È stato inaugurato poco più di un anno fa, ma è già in cima alle preferenze di newyorchesi e turisti che chiedono qualche ora di evasione dai ritmi frenetici della Grande Mela: è il parco della High Line (www.thehighline.org), ex linea ferroviaria sopraelevata che dal Meatpacking District, il quartiere degli ex mattatoi, conduce a Chelsea. Con la sua vista particolare su West Side di Manhattan e sull’Hudson, la High Line è molto di più che un angolo verde in una grande metropoli. Ispirato in parte alla Promenade Plantee parigina, il parco fa parte di un inedito progetto di riqualificazione urbana di quella che negli anni Trenta era nata come la linea che consentiva ai treni merce di raggiungere i depositi del porto di New York.
Vacanze
L’Italia non fa per Fido: le difficoltà di chi vuole andare in vacanza con il cane
Gioie e dolori per i proprietari che desiderano non staccarsi dall’amico a quattro zampe nel periodo delle vacanze ma che inevitabilmente fanno i conti con la sua presenza talvolta ingombrante rumorosa e non sempre gradita a tutti. Andare in vacanza con il cane in Italia non è impresa facile. Lo sanno bene le migliaia di proprietari del miglior amico dell’uomo. Ristoranti, alberghi, spiagge, parchi spesso sono out alla loro presenza e creano disagi non indifferenti a chi non se ne separerebbe mai, nemmeno in moto.
Vacanze made in Usa correttive per gli Obama, destinazione Florida
Niente vacanze a Roma, in Costa Azzurra o a Bora-Bora. “Una regola non scritta”, ricorda oggi il New York Times, impone ai politici americani di passare le loro, brevi, vacanze estive negli Stati Uniti. I politici più abili si guardano bene dal seguire l’esempio della first lady Michelle Obama, criticatissima per la vacanza in Spagna. Gli Obama rimediano partendo oggi per una vacanza di un giorno sulla spiaggia di Panama city in Florida- l’obiettivo è dare una mano al turismo spaventato dalla marea nera nel Golfo del Messico- seguita da un breve soggiorno nel buen retiro favorito dai democratici, l’isola di Martha’s Vineyard.
In vacanza come Corona: quest’anno va di moda il vip watching
Altro che paesaggi mozzafiato o bellezze artistiche: in estate gli italiani preferiscono catturare con la loro macchina fotografica i Vip. Dai mari ai monti, in Italia impazza il fenomeno del ‘Vip Watching‘, ovvero a caccia del divo nostrano da immortalare con un flash. Complici macchine digitali tascabili e cellulari con fotocamera incorporata, lo scatto è facile da fare. Sei su dieci infatti, si dicono interessati, più che a portare a casa scorci di città o monumenti storici, il volto del personaggio conosciuto colto in un momento di naturalezza (71%), senza trucco né parrucco, meglio se in una situazione ‘hot’ (68%), o particolare (57%), da mostrare ad amici e parenti (44%), o più semplicemente tenere per sé (31%) come ricordo di una vacanza da Vip. E’ quanto emerge da uno studio condotto da Meta Comunicazione, su un campione di 1250 utenti dai 18 ai 35 anni di social network e community a cui è stato chiesto quali vip vorrebbero fotografare durante la loro vacanza.
Riviera romagnola e Puglia le più amate dagli italiani per Ferragosto
Temperature variabili per questo corto Ferragosto, ma certe le destinazioni al mare che vanno per la maggiore, con la Riviera Romagnola sempre in testa sulle prenotazioni. Il portale di ricerca e confronto prezzi Hotel www.trivago.it ha monitorato le destinazioni turistiche più ricercate sul portale dagli italiani per questo fine settimana e quelle dove si rileva un maggiore interesse rispetto al 2009. Emergono nel Ferragosto 2010 le destinazioni della Riviera Romagnola e la Puglia, con Lecce, Vieste e Gallipoli.
Round the world tickets: tutto il mondo con un biglietto aereo
Destinazione giro del mondo. Suona decisamente bene ed è meno difficile di quanto può sembrare. Sono sempre più diffusi, infatti, biglietti aerei “globali”: hanno un prezzo poco più caro di quello delle tratte più lunghe (a partire da circa 2.000 euro) e una durata che non deve per forza essere enorme. Ci sono biglietti Round the World (Rdw) che durano anche solo dieci giorni. Per evitare di impazzire tra fusi orari e “zapping culturale”, però, il consiglio è prevedere almeno un mese di tempo. Le regole sono semplici: il punto di partenza e il punto di arrivo devono coincidere e bisogna spostarsi sempre nella stessa direzione, verso Est o verso Ovest. È compresa inoltre solo una traversata dell’Oceano Atlantico e una del Pacifico. Il viaggio deve essere prenotato prima della partenza, ma le date e le tratte possono essere modificate anche in seguito.
Vacanze fai-da-te: a luglio le agenzie registrano un calo del 25 per cento
A luglio i turisti che hanno scelto le agenzie di viaggi per organizzare la propria vacanza sono calati del 25%, con una netta diminuzione dei viaggi all’estero. Lo dicono i dati dell’Osservatorio Nazionale delle Imprese di Viaggi e Turismo di Fiavet. ”Si tratta di un dato allarmante – commenta il presidente dell’organizzazione Cinzia Renzi – che conferma la sensazione di inizio estate. A fronte di una prima parte dell’anno forte, infatti, i mesi di giugno e luglio hanno registrato un forte calo in termini di giro di affari per le agenzie di viaggi. Agosto e settembre saranno determinanti per capire l’andamento della stagione 2010”.
Vacanze a Riga: la Lettonia a ritmo di musica
Dal balletto all’opera, passando per la musica sacra: fra agosto e settembre Riga si conosce e si esplora anche a ritmo di musica grazie alle diverse kermesse che ogni anno attirano nella capitale della Lettonia appassionati e di turisti. E’ il caso ad esempio del Festival Internazionale di Musica Sacra, in programma dal 19 agosto al 4 settembre, giunto quest’anno alla tredicesima edizione. Un’iniziativa che nasce dal desiderio di celebrare le musiche e gli artisti che nei secoli sono stati ispirati dalla parola di Dio e che ravviva l’estate della città-scrigno delle Repubbliche Baltiche in un periodo in cui l’affluenza turistica è al top, approfittando delle ideali condizioni climatiche della regione.
Vacanze natura in Tirolo: al Seespitz Zeit Hotel per aiutare le api
L’hotel quattro stelle di Seefeld, nel Tirolo austriaco, sensibilizza gli ospiti sull’importanza di questo insetto a rischio estinzione. Dal menu, alle gite agli alveari… aspettando i trattamenti benessere al miele.
Einstein sosteneva che il mondo non avrebbe potuto sopravvivere più di 4 anni alla scomparsa delle api, come ha scritto anche Coyaud Sylvi nell’interessante “La scomparsa delle api”. Dunque si potrebbe dire che chi salva le api, salva anche la terra. È un dato di fatto che questo importantissimo insetto è in pericolo, minacciato in particolare da una serie di pesticidi. Proprio per sensibilizzare gli ospiti sull’importanza delle api, un albergo del Tirolo, il quattro stelle Seespitz Zeit di Seefeld, ha ideato una vacanza diversa.
Concorsi fotografici: invia le tue foto di Lisbona e vinci la copertina di Turismo de Lisboa
Il Turismo di Lisbona ha lanciato il concorso fotografico “Città di Lisbona – Quello che vorremmo far conoscere a un amico”, una sfida alla scoperta di forme originali per conoscere e vivere la città. Cercare di evitare l’ovvio, come i grandi monumenti e luoghi emblematici della capitale portoghese, mostrando invece aspetti e angoli meno conosciuti della città è l’obiettivo del concorso, aperto a tutti coloro che sono interessati, senza eccezioni, fino al 15 settembre. Con questo concorso, il Turismo di Lisbona si associa all’iniziativa “Giornate Europee del Patrimonio”, dell’IIGESPAR – Istituto di Gestione del Patrimonio Architettonico e Archeologico. Le Giornate Europee del Patrimonio sono un’iniziativa annuale del Consiglio d’Europa e dell’Unione europea e coinvolgono 50 Paesi, nell’ambito della sensibilizzazione dei cittadini europei verso la salvaguardia del patrimonio.