L’Associazione “Le Donne del Vino” di Franciacorta in collaborazione con A.I.S. Brescia propone il secondo corso di conoscenza sul Franciacorta ed i suoi abbinamenti, un percorso itinerante in quattro importanti ristoranti per conoscere, degustare e abbinare il Franciacorta ad esclusive ricette. Durante ogni serata si assisterà alla preparazione di una ricetta rappresentativa del ristorante in cui si svolgerà, lezioni di enologia e viticultura, varie informazioni sul territorio, la degustazione guidata a cura di esperti sommelier A.I.S. di tre Franciacorta di diverse aziende vinicole. Il corso di terrà ogni martedì a partire dal 13 maggio alle ore 20,30, per concludere con la cena studio “Abbinamento Cibo-Vino” in data 3 giugno.
Italia
Morano Calabro: torna la Festa della Bandiera dal 31 maggio al 2 giugno
La Festa della Bandiera, edizione 2008, la nona da quando nel 1997 la Pro Loco guidata da Nicola Fuscaldo la (ri)attualizzò scongiurando il rischio oblio, decretato dall’invasore francese addirittura nel lontano 1806, torna ad essere un appuntamento importante per la collettività locale e per l’intero territorio. Come l’araba fenice, risorge dalle ceneri e si riappropria dei tempi e degli spazi che la tradizione plurisecolare, ma più ampiamente la cultura del popolo moranese da tempo immemore le riconosce. La notizia, nell’aria già da qualche settimana, da quando, cioè, il Comune sottoscrisse meritevolmente quel patto di reciprocità e collaborazione con la Pro Loco, si veste d’ufficialità e abbandona l’incertezza che su di essa alitava nei mesi scorsi.
Operazione Città Aperte nelle Langhe e nel Roero
Fino al 18 maggio Turismo in Langa invita a festa alcuni fra i più celebri borghi di Langhe e Roero in nome della cultura e delle tradizioni che li legano: con “Operazione Città Aperte” i musei e i castelli, le residenze storiche e le cantine più preziose diventano palcoscenico per rievocazioni e visite “narrate”, le piazze e i cortili dei paesi si animano come nei giorni della festa. Una manifestazione diventata ormai “ufficiale” per questa fetta di Piemonte: è la quindicesima edizione, patrocinata dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, dalla Regione Piemonte e dalla Provincia di Cuneo. “Operazione Città Aperte 2008” gode del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, della Fondazione Cassa di Risparmio di Bra e del Gal Langhe Roero Leader. Sponsor ufficiale dell’evento è DIAGEO di Santa Vittoria d’Alba.
I Viaggi di Sensational propone “speciale ponte del 25 aprile”
Per il ponte del 25 aprile I viaggi di Sensational propone le seguenti offerte:
S. MARCO DI CASTELLABATE – HOTEL 4 STELLE – DAL 24 AL 27 APRILE
4 giorni/ 3 notti in mezza pensione dalla cena del 24 alla colazione del 27 aprile
Hotel direttamente sul mare con un favoloso giardino attrezzato
Quota individuale di partecipazione adulti : € 165,00
Quota individuale di partecipazione: bambini 2/12 anni n.c.: € 83,00 in 3°/4° letto
Trekking e vacanze immersi nella natura, nei dintorni di Merano
Merano e i suoi dintorni rappresentano una regione che da sempre si è specializzata nell’accogliere ospiti che desiderano passare le proprie giornate dedicandosi al trekking, per ogni grado e difficoltà. La conformazione naturale del territorio permette, partendo da Merano, di poter decidere di affrontare percorsi in quattro differenti valli: la Val Senales, la Val Passiria, l’Alta Val di Non e la Val d’Ultimo. In ognuna di queste valli chilometri di sentieri si intrecciano e permettono di decidere quanto tempo trascorre facendo trekking e a che livello di difficoltà.
“BOLOGNA, guida alla città”
Il testo è stato redatto da Flavia Pàstina e Giorgia Zabbini, entrambe guide turistiche del Comune di Bologna, ma con variegate e solide esperienze nel mondo accademico, culturale e della comunicazione. Proprio questa pluralità di interessi ed esperienze professionali ha spinto le due autrici a realizzare un testo che rispettando le solide radici culturali della città, si proponga in maniera moderna e accattivante per indurre un pubblico sempre più vasto ad avvicinarsi al suo patrimonio di tradizioni antiche e moderne. Elemento innovativo di questo impegno editoriale è un prezioso CD, incluso al libro, che racchiude una scelta fotografica di luoghi rappresentativi della città e delle sue tradizioni culturali nonché la versione Pdf della guida.
Torrecuso: week end con Le Terre del Gusto – 26 e 27 aprile
E’ di nuovo il vino il protagonista del terzo ed ultimo appuntamento con la rassegna Le Terre del Gusto. Dopo i nettari di Castelvenere ed i vini dolci di Morcone, infatti, tocca a Torrecuso (Benevento) per un week end con l’Aglianico del Taburno.
L’iniziativa, prevista per sabato 26 e domenica 27 aprile, riguarda il progetto delle Porte e Stazioni del Gusto, proposto dall’Ente Provinciale del Turismo di Avellino, Benevento e Caserta, con l’intento di accrescere la notorietà di alcuni borghi simbolo della filiera enogastronomica di eccellenza attraverso un attraente percorso fra sapori e saperi. Il cartellone di questa due giorni, allestito in collaborazione con il Comune di Torrecuso e la Pro Loco, prevede per sabato, dalle ore 17 alle 21 in Piazza Mellusi e Piazza Sant’Erasmo, un banco d’assaggio di vini delle aziende locali lungo le vie del centro storico ed un viaggio nella musica tradizionale del Mediterraneo con il trio di Irene Lungo.
I vacanzieri scelgono il B&B per il ponte del 25 aprile
La Confcommercio stima che saranno circa 4,6 milioni gli Italiani che trascorreranno fuori porta il ponte del 25 aprile. La spesa media preventivata per questi giorni di vacanza si attesta sui 219 euro a persona per i quattro giorni di pernottamento previsti. I vacanzieri, in misura sempre maggiore, scelgono come struttura ricettiva i B&B in voga probabilmente per la qualità del contesto familiare e l’atmosfera rilassante in grado di proporre. Su www.bakeca.it, il portale di annunci gratuiti, sono oltre 11.000 i visitatori che, solo negli ultimi dieci giorni, hanno navigano tra le offerte pubblicate nelle sezione “B&B” dai gestori di queste strutture ricettive.
A maggio il Festival delle rose a Portorose
La rosa è storicamente intrecciata con il golfo di Portorose il quale, nel XIII secolo, prese il nome della chiesa di Santa Maria del Rosario diventando “Portus sanctae Mariae de Rosae”. In seguito, nel XIX secolo, la località del golfo cambiò il nome in “Porto Rose” per trasformarsi più tardi nell’odierno “Portorož / Portorose”. Ancora oggi a Portorose si celebra questo bel fiore, simbolo anche della bellezza e dell’amore, con un Festival delle Rose, che quest’anno si tiene il 17 e 18 maggio. Il Festival prevede sabato 17 maggio, nella Piazza delle Brigate d’Oltremare, nel centro di Portorose, una mostra di rose, un laboratorio di fiori per bambini, una pacifica battaglia navale a colpi di … rosa, musica e una serie di trattamenti cosmetici a base dei petali di rosa.
Sentieri di Colore: weekend alla scoperta della cultura etrusca 10 – 11 maggio
Senieri di Colore propone un week end alla scoperta della cultura etrusca nel territorio di Chiusi. “La bellezza, qui, è davanti agli occhi, dietro ogni angolo, dentro ogni chiesa e ogni museo, nei monasteri ininterrottamente vitali da secoli. Ma la bellezza, qui, è anche sotto i nostri piedi. Ecco un itinerario che darà modo di andare alla scoperta della storia e della cultura di questa terra scendendo nelle sue viscere, scoprendo scorci insospettabili e altamente emozionanti“.
1° GIORNO Chiusi
Arrivo a Chiusi e incontro con la guida. Visita guidata del Museo Archeologico Nazionale per curiosare tra l’enigmatica cultura etrusca attraverso le testimonianze qui raccolte. Trasferimento nei pressi del lago per visitare alcune delle Tombe Etrusche presenti nel territorio. Pranzo in ristorante e proseguimento della visita per ammirare la “Chiusi sotterranea”.