New York e Washington sono sommerse dalla neve, cosi’ come Boston e gran parte del Nordest degli Stati Uniti. Per la seconda volta in questa stagione sullo Stato di New York si e’ abbattuta una nevicata di proporzioni tali da bloccare aeroporti, scuole, autostrade. In poche ore sono caduti oltre 40 centimetri di neve, creando notevoli disagi alla circolazione. A migliaia i voli cancellati. Situazione analoga nel District of Columbia, dove Casa Bianca e Campidoglio sono a loro volta sotto una spessa coltre nevosa.
Guida di Viaggio a Fiumicino:una città armoniosa e dall’aspetto moderno
Fiumicino è un comune italiano di 70.245 abitanti della provincia di Roma nel Lazio.Si trova sul litorale tirrenico a nord del delta del Tevere. Al termine della via Portuense, sorge l’abitato di Fiumicino; la parte vecchia dell’abitato si dispone lungo la via Torre Clementina secondo una sistemazione ideata da Giuseppe Valadier.
Dopo il capoluogo, è il comune più esteso della provincia.
Posto lungo la costa tirrenica, Fiumicino è un rinomato centro balneare e sede dell’Aeroporto Internazionale Leonardo da Vinci.
Origini:
Le origini del borgo sono molto antiche e numerose sono le testimonianze della dominazione romana. Fiumicino è un comune della provincia di Roma istituito con la legge regionale n. 25 del 1992 che ne ricavò il territorio dalla Circoscrizione XIV del comune di Roma.
La sua formazione, come nucleo abitato autonomo, è quindi recente ma questo non ha impedito a Fiumicino di assumere un posto di primo piano, grazie anche alla presenza dell’Aeroporto Internazionale. L’abitato principale si presenta armonioso e dall’aspetto moderno, mentre nell’entroterra è possibile imbattersi in zone più storiche come il medioevale Episcopio di Ostia, le rovine del Porto di Claudio e del Porto Ottagonale di Traiano, e la necropoli dell’Isola Sacra. Nell’area situata nei pressi dell’Aeroporto da visitare è invece il Museo delle Navi Romane, ma anche frazioni di rilievo turistico come i centri balneari di Focene e Fregene, Maccarese, Torrimpietra o le interessanti località circostanti.
Punti d’interesse
Oltre al caratteristico centro storico, a Fiumicino possiamo ammirare:
l’Isola Sacra, in cui sono stati rinvenuti numerosi resti di edifici romani e di una necropoli;
Vacanze in un faro sardo tra le più affascinanti del mondo: l’hotel Faro Capo Spartivento
Vacanze in un faro premiate dai turisti di tutto il mondo come le più fascinose e indimenticabili. L’Hotel Faro Capo Spartivento sulla costa sud occidentale della Sardegna, entra nella top five degli alberghi piu’ affascinanti ed esclusivi al mondo stilata dal sito di recensioni di viaggio Tripadvisor la community on-line di viaggiatori che conta più di 40 milioni di visitatori al mese e che quest’anno ha incoronato vincitore l’albergo scozzese Corsewall Lighthouse hotel ricavato anche questo in un faro con vista eccezionale sul mare e panorami indimenticabil. In questo faro costruito nel 1815 è nato un piccolo hotel di charme e intorno le bellezze della Penisola di Kyntire, mentre dalle vetrate si vedono anche le coste irlandesi.
Japan Airlines, la compagnia aerea più puntuale del mondo
Japan Airlines (Jal) si aggiudica per il secondo anno consecutivo il titolo di compagnia aerea piu’ puntuale al mondo, un traguardo raggiunto nel pieno del difficile risanamento avviato nel gennaio 2010, quando il primo vettore nipponico e’ entrato in bancarotta protetta. Ad annunciare il nuovo primato e’ stata la stessa Jal, che ha citato un rapporto sulle performance delle compagnie aeree diffuso dalla societa’ Usa di ricerche, Conducive Technology.
Guida di Viaggio a Lucerna:grazie al suo Lago una tra le più belle mete turistiche svizzere
Lucerna è una città del centro-nord della Svizzera, nella zona di lingua tedesca. Con una popolazione di circa 76,200 persone, Lucerna è la città più popolata della Svizzera centrale, e punto di collegamento per i trasporti, le telecomunicazioni, e per il governo della regione.
L’area metropolitana della città consiste in 17 comuni e città situate su tre differenti cantoni con un totale di circa 250,000 persone.
La città di Lucerna è da molto tempo una meta per i turisti, grazie alla sua posizione sulle rive nord-occidentali del Lago dei Quattro Cantoni, chiamato anche Lago di Lucerna, da dove si possono ammirare il Monte Pilatus e il Monte Rigi, nelle Alpi svizzere.
Punti d’interesse:
Dal Lago di Lucerna nasce il fiume Reuss che attraversa la città. Le due zone, separate dal fiume, sono collegate da uno dei primi ponti in legno: il Kapellbrücke, costruito nel XIV secolo ed è uno dei punti di interesse più visitato dai turisti ed ha alberghi privati e scuole sulla riva del Lago di Lucerna.
Il Centro Storico: è sicuramente la maggiore attrattiva di Lucerna insieme al lago, e la sua visita può iniziare dalla Bahnoffplatz, situata nei pressi della stazione e del Museo delle Arti. Dirigendosi verso l’interno ci si trova sulla destra il See-Brucke, cui segue il Kappelbrucke, l’antico ponte in legno (uno dei più antichi di tutta la Svizzera) recentemente restaurato in seguito ad un incendio, che rappresenta il simbolo della città, su cui si trova la Wasserturm.
Proseguendo si incontrano il Palazzo Ritter, la Chiesa dei Gesuiti e, poco distante, il Museo di Storia. Attraversando il vicino ponte in legno di Spreuer-Brucke, si ha accesso a Muhlen-Platz, sull’altra sponda del fiume, in cui inizia la zona pedonale con i maggiori negozi, locali e ristoranti della città.
UmbriaFest, la guida elettronica mensile agli eventi e alle bellezze dell’Umbria
Una guida a puntate o, se volete, un agile prontuario turistico agli eventi del mese in tutta la regione: è UmbriaFest, la guida elettronica mensile che parla delle bellezze dell’Umbria. L’uscita è mensile e gratuita, in formato PDF, e – alla fine delle 12 uscite mensili – va a formare una piccola “enciclopedia turistica” della regione e dei suoi eventi.
Viaggio nella cultura
Il mese di gennaio appena concluso è stato tutto dedicato alla cultura: “Il nostro perpetuo viaggio, sempre più consapevole ed entusiasmante, ci porta sulle tracce dell’arte e della scienza, in mostra in alcuni dei luoghi più belli ma anche poco noti dell’Umbria. Così, saltando da Pintoricchio a Dalì fino alle ammoniti di Gubbio, forme d’arte naturale oltre che organismi chiave per la comprensione della storia del nostro pianeta, abbiamo sperimentato un fine settimana lungo in questa regione che vi raccontiamo ogni mese“, si legge nell’introduzione alla guida.
San Valentino tra arte, lusso e cucina gourmet al Romeo Hotel di Napoli
Un tavolo solo per due, una mise en place raffinata e opere d’arte importanti a fare da cornice. Il San Valentino al Romeo hotel combina lusso, eleganza e sapori ricercati. Si può scegliere di cenare al Comandante, il ristorante gourmet dell’albergo, oppure di provare la cucina japan al Sushi ZeRomeo. Per la notte degli innamorati lo chef del Comandante, Andrea Aprea, ha ideato un menu a tema combinando sapori e ingredienti afrodisiaci: dalle ostriche allo zenzero. Cinque piatti per palati esigenti e curiosi, per chi vuole vivere un’intensa esperienza gastronomica diversa dalle solite proposte cittadine. Per gli appassionati di cucina nipponica Romeo è anche Sushi restaurant con Sushi ZeRomeo che porta avanti una continua ricerca sui sapori orientali e gli abbinamenti più arditi. Per San Valentino propone in carta una serie di piatti per autentici gourmet dove il tartufo nero incontra i gamberi, l’avocado il fegato grasso.
Reggio Emilia nel mondo: la Provincia raccoglie idee per rilanciare il territorio
La Provincia di Reggio Emilia ha avviato un confronto per decidere linee di indirizzo condivise e rilanciare il territorio, anche attraendo nuove e ulteriori risorse dall’esterno.
Il marketing territoriale
Il “marketing territoriale” come insieme di strategie che, partendo da una visione organica del territorio, valorizzano le eccellenze; danno strumenti e occasioni di efficienza, creatività; organizzano e raccolgono le diverse potenzialità presenti per il perseguimento di comuni obiettivi; conferiscono visibilità e appeal a un’area tali da permetterle di attrarre anche nuove e ulteriori risorse dall’esterno. Partendo da questa convinzione, la Provincia di Reggio Emilia ha radunato questa mattina in una gremita Aula Magna dell’Università di Modena e Reggio tutti coloro che – nel pubblico come nel privato – si occupano di promuovere Reggio Emilia in Italia e nel mondo, per offrire strumenti di riflessione e discussione in grado di favorire l’assunzione di linee di indirizzo condivise. A sollecitare il dialogo ed il confronto, la stessa presidente della Provincia, Sonia Masini, insieme ad Angelo Baiocchi, docente di marketing aziendale e pubblico all’Università La Sapienza di Roma ed esperto di comunicazione; Marco Ferrari, fondatore di Image Communication, già vice presidente relazioni esterne di Starwood Hotels, e Carlo Cambi, giornalista e professore di marketing.
Guida di Viaggio a Olbia: tra siti archeologici e distese di un mare smeraldo
Olbia è una città italiana di 56.280 abitanti, capoluogo, con Tempio Pausania, della provincia di Olbia-Tempio in Sardegna.
Olbia è un’interessante città di storia e cultura, divertimento, moda e shopping. Monumenti, musei e siti archeologici dunque, ma anche mare e spiagge di invidiabile bellezza con hotel, discoteche e ristoranti ormai famosi e rinomati a livello internazionale.
È stata l’antica capitale del Giudicato di Gallura e la prima sede vescovile della Gallura (Diocesi di Civita – Ampurias sino al 1839).
La città, una delle principali della Sardegna, è una realtà industriale e commerciale in piena espansione. Ha conosciuto negli ultimi decenni un rilevante aumento demografico ed uno sviluppo assai rapido della sua economia con il numero degli abitanti raddoppiato tra gli anni 1951 ed il 1981. Attualmente ne conta oltre 56.000, (nel 1964 erano 18.800). Il territorio comunale, con una superficie di 376,10 km², si pone al 24º posto tra i Comuni italiani per estensione.
Ricca di insediamenti turistici molto conosciuti, tra i quali Porto Rotondo e Portisco, è dotata di infrastrutture che ne fanno un polo turistico molto importante per l’intera Isola.
Olbia è il motore economico della provincia e uno dei più importanti della regione. A partire dal nucleo storico del corso Umberto I, la città con il notevole incremento demografico degli anni sessanta si è notevolmente espansa in ogni direzione. I problemi di viabilità sono stati contrastatati con la creazione di una circonvallazione e delle sue relative sopraelevate, di un tunnel sottostante l’area del porto vecchio e di numerose rotatorie all’interno e fuori del centro urbano.
Punti d’interesse:
Olbia è un’interessante città di storia e cultura in particolare, sotto il profilo culturale, numerosi e interessanti sono i siti archeologici: il nuraghe Riu Mulinu (Cabu Abbas), la tomba dei Giganti di Su Monte de S’Abe, il Pozzo Sacro nuragico di Sa Testa, le Mura Puniche tra Via Torino e Via Acquedotto, il Castello di Pedres e quello di Sa Paulazza, l’Acquedotto Romano, la fattoria romana di S’Imbalconadu lungo la strada che porta a Padru.
Guida di Viaggio ad Acireale:centro balneare e idrotermale
Acireale è un comune italiano di 53.000 abitanti della provincia di Catania in Sicilia.
Di incerta origine, oggi l’impianto urbanistico è quello tipico delle città tardo-medievali della Sicilia. Sorge a metà della costa jonica siciliana a 5 km da Catania. I suoi abitanti si chiamano acesi (jacitani in siciliano). È sede della diocesi di Acireale
Acireale è un comune della Sicilia in provincia di Catania.
Acireale sorge in un altipiano su di un terrazzo di origine lavica,la “Timpa” che la pone quasi a strapiombo sul mare. Il territorio è ricco di sorgenti d’acqua e verde, lungo la costa di origine lavica sorgono svariate borgate.
La Città è il comune più grande dopo quello del suo capoluogo.
L’origine del prefisso Aci è legata alla presenza di un corso d’acqua il cui percorso era prevalentemente sotterraneo e che la leggenda associa alla storia d’ amore del pastore Aci con Galatea, ninfa marina.
Origini:
Probabilmente di origine greca, fu l’Aquilia Nuova o Aci Aquilia.
Più volte distrutta da terremoti, ricordiamo quello del 1169, ed eruzioni dell’Etna, divenne feudo di Filippo IV di Spagna, fu assoggettata alla corona e prese l’appellativo di Reale nel 1642.
Il terremoto del 1693 causò gravi danni ma non danneggiò in maniera irreparabile la struttura urbana, la cui ricostruzione venne coordinata dal Duca di Calastra.
Il clero si occupa della riparazione delle chiese e inizia nuove fondazioni, strutturando il centro antico nella forma giunta fino ad oggi.