Danimarca – Viaggio a Copenaghen tra musei e divertimento

 Danimarca. Viaggio a Copenaghen tra musei e divertimento – Copenaghen è una delle mete turistiche più affascinanti d’ Europa. Birrerie e locali riempiono le vie del centro, Copenaghen vanta il parco di attrazioni più carico di storia (Tivoli), tesori artistici antichi e moderni e molti musei sapientemente allestiti.
Il centro di Copenaghen è la Stroget, lunghissima strada pedonale (non meno famosa della Fifth Avenue di New York): negozi di ogni genere e ristoranti esotici, suonatori ambulanti, coretti di bambine e violinisti solitari fanno della strada il salotto cittadino, la passeggiata per eccellenza.
Copenaghen è ricca di musei e monumenti a cominciare dal Radhuset: l’ edificio del municipio eretto tra il 1892 e il 1905, con forme che si ispirano al rinascimento scandinavo e italiano.

IL RAUDHUSET: IL PALAZZO DEL MUNICIPIO
Sul fianco sinistro del municipio si eregge la possente torre dell’ orologio alta 106m, con la guglia campanaria, dalla sua sommità si può ammirare un meraviglioso panorama.
L’ interno del municipio è articolato come un grande quadrilatero, al cui centro c’è la sala consiliare e la Radhushallen, ampio spazio ornato da busti di illustri personaggi danesi, utilizzato per ricevimenti ufficiali e mostre.

Spagna – Canarie Isola di Fuerteventura tra mare, surf e vela

 Spagna – Canarie Isola di Fuerteventura tra mare, surf e vela
Dopo Tenerife, Fuerteventura è la più grande delle isole Canarie, con un’ estensione di 1.731 chilometri quadrati; è anche la più vicina all’ Africa dato che la distanza fra le due è di soli 100 chilometri.
Il clima di Fuerteventura è mite e gradevole, con la brezza prodotta dai venti alisei che convertono le spiagge nel paradiso del windsurf. La direzione dei venti fa in modo che le coste si dividano in due, quelle di Barlovento (controvento, che viene dal mare) e Sotavento (che lo riceve di spalle, ossia da terra), per questi motivi le spiagge di Barlovento hanno acque sempre agitate.
La figura della capra ha protagonizzato una tappa secolare assai produttiva e che ancora persiste nell’economia dell’isola dove si trovano greggi di capre che campano a loro piacimento per le vaste pianure; inoltre la capra di Fuerteventura è assai quotata nei paesi in cui viene esportata per la sua alta produttività di latte.
Altro elemento fondamentale dell’ isola è costituito dai mulini, che sono stati mantenuti in funzione fino a pochi anni fa, esistono due diversi tipi di mulini secondo la loro struttura: il molino Macho di pianta circolare, e la Molina più moderno e di pianta quadrangolare.

Viaggio ad Hannover in Germania per i fuochi di artificio dei Giardini Reali di agosto e settembre

 Viaggio ad Hannover in Germania per i fuochi di artificio dei Giardini Reali di agosto e settembre
Hannover in Germania è una città celebre per le sue fiere, ricca di verde, specchi d’ acqua e storia in un’ affascinante combinazione che, fra percorsi antichi, architettura all’ avanguardia e anima internazionale, rende molto interessante una visita in città.
Tracciato sulla pavimentazione del centro il Filo rosso (o roter Faden, alla tedesca) conduce per 4,2 chilometri alla scoperta dei 36 monumenti e i luoghi di interesse turistico più importanti di Hannover.
Adagiato sul fiume Leine, il capoluogo della Bassa Sassonia racchiude due anime. Quella più moderna è l’ area pedonale più grande della Germania racchiusa tra la piazza Kropcke e le vie Bahnhofstraße e Georgstraße.
Quella più antica è un’ intricata rete di strade, dove boutique alla moda si susseguono a negozi di ogni tipo, ristoranti e birrerie tipiche.
Il cuore della città vecchia batte intorno alla trecentesca chiesa Marktkirche, tipico esempio dello stile gotico in mattoni rossi della Germania settentrionale.
Lungo le strade costellate da numerose case a graticcio si incontrano, tra gli altri, il Vecchio Municipio gotico, il Ballhof, l’ edificio civile medioevale più bello della città di Hannover oggi adibito a teatro, le rovine della chiesa Aegidientorkiche, oggi monumento commemorativo delle vittime delle guerre e della violenza, la Bürgerhaus, la casa patrizia più antica della città e la Kreuzkirche, con l’altare di Lucas Cranach.

Costiera Amalfitana – Vacanza a Ravello per il Ravello Festival 2008 tra arte e cultura fino ad ottobre

 Costiera Amalfitana – Vacanza a Ravello per il Ravello Festival 2008 tra arte e cultura fino ad ottobre
La vista da Ravello, città della Costiera Amalfitana in provincia di Salerno, è indimenticabile.
Ravello vanta infatti un album di turisti pieno di vip. Da attori come Greta Garbo, Humphrey Bogart, Paul Newman, Vittorio Gassman, Totò, Ingrid Bergman e Robert De Niro a statisti del calibro di Einaudi, Kennedy, Mitterand, Togliatti e De Gasperi.
Tutti rapiti dal fascino di Ravello, grazie all’ unicità dei suoi tesori d’ arte e dei suoi paesaggi, dal 1996 patrimonio dell’ umanità UNESCO insieme alla Costiera Amalfitana.
Per avere un’ idea delle bellezze di Ravello basta fermarsi al tramonto sulla Terrazza dell’ infinito della Villa Cimbrone, oppure passeggiare nel cuore della cittadina e ammirarne le diverse influenze architettoniche: dalla moresca chiesa di Santa Maria a Gradillo al Duomo sulla centrale piazza del Vescovado; dall’ arabeggiante palazzo Sasso ai resti dell’ antico Castello fortificato; dalla chiesa di Sant’ Angelo, scavata nel fianco della montagna al medioevale borgo di Torello, il primo nucleo abitato di Ravello; dal palazzo Gonfalone, dal nome di una delle più illustri e antiche famiglie ravellesi alla superba villa Rufolo.

Viaggio in Croazia all’ isola di Senj nel mare di cristallo

 Viaggio in Croazia all’ isola di Senj nel mare di cristallo
La città di Senj in Croazia era la roccaforte dei pirati uscocchi (dalla parola croata e serba uskok, fuggiasco, profugo), che, fra il XVI e il XVII secolo, seminarono il terrore nell’ alto Adriatico, assalendo e depredando le navi veneziane, turche e ragusee che solcavano il mare fra l’ Istria e la Dalmazia.
La Città Vecchia si Senj è ricca di suggestioni veneziane. Sulla città vigila, dalla cima di un poggio che dista pochi minuti a piedi dal centro, un tetragono maniero.
La Tvrdjava (fortezza) Nehaj fu eretta a metà del Cinquecento dal capitano uscocco Ivan Lenkovic per controllare il porto e il braccio di mare chiuso, di fronte, dall’ isola di Krk (Veglia, in italiano), su cui il soffia costantemente la bora.
La Città Vecchia di Senj un tempo era difesa da una cinta di mura con torri circolari di cui rimangono notevoli resti. Passeggiando per le sue vie in cerca di un caffè o di una trattoria dove assaporare piatti di mare, si possono scoprire angoli nascosti e dettagli architettonici che sembrano naufragati qui per caso da un mondo vicino ma estraneo, amato e odiato al tempo stesso: una finestra gotica, una fontana o un bel portale in pietra scolpito che rimandano immancabilmente, come spesso accade su questo versante dell’Adriatico, a Venezia.

Viaggio in Asia-Indocina a Phu Quoc, l’ isola più bella del Vietnam vicino al golfo della Thailandia

 Viaggio in Asia-Indocina a Phu Quoc, l’ isola più bella del Vietnam vicino al golfo della Thailandia
Quando si parla di Vietnam non viene spontaneo pensare al mare, eppure proprio di fronte al delta del fiume Mekong c’è la splendida isola di Phu Quoc, la più grande di tutte quelle del paese. Per chi cerca un luogo incontaminato con spiagge di acque cristalline e villaggi di pescatori, Phu Quoc è il paradiso a solo un’ ora di volo dalla vivace e divertente Ho Chi Minh City.
Vicino al golfo della Thailandia, Phu Quoc (che tutti chiamano l’ isola delle 99 montagne) è uno dei luoghi di vacanza più pittoreschi della zona.
I turisti vengono a Phu Quoc per le spiagge, le acque azzurre e il paesaggio tropicale con una ricca vegetazione simile alla giungla.
Phu Quoc è uno dei pochi posti al mondo ancora incontaminati dove fermarsi per una vera vacanza relax nella natura. Attraversata da dolci colline di arenaria, il cui punto più alto supera di poco i 600 metri, Phu Quoc deve il suo fascino alle spiagge bianchissime bordate da palme, alla natura incontaminata (oltre il 70% del territorio di Phu Quoc è riserva naturale) e ai pittoreschi villaggi di pescatori.
Immersa nelle azzurre acque del Golfo, Phu Quoc è ricca di fondali cristallini perfetti sia per lo snorkeling sia per le immersioni. Le spiagge di Phu Quoc, lunghe e spettacolari, sono tutte facilmente raggiungibili.

Vacanze in Austria sulle strade della fortuna – Vienna, Brengen, Velden, Baden, Graz, Innsbruk, Linz e Salisburgo

 Vacanze in Austria sulle strade della fortuna – Vienna, Brengen, Velden, Baden, Graz, Innsbruk, Linz e Salisburgo
Da Vienna a Brengenz, dalla bella vita estiva di Velden al divertimento totale dell’ inverno a Kitzbuhel, Seefeld o Bad Gastein, per chi ama i casinò c’è solo l’ imbarazzo della scelta e non bisogna arrivare a Las Vegas per divertirsi.
Basta infatti tuffarsi nella vivace atmosfera cittadina di Graz, Innsbruk, Linz e Salisburgo oppure godersi l’ aria elegante di Baden per fare un salto ad uno dei tanti casinò presenti in Austria.
Per chi ama il gioco, l’ emozione o il semplice divertimento con un raffinato intrattenimento di alto livello e una vacanza di gran classe, ci sono ben 12 casinò in altrettante città austriache insieme al sorriso della dea Fortuna.

Offerte Agosto a Roma 2008 – Pacchetti e sconti per gli under 30 su alberghi, ristoranti e battelli sul Tevere

 Offerte Roma Agosto 2008 – Pacchetti e sconti per gli under 30 su alberghi, ristoranti e battelli sul Tevere
Sconti su viaggi, alberghi, bed & breakfast, pacchetti completi, fine settimana in bungalow, ristoranti, ombrelloni e lettini in spiaggia, battelli sul Tevere, spettacoli e serate. E’ Agosto a Roma, il supermix di offerte e facilitazioni per i giovani da 18 a 30 anni, messo a punto dal Comune (Ufficio Turismo) con un ampio elenco di associazioni di categoria, istituzioni culturali e operatori privati. Agosto a Roma è stato presentato in Campidoglio dal sindaco Alemanno e dall’assessore Cutrufo (Turismo).

Obiettivo, invogliare gli under-30 a venire a Roma quando Roma è meno affollata ma sempre piena di occasioni. Meno traffico, il mare a portata di mano, le notti dell’Estate Romana. La ricetta è semplice: avere di più, pagare di meno.

Vacanze a Roma – Per i turisti un nuovo servizio telefonico Info Point su hotel, eventi, teatro e cinema a Roma

 Vacanze a Roma – Per i turisti un nuovo servizio telefonico Info Point su hotel, eventi, teatro e cinema a Roma
E’ attivo Info Point Call Center Turistico, nuovo servizio per i turisti ospiti degli alberghi romani. Il call center – realizzato in collaborazione dagli assessorati al turismo di Regione, Provincia e Comune con Federalberghi Roma, Zètema Progetto Cultura e Agis Lazio – dà informazioni in quattro lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo) su eventi teatrali e cinematografici nella capitale e nel Lazio.
Coinvolti 65 teatri di Roma e Provincia e 128 hotel da tre a cinque stelle.

Chiamando i due numeri del call center 06-4828612 oppure 06-48916614 oltre alle informazioni utili si possono acquistare con carta di credito i biglietti dei teatri, con la possibilità di riceverli in albergo. Costo della consegna da 4,50 a 12 euro.
Il call center (nella sede dell’Assessorato capitolino al Turismo in largo Leopardi) funziona dal martedì al sabato dalle ore 11 alle 20; domenica e festivi dalle ore 11 alle 16.

L’ aperitivo più esclusivo d’ Italia a Milano, Roma, Napoli, Matera, Gavi (Alessandria)

 L’ aperitivo più esclusivo d’ Italia a Milano, Roma, Napoli, Matera, Gavi (Alessandria)
Da Milano a Roma fino a Napoli l’ arte dell’ aperitivo più esclusivo e particolare per un happy Hour fuori dal comune.
UN BRINDISI NELL’ ORTO A GAVI (ALESSANDRIA): tra le colline di Gavi, in provincia di Alessandria, ci si ritrova all’ Ostelliere (tel 0143607801 – www.ostelliere.it), un’ antica casa colonica circondata dai vigneti dove l’ aperitivo si beve nel piccolo orto giardino tra i profumi dei fiori.
DRINK E MASSAGGI A MILANO: atmosfere caraibiche al Sud Dinner Bar di Milano (via Solferino 33, tel 0229062169 – www.sud-dinnerbar.it) che propone happy hour etnico con cocktail alle spezie, frullati di frutta esotica e buffet africano. Il sabato ci si può anche far leggere i tarocchi e, durante le serate chill out-zone, ci si fa coccolare da massaggi al cioccolao.

CIN CIN SUL GREEN A MATERA: a Matera è di moda il 19° Buca Winery (via Lombardi 4, tel 0835333592 – www.diciannovesimabuca.com), un locale hi tech scavato nel masso tufaceo. In questa raffinata enoteca le sorprese non mancano: oltre al bar, alla bruschetteria e alla sala letture, c’è un virtual golf con le immagini dei più bei campi italiani e anche un piccolo green sintetico.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.