Gli amanti della storia e dell’archeologia, sapranno sicuramente che nel cuore della Tuscia, a non molta distanza dalla splendida città di Roma, si trova uno dei centri che in maniera forte e profonda sono stati segnati dalla presenza di Etruschi e Romani, questa cittadina è naturalmente Tarquinia, patria natale di una delle più importanti dinastie di Imperatori che hanno governato l’Impero Romano, i Tarquini, con le due figure emblematiche di Tarquinio Prisco e di Tarquinio Il Superbo. Le campagne di Tarquinia, quelle che un tempo furono scelte come luogo della fondazione dell’antica città, oggi custodiscono un prezioso patrimonio fatto di necropoli, molte delle quali ancora visitabili, ed i ruderi dell’abitato, dove si possono ancora distinguere i pochi resti delle abitazioni private, dei templi dedicati agli dei e dei luoghi destinati all’attività politica, poter quindi raggiungere questa cittadina ed apprezzare il fascino di questi reperti, si proporrà sicuramente come un’esperienza molto piacevole e sicuramente indimenticabile, presentandosi come l’occasione migliore per venire a contatto con la cultura etrusco-romana e vivere un tuffo in un passato sicuramente molto antico.
Italia
Ferragosto a Sorrento tra lusso e raffinatezza
La magia che cerchi è così vicina: il Conca Park lancia la sua nuova ed originalissima offerta per il ferragosto 2008. Cura fin nei minimi particolari per un soggiorno di totale relax in Costiera Sorrentina. Un week-end di assoluto benessere coccolato dallo staff del Conca Park. Avvolto dallo spettacolare scenario della James Bond Suite, una finestra aperta sul Golfo di Napoli, avrai a tua totale disposizione la piscina su terrazzo privato, vasca idromassaggio, connessione wireless ad alta velocità, telefono diretto, televisori al plasma e lettore DVD. Al tuo arrivo all’aeroporto troverai una limousine ad attenderti che ti accompagnerà fino al porto di Napoli. Da lì sarai accompagnato al porto di Sorrento in offshore e poi dritti all’hotel Conca Park in cabriolet.
Merano, romanticismo d’altri tempi a Castel Tirolo
Nella splendida cornice offerta dalle montagne che circondano Merano, due tra i più bei castelli della regione si preparano a offrire un programma che prevede serate davvero speciali durante i mesi estivi. Castel Tirolo, una delle più antiche costruzioni della zona, ospiterà gli amanti della musica per cinque serate nei mesi di giugno e luglio. Per cinque giovedì consecutivi (dal 26 giugno al 24 luglio) si svolgeranno, infatti, le Serate Musicali, come ormai da tradizione, durante le quali si esibiranno gruppi che proporranno diversi repertori di musiche medioevali e rinascimentali, per far rivivere nel contesto del Castello un romanticismo d’altri tempi. Le Serate inizieranno con un aperitivo di benvenuto, preparato secondo ricette medioevali, e prevedono, a conclusione dei concerti, il rientro a lume di centinaia di fiaccole.
Bandiera blu 2008 per la città di Pozzallo
Sono state 104 le bandiere blu assegnate alle località balneari italiane. 4 bandiere blu sono andate alla Sicilia: Pozzallo, Fiumefreddo di Sicilia, Menfi, Trapani. Le bandiere blu sono un riconoscimento molto ambito assegnato dalla FEE (Fondazione per l’educazione ambientale) non sono per la pulizia delle spiagge, per la limpidezza dell’acqua, ma anche e soprattutto per lo stato di salute generale dell’ambiente. Educazione ambientale ed informazione, mediante affissioni, promozioni e sensibilizzazioni in ambienti scolastici/lavorativi/sociali. Qualità delle acque rispondenti ai criteri, nessuna discarica presente nelle vicinanze della spiaggia, decomposizione delle alghe secondo l’ecosistema marino. Istituzione di un comitato gestione spiagge, queste ultime devono essere costantemente mantenute pulite, provviste di cestini e di servizi.
On line il nuovo portale dei migliori hotel di Fiumicino
Il turismo, specialmente in alcune zone, è legato, in gran parte, al mondo degli affari… territori sviluppatisi grazie alla tecnologia e alla costruzione di grandi strutture. La Nuova Fiera di Roma e l’Aeroporto Leonardo da Vinci sono l’esempio evidente di come la città di Fiumicino sia diventata il centro business di Roma. Tra la storia millenaria di Roma città antica e la vocazione per il turismo d’affari, nasce, dall’unione di alcuni albergatori, il nuovo portale www.fiumicino-hotels.com ; foto, descrizioni, informazioni e molto di più sui migliori hotel di Fiumicino, Cancelli Rossi Hotel Rome Airport, Hotel Club Isola Sacra, Hotel Euro House Inn Airport, Hotel Euro House Rome Airport e Hotel Mach 2 Rome Airport.
Friuli Venezia Giulia, paese di sapori e profumi
Un mix di sapori e profumi, frutto di contaminazioni etniche e culturali: dalla montagna al mare, passando per le città d’arte e le colline famose in tutto il mondo per i loro vini eccellenti, la cucina del Friuli Venezia Giulia è straordinariamente ricca, fatta di mille sapori che si intrecciano e si sovrappongono. Portabandiera del livello di assoluta eccellenza della gastronomia regionale sono i venti ristoranti di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori che, dai monti della Carnia al mare di Muggia, Trieste e Grado propongono quanto di meglio offre questa splendida terra dove si incontrano e si fondono tre grandi tradizioni culinarie, quella mitteleuropea, quella slava e quella veneta.
Sentieri di Firenze: passeggiate nella natura e nella storia
Culla del Rinascimento, crocevia della storia e della geografia d’Italia, meta di migliaia di turisti ogni anno, Firenze si trova in una posizione scenografica, al centro di una conca naturale, circondata da splendide colline. Il fascino millenario di questa città è dovuto proprio alla simbiosi tra il centro storico, le alture circostanti e i paesi alle loro pendici. La guida Sentieri di Firenze (Stefano Ardito,Iter Edizioni, prezzo € 8,50) propone un modo nuovo e allettante di visitare la città di Dante e Michelangelo, partendo dal centro cittadino fino alle splendide colline che circondano il capoluogo, attraverso una fitta rete di sentieri segnati. Firenze, infatti, come poche altre città al mondo, sa offrire al viaggiatore l’illusione di un incanto e questo grazie non solo a monumenti e opere d’arte ma anche a panorami, strade campestri, campi coltivati, vigne, uliveti, boschi e fioriture inaspettate. Le alture intorno a Firenze completano nel modo migliore il fascino e la suggestione della città.
Maggio in Val di Non tra sport, natura e musica
In questi due giorni i bambini e le famiglie potranno fruire GRATUITAMENTE delle strutture sportive presenti sul territorio e partecipare alle varie attività organizzate dalle varie associazioni: golf, calcio, tennis, visita al Parco Fluviale Novella, bike, escursioni guidate, orienteering, equitazione, visita ai caseifici ed a una stalla…
17 maggio 2008 – Cavareno Tennis Halle
ore 15.00 – 18.00: SEGUI LA MAPPA! Giochi, sport, escursioni guidate come e dove vuoi.
Festa della musica a Siena il 21 giugno 2008
E’ con piacere che informiamo che il Comune di Siena, nello specifico alle attività economiche, sta organizzando per il 21 giugno p.v. la FESTA DELLA MUSICA. Il Comune ha coinvolto le Associazioni, Confcommercio e Confesercenti, in parte dell’organizzazione chiedendo la massima disponibilità ad informare gli operatori associati e a cercare la loro collaborazione. L’obiettivo è quello di essere tutti partecipi in modo attivo all’evento e di promuovere tutti insieme l’iniziativa nei confronti di cittadini e turisti. La festa della musica prevede una serie di momenti di animazione musicale nel centro storico, quali:
1) il coinvolgimento di bande musicali provenienti anche da altre realtà territoriali che faranno un percorso che coinvolgerà gran parte del Centro Storico
A San Severo l’Oscar Mondiale del Folklore, 8 e 11 maggio 2008
Folklore, tradizioni, momenti di studio e riflessioni rivolti soprattutto ai giovani. Dall’8 all’11 maggio 2008 (con appendici il 16, 18 e 19 maggio) San Severo ospiterà l’Oscar Mondiale del Folklore organizzato dall’IGF (Unione Internazionale delle Federazioni dei gruppi folklorici) e il 1° Festival delle Tradizioni Popolari, fortemente voluti dalla locale Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Michele Santarelli e dall’Assessore al Turismo Antonio Villani. Il doppio evento è realizzato in sinergia con la FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari) che conta circa 450 gruppi iscrittie 20mila associati ed è guidata dal M° Benito Ripoli di San Giovanni Rotondo. Scenario della kermesse internazionale il Teatro Comunale “Verdi” di San Severo che domenica 11 maggio, ore 20, vivrà il clou con la premiazione dei ricercatori del folklore provenienti da tutto il mondo. Da prologo all’importante iniziativa il Festival delle Tradizioni Popolari con una serie di appuntamenti nel centro storico e nelle piazze più suggestive della Città dell’Alto Tavoliere.