Sciatori pazzi per Innsbruck: 300 chilometri di piste, anche in città

 Prendere una cioccolata calda in un caffè stile viennese o fare due passi lungo Maria-Theresien Strasse, cuore della città; entrare in una galleria d’arte contemporanea o pattinare sulla pista ghiacciata della Sparkassenplatz; salire su un tram e in pochi minuti raggiungere il Kaufhaus Tyrol, nuovo centro commerciale, oppure gli impianti di risalita, a pochi passi dal centro storico, calzare gli scarponi e lanciarsi lungo i 280 chilometri di piste da sci olimpioniche. Tutto questo è possibile a Innsbruck, capoluogo del Tirolo, dove in uno spazio limitato si ha la possibilità di fare davvero di tutto: divertirsi, fare shopping, scoprire uno dei centri storici più belli delle Alpi con i palazzi storici, i musei, le facciate decorate e i locali tradizionali, praticare sport invernali e rilassarsi nelle migliori Spa.

Tra i sassi di Matera: turisti in un burrone medievale

 E’ una città particolare Matera, unica al mondo, con un centro storico formato da grotte di tufo antichissime lungo le ripide pareti del torrente Gravina – i celebri Sassi -, che l’Unesco nel 1993 ha dichiarato patrimonio dell’Umanità. Qui Pier Paolo Pasolini e Mel Gibson, due registi molto diversi tra loro, hanno deciso di girarvi i propri film – rispettivamente Il Vangelo secondo Matteo, del 1964, e La passione di Cristo, del 2004 – ritenendo che il capoluogo lucano fosse lo scenario più vicino a Gerusalemme che si potesse trovare in Europa.
In effetti è difficile trovare un luogo al mondo con più vicoli ciechi, scale che salgono e poi si fermano contro una parete chiusa, strade che portano a un muro, buchi, grotte, anfratti, scalone di pietra riuniti in poche centinaia di metri. E’ una città che sorge dentro a un burrone simile a due mezzi imbuti affiancati, separati da un piccolo sperone e riuniti in basso nella chiesa bianca Santa Maria de Idris, che pare infilata nella terra. Questi imbuti sono i Sassi e sono sia pavimento per chi esce dalle abitazioni di sopra sia tetto per le case che stanno in basso. Da qui, come un muro obliquo, appare la città, bellissima, pittoresca e impressionante, come la descrisse Carlo Levi nel romanzo Cristo si è fermato a Eboli.

Marcialonga, in Trentino la val di Fassa e la val di Fiemme attendono 7200 fondisti il 30 gennaio

 Sono pronti a marciare i bisonti del Trentino: l’ultima domenica di gennaio 7.200 fondisti di 32 Paesi diversi, armati di sci, bastoncini, tute attillate, alcuni anche di uno sponsor e tutti gli altri di tanto fiato ed entusiasmo, si riuniranno a Moena, in Val di Fassa, per partecipare alla Marcialonga (www.marcialonga.it), la celebre gara di fondo, lunga 70 chilometri, che si snoda da 40 anni tra le vallate e i borghi delle Val di Fassa e di Fiemme e che termina davanti al palazzo della Magnifica Comunità di Cavalese. Una sfida sportiva che richiama appassionati della montagna e migliaia di visitatori che potranno riscoprire borghi, tradizioni e paesaggi delle Dolomiti, le cattedrali di roccia rosa che nel 2009 per la loro storia e la loro bellezza sono state inserite dall’Unesco tra i patrimoni dell’Umanità.

Ice Music Festival: a Geilo, in Norvegia, gli strumenti musicali sono di ghiaccio

 In Norvegia un Festival della musica con gli strumenti fatti solo di ghiaccio. Il festival di Geilo è l’unico al mondo di questo tipo e la data dipende dalla luna piena, che deve essere la prima dell’anno. Il periodo coincide in Norvegia con il periodo dell’aurora boreale e i suoi guizzi di luce. L’appuntamento 2011 dell”Ice Music Festival Geilo è stato dal 20 al 23 Gennaio, con musica, arte, concerti che si sono alternati per tre giorni in un mix di performance e anche di dibattiti dedicati alla difesa della natura. Perchè il ghiaccio e il grande Nord sono i veri protagonisti di questo appuntamento che riunisce in una unica filosofia, l’arte e la difesa dell’ambiente contro i rischi della deglaciazione.

Un week-end a Londra nell’attico più caro del mondo

 Week end a Londra tra arte, shopping e qualche curiosità extralusso. Tra le novità londinesi, c’è il complesso residenziale piu’ lussuoso e caro al mondo che ha aperto ufficialmente i battenti. Si chiama One Hyde Park, nell’ esclusivo quartiere di Knightsbridge, a due passi da Harrods. In vendita 86 appartamenti con prezzi che partono da 6,5 milioni di sterline (7,7 milioni di euro) per un semplice bilocale. Se invece si punta in alto, a uno dei superattici extra-lusso, bisogna sborsare 140 milioni di sterline – ovvero 166 milioni di euro.
Alla cerimonia di presentazione erano presenti il guru della City Lord Fink, hedge fund manager, Ken Costa di Lazards, il re della Formula 1 Bernie Ecclestone nonche’ una serie varia di Vip come Gary Lineker, Andrew Lloyd Webber, e Theo Fennell. Gli affari, stando a quanto dicono i proprietari, Christian e Nick Candy, andrebbero a gonfie vele: circa il 60% degli appartamenti sarebbe stato gia’ acquistaio da una manciata di capitani d’industria provenienti dal Medio Oriente, dalla Cina, dall’Africa, Russia e dall’India.

Nuovo look per il Moulin Rouge

 Il Moulin Rouge, storico cabaret di Parigi, cambierà presto look per adeguarsi ai tempi moderni: una vetrata sulla facciata, una sala più grande per il celebre french cancan, una brasserie sul retro e persino una camera da letto posizionata nel celebre tetto del mulino per notti di follia. E’ il progetto ambizioso del nuovo direttore, Jean-Jacques Clerico, che ne è proprietario dal 2009.

Le novità
Il palazzo non è classificato tra i monumenti storici, quindi tutto è possibile – ha detto Clerico –. In particolare la sala da ballo passerà da 850 posti a 1.200 e sarà dotata di tutte le nuove tecnologie per la nuova coreografia in programma l’anno prossimo“. Tra le altre novità, ha aggiunto, ci sarà un’unica camera da sogno nel Mulino sopra il tetto per “un’esperienza d’eccezione“.

Dubai Festival Shopping: 32 giorni di saldi in grande stile

 Venerdì i fuochi di artificio hanno illuminato la notte da quattro diverse parti della citta’ a dare il festoso avvio al Dubai Festival Shopping ( www.dubaishoppingfestival.com/), uno degli eventi artistico-commerciali piu’ grandi al mondo. Per 32 giorni, centri commerciali, negozi, hotel e locali dell’emirato si muoveranno in concerto per offrire ai residenti e ai molti turisti che vengono appositamente per il Festival una girandola di avvenimenti e di opportunita’.
Nato nel 1996 con il duplice scopo di promuovere Dubai come destinazione turistico-commerciale e di porla come modello per eventi simili nel mondo, nei suoi quindici anni il Dubai Festival Shopping ha registrato 40 milioni di visitatori per un fatturato di 17 miliardi di euro. “L’impatto positivo non riguarda solo i settori turistico e commerciale, ma anche tutte quelle attivita’ che ruotano attorno a questi, dal noleggio macchine alle agenzie di cambio valuta,” sottolinea Laila Suhail, Ceo of Dubai Events and Promotions Establishment (Depe), che si occupa dell’organizzazione del Festival.

Torino e il Piemonte festeggiano i 150 anni d’Italia: ecco gli eventi in programma

 Mostre, eventi, manifestazioni sportive, spettacoli, concerti e conferenze. Sono tantissimi gli appuntamenti del programma nazionale delle Celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia, presentato a Roma nella Sala della Stampa Estera.
Speriamo che Torino e il Piemonte, per la passione con cui hanno lavorato e per la ricchezza del programma che hanno messo a punto, siano da esempio anche per le altre regioni italiane”: così il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Gianni Letta, ha introdotto il grande appuntamento dedicato all’Italia e alle sue eccellenze organizzato a Torino e in Piemonte da Comitato Italia 150.

Settimana bianca: arriva il tachimetro dello sciatore con assicurazione

 La velocità, spesso troppo elevata, è una delle principali cause degli incidenti sulle piste di sci. Nella stragrande maggioranza dei casi, come dimostrano alcuni test effettuati in Svizzera, gli sciatori sottostimano la loro velocità, senza rendersi conto che, anche chi ha delle capacità tecniche di medio livello, raggiunge facilmente i 50/70 chilometri ora. Ecco dunque che, per sensibilizzare gli sciatori, arriva in aiuto un’applicazione per l’iPhone. “iSciSicuro” tachimetro per sciatori, questo il nome dell’applicazione disponibile nello store di iTunes al costo di 0,79 euro, brand di Sci Sicuro polizza per lo sciatore (prima applicazione italiana di un intermediario assicurativo).

In Germania il 2011 è l’anno del benessere

 Salute e bellezza, prendersi cura di sé a 360 gradi: il 2011 è stato dedicato dalla Germania alla riscoperta di vacanze tutto l’anno all’insegna del benessere, per il corpo e anche per la mente, grazie a un’offerta turistica ampia e diversificata per ogni regione tedesca, che soddisfa ogni tipo di viaggiatore. Le proposte spaziano da pacchetti classici in località termali, come quelle bavaresi, dove abbondano le sorgenti, e dove poter scegliere fra saune aromatiche, massaggi al miele, bagni di fieno cui unire escursioni in mountain bike o lunghe sciate; alle cure talassoterapiche delle regioni settentrionali, affacciate sul Baltico e sul Mare del Nord, da affiancare a nordic walking e cavalcate sulla spiaggia. Senza dimenticare che oltre alle proposte di benessere, molte località tedesche sono un invito ad esplorare gioielli storici e architettonici e meraviglie naturali.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.