Guida di Viaggio a Marsala:la Città del Vino..e non solo!

 Marsala è un comune italiano di 82.520 abitanti della provincia di Trapani in Sicilia. Marsala è la prima città della Provincia di Trapani e la quinta città della Sicilia (dopo Palermo, Catania, Messina e Siracusa).
È anche Città del Vino dal 1987.

Le origini del borgo sono molto antiche e la sua fondazione risale al periodo della dominazione fenicia.
L’economia di Marsala è legata principalmente al turismo balneare, all’agricoltura ed alla produzioni vitivinicola, di cui ricordiamo il celebre vino liquoroso Marsala.
La Madonna della Cava, festeggiata il 19 gennaio, è la patrona di Marsala.
Sorge sulle rovine dell’antica città punica di Lilibeo (Lilibeum in latino), dal cui nome deriva l’appellativo di lilibetani (oltre a quello di marsalesi) per i suoi abitanti.
Nei suoi 250 km² di estensione ha un ricco patrimonio culturale e paesaggistico; il suo territorio comprende, ad esempio, la riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala, tra cui l’isola di Mozia, antica città fenicia, scavo archeologico a cielo aperto.

Punti d’interesse:
Marsala: archeologica, barocco e liberty.

Il centro storico – Entrando da Porta Garibaldi, troverete alla vostra destra il mercato del pesce che ogni mattina si riempie di venditori e compratori e il cinquecentesco Quartiere Spagnolo, oggi sede del comune. A sinistra si apre invece una piccola piazza arricchita dall’elegante facciata del Santuario dell’Addolorata.

Guida di Viaggio ad Arzachena:natura,spiagge promontori e isolotti

 Arzachena è situata nella parte nord orientale della Sardegna, Italia, area geografica conosciuta con il nome di Gallura.Questo territorio si affaccia sul mar Tirreno che vede la comunione delle acque della Costa Smeralda (in comune di Arzachena) con quelle dell’arcipelago di La Maddalena più precisamente le acque del Parco Nazionale di La Maddalena.

Il comune di Arzachena abbraccia la famosa COSTA SMERALDA, una porzione baciata da madre natura, ricca di macchia mediterranea (lentischio, ginepro e olivastro), rocce modellate dalla natura, bellissime spiagge con mare limpido e incontaminato, promontori e isolotti.
La Costa Smeralda nasce nel 1962 ad opera di un gruppo di finanzieri internazionali guidati dal principe ismailita Karin Aga Khan IV.
Da questo anno in poi, comincia la realizzazione del più grande intervento turistico della Sardegna che ha attivato tutto lo sviluppo economico del Nord-Sardegna.
La cittadina gallurese poggia su di un colle, ad est è incorniciata da un’enorme roccia granitica a forma di fungo chiamata in dialetto gallurese

Punti d’interesse:

“Lu Monti Incappiddatu” a nord, su di un altro colle, troviamo la chiesa intitolata a Santa Lucia che sovrasta tutto il centro abitato, per il resto è circondata da colline granitiche coperte di macchia mediterranea e da boschi di olivastri.

la Chiesa della Madonna della Neve, edificata sul finire del XVIII secolo su commissione di Carlo Emanuele III, ha purtroppo perduto gli affreschi e gli arredi originali che la ornavano;

la Chiesa di san Giovanni, eretta nel XVIII secolo sul luogo in cui fu miracolosamente rinvenuta una statua del santo;

In pellegrinaggio a Lourdes nell’anniversario dell’apparizione della Madonna

 In occasione della ricorrenza della prima apparizione della Madonna a Santa Bernadette avvenuta l’11 febbraio del 1858, Rusconi Viaggi organizza per quella data il pellegrinaggio “Un giorno a Lourdes”.
Alle 7.00 del mattino è in programma la partenza con volo speciale, l’arrivo è previsto per le 8.30. Dopo l’incontro con gli accompagnatori locali il gruppo si trasferirà in autopullman al Santuario. A seguire si visiteranno la Grotta e i Luoghi di Santa Bernadette. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio i partecipanti avranno la possibilità di accedere alle piscine e di partecipare alla Processione Eucaristica, alla Santa Messa e alla Fiaccolata. Al termine, trasferimento all’aeroporto di Lourdes. Alle ore 23.00 partenza per Malpensa con volo speciale.

San Valentino si festeggia prima… un’idea per l’attesa

 Da una parte il mare e dall’altra il vulcano spento di Roccamonfina: il cuore dell’azienda vinicola Villa Matilde è qui, a Cellole, nell’Alto Casertano. Una terra antica e generosa, orto e vigneto dell’Impero Romano. Su queste colline morbide si estendono i filari delle vigne più antiche. È qui che sabato 12 febbraio si terrà la cena più romantica dell’anno aspettando il giorno di San Valentino. Una cena solo per due a lume di candela. In sottofondo le calde note di musica soft blues suonata dal vivo da un duetto; in tavola un crescendo di piatti afrodisiaci a base di prodotti del territorio: dall’aperitivo al dessert, ogni portata è un chiaro rimando al tema della serata. Antipasti, zuppe, caldi cuori ripieni, maialino nero casertano e, naturalmente, Falerno del Massico Doc, sia Bianco che Rosso, in abbinamento.

Birmania, meta possibile: offerte di viaggio nel Paese delle Mille Pagode

 Con Eden Made per conoscere un paese ancora da scoprire, la Birmania, oggi Myanmar, altrimenti conosciuta come il “Paese delle mille Pagode”, proprio perché è la terra che ospita più templi buddisti antichi e moderni. Con il tour di Eden Made, 13 giorni, si visiteranno importanti pagode, come la gigantesca pagoda di Shwendagon; ci si recherà a bordo di tipiche imbarcazioni locali nei villaggi di pescatori di diverse etnie birmane; si scopriranno i tipici e brulicanti mercati locali.
Ma soprattutto, con il tour storia e spiagge della Birmania, non mancherà il relax: sulla costa sud ovest della Birmania, a Ngapali beach, ci si potrà dedicare allo snorkeling o al mero ristoro da spiaggia.

Stress da vacanza: il letto è la cosa più importante per il turista

 Il portale di ricerca e confronto prezzi www.trivago.it ha condotto un sondaggio ai turisti di tutta Europa per scoprire le abitudini da vacanza, in particolare i principali fattori che determinano un buon pernottamento in Hotel. Il 56% dichiara di dormire male in Hotel e di preferire il letto di casa. Un letto di scarsa qualità, un cuscino scomodo, temperature non ottimali: questi i principali motivi che rovinerebbero il sonno dei turisti. Per gli Italiani per dormire bene è importante il design e l’atmosfera della camera mentre per i polacchi é fondamentale il partner con cui si divide il letto.

Londra in tour: scoprire la capitale britannica attraverso i percorsi ad hoc

 Scoprire Londra mentre si fa jogging e a bordo di una canoa sul Tamigi, oppure comodamente seduti su un ibrido che si muove in strada e sul fiume; lasciarsi guidare negli angoli più leggendari o artistici della città, tra i ristoranti o le vetrine di tendenza. Che si abbia un’indole pigra o sportiva, che si ami l’arte, il mistero, il buon cibo o lo shopping sfrenato, la capitale inglese offre un’infinità di tour che soddisfano ogni esigenza e la mostrano in una nuova, insolita veste. Per chi non rinuncia a mantenersi in forma anche in vacanza, City Jogging Tours e London Sightseeing Tour propongono una visita della città letteralmente on-the-go. Per un prezzo intorno alle 25 sterline una guida/personal trainer accompagna singole persone, coppie o gruppi – sia corridori esperti che neofiti – alla scoperta delle più belle attrazioni londinesi. Si può correre nell’East End o lungo le rive del Tamigi, passeggiare nei Royal Parks e scegliere di fermarsi in un’area verde per una lezione di yoga.

Gli otto hotel più alla moda: la classifica del New York Times

 C’è anche un tocco di tricolore negli otto hotel più alla moda scovati in tutto il mondo dal New York Times e segnalati a chi nel nuovo anno vorrà concedersi soggiorni sfiziosi e decisamente indimenticabili: è il Missoni Hotel di prossima apertura a Kuwait City, con tanto di ristorante italiano. Frutto della partnership con il Rezidor Hotel Group, il brand Hotel Missoni inaugurerà la sua seconda struttura (dopo Edinburgo) in Kuwait il primo marzo. Scenario mozzafiato per le 169 stanze dell’hotel, ispirato alla linea della storica casa di moda milanese, con il caleidoscopio di forme e colori che la contraddistingue. L’hotel ospiterà anche un ristorante italiano e aprirà una Spa “Sei Sensi” in estate. Il prezzo di una camera doppia non è poi così da capogiro, si parte da 240 euro circa a notte e le prenotazioni sono già aperte online.

Guida di viaggio a Santa Teresa di Gallura:splendide spiagge che animano il litorale sardo

 Santa Teresa Gallura è un comune di 5.207 abitanti della provincia di Olbia-Tempio.Il paese si snoda su un promontorio che guarda a Nord la costa meridionale della Corsica, distante appena 11 miglia, a Nord-Est l’arcipelago de La Maddalena, e ad ovest si affaccia sul Mar di Sardegna. Il centro abitato si sviluppa attorno a due insenature: quella di Porto Longone, in fondo alla quale c’è il porticciolo, e quella di Rena Bianca, che racchiude una spiaggia di sabbia finissima e bianca. Una delle caratteristiche peculiari della conformazione della cittadina è la pianta romana, ovvero un impianto urbano fatto di una rete di vie che si incrociano perpendicolarmente

Origini
La storia di Santa Teresa di Gallura inizia nel periodo Nuragico (circa 4.000 a.e.) con il Villaggio Nuragico de Lu Brandali, presso Baja S.Reparata dove si notano le rovine di torri costruite con massi di pietra giganti, che arrivano fino alla cima di un monte che sovrasta la baja a scrutare il mare dai suoi pericoli.
Tantissime le cose da vedere. Nei pressi del villaggio è situato ciò che resta di una Tomba dei Giganti, una camera di sepoltura dalla forma semi circolare posta su un campo magnetico.

Punti d’interesse
Il punto di riferimento cittadino è attualmente la piazza Vittorio Emanuele, nella quale sorge l’Azienda Autonoma di Soggiorno, l’ente di promozione e informazione turistica. Un tempo il ruolo di centro di gravità cittadino era ricoperto dall’attigua piazza di San Vittorio, dove sorge la chiesa omonima, in un centro storico colorato dalle botteghe artigianali, alimentari, piccole e accoglienti pescherie, negozi di frutta e verdura, macellerie; tutte attività che smerciano principalmente prodotti locali genuini. Pochi anni dopo la fondazione Santa Teresa aveva già oltre 200 abitanti, popolazione superiore a quella di molti comuni sardi odierni, erano in prevalenza pastori, agricoltori, artigiani e pescatori

Anche l’imponente Torre di Longonsardo è uno dei punti di riferimento cittadini, il lungo viale alle sue spalle è stato per molti anni l’unica passeggiata cittadina.

Settore turismo in calo e prezzi più alti: le statistiche di Bankitalia

 La bilancia dei pagamenti turistica ha presentato nel mese di ottobre 2010 un saldo netto positivo di 977 milioni di euro, a fronte di uno di 1.029 milioni di euro nello stesso mese dell’anno precedente. Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, per 2.354 milioni di euro, sono diminuite del 3,6%; quelle dei viaggiatori italiani all’estero, per 1.377 milioni di euro, sono diminuite del 2,5%.
A renderlo noto e’ Bankitalia. Nel periodo gennaio-ottobre 2010 si è avuto un saldo netto positivo di 8.277 milioni di euro, a fronte di uno di 8.469 milioni di euro nello stesso periodo dell’anno precedente. Le spese dei viaggiatori stranieri in Italia, per 26.087 milioni di euro, sono aumentate dello 0,5%; quelle dei viaggiatori italiani all’estero, per 17.809 milioni di euro, sono aumentate dell’1,9%.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.