Itinerario di viaggio negli Stati Uniti: le città della East coast da Boston al Maryland

 Ecco una delle rotte più classiche degli Stati Uniti: ideale per chi vuole viaggiare negli Stati Uniti in autonomia e vivere un’avventura on the road, la East coast disegna una strada ideale per chi ha a disposizione almeno 10 giorni (sino a tre settimane) per esplorare da nord a sud l’America più frenetica. Da Boston al Maryland, questo viaggio vi porterà attraverso le spiagge più belle degli Stati Uniti.

SPIAGGE, SPIAGGE, SPIAGGE
La cosa più piacevole delle metropoli sulla East coast è che sono tutte molto vicine al mare. Un mix di cultura, storia e buona cucina, insieme a qualche pisolino sulla spiaggia!
Si parte dalla rivoluzionaria Boston (Bah-ston), per poi andare sulla sabbiosa Cape Cod (Cape Cahd) e poi si prosegue per Provincetown, dove giunsero i padri pellegrini. Lo troverete fantastico…

Ciaspolata al chiaro di luna nella Sila: sabato 27 marzo appuntamento sotto le stelle della Calabria

 La ciaspolata, ovvero l’escursione con le racchette da neve, è un modo unico, divertente e adatto a tutti di vivere la montagna in inverno: è libertà sulla neve; è inoltre uno sport sostenibile, non solo per l’ambiente ma anche per le proprie tasche.
Per questo motivo la cooperativa ‘Il sentiero’ ha preparato un fitto calendario di ciaspolate nel Parco Nazionale della Sila condotte da guide professionistiche che si svolgeranno per tutto il mese di marzo. L’appuntamento è tutte le domeniche alle 9.00 presso il Rifugio Montescuro, dove è possibile noleggiare le ciaspole. Il numero minimo di partecipanti è di 5 persone.

Australia Today, la mostra al Museo di Palazzo Incontro a Roma prorogata fino al 25 aprile

 Prorogata fino al 25 aprile la collettiva sugli artisti aborigeni australiani “Australia Today. Capolavori degli Aborigeni d’Australia” allestita al Museo di Palazzo Incontro a Roma. L’esposizione gratuita, che ha superato le 5 mila presenze ad un mese dall’inaugurazione, propone per la prima volta in Italia l’arte degli artisti nativi del grande continente australiano come Rover Thomas, Clifford Possum, Judy Watson Napangardi e Nancy Nungurrayi.
Lungo le 24 sale dell’allestimento troneggiano oltre 220 opere di artisti aborigeni australiani.

Paesi Baltici: dieci posti spettacolari per stare nella natura

 Come i Paesi Scandinavi, anche i Paesi Baltici hanno uno stretto rapporto con la natura. Una natura di spettacolare bellezza, che vanta numerose specie animali e vegetali assolutamente da non perdere. Se siete amanti della natura, eccovi dieci destinazioni assolutamente da non perdere…

LAHEMAA NATIONAL PARK
Si trova in Estonia, sulla costa settentrionale. Lahemaa è un posto meraviglioso per godere della natura estone in tutta la sua selvaggia bellezza. Info: www-lahemaa.ee.

LAKE PEIPSI
Anche questo in Estonia, il Lake Peipsi è il quinto lago più grande in Europa ed è particolarmente apprezzato dai pescatori. Info: www.turism.tartumaa.ee.

American party: dieci eventi che non potete perdere negli Stati Uniti da gennaio a dicembre

 Per gli americani ogni scusa è buona per festeggiare. Così, da gennaio a dicembre, gli American Party sono delle occasioni imperdibili per i turisti che vogliono vivere l’atmosfera tipica degli Usa. Il calendario è particolarmente ricco per coloro che intendono partire per gli Usa in questo periodo: tra marzo e giugno la parola d’ordine è festeggiare!
Ecco allora una selezione di dieci eventi imperdibili tra le centinaia che costellano l’anno americano. Ma potete sempre documentarvi sui luoghi che intendete visitare a questo indirizzo web: www.festivals.com. Forse c’è un American Party che vi aspetta proprio dietro l’angolo.

Scoperta al Cairo: Tutankhamon nacque da una relazione incestuosa

 Tutankhamon nacque da un’unione incestuosa. E’ l’ultima scoperta legata al giovane faraone, morto in circostanze misteriose, all’età di 19 anni attribuita al grande archeologo egiziano Zahi Hawass, vice ministro della Cultura dal 2009 e segretario generale del Consiglio superiore per le antichità del Cairo. Grazie ad accurati esami del dna, non solo sulla mummia di Tutankhamon, ma di altri faraoni, l’equipe di biologi e medici tedeschi e egiziani, avrebbero dunque scoperto l’ultimo segreto di Tutankamon, secondo quanto rivela il settimanale francese ‘Point de vue’.

Settimana nera per il meteo sull’Italia: maltempo e freddo sulla penisola

 Domenica di freddo e neve al Nord, specie in Piemente e per oggi una nuova perturbazione porterà maltempo diffuso in tutta Italia. Fin dal primo mattino di domenica fiocchi bianchi sono caduti su oltre 300 chilometri di autostrade nelle regioni settentrionali. I tratti sono rimasti comunque percorribili. Torino si è svegliata completamente imbiancata, così come gran parte del Piemonte, ma non sono stati segnalati problemi al traffico automobilistico o ferroviario. Pienamente operativo anche l’aeroporto di Caselle, affollato dalla partenza di numerosi voli charter di sciatori britannici reduci da settimane bianche sulle montagne del Piemonte.

Raffaele Luigi Leone, la personale a Palazzo Margutta, Roma

 L’artista Raffaele Luigi Leone celebrato a Roma con una mostra antologica. La personale, organizzata a Palazzo Margutta dalla Galleria “Il Mondo dell’Arte”, dal 13 al 20 marzo, è dedicata a Leone, 1950-2009, medico sensibile e attento ricercatore universitario, ma soprattutto artista dotato di una grande curiosità intellettuale. Dall’acquarello al disegno a china, dalle sculture alla composizione di poesie e testi musicali, personalità poliedrica e indagatrice, Leone si è meritato l’appellativo di “sismografo” del nostro tempo, capace, come afferma Gabriele Simongini nella presentazione al catalogo, di “andare al di là delle apparenze per intercettare la vita interiore del soggetto scelto”.