Phoenix:proprio come una Fenice;Una città risorta dalle proprie ceneri diventando una Metropoli!!

 Phoenix è la principale e più popolosa città dello Stato dell’Arizona, negli Stati Uniti.Phoenix (3.000.000 abitanti) si trova in una vasta area situata ai piedi della Camelback Mountain su quello che era il vecchio corso del Salt River, nello stato dell’Arizona nel Mid West meridionale.

Origini
Fino al 1912 la capitale dell’antico Territorio dell’Arizona era Prescott, città situata circa 160 km più a Nord, ma con l’annessione dell’Arizona all’Unione il giorno 14 febbraio 1881 Phoenix divenne capitale del nuovo Stato dell’Arizona. Situata al centro della Valley of the Sun, la Valle del sole, fu fondata nel 1868 dal pioniere ed esploratore Jack Swilling sulle rive del fiume Salt River, oggi asciutto dopo che le sue acque sono state intercettate con la diga Roosvelt Dam costruita nel 1912.

Fondata nella seconda metà del XIX sec. durante la corsa all’oro (l’Arizona è ricco di risorse minerarie) con il nome dell’araba fenice (phoenix significa appunto fenice in inglese) la città è riuscita molto prima dei tempi previsti dalla mitologia egizia a risorgere dalle proprie ceneri e a diventare una grande metropoli che anche se non offre i divertimenti e le possibilità di Los Angeles o la cultura di San Francisco si è comunque ritagliata un ruolo di prima importanza nelle città della fascia pacifica. Phoenix è una metropoli moderna e ricca, ed è la capitale nonché il principale centro politico, turistico ed economico dello Stato dell’Arizona ed è sede di un importante Università.

Phoenix è, per estensione, una delle più grandi città degli USA anche se solo nelle ultime decadi ha avuto il suo maggiore sviluppo. Phoenix, che nel 1970 aveva circa 600.000 abitanti, nel 2007 superò Philadelphia con una popolazione stimata di 1.512.986 e divenne la quinta città degli Stati Uniti per numero di abitanti. Questo fenomeno è dovuto in particolare alla grande migrazione di persone della terza età che vi si trasferirono negli anni ’70 e ’80; gli anni più recenti, invece, con la creazione di posti di lavoro grazie ai nuovi stabilimenti della Boeing, Motorola, Honeywell, e tante altre multinazionali americane, si è assistito ad una forte migrazione di famiglie giovani e neo laureati, soprattutto dalla California e dal Midwest, anche grazie al costo della vita particolarmente vantaggioso e per il clima favorevole. L’area metropolitana della città sfiora i 5 milioni di abitanti ed è in forte espansione.

Itinerario tra le ville e i castelli milanesi

 Sfarzo, architettura imponente e l’impronta indelebile di un passato prestigioso: i dintorni di Milano, lontano dal caos e dal grigio dei grattacieli, custodiscono ville e castelli tutti da scoprire, spesso circondati da angoli verdi ideali per gite fuori porta e pause relax.

Villa Litta
Sulla direttrice dei laghi, a una ventina di chilometri dal capoluogo lombardo, Lainate è per lo più conosciuta come polo industriale (in particolare per gli stabilimenti che producono gomma da masticare), ma la perla del territorio è ben altra. La meravigliosa Villa Litta, edificata da Fabio Visconti Borromeo nel 1560, fu sostanzialmente ripensata e trasformata da Pirro I Visconti Borromeo che, ispirandosi alle ville della Toscana medicea, verso il 1585 diede al possedimento una funzione essenzialmente ludica. Oltre ai lavori di sistemazione architettonica del palazzo, Pirro I impostò il giardino e fece costruire il Ninfeo, ricco di decorazioni. Il parco – 43 mila metri quadri – è uno splendido esempio di giardino italiano rinascimentale con logge, grotte, statue, fontane e giochi d’acqua. Gli spazi sono aperti soprattutto in primavera ed estate, ma d’inverno è possibile visitare alcune sale grazie ad eventi particolari, ad esempio i “Concerti Aperitivo” previsti la penultima domenica di gennaio e di febbraio.

Saldi anche sui viaggi: arriva il periodo che conviene di più per viaggiare

 Saldi anche per i viaggi. Mai come in questo periodo conviene prenotare un viaggio, complice soprattutto la “bassa stagione”. Gli sconti rispetto alla normale offerta sono in media del 30 – 50%, rende noto l’Astoi che riunisce i tour operator aderenti a Confindustria. Per le destinazioni a “medio raggio” come il Mar Rosso, le principali capitali europee, le isole spagnole, il Nord Africa e gli Emirati Arabi, si può spendere per un pacchetto di una settimana circa 400 Euro (All inclusive). Mentre per un week end in una delle principali capitali europee, come Parigi o Londra, la spesa si aggira sui 250 euro per un viaggio di 3 giorni. Tra le destinazioni a “lungo raggio” come Zanzibar, Kenya, Cuba e Messico le offerte si aggirano su 850 euro per un soggiorno di una settimana tutto compreso (volo e soggiorno). Molto convenienti anche le crociere. Per un ‘pacchetto’ nel Mediterraneo, in Grecia e in Turchia la spesa si aggira sui 600 Euro, mentre per il Mar Rosso si può spendere 800 Euro.

Nuove tratte aeree: ecco le 10 mete migliori per il 2011

 Spiagge paradisiache, misteriose atmosfere mediorientali, safari avventurosi e metropoli tentacolari si avvicinano all’Italia. Bahia, Panama, Nuova Delhi e Tokyo sono infatti tra le dieci destinazioni da sogno ora raggiungibili con viaggi più comodi grazie alle nuove rotte lanciate dalle compagnie aeree, e a cui il sito web Easyviaggio dedica un’apposita guida.

NUOVA DELHI
Jet Airway ha inaugurato il primo volo diretto da Milano Malpensa alla città che funge da porta d’accesso per scoprire l’India. Dal mercato alle stradine secondarie che costruiscono il tessuto brulicante della città, dai locali notturni alle oasi incantate come i giardini custoditi nel Forte Rosso, il volo offre l’opportunità di immergersi nel ritmo indiano della capitale, sintesi di antico e moderno, di ricchezza e povertà.

Viaggi nello spazio: dal 2013 turisti sulla ISS

 Riprenderanno nel 2013 i viaggi dei turisti spaziali. Saranno piu’ costosi (dai 25-30 milioni di dollari del 2009 ai 30-40 milioni attualmente previsti), ma continueranno ad essercie collegheranno la Terra e la Stazione Spaziale Internazionale. Nel 2013 lo shuttle sara’ andato in pensione e la navetta russa Soyuz sara’ l’unico veicolo in grado di trasportare uomini nello spazio. L’accordo che da’ nuovo impulso al turismo spaziale e’ stato concluso tra l’unica azienda specializzata nei voli turistici orbitali, la Space Adventures, l’Agenzia spaziale russa e l’azienda russa Energia.

Guida di Viaggio in Cornovaglia:la regione Celtica per eccellenza, degna di Re Artù!!

 La Cornovaglia la regione celtica dai bellissimi giardini, dalle fantastiche spiagge e dalle affascinanti scogliere, ma anche la patria fiabesca delle leggende di re Artù e dei suoi mitici cavalieri, è un ducato ubicato nell’estremità della stretta penisola sud-occidentale della Gran Bretagna.

Il centro amministrativo e l’unica city è Truro, mentre la capitale storica è Bodmin. Comprese le isole Scilly, che si trovano a 45 chilometri dalla costa, la Cornovaglia si estende su una superficie di 3.563 chilometri quadrati. La popolazione supera i 500.000 abitanti. Il turismo è una parte importante dell’economia locale, anche se è la zona più povera del Regno Unito e che fornisce il contributo più basso all’economia nazionale.

Se cercate una vacanza di mare allora la zona per voi è la Cornovaglia costiera dai caratteristici villaggi di pescatori come Polperro, Fawey o Charlestown sulla costa sud-orientale, fra vicoletti e terrazze sul mare, attraverso la penisola di Lizard, la parte più meridionale dell’Inghilterra, fino al fantastico spettacolo del St Michael’s Mount arroccato su di un isolotto separato dalla terra ferma con l’alta marea.

A St Ives oltre a fantastiche spiagge vi accoglierà anche l’arte che ha da sempre caratterizzato questa località, dalla Tate St Ives, sede distaccata della famosa Tate Gallery di Londra, al museo casa-studio della bravissima Barbara Hepworth.

Se volete immergervi nelle sognanti leggende di re Artù allora vi aspetta la parte storica della Cornovaglia a Tintagel, nella parte settentrionale della penisola, nel bel castello dove si dice sia nato re Artù e siano vissuti i suoi famosissimi cavalieri.

Guida di Viaggio a Losanna: una città d’Elitè ma anche molto alla mano!

 Losanna è una città della Svizzera, capitale del Canton Vaud e dell’omonimo distretto.

Conta circa 120.000 abitanti (250.000 nell’hinterland) ed è la quarta città più grande della Svizzera, preceduta in ordine decrescente da Zurigo, Ginevra e Basilea e seguita da Berna. È situata sulla sponda settentrionale del Lago Lemano (Lac Léman in Francese), chiamato anche Lago di Ginevra.

È un importante centro di attività commerciali bancarie e universitarie ed è sede della famosa scuola di danza Rudra Béjart, fondata dal grande coreografo Maurice Béjart. Nel 1994, Losanna fu dichiarata Capitale Olimpica ed è quindi sede del Comitato Olimpico Internazionale.
Meta turistica d’elite da sempre. Personaggi famosi del passato hanno vissuto in città, Strauss, Tchajkovskij, Rousseau, Voltaire, Byron, Hemingway, Green, Simenon, Bonaparte, Lenin e Agnelli. Personaggi contemporanei come Prost, Shumacher e Noah, Phil Collins sono di casa tra Losanna a Vevey. La città è sede di conferenze mondiali e incontri internazionali (tra cui è bene ricordare il Comitato Olimpico Internazionale).

Lo storico Praga di Mosca diventa italiano, trattative con Cavalli

 Ha ospitato la prima delle ‘Tre sorelle’ di Checov, servito birra a Maiakovski e manzo alla Strogonoff agli uomini dei servizi segreti di Stalin. Oggi, il leggendario caffe’ Praga, simbolo di Mosca dai tempi degli zar fino all’era post comunista, potrebbe cambiare volto per sempre e trasformarsi in lussuoso ristorante ‘Just Cavalli’. Lo stilista italiano, amatissimo dai nuovi ricchi russi e di casa a Mosca, secondo la stampa punta ad acquistare o gestire il leggendario locale dalla facciata art nouveau situato nel centro di Mosca, sull’Arbat, oggi una via pedonale puntellata di negozietti per turisti ma una volta cuore della capitale, scelta persino da Stalin per compiere il tragitto quotidiano dal Cremlino alla sua dacia.

Turismo: il 2010 anno record per Firenze

 Il 2010 e’ stato ”un anno record” per il turismo nel territorio fiorentino, con oltre 11 milioni di pernottamenti (+9,6%), grazie soprattutto a un aumento delle presenze straniere, specie americana, ma anche ai prezzi minori praticati dalle strutture ricettive. E’ quanto emerso oggi dall’analisi dei flussi turistici nel 2010, illustrati dall’assessore provinciale al turismo Giacomo Billi.
Nel complesso, gli arrivi nel territorio di Firenze sono stati oltre 4,2 milioni (+13,7% rispetto al 2009, pari a 506 mila unita’), le presenze, vale a dire i pernottamenti, sono stati 11,3 milioni (+9,6% pari a 992 mila unita’) con una permanenza media di 2,7 giorni. Migliori performance si sono registrate a livello cittadino con 3,3 mln di arrivi (+17,1% pari a 443 mila unita’), 7,4 mln di pernottamenti (+12,9% e 849 mila unita’), per un soggiorno medio di 2,5 giorni.

Guida di viaggio a Chianciano Terme: la città della salute!

 Chianciano Terme è una delle località termali più famose d’Italia. Particolarmente fortunata la posizione, a cavallo tra la Val d’Orcia con le sue crete (dal 2004 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO ) e la fertile Valdichiana, tra le colline dei vini di Montepulciano e le bellezze rinascimentali di Pienza: luogo di cura e di relax ma anche punto di partenza per scoprire le bellezze della Toscana e della vicinissima Umbria

Chianciano Terme è un centro termale ricchissimo di acque minerali ad azione curativa, situato a circa 550 metri sul livello del mare offre tutti i vantaggi climatici e turistici derivanti dalla sua felicissima posizione geografica. Circondato da colline boscose di querce, faggi, lecci e castagni, caratterizzato da un clima mite e immerso in un ambiente sano ed incontaminato, Chianciano Terme ha conservato nel suo interno una rilevante quantità di verde nei parchi termali e nei giardini pubblici, di ville ed alberghi. Chianciano Terme si pone oggi tra le più importanti stazioni termali d’Europa con le sue acque, i grandi parchi ed i numerosissimi e moderni alberghi.
Un periodo di soggiorno a Chianciano Terme permette di fruire di alti valori culturali ed ambientali, di praticare attività sportive e ricreative, di godere di una sana alimentazione, oltre che di poter effettuare qualsiasi tipo di terapia termale.
In sostanza, un simile contesto rappresenta la situazione ottimale per effettuare una vacanza distensiva ed intelligente, a diretto contatto con la natura e orientata al benessere psicofisico.

Chianciano Vecchia o Paese, così è chiamato il vecchio nucleo di Chianciano. Il suo aspetto si distingue nettamente dall’agglomerato moderno che si è sviluppato intorno alle Terme. Esso è ubicato su di un colle e mostra parte delle sue antiche mura medievali e del suo antico assetto urbano.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.