Due mostre-evento sono in programma all’Antiquarium arborense di Oristano per la XII Settimana della Cultura prevista dal 16 al 25 Aprile in tutta Italia a cura del Ministero per i Beni e le Attivita’ Culturali. Le organizza, nella Sala retabli dell’Antiquarium, dal 20 Aprile al 31 Maggio, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano d’intesa con la Soprintendenza per i Beni Archeologici di Cagliari e Oristano e la Societa’ La Memoria Storica. La prima mostra si intitola ‘Tubalkain, il fabbro, padre di quanti lavorano il rame e il ferro (Genesi, 4, 22): nuovi dati sui metallurghi della Sardegna nuragica’.
Viaggiatori bloccati negli aeroporti di tutta Europa a causa delle ceneri del vulcano Eyjafallajokull
Tanti voli cancellati, molti disagi e notte sulle brandine: così è passata la nottata e anche la mattinata nei principali scali aeroportuali italiani, a causa della chiusura dello spazio aereo imposta dalla nube di cenere del vulcano islandese. E mentre era in corso ieri una riunione del Comitato operativo della Protezione civile, l’Enac ha predisposto un volo di ricognizione sugli aeroporti. A Milano, ieri, sono stati cancellati tutti i voli previsti: 538 a Malpensa e 211 a Linate.
I servizi aeroportuali sono rimasti aperti 24 ore su 24, così come i locali pubblici, mentre la notte di sabato sono stati distribuiti ai passeggeri generi di prima necessità; una cinquantina di persone ha utilizzato le brandine messe a disposizione dalla Protezione civile, altri si sono arrangiati sui divanetti, sui bagagli e anche per terra. Stessa situazione la scorsa notte all’aeroporto romano di Fiumicino, dove ieri mattina decine di voli sono stati cancellati. Centinaia di passeggeri sono in fila ai banchi delle varie compagnie, per avere informazioni o riprenotarsi sui primi voli utili non appena la situazione si sbloccherà.
Sono soprattutto gli stranieri ad affollare lo scalo romano. Chiuso ieri anche lo spazio aereo di Pisa, con migliaia di passeggeri fermi, di Napoli Capodichino (113 voli cancellati) e di tanti altri scali. Intanto, mentre l’Enav si appresta a sorvolare le principali rotte italiane, per verificare lo stato delle aerovie interessate dalla nube, il capo della Protezione civile Guido Bertolaso in apertura della riunione del Comitato operativo ha ribadito che al momento “non ci sono rischi per la salute” dei cittadini.
Memorie velate: donne iraniane in mostra da oggi sino al 13 giugno al Padiglione d’Arte di Ferrara
Prostitute di Teheran come pupazze di pezza. E donne come manichini mutilati in vetrina. Burqate con guanti e ferri da stiro che cancellano sguardi segreti. E ancora corpi nudi in plastiche trasparenze. Gesti, atteggiamenti e parentesi di vita di islamiche dalla multipla e complessa identità. E’ un mondo ‘velato’ quello raccontato in una mostra da sei artiste iraniane: Shirin Fakhim, Ghazel, Firouzeh Khosrovani, Shadi Ghadirian, Mandana Moghaddam e Parastou Forouhar. La collettiva, ospitata al Padiglione d’Arte Contemporanea di Ferrara dal 18 aprile al 13 giugno 2010, tenta di porre uno squarcio al ‘velo’, testimoniando la gravosa condizione della donna in uno dei Paesi mediorientali più conservatori con la speranza di un cambiamento verso un futuro più democratico.
Earth day 2010: il 22 aprile eventi e concerti in piazza in tutto il mondo per festeggiare la Terra
E’ scattato il conto alla rovescia per la Giornata della Terra, che il prossimo 22 aprile compie 40 anni. Nello stesso giorno del 1970, 20 milioni di cittadini americani avevano risposto ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson, partecipando una storica manifestazione a difesa del Pianeta. La mobilitazione internazionale dell’edizione 2010 toccherà 175 Paesi del mondo. Migliaia le iniziative previste, da San Paolo a Città del Capo, passando per Rabat fino a Calcutta e Pechino.
A tenere le fila della manifestazione mondiale è l’Earth Day Network, che in occasione dell’anniversario ha voluto coinvolgere tanti singoli cittadini ed organizzazioni in singoli impegni a favore dell’ambiente, con la campagna “Miliardi di azioni verdi”. Il contatore ha già superato quota 5 milioni di eco-azioni: c’é chi ha deciso di piantare un albero, chi ricicla i propri rifiuti, chi invece si impegna a consumare meno acqua ed elettricità.
Vacanze in mongolfiera: ecco come e dove cimentarsi nel volo in alta quota
E’ l’ultimo vezzo di vacanze e grandi occasioni: un giro in mongolfiera. Per voli turistici, occasioni private o questioni d’affari, torna così in voga un mezzo di trasporto in stile XVIII secolo. Uno stravagante esempio di lusso molto vintage, che offre allo sguardo dei propri passeggeri una panoramica ad alta quota delle bellezze terrene su cui si resta sospesi. Oltre al medico francese Jean-Louis Etienne, partito di recente da solo per una traversata del polo nord in mongolfiera, a riproporre l’aeromobile è, tra gli altri, la Cv Fly Communication, una società di Bari che ha lo reintrodotto, più che come mezzo di trasporto, come uno strumento di comunicazione e promozione a più livelli. La mongolfiera può essere tanto una vetrina d’eccezione per turisti esigenti, favorendo così un’ulteriore promozione del territorio, quanto uno sede d’eccezione per la vita privata o d’affari. E così al via tete a tete mozzafiato, a tremila metri di altezza, con brindisi in volo ed autoscatto; matrimoni a rischio vertigini, con cerimonia in volo o breve festeggiamento in mongolfiera all’uscita dalla chiesa; ma anche promozioni aziendali e operazioni pubblicitarie, facendo leva sul forte impatto visivo ed emozionale.
Antroposfera: fino al 9 maggio tra arte e scienza alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
La mania della moda rivista e interpretata studiando le evoluzioni degli storni nel cielo della capitale, un pesce rinchiuso in una sorta di grande piscina e insetti che si adattano all’ambiente, creando un ‘gioiello prezioso’. Sono soltanto alcune delle bizzarre opere in mostra ad ‘Antroposfera. Nuove forme della vita‘, rassegna sperimentale di arte e scienza ideata e prodotta dalla Fondazione Marino Golinelli a Bologna per la V edizione de ‘La Scienza in piazza’. La rassegna è a cura di Giovanni Carrada e Cristiana Perrella.
Tra storia e microstorie: al via il Gran Tour del Piemonte nascosto
Un giro dietro le quinte dei cantieri di restauro piemontesi, da Venaria alla Chiesa di San Giuseppe, o a caccia delle tracce archeologiche della Torino di duemila anni fa. Un viaggio verso le antiche capitali sabaude Chambery e Annecy. Un’escursione da topi di biblioteca negli angoli piu’ nascosti dell’Archivio di Stato. E poi la scoperta delle antiche ferrovie piemontesi, nei circoli remieri del Po, nei luoghi del Risorgimento. Tra Storia e microstorie tornano gli itinerari tematici del Gran Tour: 150 escursioni, in calendario da aprile a novembre, che durano al massimo un giorno e mostrano aspetti insoliti delle bellezze di Torino e del Piemonte.
Barcellona da bere e da mangiare: alla scoperta della movida della capitale catalana
Se la capitale catalana è oggi una delle destinazioni turistiche più attraenti al mondo, lo si deve certo ai suoi monumenti, al suo clima, alle spiagge, ma anche – e forse soprattutto – a una vita sociale animatissima, che si svolge in un’infinità di locali ricchi di colore e di fascino. Accanto ai ristoranti, di tutti i tipi e con una cucina varia ma che quasi mai dimentica gli insegnamenti della gastronomia catalana, troviamo a Barcellona una miriade di bar, che spaziano dai tradizionali caffè ai locali di tendenza, passando per un’ampia gamma di altre proposte.
Tarquinia, cowboy per un giorno alla Festa della Merca: dal 23 al 25 aprile a Roccacaccia
A Tarquinia, in provincia di Viterbo, si svolgerà anche quest’anno la festa della Merca, con la tradizionale marcatura delle mandrie che vivono allo stato brado nelle tenute dell’Università agraria. Musica,
Mostra internazionale di orchidee, a Monte Porzio Catone dal 23 al 25 aprile
Dal 23 al 25 aprile si svolgerà a Monte Porzio Catone, in provincia di Roma, la mostra internazionale di orchidee. La manifestazione, nata nel 1996 da un idea di Gianni Ferretti, è arrivata alla sua 15a edizione e vedrà riuniti nel centro storico numerosi coltivatori di orchidee provenienti da tutto il mondo; sara’ l’occasione per il pubblico di ammirare le diverse esposizioni di fiori e per gli ibridatori di proporre i risultati delle loro ricerche.