week-End. Irrinunciabile anche il Safari Fotografico.