Weekend al Centro Benessere Erbecedario della Lessinia di Sprea – Offerta pacchetti benessere

 Weekend al Centro Benessere Erbecedario della Lessinia di Sprea – Offerta pacchetti benessere

Presso il Centro Benessere Erbecedario della Lessinia di Sprea, è possibile trascorrere weekend di relax , lontano dal traffico e dalla frenesia della vita quotidiana.
Il venerdì e il sabato, si può usufruire dei seguenti pacchetti benessere:
PERCORSO BENESSERE MIRTILLO-CAMOMILLA
per coadiuvare il benessere degli arti inferiori, e rilassare testa e viso :
idromassaggio all’ossigeno-ozono con camomilla ,applicazione a base vite rossa ed amamelide, maschera viso nutriente al mirtillo, massaggio del cuoio capelluto. Riflessologia plantare , riequilibrio energetico, tisane e preparati d’erbe. Durata 2.00 ore

Natale – Fiera Natal Espo Torino 2008: pacchetti vacanza turismo invernale e idee regalo 12-21 Dicembre

 Natale – Fiera Natal Espo Torino 2008: pacchetti vacanza turismo invernale e idee regalo 12-21 Dicembre

Proprio in prossimità delle feste di Natale il quartiere fieristico del Lingotto Fiere di Torino ospita Natal Espo, la fiera campionaria di Natale a Torino.
Come grande fiera campionaria Natal Espo mette in mostra molteplici prodotti legati al tema del Natale anche se appartenenti a diversi settori commerciali. L’ acquisto e la vendita di ogni genere di articolo, inoltre, sarà accompagnata da momenti di divertimento e festa con le numerose attività di intrattenimento in programma nelle giornate di Natal Espo.
Alla fiera del Natale di Torino, in particolare, i visitatori possono trovare oggetti di artigianato, complementi d’arredo, articoli per la casa ma anche originali proposte per il turismo invernale e novità dal settore automobilistico.

Natale – Fiera Natalidea e Ideaneve Genova 2008: pacchetti turismo invernale e arte regalo. 5-14 Dicembre 2008

 Natale – Fiera Natalidea e Ideaneve Genova 2008: pacchetti turismo invernale e arte regalo. 5-14 Dicembre 2008

Gli spazi della fiera di Genova ospitano due grandi eventi in uno: Natalidea, la mostra del prodotto artigiano e d’ arte per il regalo di Natale e Ideaneve, la rassegna di proposte e prodotti per il turismo invernale.
Due eventi in uno che sapranno soddisfare le aspettative di ogni visitatore della bella Fiera di Genova, anche di chi si avvicina ai padiglioni solamente per curiosità o per gioire della coinvolgente atmosfera del Natale. Chiunque voglia trovare qualche spunto per regali originali a parenti ed amici si può sbizzarrire cercando tra i numerosi stand presenti a Natalidea e Ideaneve. Tra gli stand di Natalidea e Ideaneve si possono trovare anche capi d’ abbigliamento per le attività di montagna e le vivaci decorazioni di Natale che rendono questa festa ancora più speciale. Per il pubblico l’ opportunità concessa dalla fiera del Natale a Genova è quella di risparmiare un po’ approfittando della benevolenza di venditori positivamente influenzati dal clima natalizio, ai quali strappare un prezzo vantaggioso.
Ogni articolo, dai complementi d’ arredo ai prodotti enogastronomici, dalla bigiotteria ai cosmetici naturali può affascinare e diventare una splendida idea regalo. Natalidea e Ideaneve accontentano anche gli irriducibili delle vacanze che possono curiosare tra le proposte e le novità offerte dal turismo invernale.

La vacanza low cost non conosce crisi: è boom per gli ostelli scelti da giovani, famiglie e gruppi

 La vacanza low cost non conosce crisi: è boom per gli ostelli scelti da giovani, famiglie e gruppi
Sarà per l’ aria di crisi economica, sarà perché viaggiare leggeri fa sentire giovani, sarà che i piccoli alberghi in centro hanno un fascino bohemien impareggiabile, fatto sta che il turismo negli ostelli non conosce difficoltà. Anzi, fa registrare un vero e proprio boom, in controtendenza rispetto alle previsioni per il turismo in genere. Perché l’ ostello è diventato trendy nel turismo ? Dimenticate le camerate genere gita scolastica, le strutture oggi sono dotate di camere doppie e singole, con bagno privato, molte forniscono servizi di alto livello come la connessione wireless ad internet e la possibilità di organizzare tour “ per ostelli ”. Da dimenticare che si tratti di un ambiente solo per giovani, ci sono televisioni, libri e negli ostelli, nei più grandi si organizzano anche Pub Crawl, giochi in comune e concerti. L’ ambiente è quantomai socievole e in gruppo, in famiglia, o da soli, si ha la possibilità di fare facilmente amicizie internazionali. A fianco degli zaini sono comparsi anche i trolley, perché chi sceglie l’ hostel come sistemazione non è solo l’ inter-railer studente, come da migliore tradizione, ma anche la famiglia con bambini, la coppia, gli amici che vogliono visitare una città con un punto d’ appoggio centrale e strategico, conveniente e divertente.

Le opere di Jean-Michel Basquiat in mostra a Palazzo Ruspoli di Roma da Ottobre 2008 fino al 1 Febbraio 2009

 Le opere di Jean-Michel Basquiat in mostra a Palazzo Ruspoli di Roma da Ottobre 2008 fino al 1 Febbraio 2009

La Fondazione Memmo e la Fundación Marcelino Botín di Santander aprono al pubblico a Roma una mostra su Jean Michel Basquiat, l’ artista che, con opere vicine al graffiti, trionfò a New York poco più che ventenne grazie ad Andy Warhol. La mostra intitolata Jean-Michel Basquiat-Scacciando Fantasmi si svolge nelle sale della Fondazione Memmo in Palazzo Ruspoli a Roma da Ottobre 2008 fino al 1 Febbraio 2009.
L’ esposizione presenta più di 40 opere provenienti da Germania, Belgio, Francia, Italia, Austria, Svizzera e Stati Uniti, tra cui alcune realizzate in collaborazione con Warhol e Francesco Clemente, oltre dieci opere presentate per la prima volta al pubblico, e 5 fotografie inedite di Michael Halsband.

Mostra-evento Cento Pittori Via Margutta 2008 a Roma dal 30 Ottobre al 2 Novembre ingresso gratuito

 Mostra-evento Cento Pittori Via Margutta 2008 a Roma dal 30 Ottobre al 2 Novembre ingresso gratuito
Come da tradizione, si svolgerà a Roma nella storica cornice di via Margutta, dal 30 Ottobre al 2 Novembre 2008, la manifestazione dei Cento Pittori.
Oltre 3.000 opere esposte tra dipinti a olio, disegni, sculture e acquerelli animeranno ancora una volta via Margutta a Roma, trasformandola in una vera e propria galleria d’ arte a cielo aperto. Gli artisti coinvolti hanno deciso di dedicare simbolicamente l’ edizione Cento Pittori 2008 (giunta alla sua 79esima edizione) alla integrazione razziale e alla ferma condanna del razzismo. Sono stati infatti invitati a prendere parte alla manifestazione anche artisti provenienti da diversi paesi europei ed extraeuropei.
Tra questi la pittrice polacca Margherita Lipinska, l’inglese Anthony Gerald Binns, l’ artista peruviano Freddy Toledo e quello argentino Ernani Castellammare, il pittore olandese Paul Nieuwenhof , il cubano Andres Borges Reyes e la pittrice Farida Abdul Rasaque, originaria del Mozambico.

Capodanno 2009 ai Trulli di Alberobello in Puglia – Offerta Pacchetto viaggio formula weekend dal 30 Dicembre 2008 al 01 Gennaio 2009

 Capodanno 2009 ai Trulli di Alberobello in Puglia – Offerta Pacchetto viaggio formula weekend dal 30 Dicembre 2008 al 01 Gennaio 2009
La storia dei Trulli di Alberobello in Puglia risale alla seconda metà del XVI secolo quando il piccolo feudo sotto il dominio degli Acquaviva (Conti di Conversano) cominciò a popolarsi di contadini che resero la Selva (così denominata) fertile. I Conti autorizzarono i coloni a costruire le abitazioni a secco, in modo da poter essere distrutte in caso d’ ispezione regia perchè la nascita di un agglomerato urbano esigeva il pagamento del tributo.
Nel 1797 e un gruppo di coraggiosi alberobellesi, stanco della precaria condizione, si recò a Taranto per chiedere ausilio al re Ferdinando IV di Borbone che il 27 Maggio 1797 il inviò il Decreto con il quale il piccolo villaggio divenne libero.
Le dimore a trullo sono dominate dall’ uso esterno della pietra a sfoglie, le “chiancole”, che rivestono il cono e creano il meraviglioso centro urbano, unico al mondo, che oggi tutti vengono ad ammirare.
CAPODANNO 2009 AI TRULLI DI ALBEROBELLO dal 30 DICEMBRE 2008 al 01 GENNAIO 2009
GrandHotel La Chiusa di Chietri**** (Alberobello)
quota individuale di partecipazione €. 300,00
Supplemento per ogni giorno aggiuntivo in mezza pensione €. 70,00

Viaggio a Zanzibar tra spiagge bianche e le leggende da Le Mille e una Notte: Stone Town-Zanzibar Island-Pemba

 Viaggio a Zanzibar tra spiagge bianche e le leggende da Le Mille e una Notte: Stone Town-Zanzibar Island-Pemba
Per secoli Zanzibar è stato un importante scalo commerciale dell’ Oceano Indiano, capitale di dinastie africane, persiane e arabe. La supremazia che sviluppò su tutta la ” terra dei neri ” (zandj barr), portò il solo arcipelago di Zanzibar ad ereditare questo nome.
Da qui, grandi esploratori come Burton, Speke, Livingstone, Stanley, partirono alla ricerca delle mitiche sorgenti del Nilo, aprendo una nuova pagina nella storia del continente africano. Quest’isola di spezie aromatiche e avorio, diventò depositaria di storie fantastiche, come le gesta di Sindbad, il marinaio di Baghdad de “Le mille e una notte“. Qui realtà storiche di schiavi, harem, principesse e intrighi di palazzo, diedero origine a racconti leggendari.
Molti scelgono Zanzibar come meta di vacanza esclusivamente balneare. Per una vacanza mista balneare e culturale una settimana dà un’ idea del Paese perché molti posti interessanti sono comunque vicino alle spiagge e si può quasi sempre fare mezza giornata di visita e mezza giornata al mare. Per viaggiatori indipendenti che intendano approfondire i vari aspetti del Paese sono necessari 15 giorni nei quali sono comunque possibili diverse soste balneari. Stone Town necessita di almeno due giorni, Zanzibar Island (Unguja) necessita di almeno 5 giorni e Pemba di almeno 4 giorni, i rimanenti 4 giorni per gli spostamenti.

Gli Etruschi in mostra al Palazzo delle Esposizioni Palaexpo di Roma da Ottobre 2008 fino al 6 Gennaio 2009

 Gli Etruschi in mostra al Palazzo delle Esposizioni Palaexpo di Roma da Ottobre 2008 fino al 6 Gennaio 2009

Aperta al Palazzo delle Esposizioni fino al 6 Gennaio l2009 a mostra Etruschi-Le Antiche Metropoli del Lazio, che racconta e descrive il primato della civiltà etrusca nella regione Lazio attraverso lo sviluppo dei suoi principali centri urbani: Veio, Cerveteri, Vulci, Tarquinia.
L’ esposizione è dedicata in particolare ai rapporti tra queste antiche metropoli e Roma. Viene messa in luce la forte influenza etrusca sul mondo romano nelle pratiche religiose e nelle simbologie del potere, illustrando gli elementi di continuità e le differenze tra le due culture.
Nella mostra, i diversi caratteri delle quattro metropoli dell’ Etruria meridionale emergono dalle più importanti testimonianze artistiche locali, molte delle quali presentate al pubblico per la prima volta.
Veio è la città della coroplastica, la produzione in terracotta di decorazioni per i tetti degli edifici e di statuette votive. Accanto ai manufatti provenienti dal santuario, nell’ ottagono centrale del Palaexpo la ricostruzione di una parte del tempio di Apollo rievoca l’imponente effetto dato dalla sapiente commistione di architettura e scultura, con le statue di Apollo, Latona ed Eracle svettanti sulla sommità del tetto.

Le opere di Pablo Picasso in mostra a Roma al Complesso del Vittoriano da Ottobre 2008 fino all’ 8 Febbraio 2009

 Le opere di Pablo Picasso in mostra a Roma al Complesso del Vittoriano da Ottobre 2008 fino all’ 8 Febbraio 2009

Roma rende un nuovo importante omaggio a Pablo Picasso con una ricchissima esposizione al Complesso del Vittoriano: Picasso 1917 – 1937 L’ Arlecchino dell’ Arte, in mostra da Ottobre 2008 fino all’ 8 Febbraio 2009.
Più di 180 opere tra oli, opere su carta e sculture offrono un quadro straordinario della creatività originale ed eclettica del maestro spagnolo Pablo Picasso, nel ventennio tra le due guerre mondiali. A quel tempo, Picasso stava attraversando contemporaneamente diverse fasi artistiche, anche contraddittorie tra loro, senza mai scegliere un sentiero definitivo. La volontà della mostra è proprio quella di dimostrare che questo era il suo modo di rispondere a molte istanze: ritorno all’ ordine (neoclassicismo), astrazione (dato che egli dichiarò di non amarla, nessuno si è mai occupato del dialogo che ebbe con questa corrente), Surrealismo, Matisse, Espressionismo.
Il titolo della mostra di Pablo Picasso ” Arlecchino dell’ arte ” è dunque una metafora. In mostra quattro diverse interpretazioni che Picasso dà di questo soggetto: un Arlecchino classico, uno cubista, un altro astrattista e infine una testa di Arlecchino surrealista.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.