Hotel e Alberghi per soli Uomini: Offerte, Iniziative e promozioni!

 Ieri ci siamo occupati delle Donne ma anche gli Uomini vogliono la loro parte e allora forza uomini…Pronti a partire?
A San Candido (BZ) c’è una sorpresa dedicata prorio a voi e alla vostra forma.

Coccole e relax al Post Alpina Family Chalet di San Candido. 2 o 3 giorni da vivere nell’incanto di un villaggio alpino ricostruito secondo gli standard architettonici di cinquanta anni fa, per lasciarsi viziare dal dolce far niente.
E’ la proposta declinata al maschile del Post Alpina Family Chalet di San Candido (BZ) Eremo nascosto per assaporare al meglio qualche giorno di completa solitudine (ideale anche per famiglie o fughe di coppia).
Proprio per gli uomini è pensato “Gentlemen’s days”un programma da godersi in totale pace e serenità, che prevede:
1 trattamento al viso con il metodo Vitalis, 1 massaggio al corpo integrale, 1 impacco aromatico Biosel oppure a scelta e 1 solarium per il corpo intero…offerto a 167 euro.

Skipass, il salone del turismo, Sport invernali e Freestyle a ModenaFiere dal 29 ottobre al 1 novembre

 Dal 29 ottobre al 1 novembre apre i battenti a ModenaFiere la 16a
edizione di Skipass, il salone del turismo, degli sport invernali e
del freestyle.

Con 25 mila metri quadrati di esposizione e 20 mila
metri di aree interattive aperte al pubblico e zone dedicate
a gare ed esibizioni, Skipass è il salone di riferimento in Italia per
migliaia di appassionati e operatori della neve, l’ evento che segna
l’ inizio della stagione invernale turistica e sportiva. La rassegna,
organizzata da studio Lobo e ModenaFiere, si prepara a confermare il
ruolo di marketplace della neve più grande in Italia e a superare il
record di presenze registrato nel 2008: 102.196 visitatori nei
quattro giorni di apertura.
Vacanze e sport sulla neve sono i contenuti principali della
manifestazione che per il secondo anno consecutivo punta tutto sulla
famiglia con iniziative gratuite dedicate a bambini e ragazzi. Grandi
eventi completano il programma di conferenze, presentazioni e
premiazioni. Sponsor dell’ edizione 2009 sono Nissan Sports
Adventure, Windows Live, Vans, Banco San Geminiano e San Prospero, e
Casa Ski Italia.
Hanno confermato la partecipazione al Salone le maggiori stazioni
sciistiche italiane e straniere. L’offerta di vacanze sulla neve e
pacchetti turistici per la montagna invernale è rappresentata dalle
destinazioni di Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino, Alto
Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia, e dalle località appenniniche
dell’Emilia Romagna e della Toscana, della Campania e
dell’Abruzzo.

Settimana bianca sul Monte Bianco e traversata della Mer de Glace

 Arrivano i primi freddi ed ecco che c’ è già chi pensa ad organizzarsi la “mitica” settimana bianca. E allora ecco qualche idea per passarla sul Re dell’ Europa, il Monte Bianco. Dove? A Charvensod (3 km. da Aosta sulla strada verso Pila), dove si potrà passare una vacanza totalmente immersi nello sci. Una volta giunti qui, si potrà godere, dal lunedì al sabato, al mattino, della scuola di sci. L’ attività sciistica si svolge, di massima, presso una delle stazioni della Val d’ Aosta, scelta di comune accordo la sera precedente con il coordinatore-maestro di sci. I pomeriggi invece sono a disposizione per sciate libere o con il maestro.

L’ ESCURSIONE ALLA MER DE GLACE
A seconda dalle condizioni meteorologiche o da altri impedimenti, vale la pena dedicare una giornata alla traversata della Mer de Glace con una Guida alpina. L’ escursione sarà effettuata con la dotazione di imbracatura e A.R.V.A. forniti dalla Guida e si inizierà al mattino con il tragitto Entrèves-Punta Helbronner in funivia, quindi giù per la Vallée Blanche fino a Chamonix (Francia); di qui un pulmino potrà riportarci in Italia. Solo nel caso che il ghiacciaio fosse in magra, l’ ultimo tratto potrà essere effettuato con il trenino.
La traversata della Mer de Glace per la Vallée Blanche, regina indiscussa dello sci fuoripista, è la migliore occasione per chi, senza fare troppa fatica, non voglia perdere la possibilità di sciare tra i ghiacciai più importanti d’ Europa nel cuore del massiccio del Monte Bianco e fare una indimenticabile esperienza. Questa meravigliosa discesa tra guglie granitiche, crepacci e seracchi richiede una tecnica sciistica da pista azzurro/rossa.

Itinerario di viaggio in Piemonte: alla scoperta dei vecchi ricoveri militari dell’ alta Valle Viù, Torino

 Un percorso di viaggio ad anello, che parte dal lago di Malciaussia, permette di visitare un angolo poco conosciuto del Piemonte e, al tempo stesso, di fare un breve tuffo nella storia alla scoperta dei vecchi ricoveri militari dell’alta Valle di Viù (in provincia di Torino).
Le installazioni sorgono sul colle della Croce di Ferro e sul colle delle Coupe. Furono realizzate negli anni Trenta in quello che, all’ epoca, era considerato un punto di importanza strategica: a ridosso sia della Valle di Susa che della frontiera con la Francia. E’ difficile immaginare gli sforzi che ne accompagnarono la costruzione; fu necessario, tra l’ altro, creare dei serbatoi per la raccolta dell’ acqua piovana e di fusione delle nevi, strumenti indispensabili per chi, come i soldati, doveva trascorrere settimane e mesi in queste zone a duemila metri di quota.

L’ ITINERARIO DI VIAGGIO AD ANELLO
L’ anello che conduce ai due colli è, per un tratto, uno splendido balcone sulla Valle di Susa. Numerosi, nell’ area di Malciaussia, sono le vestigia belliche. Opere di difesa e materiale sono ancora visibili verso il colle di Spiol e il Colle dell’ Autaret oltre che al Pian Sulè. Tra questi valloni, fra creste e ghiacciai, nel giugno del 1940, al divampare della guerra con la Francia, vennero disseminati tre battaglioni alpini tra le creste e i ghiacciai del confine. Più tardi le installazioni furono utilizzate dagli uomini della Resistenza: il Colle della Croce di Ferro e del colle delle Coupe furono un approdo relativamente sicuro per gli uomini della “Stellina”, formazione partigiana di Bolaffi che operò nella Valle di Susa.

Itinerario di viaggio in Svizzera: tra montagne, cultura e natura

 Un viaggio per scoprire la Svizzera vera, con i suoi incantevoli paesaggi montani, i suoi laghi, un piacevole mix tra arte e natura. Organizzare un viaggio in Svizzera non è difficile, nemmeno viaggiando da soli. Si parte da Lugano, dove si può fare una visita al centro storico e salire in funicolare sul Monte Brè, per godere di una splendida vista sul lago. Si può raggiungere poi Bellinzona e i suoi tre castelli, che da secoli dominano lo scenario. Attraversato il passo del San Bernardino si entra nella svizzera tedesca con una breve sosta a Maienfeld, il paesino di Heidi, e a Vaduz, piccola capitale del Liechtenstein, e poi via, immersi in paesaggi alpini incontaminati tra aspre vette, boschi rigogliosi, pascoli e freschi laghetti immersi nel silenzio, dove anche i fienili sembrano dipinti da un pittore, fino a raggiungere Appenzell, per camminare tra le sue vie del borgo medioevale con le sue abitazioni in legno dipinte a colori vivaci tanto da sembrare uscite da una fiaba.

LE CASCATE DEL RENO
Dopo aver visitato la splendida cattedrale barocca di San Gallen eccoci alle incredibili e romantiche cascate del Reno a Shaffausen il cui spettacolo mozzafiato ha ispirato tanti poeti. Zurigo è la capitale della finanza ma anche una delle città più animate e internazionali d’ Europa; tra le sue eleganti vie si può fare shopping in cerca di qualche souvenir (dall’ orologio a cucù al coltellino svizzero) o passeggiare nel suo centro antico e gotico in cerca di qualche ristorantino per assaggiare una gustosa fonduta o una raclette.

Vacanze in Val d’ Aosta: al Forte di Bard un’ estate ricca di eventi con protagonista la montagna

 Estate ricca di eventi per chi sceglierà le bellissime montagne valdostane, con decine di iniziative che avranno per protagonista lei, la montagna…

VERSO L’ ALTO. L’ ASCESA COME ESPERIENZA DEL SACRO

Fino al 30 agosto negli spazi del Forte resterà allestita “Verso l’alto. L’ ascesa come esperienza del sacro“, l’ evento espositivo 2009 del centro culturale della bassa Valle d’ Aosta: la mostra si propone di illustrare la forte componente simbolica, spirituale e antropologica della montagna, “che rimanda al trascendere, all’ infinito, all’ eterno, al divino”. Capolavori della storia dell’ arte, fotografie e oggetti documenteranno queste valenze nelle diverse culture del mondo. Un percorso immersivo, in sintonia con la vocazione interdisciplinare e con la molteplicità di linguaggi che caratterizzano il Museo delle Alpi e l’ offerta culturale del Forte.

EVENTI ALLE SCUDERIE
Alle Scuderie proseguiranno le mostre promosse in collaborazione con l’ Assessorato regionale alla Cultura: fino al 23 agosto si potranno ammirare le opere degli artisti Vito Mele e Cristina Cancellara; dal 28 agosto all’ 11 ottobre il testimone passerà nelle mani di Delfino Chenuil e Guido Gelgich.

Mostra Obiettivo Trentino Fototrekking, alla galleria civica Craffonara fino al 3 luglio 2009, Riva del Garda

 “Obiettivo Trentino Fototrekking” è la mostra aperta al pubblico fino al 3 luglio presso la Galleria Civica G. Craffonara di Riva del Garda (Tn). L’ esposizione, inaugurata il 12 giugno, mette in vetrina i migliori scatti dei dieci fotografi selezionati dalla Federazione italiana associazioni fotografiche che, nel settembre scorso, hanno preso parte alla terza edizione dell’ evento omonimo, organizzato grazie alla collaborazione fra Ingarda Trentino Spa, Azienda per il Turismo del Garda Trentino, e Trentino Spa.

NON SOLO PAESAGGI
Le immagini riproducono non solo i paesaggi affascinanti del territorio compreso fra il Lago di Garda e le cime delle Dolomiti, ma anche le numerose testimonianze storiche e religiose, le varie attività sportive di terra, acqua e aria praticabili nel raggio di 15 km, la tradizione dell’ artigianato di qualità e la cultura della buona tavola e dell’ accoglienza.

Andrea Angelini, Paolo Degiampietro, Alberto De Cesare, Stefano Giogli, Elena Givone, Antonella Monzoni, Giovanni Presutti, Omero Rossi, Patrizia Zelano, Daniele Lira: sono questi gli autori che hanno avuto l’ occasione di conoscere il territorio del Garda Trentino e di tradurre in immagini le sensazioni e le atmosfere lacustri, mettendo queste foto a disposizione di Ingarda Trentino e Trentino Spa per usi editoriali.