
L’emergenza ambientale in Campania continua ad avere ripercussioni pesanti sul turismo con perdite nel 2007 per 64 milioni di euro e calo di presenze del 5% rispetto l’anno precdente. Peggiora inoltre la situazione nei primi mesi del 2008, visto che il 75% degli operatori turistici dichiara ulteriori perdite rispetto lo stesso periodo del 2007. Sono questi i dati salienti di Unioncamere Campania e Isnart, l’istituto nazionale di ricerche sul turismo, che ha effettuato ne mese di febbraio scorso un’indagine a tutto campo sulla
ricaduta della crisi rifiuti sul settore in regione, dal punto di vista della domanda e anche dell’offerta. I rilevatori dell’Isnart hanno misurato l’influenza dell’emergenza non solo nelle imprese locali, ma anche nel mercato nazionale e internazionale, con interviste a 500 tour operators stranieri, a 20mila turisti in luoghi attrattivi a campione e a 5mila
italiani residenti. Continua
Italia
Campi Flegrei Park vacanze all’insegna del relax e della cultura classica

Campi Flegrei: il territorio da scoprire! Il portale turistico www.campiflegreipark.it nasce dall’esigenza degli operatori flegrei di creare uno strumento completo per aiutare e far conoscere lo splendido territorio “ardente” dei Campi Flegrei al viaggiatore. I Campi Flegrei corrispondono ad un territorio che si estende ad ovest di Napoli partendo dalla romantica collina di Posillipo, lungo la costa di Pozzuoli, passando per località altrettanto famose nella storia antica come Baia, Miseno, Fusaro, Lucrino, Cuma. Il territorio si presenta molto variegato ricco di flora e fauna. In più l’attività vulcanica ancora attiva e presente nel sottosuolo provoca cambiamenti morfologici davvero unici: è il cosiddetto bradisismo un fenomeno di innalzamento ed abbassamento della superficie provocata dalla massa magmatica sottostante.
Fattoria di Petrognano, la “oasi” alle porte di Firenze
Immerso nella natura, l’Agriturismo Fattoria di Petrognano è il luogo ideale per coloro che hanno voglia di concedersi una pausa dalla frenetica vita quotidiana e per riscoprire l’antico fascino della Toscana, terra di grandi vini, di pregiato olio extravergine d’oliva e sinonimo della cultura italiana. Situato tra le Colline del Chianti, l’Agriturismo Fattoria di Petrognano è una tranquilla e spettacolare oasi, che sorge nei pressi di Montelupo Fiorentino, antichissimo borgo toscano a pochi minuti da Firenze.
Milano: alla scoperta dei tesori della città

Incontri e spettacoli in luoghi straordinari per la manifestazione promossa dalla Regione Lombardia in programma dal 16 al 18 maggio e in occasione della quale il Comune di Milano ha previsto aperture straordinarie e eventi nei Musei civici e nelle Biblioteche rionali. Sono 270 i musei e 550 le biblioteche delle 11 province in Lombardia che, con spettacoli teatrali, performance di danza, concerti, proiezioni cinematografiche, incontri, letture visite guidate e molte attività per ragazzi e bambini, parteciperanno alla prima edizione di una rassegna che raccoglie tre manifestazioni di successo: “Una notte al Museo”, “Open day delle biblioteche lombarde” e “Oltre il palcoscenico”.
Alpitour: ponte del 2 giugno nelle capitali europee e in Italia

Il 2 giugno è alle porte, l’Europa vi aspetta più bella che mai. Le città incantano con il loro splendore senza tempo e allora perché non approfittare di uno dei nostri mini pacchetti e volare via in una capitale europea? Scoprite le nostre proposte, destinazioni affascinanti e comodamente raggiungibili con voli di linea in collaborazione con le migliori compagnie aeree. Se desiderate rimanere in Italia, potete farvi coccolare scegliendo una delle due strutture Alpitour World Hotels & Resorts dedicate al Wellness: Sighientu Life Village in Sardegna e Arenella Resort in Sicilia. E se avete già voglia di estate e di mare perchè non sfruttare al massimo l’ultimo ponte di primavera? Alpitour vi offre la possibilità di mini soggiorni di 2/3 notti nelle località balneari più belle d’Italia:
La Liguria e le Cinque Terre protagoniste su Yacht & Sail

Si inizia con le immagini del meraviglioso parco e dell’Area Marina Protetta, è quindi la volta di Monterosso con le sue caratteristiche case colorate, i vicoli, le piccole piazze e la chiesa di San Giovanni Battista con il tipico rosone gotico, un focus su Punta Mesco, il monte che chiude il golfo, del sentiero al suo interno che consente di raggiungere il vecchio faro abbandonato, immagini del faro, dei ruderi della vecchia chiesa a circa 100 mt dal faro, panoramica sul panorama che è possibile ammirare dal faro abbandonato. Da Monterosso ci spostiamo a Vernazza, di cui vedremo il porto ed il centro della città i cui elementi architettonici lo differenziano dagli altri borghi locali, percorriamo quindi un impervio sentiero da cui si raggiunge il Santuario di Nostra Signora di Reggio, del Santuario, e della natura che lo circonda, infine mostreremo la chiesa di Santa Margherita di Antiochia con il suo campanile ottagonale.
Stessa spiaggia, “caro” mare

La spiaggia sarà anche la stessa dell’anno scorso, ma quest’anno il mare, in molte località costiere del Lazio, sarà più “salato”. E non per colpa della salsedine. Nonostante l’adeguamento dei canoni demaniali ai prezzi di mercato nel Lazio sia stato temporaneamente congelato (in verità riguardava solo le aree commerciali degli stabilimenti – bar, ristoranti e discoteche – e non gli arenili) gli aumenti di lettini e ombrelloni ci sono stati eccome. Di quasi il 13% secondo la stima a cui siamo arrivati a conclusione della nostra inchiesta, tra il 5 e il 10% secondo Fabrizio Fumagalli, il presidente del Sindacato Balneari del Lazio (Sib). Molto più dell’attuale tasso di inflazione che comunque, nell’ultima rilevazione, ha raggiunto il livello record del 3,3%, il più alto dal 1996. Continua
Natura, cultura e musica nell’estate della Valle d’Aosta

Ennio Pastoret – Assessore al Turismo della Valle d’Aosta – ha presentato in questi giorni ad Aosta Artété, una rassegna di musica, cinema e teatro che anima diverse località della regione durante l’estate (dal 18 Giugno al 30 Agosto 2008). Con oltre 50 spettacoli e ospiti da ogni parte del mondo Artété offre al pubblico valdostano e ai turisti diverse tipologie di intrattenimento.
La seconda edizione del contenitore racchiude infatti rassegne tematiche consolidate da tempo con una novità: ‘Musicamondo’
Divertimento e relax nel nuovo beach club di Desenzano del Garda

Il relax di una spiaggia tropicale a due passi da Brescia si mescola al glamour di un ritrovo perfetto per fare quattro chiacchiere, mangiare qualcosa al buffet oppure comodamente serviti e riveriti, distesi su immensi letti bianchi di forma quadrata che invogliano a fare amicizia (ospitano ognuno almeno una decina di persone). Si chiama Golden Beach, ed è la novità più chiccosa dell’estate di Desenzano del Garda.
Salento, territorio ricco di magnifici itinerari

Il Salento, territorio ricco di magnifici itinerari, si rende visitabile in tutta la sua bellezza in qualsiasi periodo dell’anno. Si rimane ammaliati dallo splendore del sole che regala a questa terra un clima meraviglioso. La storia e le tradizioni del Salento si snodano tra le varie località dove ognuno può ammirare sia la natura che le bellezze architettoniche. Alessano si rivela come una delle località più belle, con i suoi palazzi antichi e le stupende chiese. Il viaggiatore che arriva in questa città può decidere di alloggiare in uno dei tanti alberghi Alessano e godersi al meglio il percorso in questa magica terra. Un’altra cittadina degna di nota è certamente Muro Leccese, l’atmosfera intrisa di storia che avvolge questo luogo riesce sempre a toccare l’anima di chi percorre i suoi sentieri.