Mostra Mundus Novus all’ ILA, Biennale di Venezia da giugno al 22 novembre 2009

 Il Padiglione dell’ Istituto Italo-Latino Americano (IILA), seguendo la tematica della 53. Esposizione Internazionale d’Arte del 2009 – “Fare Mondi/Making Worlds”, affronta il tema “Mundus Novus – Arte Contemporáneo de América Latina”.

La curatrice Irma Arestizábal è mancata all’ improvviso alla metà di maggio. Considerata una delle massime esperte al mondo di arte latinoamericana, è stata curatrice del Padiglione dell’America Latina IILA dal 2003 al 2009. Nata a Bahía Blanca, in Argentina, il 10 aprile 1940, aveva lavorato come critica d’ arte, curatrice indipendente, professoressa titolare di Arte Latinoamericana Contemporanea all’ Università di Buenos Aires, ha ricoperto la carica di Segretario Culturale dell’IILA dal 2003 al 2007. Negli ultimi tempi stava inoltre lavorando alla creazione della mediateca dell’ IILA.

Mostra Archeovertigo al Complesso Monumentale di Santa Maria dei Frari da giugno al 9 agosto 2009, Venezia

 Esaltano la dimensione delle loro radici potenti in modo svergognato, proprio perché le alternative vigorose nell’ arte sono sempre prive di vergogne. Sono forse la più vitale fra le testimonianze del futurismo ad un secolo dalla sua nascita in quanto ne rievocano il vero spirito informativo, quello che stimolava e stimola chi crea a rompere ogni legaccio che l’ accademia impone” (Philippe Daverio).

Venerdì 5 giugno 2009 è stata inaugurata a Venezia nel Complesso Monumentale di Santa Maria Gloriosa dei Frari, sede dell’Archivio di Stato, “ARCHEOVERTIGO”, la mostra che raccoglie le opere più significative di Cristiano e Patrizio Alviti, due fratelli, due giovani artisti romani completamente autodidatti, che svolgono una ricerca indipendente, svincolata dalle tendenze, dalle mode, dal mercato.
La mostra, evento collaterale della 53. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, è organizzata dalla Meet In Art con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale dei Beni Librari, gli Istituti di Cultura e il Diritto d’Autore ; la Direzione Generale degli Archivi e ha il patrocinio del Comune di Venezia, Provincia di Venezia, Regione del Veneto, della Provincia di Roma e della Regione Lazio.

Mostra Le mura megalitiche al complesso del Vittoriano dal 5 giugno all’ 8 luglio 2009, Roma

 “Le mura megalitiche. Il Lazio meridionale tra storia e mito”: dal 5 giugno all’8 luglio 2009 il Complesso del Vittoriano ospita una mostra di carattere storico, artistico e archeologico che vuole far conoscere una grande ricchezza del nostro territorio, le mura poligonali, sconosciuta ai più. Una nuova idea del territorio che la Regione Lazio realizza in questa occasione attraverso il “grande attrattore” delle mura megalitiche con lo scopo di sostenere, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale del territorio laziale.

Promossa dalla Regione Lazio, Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, e la Provincia di Frosinone, la mostra si avvale della curatela di Giuseppe Guadagno, Giovanni Maria De Rossi, Daniele Baldassarre. La direzione e il coordinamento generale della mostra sono di Alessandro Nicosia.

LE OPERE
Oltre 100 le opere esposte tra incisioni, litografie, disegni, acquarelli, stampe, olii, libri, lettere, fotografie d’epoca, mappe, planimetrie, scenografie, pannelli, gigantografie e video, che ripercorrono e ricreano per la prima volta insieme la storia, il mito, le vicende e le ipotesi archeologiche, le suggestioni esercitate sui viaggiatori dell’ Ottocento e non solo, delle mura megalitiche presenti nel Lazio meridionale e precisamente nel territorio del frusinate.

Eventi: l’ 11 giugno 2009 Napoli festeggia i 120 anni della pizza Margherita con una parata storica

 Nobili, popolani, tamburini, sbandieratori e ovviamente lei: la regina. Un pezzo della Napoli di fine Ottocento rivivrà giovedì prossimo, 11 giugno, per festeggiare una delle ‘cittadine’ più anziane e famose nel mondo: la pizza Margherita che compie 120 anni.
I particolari dell’ evento sono stati presentati in una conferenza stampa nella sede della libreria Treves di piazza Plebiscito, dall’ assessore all’Agricoltura della provincia di Napoli Francesco Emilio Borrelli e dal comitato organizzativo della manifestazione composto, tra gli altri, dai fratelli Pagnani della pizzeria Brandi, il locale dove si dice sia nata la pizza Margherita.

LA FESTA IN PIAZZA
Per l’ intera giornata oltre 100 figuranti gireranno nella città in abiti di fine Ottocento. Alle 10 un gruppo di tamburini partirà da via Chiaia per annunciare al popolo l’ evento, mentre in piazza Plebiscito si esibirà un gruppo di sbandieratori. Dalla piazza, a bordo di una carrozza, partirà la regina Margherita di Savoia che attraverserà le strade della città.
In via Chiaia il taglio del nastro: da lì il corteo si trasferirà nella pizzeria Brandi dove sedici ‘pescatori’ offriranno alla regina e ai passanti tranci di pizza, rigorosamente Margherita.

Eventi: nel nome del cuore, la festa di San Francesco il 12 giugno 2009 ad Assisi con Renato Zero, Raf e Tiziano Ferro

 Renato Zero, Raf, Tiziano Ferro. Sono solo alcuni degli artisti che il 12 giugno ad Assisi animeranno “Nel Nome del Cuore”, la serata di raccolta fondi per i bambini dell’Africa, in diretta su Rai Uno dalla Piazza Inferiore della Basilica di San Francesco. A condurre la trasmissione sarà Carlo Conti.
L’ obiettivo è raccogliere fondi per due progetti per l’ infanzia in Kenya e Zimbabwe. Nello specifico prevedono la realizzazione di un centro per la tutela e l’ assistenza delle giovani madri e dei loro bambini a Limuru (Kenya) e il potenziamento delle risorse sanitarie e di quelle dedicate alla distribuzione del cibo nelle località più svantaggiate dello Zimbabwe.

Fino al 16 giugno sarà possibile effettuare le donazioni tramite il numero 48584 (costo della chiamata da rete fissa: 2 euro) oppure inviare un sms allo stesso numero (costo del messaggio da rete mobile e fissa: 1 euro). Alla campagna di raccolta fondi telefonica aderiscono i gestori Telecom Italia, Vodafone, Wind e 3.

LO SPETTACOLO DEL 12 GIUGNO
La serata del 12 giugno desidera essere una festa estiva in onore di San Francesco. La manifestazione si preannuncia ricca di proposte culturali, di memorie francescane e di amicizia con le popolazioni africane di Zimbabwe e Kenya – ha spiegato Padre Giuseppe Piemontese, Custode del Sacro Convento di Assisi -. I settecento anni della presenza di Giotto in Assisi saranno ricordati con una visita virtuale tra gli affreschi del maestro presenti nelle Basiliche. Gli ottocento anni della fondazione dell’ Ordine Francescano evidenziati dalle immagini del recente raduno-capitolo dei 2.000 frati in Assisi. La generosità degli italiani e non, negli anni passati, ha permesso al Sacro Convento di sostenere e realizzare progetti significativi in tanti paesi dell’Africa“.

Eventi: Venaria Real Musica, dal 25 giugno al 1 agosto 2009 ai Giardini Juvarriani, Torino

 Sarà una vera festa dei sensi, la stagione concertistica “Venaria Real Musica” dal 25 giugno al primo agosto nei Giardini Juvarriani attigui alla Reggia appena restaurati. Una manifestazione che nasce dal connubio musica e arte destinata a diventare negli anni, come ha sottolineato il presidente Fabrizio Del Noce, uno degli appuntamenti più importanti dell’ estate in musica. In uno dei siti turistici più amati e belli d’ Italia, aperto un anno e mezzo fa e già il quinto più visitato del paese con 1 milione di persone il primo anno e 450 mila da gennaio a oggi.

L’ INAUGURAZIONE DI ENNIO MORRICONE
In tutto 13 spettacoli live che spaziano dal classico al pop al jazz fino al rock di ‘Traffic’, ospite quest’anno della Venaria Reale dal 9 all’ 11 luglio. Una stagione orchestrata da un grande esperto in materia, il produttore Michele Torpedine, che si inaugura il 25 giugno con Ennio Morricone con la sua Grande Orchestra di 70 elementi. Il grande mago italiano dalla musica da film, eseguirà sullo sfondo della Reggia, delle sue fontane ottocentesche, dei suoi labirinti di siepi fiorite, dei suoi filari di rose di ogni colore, in apertura del suo tour europeo, brani presi dalla colonne sonore di film quali Giù la testa e Il Buono, il Brutto e il Cattivo.

Viaggio a Sharm-el-Sheikh alternativo: in Egitto per il Cairo, le Piramidi, il Canale di Suez, il Sinai ed il Mar Rosso

 Dici Sharm-el-Sheikh e pensi subito al pacchetto all inclusive, last minute, in saldo in albergo di lusso, immersioni garantite, serate con animazione, ceremonia di benvenuto… insomma, l’ apoteosi del déja vu. Ecco allora un viaggio Sharm-el-Sheikh alternativo che vi darà modo di vedere il Cairo, le piramidi di Giza, il passaggio del Canale di Suez via terra, la salita al monastero di Santa Caterina, l’ ascensione notturna al Jebel Mousa (la montagna di Mosé) quindi la discesa verso il mare a Dahab sul Mar Rosso con alloggio in strutture alternative, poi Ras Muhammed e Sharm-el-Sheikh, con immersioni incluse.

DAL CAIRO ALLE PIRAMIDI
Il volo con arrivo al Cairo consentirà una visita alla città con il quartiere arabo, le sue moschee, il mercato di Khan al Khalili. Poi Giza, le piramidi e la Sfinge, per poi puntare su Saqqara e Menfi, che raccolgono i monumenti più antichi di tutta la civiltà egizia.

SULLE TRACCE DI MOSE’
Prenderemo poi la moderna autostrada per Suez, dove passeremo nel tunnel sotto il canale e metteremo piede sulla penisola del Sinai. Raggiungiamo poi Santa Caterina, antichissimo monastero copto legato ai ricordi biblici di Mosé e della sua gente: pernotteremo nella foresteria del monastero e al mattino ci metteremo in cammino verso la vetta del Jebel Moussa. la montagna sacra di Mosé sulla cui cima, al limite, si può salire ben coperti dopo cena per aspettare che l’ alba illumini di rosa lo splendido panorama delle montagne circostanti.
E poi giù per i 3000 gradini fino al monastero ed al minibus.

Trekking e alpinismo: il mal di montagna

 Molti viaggi in zone geograficamente particolari prevedono rapide salite in quota senza poter dare all’ organismo il tempo di acclimatarsi. Sono per lo più salite in Jeep o aereo, ma non solo. L’ esempio più tipico è rappresentato dall’altopiano tibetano dove si passa in poche ore dai 2000 ai 5000 metri. Problemi simili si hanno però anche salendo a piedi per il Kilimangiaro oppure visitando le Ande o il Ladakh.

Un buon acclimatamento è caratterizzato dall’ assenza di disturbi e da un buon sonno notturno. Le urine devono essere chiare e abbondanti. Se è presente anche solo un leggero mal di testa o un po’ d’ insonnia, significa che non vi state acclimatando bene. Se c’è anche inappetenza, nausea, o vomito si può parlare a tutto diritto di mal di montagna!

TRE TIPI DI VIAGGIATORI
E’ fondamentale dare importanza a questi primissimi sintomi senza accampare scuse. Cosa devono fare i viaggiatori che vanno in quota, magari dovendo anche salire rapidamente? Per l’ appunto, si dividono in tre gruppi.

Mostra Tra eternità e storia Bulgari al Palazzo delle Esposizioni fino al 13 settembre 2009, Roma

 Dall’ apertura del primo negozio in Via Sistina nel 1884 fino ai giorni nostri. Una storia che dura da 125 anni e che viene riproposta dalla mostra “Tra Eternità e Storia: 1884-2009” che celebra l’ anniversario di Bulgari, il celebre marchio di gioielli italiani. La prima retrospettiva, organizzata nella sede di Palazzo Esposizioni di Roma, aperta al pubblico fino al 13 settembre. In mostra più di cinquecento creazioni tra gioielli, orologi e altri oggetti preziosi appartenenti alla Collezione Vintage, un patrimonio storico di eccezionale pregio custodito negli archivi della maison, o provenienti da collezioni private e mai esposte al pubblico prima d’ora.

NON SOLO GIOIELLI IN MOSTRA
In mostra non solo gioielli e orologi ma anche una ricca raccolta di documenti inediti come bozzetti e disegni di diverse epoche storiche, immagini fotografiche di artisti famosi, grandi aristocratici, clienti più celebri. Un’ intera sezione è dedicata agli anni della Dolce Vita, con ritratti e testimonianze dei divi dell’ epoca, le più note dive del momento: tutto materiale che illustra gli stretti rapporti esistenti tra Bulgari e l’ industria cinematografica, un legame iniziato negli anni ’40 e divenuto nel tempo sempre più forte. Per la prima volta sono stati esposti gli spettacolari gioielli indossati da alcune delle più celebri star del cinema di quegli anni, come Anna Magnani e Gina Lollobrigida.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.